<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa: mai come le altre | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Alfa: mai come le altre

75turboTP ha scritto:
Hai ragione non se ne puo' piu della 149 ;)

Ho appositamento aperto un 3d "" Parliamo di cose serie"" :D

Infatti mi unisco al tuo tentativo di riportare il forum a parlare appunto di cose serie. ;)

E che cosa di più serio del SILURO RICOTTI ??

Detto tra noi comunque, per me è stupendo, ma sopra ai 140 km/h non so se ci sarei andato. :D
 
Merosi1910 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Hai ragione non se ne puo' piu della 149 ;)

Ho appositamento aperto un 3d "" Parliamo di cose serie"" :D

Infatti mi unisco al tuo tentativo di riportare il forum a parlare appunto di cose serie. ;)

E che cosa di più serio del SILURO RICOTTI ??

Detto tra noi comunque, per me è stupendo, ma sopra ai 140 km/h non so se ci sarei andato. :D

Ciao Alfista,il problema in quegli anni erano le ruote ancora non si riusciva a farle perfettamente tonde....ma anche le strade non scherzavano e il mezzo non e' che dava tanta sicurezza a quella velocita',notevole sia per il periodo e sia per come era fatto ;)
 
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Hai ragione non se ne puo' piu della 149 ;)

Ho appositamento aperto un 3d "" Parliamo di cose serie"" :D

Infatti mi unisco al tuo tentativo di riportare il forum a parlare appunto di cose serie. ;)

E che cosa di più serio del SILURO RICOTTI ??

Detto tra noi comunque, per me è stupendo, ma sopra ai 140 km/h non so se ci sarei andato. :D

Ciao Alfista,il problema in quegli anni erano le ruote ancora non si riusciva a farle perfettamente tonde....ma anche le strade non scherzavano e il mezzo non e' che dava tanta sicurezza a quella velocita',notevole sia per il periodo e sia per come era fatto ;)

Aggiungiamo anche i freni, che nelle vetture di inizio secolo avevano una efficienza ridicola, almeno per come li concepiamo noi oggi.

Guardando sul sito di Ruoteclassiche ho visto che a breve verrà presentato un libro su Ugo Gobbato, forse il più grande dirigente ALFA della storia.

http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=215245&Tipo=1&visualizzasezione=no

UGO GOBBATO, L'INNOVATORE

Si terrà il 19 dicembre, alle 18.30, nella palestra comunale di Volpago del Montello (TV) la presentazione del libro "Ugo Gobbato, la leggenda di un innovatore senza epoca", scritto da Marino Parolin.

Ugo Gobbato (si veda Ruoteclassiche 3/2008), nacque proprio a Volpago e si laureò nel prestigioso politecnico di Zwickau, in Sassonia. Dopo aver assolto gli obblighi di leva durante la prima guerra mondiale nell'Aeronautica Militare, con il compito di provvedere alla manutenzione degli aerei della squadriglia di Francesco Baracca, entrò in Fiat e divenne il primo direttore del Lingotto.

Nel 1933 divenne direttore dell'Alfa Romeo, fino al suo barbaro assassinio a Milano, il 28 aprile del 1945. In occasione della presentazione del libro, l'Alfa Romeo invierà dal museo di Arese la "158" e la "6C 2300 MM", quale tributo all'importanza rivestita da Gobbato nella storia del marchio milanese.

Gobbato_big.jpg
 
Si anche i freni.....non ricordo chi disse che le alfa erano troppo veloci per i freni dell'epoca e lui rispose che le Alfa erano fatte per correre e non per frenare :lol:

Dal 33 in poi sono state costruite le piu' belle e vittoriose Alfa della storia,in quegli anni le alfa erano imbattibili.....ricordo che la Mercedes fu scoperta a spiare le alfa di quel periodo per i freni che loro non riuscivano ad eguagliare...come vedi tutto e' relativo ;)
 
La 4x4 secondo Alfa Romeo

Alfa Romeo Alfasud-Bimotore Ti

Il preparatore di questo modello davvero originale è il celebre Gian Franco Mantovani Wainer ben noto a tutti gli estimatori di Alfasud nonchè della velocità.. Una macchina senza dubbio originale e innovativa derivata dalla prima serie della Ti e che montava due propulsori; uno anteriore legato all'avantreno ed uno posteriore legato al retrotreno che assicuravano una trazione integrale in un epoca in cui le 4x4 non erano molto diffuse. Secondo lo stesso Mantovani la Bimotore era particolarmente indicata per la Targa Florio oltre che per il Rally Safari d'Africa;qui avrebbe dato filo da torcere alle indistruttibili Escort, Saab, Datsun e Peugeot. La presenza di due motori consentiva accelerazioni brucianti 0/100 in 8,2 secondi. Secondo alcune prove su strada l'auto in partenza dà l'impressione di "sollevarsi" sia anteriormente che posteriormente; unico difetto è la notevole rumorosità. La Bimotore fu protagonista poi di diverse situazioni; fu infatti chiesto dal politecnico di Genova al signor Mantovani il modello per studiarne le caratteristiche. Mentre la foto a lato si riferisce a quando la Bimotore aprì una gara automobilistica a Cortina D'AmpezzoIL DESIGN La linea della Bimotore è rimasta quasi completamente quella della ti serie 1 se non per alcuni particolari. La carrozzeria 3 porte rosso Alfa ospita le scritte bianche "Alfasud Wainer Bimotore" oltre a due linee dello stesso colore che attraversano la parte superiore dell'auto. Lo spoiler posteriore rimane distintivo del modello d'origine mentre quello anteriore non più in tinta ma nero è caratteristica della Wainer. La grande differenza dal modello base sta nelle prese d'aria laterali nere destinate a alimentare e raffreddare il secondo motore per la cui presenza si sono dovuti sacrificare i sedili posteriori. Infatti osservando l'auto anche dall'esterno è facilmente visibile il cassone scomponibile che ospita il propulsore.

