<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa mito bicilindrica | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

alfa mito bicilindrica

Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:
un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.
sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.
Non e' ben chiaro cosa debba sostituire il twinair, tanto e' vero che nella versione aspirata non viene neanche commercializzato in Italia.
Premesso questo, va detto che l'orientamento di tutti i costrutturi e' sui 3 cilindri e ci sara' un perche'. Solo Fiat ha scelto la strada dei 2.
Comunque e' chiaro che queste scelte di downsizing sono figlie delle attuali normative (aggiungo fasulle) di omologazione dei consumi, in base alle quali viene poi determinata la CO2 e sulla quale le case hanno degli impegni ben precisi da rispettare.
Nella realta', tutti questi nuovi motori non hanno portato a importanti riduzioni di consumo, come promesso dai dati dichiarati.
L'unica cosa che hanno portato e' un aumento dei listini e delle prestazioni.
...vediamo i clienti cosa sceglieranno !!!
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:
un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.
sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.
Non e' ben chiaro cosa debba sostituire il twinair, tanto e' vero che nella versione aspirata non viene neanche commercializzato in Italia.
Premesso questo, va detto che l'orientamento di tutti i costrutturi e' sui 3 cilindri e ci sara' un perche'. Solo Fiat ha scelto la strada dei 2.
Comunque e' chiaro che queste scelte di downsizing sono figlie delle attuali normative (aggiungo fasulle) di omologazione dei consumi, in base alle quali viene poi determinata la CO2 e sulla quale le case hanno degli impegni ben precisi da rispettare.
Nella realta', tutti questi nuovi motori non hanno portato a importanti riduzioni di consumo, come promesso dai dati dichiarati.
L'unica cosa che hanno portato e' un aumento dei listini e delle prestazioni.
...vediamo i clienti cosa sceglieranno !!!
Il Twinair dovrebbe sostituire il 1.2 16v Fire (fuori produzione già da tempo) e i vari 1.4 fra i 77cv e i 105cv quindi aspirati. Io come tanti preferisco un 4 cilindri,a maggior ragione che sono abituato col 1.2 8v che è silenziosissimo e non vibra. Sono curioso di provarlo sto 2cilindri ma probabilmente non lo comprerò mai. Un 3 cilindri forse....ma deve avvicinarsi al Fire!
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Dipende,dipende....dal regime di rotezione,dal tipo di modello sul quale è montato, insomma non diamo giudizi in assoluto. Bisognerebbe paragonare un pari aggiornato 4 cilindri.....

che centra il modello col numero di cilindri?

Il regime di rotazione non mi è chiaro cosa centri, sono turbo benzina di nuova generazione: coppia in basso e poco allungo tutti a prescindere dal numero di cilindri.

Cmq ripeto tutti quanti stanno facendo motori sui 1000 di cilindrata a 3 cilindri e fiat addirittura a 2. Dato che non è per risparmiare perchè questi motori costano più dei 4 che sostituiscono ci saranno altri vantaggi no? ;)

Sto parlando di paragonare due motori contemporanei (ammesso che ci sono) con filosofia diversa: downsizing 2c e un "normale" 4c (vogliamo fare un 1,4 2c?). Comunque la fluidità, maggiore fluidità e silenziosità di un motore più grosso sono fuori discussione. I vantaggi in termini di consumo si assottigliano e molto, da come e dove di guida il motore....

un 1.4 aspirato è molto meno piacevole da guidare del TwinAir non c'è nient'altro da dire a riguardo se non provare i motori.. poi se tu fai discorsi su motori ipotetici che non esistono allora al meglio non c'è mai fine

Le vibrazioni oltretutto sono molte meno di quelle che pensate... mi chiedo se l'avete guidato sto motore... su 500 non vibra quasi nulla su gpunto / MiTo grazie alle varie migliore implementate dicono non vibri affatto (mi manca la rpova personale).

