<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa lascia perdere la Tp; I fatti, e non le parole, dimostrano che è inutile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa lascia perdere la Tp; I fatti, e non le parole, dimostrano che è inutile

franco58pv ha scritto:
loopo ha scritto:
Ennesimo thread su Ta vs. TP per scattare flame e provocazioni. 156jtd gli apre solo per questo motivo.
gli si potrebbe ironicamente rispondere che visti i risultati di questa focus era meglio dare a ford l'alfa piuttosto che regalarla alla fiat :D....una bella ta potente come piace a LORO, un modello che LORO non fanno e per di + a 3 porte e nemmeno caro visti i contenuti :D

Cattiva questa!! :D
 
alkiap ha scritto:
Non capisco perchè in un modo o nell'altro bisogna sempre tirare in ballo BMW (dato che si parla del fatto che ci sono delle segmento C più veloci o divertenti della Serie 1).
Ci sono fior di TP da parte di altri produttori, quindi non si può semplicemente dire "la TP fa schifo perchè la RS bastona la 130i"
Guidatevi una stramaledetta Mx-5 od una 350Z e poi riparliamone.

Ma guarda come ho scritto l'altra sera io anche con una molto più signorile SLK mi sono divertito parecchio!!
 
Si dice che 4r non fa più le prove come una volta ma qualcuno si è soffermato a leggere il dettaglio??

- Assetto rigido come una tavola che limita l'innalzamento del muso in accelerazione

- 2 TIPI DI AUTOBLOCCANTE, uno elettronico ed uno vero meccanico simile al Torsen di tipo progressivo che non arriva mai al bloccaggio

- gomme da 235/35/19 con una mescola sviluppata apposta per la RS dalla continental( che poi vuol dire gomme morbidissime con mescola da pista )

- posteriormente troviamo un multillink complesso definito a 3 bracci e 1/2

Come commenti finali assetto rigido ed affaticante, tanto rumore e guida sul bagnato con molti punti interrogativi.....

Insomma questa è una vettura laboratorio con assetto estremo simile ad una Leon del Super Turismo che su strade aperte ha molti inconvenienti......della Focus è rimasta solo la scocca.......
 
eugenio62 ha scritto:
Insomma questa è una vettura laboratorio con assetto estremo simile ad una Leon del Super Turismo che su strade aperte ha molti inconvenienti......della Focus è rimasta solo la scocca.......

In realtà non è proprio così....la macchina la costruiscono sulla stessa linea di quelle normali, che hanno anch'esse il 3 link e mezzo...anche il McP modificato è fatto per ridurre le modifiche rispetto alla versione normale...strana la differenza di commento rispetto ad Auto che la definisce abbastanza confortevole e insonorizzata (hanno provato la stessa macchina?? :?: )...detto questo, è evidente che con quelle potenze è meglio, in linea di massima, TP o TI, anche se si tratta comunque di un mezzo interessante, soprattutto come rapporto prestazioni/prezzo...
 
wilderness ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Insomma questa è una vettura laboratorio con assetto estremo simile ad una Leon del Super Turismo che su strade aperte ha molti inconvenienti......della Focus è rimasta solo la scocca.......
anche se si tratta comunque di un mezzo interessante, soprattutto come rapporto prestazioni/prezzo...

Ecco questa è una considerazione giustissima.
 
E la quinto giorno del nuovo anno un noto forumista di un noto forum non ce la fece a restitere alla tentazione di un noto proclamo!!!

detto tra di noi.... "USSIGNUR"!

chissà che succederà in America quando scopriranno che un noto brand italiano ascolta un noto forumista ..... bhe tutto italiano!!!

e quando scopriranno i sempre noti proclami???

saluti zanza
 
alkiap ha scritto:
156, ti è sfuggito il commento di Massai che dice che le reazioni sullo sterzo sono sì ridotte, ma sempre presenti, come se la vettura avesse 100cv?
Oggi ho preso la vettura di mia madre, una Punto Sporting da 95cv (la mia TP è bloccata in box causa rampa innevata/ghiacciata :D ), e ti garantisco che persino in 3a marcia, accellerando a fondo sulle rotonde, complice asfalto umidiccio sentivo Torque Steer e mi scattava l'ASR.

