<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
A Modena c'è la Maserati non la Ferrari.
Il procedimento per la costruzione del telaio di carbonio non è quello delle costosissime Ferrari, ma è fatto da una società apposita.
 
Ferrari S.p.A.- sede legale: via Emilia Est 1163, Modena (Italia) ERRATO. V. post successivo.

A Fiorano ci sono solo un ufficio e una pista.

La 4C sarà prodotta in via Ciro Menotti, Modena, sede della Maserati.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
A Modena c'è la Maserati non la Ferrari.
Il procedimento per la costruzione del telaio di carbonio non è quello delle costosissime Ferrari, ma è fatto da una società apposita.

Eh Giá, infatti Maranello sta notoriamente in provincia di Sassari, Maserati con Ferrari non ha mai avuto nulla a che fare, ed i collaudatori che girano con la 4c per metterla a punto sono collaudatori Dallara.
 
Ferrari SpA direzione e stabilimento: Via Abetone Inferiore n. 4, I-41053 Maranello (MO).
Scusate, prima ho sbagliato il copia-incolla. Comunque sempre provincia di Modena è.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
A Modena c'è la Maserati non la Ferrari.
Il procedimento per la costruzione del telaio di carbonio non è quello delle costosissime Ferrari, ma è fatto da una società apposita.

Eh Giá, infatti Maranello sta notoriamente in provincia di Sassari, Maserati con Ferrari non ha mai avuto nulla a che fare, ed i collaudatori che girano con la 4c per metterla a punto sono collaudatori Dallara.
Metti una fonte dove si legge che la 4C è nata con almeno una consulenza della Ferrari, altrimenti di che parliamo?

Fammi l'esempio di un gruppo più grande e ricco di vag che per un suo marchio (non di nicchia) fa motori esclusivi per quel marchio.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[Mercedes e BMW. Nessuna delle due propone una spyder (o coupè) con uno schema meccanico da utilitaria, non vedremo mai la nuova SLK su meccanica Classe A! L'Audi lo fa da decenni e sono tutti felici e contenti.

Ricordo che Mercedes fa una classe A con motore e prestazioni da Dacia Lodgy; Audi non lo fa...
In Audi puoi trovare anche la A5 e la R8, scusa se è poco.
Poi hai ragione, in Audi sono felici e contenti (http://gossip.libero.it/focus/24353352/volkswagen-record-vendite-2012-11-2/volkswagen/?type=naz) in Alfa no.
se tu vuoi difendere Audi a prescindere sei liberissimo di farlo ma non paragonarmi Mercedes ad Audi, la casa di stoccarda non chiede niente a nessuno per fare la SLR McLaren anzi.....fornisce i suoi motori alla Pagani, Audi invece prende da VW,Skoda,Lamborghini,Bentley,Seat.....prendono dalla banca organi Vag e montano come il lego. Fiat fa uguale? SI!!!! Ma evidentemente quello che fa Audi-Vag è oro colato,se uguale esce da Fiat o Peugeot è sacrilegio.
P.S. Audi fa la A1 con prestazioni da Seat Ibiza (lo vedi che te le cerchi?)

Non è vero, tanto che la A3 con la meccanica Golf gira ben più veloce della Golf.
Cerca anche tu, magari, che trovi.
Non cercar di far passare le porcherie che ha fatto Fiat con Alfa come fosse lo stesso per VAG con Audi, perchè la verità riluce al sole. Apri gli occhi.
Mi scuso per l'OT con la moderazione, la finisco qui.

Mercedes vende anche il Kangoo col nome di Citan, e forniva motori pure a SSangyong.
 
a Maxè non impuntiamoci in questi dettagli. la 4C è italiana, porta un marchio ma non esce dai cancelli di quel marchio, viene mossa da un motore concettualmente degno del marchio ma che viene timbrato con un'altra sigla, è costruita attorno ad un telaio nobilissimo ma non AlfaRomeo. La 4C è l'elogio dell'italianità ma di AlfaRomeo porta solo uno stemmino. Non centra che esce da Modena,potevano farla pure a Mirafiori come a Melfi....questo è l'ultimo dei problemi! Nessuno ha scritto che esce da Maranello ma viene assemblata nello stabilimento Maserati che di fatto è Ferrari. Probabilmente anche nella progettazione i bravissimi tecnici FPT sono stati supportati da quelli di Maranello, non ne abbiamo certezza ma la probabilità è alta. C'è una squadra che si occupa dello sviluppo di una vettura,questa squadra fa fede delle sue conoscenze,delle sue esperienze e dei suoi uomini (molti dei quali ex Arese) ma nulla vieta a loro di chiedere consulenza o pareri ai loro colleghi di Maranello o anche a quelli di Cento pur esperti nei diesel. Per una volta abbiamo di fronte una vettura data dalla collaborazione dei migliori tecnici italiani,delle migliori aziende italiane e paradossalmente come ciliegina sulla torta gli hanno messo il marchio AlfaRomeo che è quello che più renderla più desiderabile nel mondo. Forse non ci si è resi conto di quello che è stato fatto,ancora si cerca il pelucchio su una macchina dove il pelucchio viene considerato un peso superfluo. 900kg sapete quanti sono? poco meno di una Panda. Ultima considerazione: Ma se l'Alfa non ha ne sede ne stabilimento da dove dovrebbe uscire sta benedetta macchina?
 