Guarda all'uscita dei tjet si diceva che i 2 litri aspiratI erano più fluidi, affidabili, silenziosi e probabilmente avrebbero consumato meno se guidati correttamente (quindi tenuti spenti presumo) ma oggi i piccoli 1.4/1.6 turbo che li hanno sostituiti sono stato grossomodo accettati e quasi nessuno fa più 2 litri aspirati.

Sono convinto che accadrà lo stesso con i tanto bistrattati mezzimotori o trequartimotori

Infatti meglio provare i motori....Abbiamo guidato e provato...Per me resta meglio un motore di maggiore cilindrata.
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:
un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.
sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.
Non e' ben chiaro cosa debba sostituire il twinair, tanto e' vero che nella versione aspirata non viene neanche commercializzato in Italia.
Premesso questo, va detto che l'orientamento di tutti i costrutturi e' sui 3 cilindri e ci sara' un perche'. Solo Fiat ha scelto la strada dei 2.
Comunque e' chiaro che queste scelte di downsizing sono figlie delle attuali normative (aggiungo fasulle) di omologazione dei consumi, in base alle quali viene poi determinata la CO2 e sulla quale le case hanno degli impegni ben precisi da rispettare.
Nella realta', tutti questi nuovi motori non hanno portato a importanti riduzioni di consumo, come promesso dai dati dichiarati.
L'unica cosa che hanno portato e' un aumento dei listini e delle prestazioni.
...vediamo i clienti cosa sceglieranno !!!

è chiarissimo invece: la versione da 86 cv sostituisce il buon vecchio 1.4 77cv mentre la 105cv sostituirà il 1.4 mair 105cv.

La maggior parte dei concorrenti ha scelto 3 cilindri probabilmente perchè (con eccezioni) non sono partiti dal foglio bianco mentre Fiat ha fatto una scelta ancora più radicale inaugurando una nuova architetuttra da far evolvere negli anni.

Invece i piccoli turbo consumano molto meno dei motori che sostituiscono ma se sfrutti le migliori prestazioni ovviamente i consumi salgono.
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Diciamo che il suo buon lavoro il TA lo fa anche su una Punto ma ha i suoi limiti: meglio sulle piccole. Un pò come il 1,3 mjet da 75. Su Alfa, sarebbe meglio puntare, sia per prestazioni che per immagine, su un motore di maggiore cilindrata: per esempio come motore base ma prestante, il 1,4 tb da 105cv, è ottimo....

sono d'accordo a usare il 1.4 tjet 105cv su Mito al posto del 1.4 mair 105cv ma non può essere il motore base altrimenti ne venderebbero ancora meno.

Sulla punto il twinair va molto meglio del nuovoissimo 3 cilindri psa su 208 che ha aerodinamica migliore e pesa meno consumando lo stesso... per me è un ottimo motore base del tutto adeguato su una segmento b.

Sono scettico invece sull'adozione su 500L ma la versione da 105cv non l'ho ancora provata.

Bah insomma. mi pare che di Mito 78cv se ne vendano poche. Io vedo quasi solo mjt 120cv o 95cv. Il neopatentato può aspettare qualche annetto per fasi l'Alfa. E comunque, ripeto, il problema non è la Mito 850.....

guarda o hai qualche numero sulle vendite per motorizzazione o è inutile andare avanti con mi pare che...

e poi perchè rinunciare a quelle poche?

sono d'accordo con te che il problema non è la Mito 850

Hai numeri per confutare? Nel qual caso, anche tu adoperi "il mi pare che"...
 
GenLee ha scritto:
Infatti meglio provare i motori....Abbiamo guidato e provato...Per me resta meglio un motore di maggiore cilindrata.

Che dire non tutti abbiamo gli stessi gusti e preferenze ricordiamoci che però questo motore deve coniugare consumi e prestazioni e ci riesce bene e sicuramente meglio dei motori che sostituisce.