In più punti dell'articolo dicono che la vettura è divertente, ma che andando forte le reazioni contrastastanti al volante si sentono, mai e poi mai affermano che è una valida alternativa alla TP.
E la mia auto, pur con un'ottantina di cavalli in meno, fa lo stesso tempo sullo 0-100.... grazie alla TP

Ciao Alkiap
scusa ma il commento di Massai dove si trova?
P.s.
dalle foto la mia sensazione è che questo test sia stato fatto totalmente sul bagnato!
Se fosse cosi tutti i dati sarebbero decisamente migliorabili. Perche 4r non indicale caratteristiche meteo del tracciato :?: :twisted:
 
Fancar_ ha scritto:
Ho una cosa interessante per te 156 jtd!
La Golf 2.0 GTI 210 cv provata da 4R ha fatto lo 0-100 in 6,8 secondi.
Ora 90 cavalli in più sulla Focus RS servono solo per fare 0,3 secondi in meno ?
Ma come mai?

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=839&marca=101

Ci vorrebbe la Mito GTA con i suoi 5 secondi scarsi da 0-100!
La BMW 130i con 265 cv copre lo 0-100 in 6 secondi: è quindi più rapida della Focus RS, ma ovviamente non andrà in pista come lei avendo un assetto adatto anche a fare dei viaggi.

http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=668&marca=85

Se vuoi ti dico anche quando fa da 0-100 la 335i che ha la stessa potenza della Focus

Ciao Fancar,
credo di essermi spiegato male io allora.
Il mio interesse ed entusiasmo per la RS deriva dal fatto che se una Ford con dei giusti McP e la Ta riesce ad ottenere risultati di questo genere figuriamoci cosa possono fare gli ing. Alfa con il Know-How a loro disposizione su delle GTA a Ta o Ti.
spero di essermi espresso meglio adesso.
Ciao
 
Gioshua81 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
I soliti discorsi ciechi e limitati che si riducono allo 0-100.
Logico che avvantaggiata dal trasferimento di carico in accelerazione una TP sia avvantagiata sullo 0-100. Ma non perchè milgiore di una TA, ma solo grazie ai trasferimenti di carico. Il vantaggio sta tutto nello scatto da 0 a 30 km/h, vantaggio che poi viene mantenuto.
Però il discorso dovrebbe poi allargarsi alle doti stradali, alle qualità dinamiche e ricordarsi che si, è vero, una serie 1 sullo 0-100 batte una TA, ma che la stessa serie 1 su pista le prende da una Golf quinta serie o dalla vecchia Focus. Evidentemente alcuni tipi di TP non sono in grado di offrire qualità dinemiche e livelli di tenuta simili ad una Golf o ad una Focus vecchia serie. Tralascio per pietà di tirare in ballo la 147 che per certi versi è ancora la migliore segmento C.

Logico che il marketing Bmw spinga la comunicazione sullo 0-100 e cerca di non allargare troppo il discorso su parametri molto più importanti ma anche più complessi da comprendere.
La prova diceva anche che su strada normale la più piacevole da condurre era la BMW 130i.
L'Astra e la Golf invece erano più efficaci in pista, ma si tratta anche di due versoni speciali, mentre la 130i ha lo stesso assetto delle altre serie 1 come può essere una 120d.
Stesso discorso lo posso fare con la Mito e la Clio; se prendi una Mito base ha un assetto superiore ad una Clio base, ma se prendo una Clio RS...allora....non ce n'è più per nessuna Mito (quadrifoglio compresa con i suoi 170 cv in luogo dei 200 della Clio).

Attezione, scodinzolare a caxxo di cane con il posteriore può essere piacevole in pista e con le vie di fuga. Ma se poi devo avere una TP che il vantaggio dello 0-100 lo perde con gli interessi in frenata, in curva e nei cambi di traettoria allora significa che c'è qualcosa che non quadra. Ci sono delle pecche e delle carenze tecniche che fanno si che modelli vecchi di TA siano in neto vantaggio su una TP anche più recente. Poi però ingannano il consumatore con lo 0-100 ed il gioco è fatto.

Quoto!
 
156jtd. ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
I soliti discorsi ciechi e limitati che si riducono allo 0-100.
Logico che avvantaggiata dal trasferimento di carico in accelerazione una TP sia avvantagiata sullo 0-100. Ma non perchè milgiore di una TA, ma solo grazie ai trasferimenti di carico. Il vantaggio sta tutto nello scatto da 0 a 30 km/h, vantaggio che poi viene mantenuto.
Però il discorso dovrebbe poi allargarsi alle doti stradali, alle qualità dinamiche e ricordarsi che si, è vero, una serie 1 sullo 0-100 batte una TA, ma che la stessa serie 1 su pista le prende da una Golf quinta serie o dalla vecchia Focus. Evidentemente alcuni tipi di TP non sono in grado di offrire qualità dinemiche e livelli di tenuta simili ad una Golf o ad una Focus vecchia serie. Tralascio per pietà di tirare in ballo la 147 che per certi versi è ancora la migliore segmento C.

