Non e' ben chiaro cosa debba sostituire il twinair, tanto e' vero che nella versione aspirata non viene neanche commercializzato in Italia.Maurizio XP ha scritto:sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.danilorse ha scritto:Il problema e' il numero di cilindri.Maurizio XP ha scritto:un commento davvero intelligenteloopo ha scritto:Maurizio XP ha scritto:mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...
Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:
secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.
La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.
Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.
Premesso questo, va detto che l'orientamento di tutti i costrutturi e' sui 3 cilindri e ci sara' un perche'. Solo Fiat ha scelto la strada dei 2.
Comunque e' chiaro che queste scelte di downsizing sono figlie delle attuali normative (aggiungo fasulle) di omologazione dei consumi, in base alle quali viene poi determinata la CO2 e sulla quale le case hanno degli impegni ben precisi da rispettare.
Nella realta', tutti questi nuovi motori non hanno portato a importanti riduzioni di consumo, come promesso dai dati dichiarati.
L'unica cosa che hanno portato e' un aumento dei listini e delle prestazioni.
...vediamo i clienti cosa sceglieranno !!!