Buongiorno a tutti: provata ieri una 180CV Super Aut.
Cerco di riassumere:
Vettura provata: AR Giulia Super 180CV Aut., con cerchi 18 differenziati e RF
Vettura che guido abitualmente: MB C 220 Cdi (W204) con 7GTronic e assetto standard.
Ho guidato qualche volta anche la BMW 320d (F31, aut. assetto standard).
Esterno
Molto più bella che in foto! Aggressiva e cattiva, le somiglianze che mi sembrava avesse con la BMW f31 dal vivo non ci sono. Se proprio devo fare un appunto, non mi sembra molto Alfa (scudetto a parte), ma è un'opinione puramente personale.
Interni
Ben fatti. Non mi sono soffermato minuziosamente, ma la qualità sembra del tutto soddisfacente (la pelle dei sedili poi mi sembra eccellente).
Lo stile è molto minimal, che assieme agli spazi piuttosto raccolti da una sensazione di sportività piuttosto marcata. Per intendersi, sembra di stare su una coupe, non su una berlina (anche rispetto alla mia MB, che già è bassa). Posto guida soddisfacente, il sedile mi sembra trattenesse poco le cosce, ma magari andava regolato con più calma.
Abitabilità allineata alla concorrenza, quindi niente di eclatante. Idem il bagagliaio, ma la soglia di accesso è veramente troppo piccola!
Motore e cambio
Rumorosità non fastidiosa e ben ovattata. Non dico che sia piacevole (è sempre un 4L diesel), ma non ha ruvidità o sonorità sgradevoli. Di certo meglio di BMW e MB. L'insonorizzazione interna è notevole! Per il resto il motore spinge (forte!) da sotto i 2000 giri fino a 4000 e oltre, ma non lo definirei cattivo. C'è tutta la potenza che serve (e anche di più), ma è pur sempre un gasolone, le emozioni sono un'altra cosa...
Comunque (un po') meglio di BMW (184CV) e MB (170CV), almeno come piacevolezza. Le prestazioni probabilmente saranno superiori, ma su strada non si avverte più di tanto (vedere anche il commento sul comportamento stradale).
Cambio semplicemente perfetto: l'ho usato solo in automatico, ed è mi è sembrato quasi meglio del BMW (anche se in realtà sono uguali). Il 7GTronic di MB è parecchio indietro.
Su strada
Prova di circa mezz'ora su una tangenziale molto scorrevole, con curvoni e qualche rotonda.
Qui le distanze dalla concorrenza si fanno notevoli: lo sterzo ha una precisione assoluta, la macchina va esattamente dove la si indirizza!
Niente tempi morti, niente reazioni, prontezza che è pura goduria! Non c'è storia, siamo su livelli che le altre berline "normali" al momento non possono eguagliare.
La tenuta (non sono un esperto) mi sembra notevolissima, ma quello che più impressiona è l'insieme. Cerco di spiegarmi: l'asfalto non era impeccabile, eppure la macchina andava via liscia e sucura come se fosse su un biliardo! Questo si ripercuoteva sullo sterzo, che come detto è precisissimo pur non avendo reazioni dal fondo stradale e sul confort, che è veramente elevato. La cosa che sorprende è che arrivati in curva la macchina gira quasi piatta, facendo sempre e solo quello che dice il volante. L'impressione è che sia quasi "senza massa", tanta è la naturalezza con cui cambia traiettoria. Tenuto conto di questo, dello sterzo e del confort, il reparto telaio sospensioni mi sembra veramente di alto livello!
Torno brevemente al motore: spinge e tanto, ma l'impressione è più o meno di equivalenza con MB e BMW. Il dubbio (visti anche i numeri rilevati da 4R) è che la macchina sia talmente efficace da mascherarne le reali potenzialità.
Tornando sula mia, la pima cosa che noto è lo sterzo più pesante, pur essendo meno pronto e reattivo, e poi si sentono di più le sconnessioni (anche sul volante) pur essendoci maggiore rollio. Insomma, se la Giulia sta a 10, la MB sta tra 6 e 7 e la BMW non supera il 7 (checchè ne dicano tanti, la F31 standard e la w204 non sono poi così distanti).
La comprerei?
Per il piacere di guida (ed il confort) di corsa! Però il bagagliaio mi sembra un po' troppo penalizzato (oltretutto non ci sono i sedili abbattibili...), ed anche l'interno non eccelle in spazio.
In conclusione: BRAVA Alfa! (o chi per lei

)