<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Giulia 150 cv - il mio test-drive

voltaire ha scritto:
Anche io mi chiedo come in molti abbiano vantato il cambio manuale...
Ho guidato la Giulia di diverse concessionarie e tutte avevano un cambio sgradevole all'uso. Non avrei alcun dubbio a sceglierla col ZF8marce!
Per il resto, solo lodi.

hanno copiato la serie 3 anche sul pessimo cambio manuale :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
voltaire ha scritto:
Anche io mi chiedo come in molti abbiano vantato il cambio manuale...
Ho guidato la Giulia di diverse concessionarie e tutte avevano un cambio sgradevole all'uso. Non avrei alcun dubbio a sceglierla col ZF8marce!
Per il resto, solo lodi.

hanno copiato la serie 3 anche sul pessimo cambio manuale :D

Infatti caro Cometa; è proprio lo stesso 6 marce Getrag della tedesca.
Io ho avuto semplicemente l'impressione di un cambio volutamente sportivo, non certo dolce, ma secco e breve, che richiede un pò di assuefazione solo nell'inserimento della retro, non protetto.
Probabile comunque che la dolcezza aumenti con l'uso, ma la precisione c'è già.
Ciao
 
Quello che ho provato io di sportivo non aveva nulla, corsa tutto tranne che corta ma soprattutto una notevole imprecisione mi si è impuntato 2 volte nel test in scalata 3°-2° ma anche salendo o i 3° 4° non è che fossero il massimo. Il tutto condito con innesti anche un pò contrastati ma con la sensazione di "gommoso" non certo di "meccanico".

Ok, io sono abituato molto bene ma di manuali ne ho usati diversi e uno così non l'avevo mai incontrato manco sulle utilitarie (l'unico che vagamente gli si avvicina è quello della Peugeot 208 1.2 82cv che fino al test Giulia ritenevo il peggior manuale da me provato)

Vero che in questo segmento l'automatico dominerà ma vista l'attenzione al piacere di guida mai mi sarei aspettato un manuale del genere.
Un vero peccato visto come va bene il resto dell'auto che secondo me nel segmento è dinamicamente una spanna sopra le altre.
 
Forse sei incappato in un cambio non montato bene o mal riuscito. Forse avresti dovuto segnalarlo al concessionario. Eventualmente se difettoso l'acquirente della macchina potrà sostituirlo in garanzia. Io non ho notato nulla di ciò che segnali.
 
Potrebbe anche essere...non sarebbe di certo una bella cosa ma può capitare.

Comunque il tester della concessionaria (direi pure piuttosto antipatico visto che dovevo chiedere io le caretteristiche della vettura che stavo provando) prima di dare in mano la vettura ai visitatori faceva circa 1km guidando lui per portarli in una zona secondaria ottima per il test drive quindi doveva accorgersene ma nonostante tutto gli ho fatto presente la cosa ma l'unica sua risposta è stata "Sì"...

Ripeto magari sono abituato molto bene e quindi certe caratteristiche mi balzano più facilmente all'attenzione.
 
Buongiorno a tutti: provata ieri una 180CV Super Aut.

Cerco di riassumere:
Vettura provata: AR Giulia Super 180CV Aut., con cerchi 18 differenziati e RF
Vettura che guido abitualmente: MB C 220 Cdi (W204) con 7GTronic e assetto standard.
Ho guidato qualche volta anche la BMW 320d (F31, aut. assetto standard).

Esterno
Molto più bella che in foto! Aggressiva e cattiva, le somiglianze che mi sembrava avesse con la BMW f31 dal vivo non ci sono. Se proprio devo fare un appunto, non mi sembra molto Alfa (scudetto a parte), ma è un'opinione puramente personale.