Mi chiedo anche se hai provato il 1.4 mair 105cv... non posso credere che lo preferisci al TwinAir.. ai bassi giri è regolare ma troppo vuoto :)
 
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi fa ridere che tu definisca povero un motore turbo con multiair ... ...

Può avere anche il compensatore di flusso :-D sempre un 2 cilindri rimane...
:lol:
un commento davvero intelligente :)

secondo questa logica meglio un 4 cilindri di 40 anni fa allora...
Il problema e' il numero di cilindri.
In un 4 cilindri a 3000 giri ci sono 6000 accensioni (fase di espansione), mentre su un 2 la meta' (3000).
Da qui il mezzo motore. Cio' comporta maggior ruvidita' di funzionamento e maggiori vibrazioni che rendono obbligatorio l'uso dell'albero controrotante.
Il 3 cilindri e' un compromesso tra le 2 soluzioni e secondo me e' la giusta scelta per le city car.
sì ma all'atto pratico il mezzo motore va benissimo e molto meglio dei 4 cilindri che sostituisce sia come erogazione che come prestazioni e consumi.

La scelta del 3 cilindri è anche un'ottima soluzione come dimostrato da ford col suo ecoboost che però ha costi più elevati.

Se per quelle cilindrate e potenze tutti stanno abbandonando il 4 cilindri evidentemente non è più la soluzione ottimale.
Non e' ben chiaro cosa debba sostituire il twinair, tanto e' vero che nella versione aspirata non viene neanche commercializzato in Italia.
Premesso questo, va detto che l'orientamento di tutti i costrutturi e' sui 3 cilindri e ci sara' un perche'. Solo Fiat ha scelto la strada dei 2.
Comunque e' chiaro che queste scelte di downsizing sono figlie delle attuali normative (aggiungo fasulle) di omologazione dei consumi, in base alle quali viene poi determinata la CO2 e sulla quale le case hanno degli impegni ben precisi da rispettare.
Nella realta', tutti questi nuovi motori non hanno portato a importanti riduzioni di consumo, come promesso dai dati dichiarati.
L'unica cosa che hanno portato e' un aumento dei listini e delle prestazioni.
...vediamo i clienti cosa sceglieranno !!!

è chiarissimo invece: la versione da 86 cv sostituisce il buon vecchio 1.4 77cv mentre la 105cv sostituirà il 1.4 mair 105cv.

La maggior parte dei concorrenti ha scelto 3 cilindri probabilmente perchè (con eccezioni) non sono partiti dal foglio bianco mentre Fiat ha fatto una scelta ancora più radicale inaugurando una nuova architetuttra da far evolvere negli anni.

Invece i piccoli turbo consumano molto meno dei motori che sostituiscono ma se sfrutti le migliori prestazioni ovviamente i consumi salgono.

Ottima scelta,tecnicamente pregevole.
Agli effetti pratici, tuttavia, non c'è nulla di clamoroso. Cose che anche un motore più semplice e meno pompato poteva ottenere.
In ogni caso va bene per Panda,Y e 500. Meno per Punto e cugine.
 
GenLee ha scritto:
Hai numeri per confutare? Nel qual caso, anche tu adoperi "il mi pare che"...

veramente non ho usato il mi pare che o espresso opinioni sui numeri anzi ti ripeto che in mancanza di numeri precisi non possiamo valutare quanta incida questa fascia di potenza nelle vendite della MiTo.

Ogni considerazione è quindi solo una supposizione
 
GenLee ha scritto:
Ottima scelta,tecnicamente pregevole.
Agli effetti pratici, tuttavia, non c'è nulla di clamoroso. Cose che anche un motore più semplice e meno pompato poteva ottenere.
In ogni caso va bene per Panda,Y e 500. Meno per Punto e cugine.

non sono d'accordo... se guardi la prova della 208 col nuovo 1.2 3 cilindri aspirato con fasatura variabile noterai che ha prestazioni molto inferiori alla Punto TwinAir (soprattutto in ripresa) pur avendo consumi simili.