Logico che il marketing Bmw spinga la comunicazione sullo 0-100 e cerca di non allargare troppo il discorso su parametri molto più importanti ma anche più complessi da comprendere.
La prova diceva anche che su strada normale la più piacevole da condurre era la BMW 130i.
L'Astra e la Golf invece erano più efficaci in pista, ma si tratta anche di due versoni speciali, mentre la 130i ha lo stesso assetto delle altre serie 1 come può essere una 120d.
Stesso discorso lo posso fare con la Mito e la Clio; se prendi una Mito base ha un assetto superiore ad una Clio base, ma se prendo una Clio RS...allora....non ce n'è più per nessuna Mito (quadrifoglio compresa con i suoi 170 cv in luogo dei 200 della Clio).

Attezione, scodinzolare a caxxo di cane con il posteriore può essere piacevole in pista e con le vie di fuga. Ma se poi devo avere una TP che il vantaggio dello 0-100 lo perde con gli interessi in frenata, in curva e nei cambi di traettoria allora significa che c'è qualcosa che non quadra. Ci sono delle pecche e delle carenze tecniche che fanno si che modelli vecchi di TA siano in neto vantaggio su una TP anche più recente. Poi però ingannano il consumatore con lo 0-100 ed il gioco è fatto.

Quoto!
adesso non vorremo mica dire che le alfa tp scodinzolano a caxxo!
è un falso storico!
non erano mica saponette (vedi auto tedesche) ma auto perfettamente bilanciate e molto sicure. DIAMINE, ALFA FACEVA DELLA SICUREZZA ATTIVA IL SUO PUNTO DI FORZA, LA SUA BANDIERA, IL SUO SLOGAN E NESSUNO OSAVA CONTRADDIRE QUESTA VERITA'.
anche sul bagnato un'alfa tp era molto sicura e bisognava provocare il sovrasterzo col gas per farla sbandare, altrimenti restava letteralmente incollata all'asfalto. questo per il bilanciamento ottimale dei pesi e le sospensioni appositamente studiate. non dobbiamo dimenticare una tendenza al leggero sottosterzo nelle curve strette che davano confidenza e sicurezza all'automobilista magari non esperto.
E TUTTO QUESTO E' INOPINABILE
se si vuole commentare, lo si faccia con criterio
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
I soliti discorsi ciechi e limitati che si riducono allo 0-100.
Logico che avvantaggiata dal trasferimento di carico in accelerazione una TP sia avvantagiata sullo 0-100. Ma non perchè milgiore di una TA, ma solo grazie ai trasferimenti di carico. Il vantaggio sta tutto nello scatto da 0 a 30 km/h, vantaggio che poi viene mantenuto.
Però il discorso dovrebbe poi allargarsi alle doti stradali, alle qualità dinamiche e ricordarsi che si, è vero, una serie 1 sullo 0-100 batte una TA, ma che la stessa serie 1 su pista le prende da una Golf quinta serie o dalla vecchia Focus. Evidentemente alcuni tipi di TP non sono in grado di offrire qualità dinemiche e livelli di tenuta simili ad una Golf o ad una Focus vecchia serie. Tralascio per pietà di tirare in ballo la 147 che per certi versi è ancora la migliore segmento C.

Logico che il marketing Bmw spinga la comunicazione sullo 0-100 e cerca di non allargare troppo il discorso su parametri molto più importanti ma anche più complessi da comprendere.
La prova diceva anche che su strada normale la più piacevole da condurre era la BMW 130i.
L'Astra e la Golf invece erano più efficaci in pista, ma si tratta anche di due versoni speciali, mentre la 130i ha lo stesso assetto delle altre serie 1 come può essere una 120d.
Stesso discorso lo posso fare con la Mito e la Clio; se prendi una Mito base ha un assetto superiore ad una Clio base, ma se prendo una Clio RS...allora....non ce n'è più per nessuna Mito (quadrifoglio compresa con i suoi 170 cv in luogo dei 200 della Clio).

Attezione, scodinzolare a caxxo di cane con il posteriore può essere piacevole in pista e con le vie di fuga. Ma se poi devo avere una TP che il vantaggio dello 0-100 lo perde con gli interessi in frenata, in curva e nei cambi di traettoria allora significa che c'è qualcosa che non quadra. Ci sono delle pecche e delle carenze tecniche che fanno si che modelli vecchi di TA siano in neto vantaggio su una TP anche più recente. Poi però ingannano il consumatore con lo 0-100 ed il gioco è fatto.