Interni
Ben fatti. Non mi sono soffermato minuziosamente, ma la qualità sembra del tutto soddisfacente (la pelle dei sedili poi mi sembra eccellente).
Lo stile è molto minimal, che assieme agli spazi piuttosto raccolti da una sensazione di sportività piuttosto marcata. Per intendersi, sembra di stare su una coupe, non su una berlina (anche rispetto alla mia MB, che già è bassa). Posto guida soddisfacente, il sedile mi sembra trattenesse poco le cosce, ma magari andava regolato con più calma.
Abitabilità allineata alla concorrenza, quindi niente di eclatante. Idem il bagagliaio, ma la soglia di accesso è veramente troppo piccola!

Motore e cambio
Rumorosità non fastidiosa e ben ovattata. Non dico che sia piacevole (è sempre un 4L diesel), ma non ha ruvidità o sonorità sgradevoli. Di certo meglio di BMW e MB. L'insonorizzazione interna è notevole! Per il resto il motore spinge (forte!) da sotto i 2000 giri fino a 4000 e oltre, ma non lo definirei cattivo. C'è tutta la potenza che serve (e anche di più), ma è pur sempre un gasolone, le emozioni sono un'altra cosa...
Comunque (un po') meglio di BMW (184CV) e MB (170CV), almeno come piacevolezza. Le prestazioni probabilmente saranno superiori, ma su strada non si avverte più di tanto (vedere anche il commento sul comportamento stradale).
Cambio semplicemente perfetto: l'ho usato solo in automatico, ed è mi è sembrato quasi meglio del BMW (anche se in realtà sono uguali). Il 7GTronic di MB è parecchio indietro.

Su strada
Prova di circa mezz'ora su una tangenziale molto scorrevole, con curvoni e qualche rotonda.
Qui le distanze dalla concorrenza si fanno notevoli: lo sterzo ha una precisione assoluta, la macchina va esattamente dove la si indirizza!
Niente tempi morti, niente reazioni, prontezza che è pura goduria! Non c'è storia, siamo su livelli che le altre berline "normali" al momento non possono eguagliare.
La tenuta (non sono un esperto) mi sembra notevolissima, ma quello che più impressiona è l'insieme. Cerco di spiegarmi: l'asfalto non era impeccabile, eppure la macchina andava via liscia e sucura come se fosse su un biliardo! Questo si ripercuoteva sullo sterzo, che come detto è precisissimo pur non avendo reazioni dal fondo stradale e sul confort, che è veramente elevato. La cosa che sorprende è che arrivati in curva la macchina gira quasi piatta, facendo sempre e solo quello che dice il volante. L'impressione è che sia quasi "senza massa", tanta è la naturalezza con cui cambia traiettoria. Tenuto conto di questo, dello sterzo e del confort, il reparto telaio sospensioni mi sembra veramente di alto livello!
Torno brevemente al motore: spinge e tanto, ma l'impressione è più o meno di equivalenza con MB e BMW. Il dubbio (visti anche i numeri rilevati da 4R) è che la macchina sia talmente efficace da mascherarne le reali potenzialità.
Tornando sula mia, la pima cosa che noto è lo sterzo più pesante, pur essendo meno pronto e reattivo, e poi si sentono di più le sconnessioni (anche sul volante) pur essendoci maggiore rollio. Insomma, se la Giulia sta a 10, la MB sta tra 6 e 7 e la BMW non supera il 7 (checchè ne dicano tanti, la F31 standard e la w204 non sono poi così distanti).

La comprerei?
Per il piacere di guida (ed il confort) di corsa! Però il bagagliaio mi sembra un po' troppo penalizzato (oltretutto non ci sono i sedili abbattibili...), ed anche l'interno non eccelle in spazio.

In conclusione: BRAVA Alfa! (o chi per lei :p )
 
peppe.inzi ha scritto:
Buongiorno a tutti: provata ieri una 180CV Super Aut.

Cerco di riassumere:
Vettura provata: AR Giulia Super 180CV Aut., con cerchi 18 differenziati e RF
Vettura che guido abitualmente: MB C 220 Cdi (W204) con 7GTronic e assetto standard.
Ho guidato qualche volta anche la BMW 320d (F31, aut. assetto standard).