LA MECCANICA Il modello preparato monta 2 motori boxer a quattro cilindri ciascuno. Ognuno di essi ha la cilindrata di 1186 cc, la potenza di 79 cavalli ed è dotato di un proprio carburatore a doppio corpo, un cambio ed una frizione; risulterebbe infatti difficile, pur utilizzando un unico comando, avere un solo cambio e una sola frizione per due motori così "distanti". Per ovvie necessità il posteriore è raffreddato da due radiatori con elettroventole a termostato poste vicino alle prese d'aria laterali. Comunque è possibile anche azionare un solo motore alla volta ma per la marcia entrambi devono girare.

L'ALLESTIMENTO La posizione di guida è la stessa del modello d'origine quindi con marcati caratteri sportivi, la strumentazione appare ricca ed elegante e presenta la particolarità di essere doppia per conoscere sempre le condizione di entrambi i propulsori. Tra i due sedili sono collocati su una plancia due bottoni per "selezionare" i motori che una volta girata la chiave si accenderanno.
 
Ancora su Ugo Gobbato. Dalla home page di 4R

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=219994

Importante il riferimento a Ferrari che lo definì il " suo maestro " e bellissime le foto
 
Merosi1910 ha scritto:
Ancora su Ugo Gobbato. Dalla home page di 4R

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=219994

Importante il riferimento a Ferrari che lo definì il " suo maestro " e bellissime le foto

Per chi puo questo e' da non perdere....credo di averlo gia' detto :rolleyes: la 159 l'ho vista dal vivo guidata da Fangio alla presentazione della 75 Quadrifoglio ASN....penso una delle piu' forti emozioni per un'ALFA.

l'Alfa Romeo invierà dal Museo di Arese la Gran Premio Tipo 158 "Alfetta" (Campione del Mondo di F.1 nel 1950 con Nino Farina) e la 6C 2300 tipo Mille Miglia del 1938

Quella di fangio era la Alfetta 159 che vinse nel 1951.
 
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ancora su Ugo Gobbato. Dalla home page di 4R

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=219994

Importante il riferimento a Ferrari che lo definì il " suo maestro " e bellissime le foto

Per chi puo questo e' da non perdere....credo di averlo gia' detto :rolleyes: la 159 l'ho vista dal vivo guidata da Fangio alla presentazione della 75 Quadrifoglio ASN....penso una delle piu' forti emozioni per un'ALFA.

l'Alfa Romeo invierà dal Museo di Arese la Gran Premio Tipo 158 "Alfetta" (Campione del Mondo di F.1 nel 1950 con Nino Farina) e la 6C 2300 tipo Mille Miglia del 1938

Quella di fangio era la Alfetta 159 che vinse nel 1951.
Meglio che ce lo festeggiamo da soli il centenario.....Fangio e la Sua Alfetta 159.

http://www.youtube.com/watch?v=zbspHyyhXP4&feature=related
 
75turboTP ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
Ancora su Ugo Gobbato. Dalla home page di 4R

http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=219994

Importante il riferimento a Ferrari che lo definì il " suo maestro " e bellissime le foto

Per chi puo questo e' da non perdere....credo di averlo gia' detto :rolleyes: la 159 l'ho vista dal vivo guidata da Fangio alla presentazione della 75 Quadrifoglio ASN....penso una delle piu' forti emozioni per un'ALFA.

l'Alfa Romeo invierà dal Museo di Arese la Gran Premio Tipo 158 "Alfetta" (Campione del Mondo di F.1 nel 1950 con Nino Farina) e la 6C 2300 tipo Mille Miglia del 1938

Quella di fangio era la Alfetta 159 che vinse nel 1951.
Meglio che ce lo festeggiamo da soli il centenario.....Fangio e la Sua Alfetta 159.

http://www.youtube.com/watch?v=zbspHyyhXP4&feature=related

Bravo, alla Birra ci penso io :D
 
Merosi1910 ha scritto:
Jano, Ferrari e Gobbato, semplicemente l ' ALFA ROMEO

http://www.gobbatougo.it/ugo_gobbato_estratto.pdf

Buon viaggio verso Modena, alfisti

Bellissimo.....non lo avevo letto perche' avevo fretta e poi mi e' passato di mente,appena trovo qualcosa continuiamo ma ormai e' sempre piu' difficile abbiamo spulciato tutto il web,vediamo se riesco a trovare qualcosa su qualche libro. ;)
 
merosi ha scritto:
La 155 è stata una delle auto da competizione pìù brutali e straordinarie degli ultimi anni, prima nella versione a 4 cilindri 400 cv, poi con il V6 aspirato portato fino a 450 cv ) Questa i tognari non l'hanno mai vista...

http://www.youtube.com/watch?v=uMRQzu_ePk0

Bellissimo Video!!!
Saluti Max.
 
75turboTP ha scritto:
ecco la bellissima 33....forse una delle piu' belle auto del mondo,peccato siano state costruite in pochissimi esemplari.
http://www.youtube.com/watch?v=E_2hW9UEH70

http://www.youtube.com/watch?v=jmLxTypqvz8&feature=related

non riesco a trovare il video dove e' in accelerazione :evil:

Un opera d'arte! e Bel sound!
Saluti Max.
 
Back
Alto