Quoto!
adesso non vorremo mica dire che le alfa tp scodinzolano a caxxo!
è un falso storico!
non erano mica saponette (vedi auto tedesche) ma auto perfettamente bilanciate e molto sicure. DIAMINE, ALFA FACEVA DELLA SICUREZZA ATTIVA IL SUO PUNTO DI FORZA, LA SUA BANDIERA, IL SUO SLOGAN E NESSUNO OSAVA CONTRADDIRE QUESTA VERITA'.
anche sul bagnato un'alfa tp era molto sicura e bisognava provocare il sovrasterzo col gas per farla sbandare, altrimenti restava letteralmente incollata all'asfalto. questo per il bilanciamento ottimale dei pesi e le sospensioni appositamente studiate. non dobbiamo dimenticare una tendenza al leggero sottosterzo nelle curve strette che davano confidenza e sicurezza all'automobilista magari non esperto.
E TUTTO QUESTO E' INOPINABILE
se si vuole commentare, lo si faccia con criterio

cosa c'entrano le vecchie Alfa adesso?
Basta con il passato. Oggi si fanno auto completamente diverse e direi per fortuna; E soprattutto non parliamo di sicurezza su auto di 25 anni fa
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
I soliti discorsi ciechi e limitati che si riducono allo 0-100.
Logico che avvantaggiata dal trasferimento di carico in accelerazione una TP sia avvantagiata sullo 0-100. Ma non perchè milgiore di una TA, ma solo grazie ai trasferimenti di carico. Il vantaggio sta tutto nello scatto da 0 a 30 km/h, vantaggio che poi viene mantenuto.
Però il discorso dovrebbe poi allargarsi alle doti stradali, alle qualità dinamiche e ricordarsi che si, è vero, una serie 1 sullo 0-100 batte una TA, ma che la stessa serie 1 su pista le prende da una Golf quinta serie o dalla vecchia Focus. Evidentemente alcuni tipi di TP non sono in grado di offrire qualità dinemiche e livelli di tenuta simili ad una Golf o ad una Focus vecchia serie. Tralascio per pietà di tirare in ballo la 147 che per certi versi è ancora la migliore segmento C.

Logico che il marketing Bmw spinga la comunicazione sullo 0-100 e cerca di non allargare troppo il discorso su parametri molto più importanti ma anche più complessi da comprendere.
La prova diceva anche che su strada normale la più piacevole da condurre era la BMW 130i.
L'Astra e la Golf invece erano più efficaci in pista, ma si tratta anche di due versoni speciali, mentre la 130i ha lo stesso assetto delle altre serie 1 come può essere una 120d.
Stesso discorso lo posso fare con la Mito e la Clio; se prendi una Mito base ha un assetto superiore ad una Clio base, ma se prendo una Clio RS...allora....non ce n'è più per nessuna Mito (quadrifoglio compresa con i suoi 170 cv in luogo dei 200 della Clio).

Attezione, scodinzolare a caxxo di cane con il posteriore può essere piacevole in pista e con le vie di fuga. Ma se poi devo avere una TP che il vantaggio dello 0-100 lo perde con gli interessi in frenata, in curva e nei cambi di traettoria allora significa che c'è qualcosa che non quadra. Ci sono delle pecche e delle carenze tecniche che fanno si che modelli vecchi di TA siano in neto vantaggio su una TP anche più recente. Poi però ingannano il consumatore con lo 0-100 ed il gioco è fatto.

Quoto!
adesso non vorremo mica dire che le alfa tp scodinzolano a caxxo!
è un falso storico!
non erano mica saponette (vedi auto tedesche) ma auto perfettamente bilanciate e molto sicure. DIAMINE, ALFA FACEVA DELLA SICUREZZA ATTIVA IL SUO PUNTO DI FORZA, LA SUA BANDIERA, IL SUO SLOGAN E NESSUNO OSAVA CONTRADDIRE QUESTA VERITA'.
anche sul bagnato un'alfa tp era molto sicura e bisognava provocare il sovrasterzo col gas per farla sbandare, altrimenti restava letteralmente incollata all'asfalto. questo per il bilanciamento ottimale dei pesi e le sospensioni appositamente studiate. non dobbiamo dimenticare una tendenza al leggero sottosterzo nelle curve strette che davano confidenza e sicurezza all'automobilista magari non esperto.
E TUTTO QUESTO E' INOPINABILE
se si vuole commentare, lo si faccia con criterio