Esterno
Molto più bella che in foto! Aggressiva e cattiva, le somiglianze che mi sembrava avesse con la BMW f31 dal vivo non ci sono. Se proprio devo fare un appunto, non mi sembra molto Alfa (scudetto a parte), ma è un'opinione puramente personale.

Interni
Ben fatti. Non mi sono soffermato minuziosamente, ma la qualità sembra del tutto soddisfacente (la pelle dei sedili poi mi sembra eccellente).
Lo stile è molto minimal, che assieme agli spazi piuttosto raccolti da una sensazione di sportività piuttosto marcata. Per intendersi, sembra di stare su una coupe, non su una berlina (anche rispetto alla mia MB, che già è bassa). Posto guida soddisfacente, il sedile mi sembra trattenesse poco le cosce, ma magari andava regolato con più calma.
Abitabilità allineata alla concorrenza, quindi niente di eclatante. Idem il bagagliaio, ma la soglia di accesso è veramente troppo piccola!

Motore e cambio
Rumorosità non fastidiosa e ben ovattata. Non dico che sia piacevole (è sempre un 4L diesel), ma non ha ruvidità o sonorità sgradevoli. Di certo meglio di BMW e MB. L'insonorizzazione interna è notevole! Per il resto il motore spinge (forte!) da sotto i 2000 giri fino a 4000 e oltre, ma non lo definirei cattivo. C'è tutta la potenza che serve (e anche di più), ma è pur sempre un gasolone, le emozioni sono un'altra cosa...
Comunque (un po') meglio di BMW (184CV) e MB (170CV), almeno come piacevolezza. Le prestazioni probabilmente saranno superiori, ma su strada non si avverte più di tanto (vedere anche il commento sul comportamento stradale).
Cambio semplicemente perfetto: l'ho usato solo in automatico, ed è mi è sembrato quasi meglio del BMW (anche se in realtà sono uguali). Il 7GTronic di MB è parecchio indietro.

Su strada
Prova di circa mezz'ora su una tangenziale molto scorrevole, con curvoni e qualche rotonda.
Qui le distanze dalla concorrenza si fanno notevoli: lo sterzo ha una precisione assoluta, la macchina va esattamente dove la si indirizza!
Niente tempi morti, niente reazioni, prontezza che è pura goduria! Non c'è storia, siamo su livelli che le altre berline "normali" al momento non possono eguagliare.
La tenuta (non sono un esperto) mi sembra notevolissima, ma quello che più impressiona è l'insieme. Cerco di spiegarmi: l'asfalto non era impeccabile, eppure la macchina andava via liscia e sucura come se fosse su un biliardo! Questo si ripercuoteva sullo sterzo, che come detto è precisissimo pur non avendo reazioni dal fondo stradale e sul confort, che è veramente elevato. La cosa che sorprende è che arrivati in curva la macchina gira quasi piatta, facendo sempre e solo quello che dice il volante. L'impressione è che sia quasi "senza massa", tanta è la naturalezza con cui cambia traiettoria. Tenuto conto di questo, dello sterzo e del confort, il reparto telaio sospensioni mi sembra veramente di alto livello!
Torno brevemente al motore: spinge e tanto, ma l'impressione è più o meno di equivalenza con MB e BMW. Il dubbio (visti anche i numeri rilevati da 4R) è che la macchina sia talmente efficace da mascherarne le reali potenzialità.
Tornando sula mia, la pima cosa che noto è lo sterzo più pesante, pur essendo meno pronto e reattivo, e poi si sentono di più le sconnessioni (anche sul volante) pur essendoci maggiore rollio. Insomma, se la Giulia sta a 10, la MB sta tra 6 e 7 e la BMW non supera il 7 (checchè ne dicano tanti, la F31 standard e la w204 non sono poi così distanti).

La comprerei?
Per il piacere di guida (ed il confort) di corsa! Però il bagagliaio mi sembra un po' troppo penalizzato (oltretutto non ci sono i sedili abbattibili...), ed anche l'interno non eccelle in spazio.