E la punto ha anche maggiore massa e peggiore aerodinamica.

Questo mi sembra un vantaggio concreto e pratico.
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Hai numeri per confutare? Nel qual caso, anche tu adoperi "il mi pare che"...

veramente non ho usato il mi pare che o espresso opinioni sui numeri anzi ti ripeto che in mancanza di numeri precisi non possiamo valutare quanta incida questa fascia di potenza nelle vendite della MiTo.

Ogni considerazione è quindi solo una supposizione

Appunto...
 
Maurizio XP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ottima scelta,tecnicamente pregevole.
Agli effetti pratici, tuttavia, non c'è nulla di clamoroso. Cose che anche un motore più semplice e meno pompato poteva ottenere.
In ogni caso va bene per Panda,Y e 500. Meno per Punto e cugine.

non sono d'accordo... se guardi la prova della 208 col nuovo 1.2 3 cilindri aspirato con fasatura variabile noterai che ha prestazioni molto inferiori alla Punto TwinAir (soprattutto in ripresa) pur avendo consumi simili.

E la punto ha anche maggiore massa e peggiore aerodinamica.

Questo mi sembra un vantaggio concreto e pratico.

Con un 1,2 80cv comunque pompato (turbo o non turbo) sotto un auto di 11 q.li non fai miracoli. Idem come il TA. Le differenze non sono abissali. Meglio per auto più piccole.
E comunque stiamo discutendo di Mito, sotto la quale metterlo è legittimo...ma che tristezza..... :cry:
 
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Penso che un 1.5 turbo puó arrivare a 190 cv,piú che altro mi preoccupano i 3 cilindri. Secondo voi fra un 2 cilindri turbo e un fire 4 cilindri turbo 900cc di pari potenza quale srebbe meglio? Cioeé che benefici porta la riduzione dei cilindri?

In effetti i vantaggi li vede soprattutto il costruttore (risparmi).

secondo te un TwinAir con MultiAir, turbo e albero di controequilibratura costa meno di un 1.2 fire o di un 1.4 fire?

o il 1000 ford costa meno del 1.6 aspirato che avevano prima?

Seriamente???? :lol:

Decisamente! Un secco si.
2 pistoni, 4 valvole, 2 bielle, albero a gomiti più corto e quindi meno preciso e molto più economico, bronzine, 2 cuscinetti, cammes più corte (stesso discorso al.a g.), 2 candele, liquidi, 2 colettori, guarnizioni, 2 iniettori etc costano decisamente più di una turbina piccola e qualche componente idraulica.

A me sembra pure ovvio
:lol:

complimenti per l'essere fuordi dal mondo.

Secondo quanto dichiarato da Fiat, il TwinAir costa quasi come un 1.3 mjet quindi molto più dei buoni vecchi fire.

Ecco chi lo ha dichiarato. :lol: Secondo te se uno vuole vendere un qualcosa sopra il suo valore dichiara che non vale quanto richiesto?
:lol: :lol: :lol: :lol:
L'acqua calda?
Direi che può bastare, risposte non sono gradite.
;)

Non mi interessa se non gradisci risposta, cresci un pò e leggiti l'articolo di 4r specifico sui motori turbo di piccola cilindrata si sottolinea proprio il maggiore costo di questi motori rispetto ai predecessori di maggiore frazionamento.

Mi sembra fosse nel numero con la prova della UP.

Bastaaaaaaa!!
 
Maurizio XP ha scritto:
La maggior parte dei concorrenti ha scelto 3 cilindri probabilmente perchè (con eccezioni) non sono partiti dal foglio bianco mentre Fiat ha fatto una scelta ancora più radicale inaugurando una nuova architetuttra da far evolvere negli anni.

In effetti risulterebbe il contrario, casomai. Se cioé per gli altri é tutto da verificare che non siano partiti dal foglio bianco, per Fiat é già verificato, visto che l'origine del twin air, se non vado errato, é nota.
 
Back
Alto