cosa c'entrano le vecchie Alfa adesso?
Basta con il passato. Oggi si fanno auto completamente diverse e direi per fortuna; E soprattutto non parliamo di sicurezza su auto di 25 anni fa
Attezione, scodinzolare a caxxo di cane con il posteriore può essere piacevole in pista e con le vie di fuga. Ma se poi devo avere una TP che il vantaggio dello 0-100 lo perde con gli interessi in frenata, in curva e nei cambi di traettoria allora significa che c'è qualcosa che non quadra. Ci sono delle pecche e delle carenze tecniche che fanno si che modelli vecchi di TA siano in neto vantaggio su una TP anche più recente
questo non l'ho scritto io e mi sembra essere sufficiente per il commento che ho fatto e quando si parla di sicurezza attiva un'auto come la 75 non è escluso che possa ancora dire la sua.
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Gioshua81 ha scritto:
I soliti discorsi ciechi e limitati che si riducono allo 0-100.
Logico che avvantaggiata dal trasferimento di carico in accelerazione una TP sia avvantagiata sullo 0-100. Ma non perchè milgiore di una TA, ma solo grazie ai trasferimenti di carico. Il vantaggio sta tutto nello scatto da 0 a 30 km/h, vantaggio che poi viene mantenuto.
Però il discorso dovrebbe poi allargarsi alle doti stradali, alle qualità dinamiche e ricordarsi che si, è vero, una serie 1 sullo 0-100 batte una TA, ma che la stessa serie 1 su pista le prende da una Golf quinta serie o dalla vecchia Focus. Evidentemente alcuni tipi di TP non sono in grado di offrire qualità dinemiche e livelli di tenuta simili ad una Golf o ad una Focus vecchia serie. Tralascio per pietà di tirare in ballo la 147 che per certi versi è ancora la migliore segmento C.

Logico che il marketing Bmw spinga la comunicazione sullo 0-100 e cerca di non allargare troppo il discorso su parametri molto più importanti ma anche più complessi da comprendere.
La prova diceva anche che su strada normale la più piacevole da condurre era la BMW 130i.
L'Astra e la Golf invece erano più efficaci in pista, ma si tratta anche di due versoni speciali, mentre la 130i ha lo stesso assetto delle altre serie 1 come può essere una 120d.
Stesso discorso lo posso fare con la Mito e la Clio; se prendi una Mito base ha un assetto superiore ad una Clio base, ma se prendo una Clio RS...allora....non ce n'è più per nessuna Mito (quadrifoglio compresa con i suoi 170 cv in luogo dei 200 della Clio).

Attezione, scodinzolare a caxxo di cane con il posteriore può essere piacevole in pista e con le vie di fuga. Ma se poi devo avere una TP che il vantaggio dello 0-100 lo perde con gli interessi in frenata, in curva e nei cambi di traettoria allora significa che c'è qualcosa che non quadra. Ci sono delle pecche e delle carenze tecniche che fanno si che modelli vecchi di TA siano in neto vantaggio su una TP anche più recente. Poi però ingannano il consumatore con lo 0-100 ed il gioco è fatto.

Quoto!
adesso non vorremo mica dire che le alfa tp scodinzolano a caxxo!
è un falso storico!
non erano mica saponette (vedi auto tedesche) ma auto perfettamente bilanciate e molto sicure. DIAMINE, ALFA FACEVA DELLA SICUREZZA ATTIVA IL SUO PUNTO DI FORZA, LA SUA BANDIERA, IL SUO SLOGAN E NESSUNO OSAVA CONTRADDIRE QUESTA VERITA'.
anche sul bagnato un'alfa tp era molto sicura e bisognava provocare il sovrasterzo col gas per farla sbandare, altrimenti restava letteralmente incollata all'asfalto. questo per il bilanciamento ottimale dei pesi e le sospensioni appositamente studiate. non dobbiamo dimenticare una tendenza al leggero sottosterzo nelle curve strette che davano confidenza e sicurezza all'automobilista magari non esperto.
E TUTTO QUESTO E' INOPINABILE
se si vuole commentare, lo si faccia con criterio

cosa c'entrano le vecchie Alfa adesso?
Basta con il passato. Oggi si fanno auto completamente diverse e direi per fortuna; E soprattutto non parliamo di sicurezza su auto di 25 anni fa

ahhhh 156jtd.... oggi è il 6° giorno!! (dell'anno nuovo...)
Non è che ogni giorno devi proprio regalarci le tue saggezze eh!!!
anzi magari se lasciassimo il passato lì dovè.... senza infangarlo!!!
non sarebbe male!!!
ahh i pesi su un'auto non e che dopo 20-30 anni cambiano!!!
tranne che..... non esista + la strada..... (ma è fanta e scienza...)
saluti zanza
 
Per rispondere al titolo direi che la TP e´ inutile tanto quanto un´ Alfa 156jtd.
:D
Spero di aver reso l´idea
 
Back
Alto