In conclusione: BRAVA Alfa! (o chi per lei :p )

Credo che, da utente equilibrato e obiettivo quale sei, hai colto nel segno; io stesso sono rimasto, durante il test, colpito dall'insieme uomo/macchina! Guidare la Giulia è tremendamente facile e istintivo, il tutto senza rinunce particolari in nessun campo, anzi comfort e handling convivono a livelli elevatissimi; su tutto poi....lo sterzo, tanto preciso da dare assuefazione.
Insomma una di quelle macchine da cui si scende con dispiacere e con espressione soddisfatta.
Saluti
 
Buongiorno a tutti!
Finalmente sono entrato anch'io nel club e sono riuscito a provare una 150cv manuale. Ho fatto un test drive veloce, ma abbastanza completo e, fortunatamente, con poco traffico: un tratto urbano, un tratto extraurbane con curve strette e curvoni veloci ed un tratto di tangenziale a 2 corsie (limite 80km/h).

Nel complesso non posso che confermare quanto detto da altri: la Giulia ti fa sentire subito a casa e quando la guidi sembra più corta di quello che effettivamente è.

Mi ha molto impressionato l'assetto, molto più comodo della mia Giulietta con assetto sportivo (assorbe di più le asperità dell'asfalto), ma allo stesso tempo piatto e sportivo. In altre parole, è comodo, ma non filtra troppo la strada, te la fa sentire e ti comunica cosa succede.

Inutile spendere troppe parole sullo sterzo, ho già detto sopra che l'auto sembra più corta di quello che è e va dove pensi debba andare.

Bella la pedaliera, con l'acceleratore piazzato nel posto giusto anche per fare il punta-tacco. Corsa dell'acceleratore forse un po' corta e posizione della frizione forse un po' troppo alta, ma qua siamo nel campo dei gusti personali. Comunque frizione dalla corsa sufficientemente corta anche per fare una doppietta completa in modo rapido. Ottimo stacco che non mette in difficoltà nemmeno chi la guida per la prima volta.

Il cambio mi è piaciuto: ben contrastato, ma non gommoso, almeno nell'esemplare che ho guidato io. La retro ci ho messo un po' a capire come si mettesse, ma una volta capito che schiacciandola verso sinistra fa uno scatto, non mi pare difficile da manovrare.

Per come avevo regolato il posto guida, la lettura della strumentazione mi veniva un po' difficile in alcuni punti, ma le regolazioni che ho fatto sono state veloci, quindi penso che sistemando meglio questo problema sparisca.

Peccato non fosse un benzina, il diesel lo mal digerisco. Ho provato anche a tirare un po' i giri fino al rosso (in realtà è stata una distrazione, essendo io abituato al benzina) ed il motore, dopo i 5'000, ha un rumore affatto piacevole e, ovviamente, si sente in modo evidente il calo di spinta. Nel complesso mi sembra un motore che non penalizza troppo l'impronta sportiva dell'auto, ma che è anche comodo. Insomma, perfetto per chi fa tanti chilometri.

Il venditore mi ha detto che stanno aspettando la Q... :rolleyes:
 
5.000 giri sono una follia per un diesel. Probabilmente era ultra-"imballato", povero motore. :D ;)

Infatti la potenza massima della Giulia TD 150 cv è a 4.000 giri e quella della 180 cv addirittura a 3.750 giri. Conviene tirare al massimo 2-300 giri oltre la potenza massima.
 
Si si, vero! E' solo che mi sono distratto e per un attimo non ho pensato che stavo guidando un tratto... Ehm, un diesel :lol:
Ho poi provato a tirarlo fino poco sotto i 5'000 e devo dire che si sente il calo, ma resta comunque piacevole.

pilota54 ha scritto:
5.000 giri sono una follia per un diesel. Probabilmente era ultra-"imballato", povero motore. :D ;)

Infatti la potenza massima della Giulia TD 150 cv è a 4.000 giri e quella della 180 cv addirittura a 3.750 giri. Conviene tirare al massimo 2-300 giri oltre la potenza massima.
 
Back
Alto