ottovalvole ha scritto:
a Maxè non impuntiamoci in questi dettagli.......................................... ma viene assemblata nello stabilimento Maserati che di fatto è Ferrari. Probabilmente anche nella progettazione i bravissimi tecnici FPT sono stati supportati da quelli di Maranello, non ne abbiamo certezza ma la probabilità è alta. C'è una squadra che si occupa dello sviluppo di una vettura,questa squadra fa fede delle sue conoscenze,delle sue esperienze e dei suoi uomini (molti dei quali ex Arese) ma nulla vieta a loro di chiedere consulenza o pareri ai loro colleghi di Maranello..................... Ultima considerazione: Ma se l'Alfa non ha ne sede ne stabilimento da dove dovrebbe uscire sta benedetta macchina?

Discorso condivisibile, però c'è un errore. La sinergia Maserati-Ferrari è stata più forte in passato, anche come gestione e credo proprietà, oggi è molto più sbiadita (la società Maserati SpA è posseduta al 100% da Fiat) e invece c'è una nuova sinergia Maserati-Alfa.
Inoltre Maserati è una SpA con suoi stabilimenti intestati e con un suo bilancio specifico (che solo a posteriori fa parte del bilancio consolidato Fiat-Chrysler). I motori Maserati vengono oggi progettati da uno staff specifico diretto dall'ing. Martinelli e solo costruiti a Maranello.
L'Alfa Romeo invece, come hai giustamente detto tu, è un marchio di Fiat Auto, entità dentro la quale vive, senza avere un bilancio autonomo e stabilimenti di produzione di proprietà autonoma.
La 4C è una vettura Alfa Romeo costruita da Fiat Auto (o Fiat-Chrysler che dir si voglia) presso stabilimenti di Maserati SPA.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.

Hanno trasferito la produzione Ferrari a Modena?
Il mio insider non me l'ha mica detto.
;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.
A Modena c'è la Maserati non la Ferrari.
Il procedimento per la costruzione del telaio di carbonio non è quello delle costosissime Ferrari, ma è fatto da una società apposita.

Eh Giá, infatti Maranello sta notoriamente in provincia di Sassari, Maserati con Ferrari non ha mai avuto nulla a che fare, ed i collaudatori che girano con la 4c per metterla a punto sono collaudatori Dallara.

La quattroporte la producono grugliasco in provincia di Torino. Per quindi la 4 porte viene prodotta a Torino?! :shock:
Ah beh allora ok.

Ora capisco perché bastavano 5 panamera a torino per dire che alfa era stata venduta ai tedeschi :shock:

Dai scherziamo ci su un po' che tanto tra poco potremo godere non poco con i prox modelli
 
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
a Maxè non impuntiamoci in questi dettagli.......................................... ma viene assemblata nello stabilimento Maserati che di fatto è Ferrari. Probabilmente anche nella progettazione i bravissimi tecnici FPT sono stati supportati da quelli di Maranello, non ne abbiamo certezza ma la probabilità è alta. C'è una squadra che si occupa dello sviluppo di una vettura,questa squadra fa fede delle sue conoscenze,delle sue esperienze e dei suoi uomini (molti dei quali ex Arese) ma nulla vieta a loro di chiedere consulenza o pareri ai loro colleghi di Maranello..................... Ultima considerazione: Ma se l'Alfa non ha ne sede ne stabilimento da dove dovrebbe uscire sta benedetta macchina?

Discorso condivisibile, però c'è un errore. La sinergia Maserati-Ferrari è stata più forte in passato, anche come gestione e credo proprietà, oggi è molto più sbiadita (la società Maserati SpA è posseduta al 100% da Fiat) e invece c'è una nuova sinergia Maserati-Alfa.
Inoltre Maserati è una SpA con suoi stabilimenti intestati e con un suo bilancio specifico (che solo a posteriori fa parte del bilancio consolidato Fiat-Chrysler). I motori Maserati vengono oggi progettati da uno staff specifico diretto dall'ing. Martinelli e solo costruiti a Maranello.
L'Alfa Romeo invece, come hai giustamente detto tu, è un marchio di Fiat Auto, entità dentro la quale vive, senza avere un bilancio autonomo e stabilimenti di produzione di proprietà autonoma.
La 4C è una vettura Alfa Romeo costruita da Fiat Auto (o Fiat-Chrysler che dir si voglia) presso stabilimenti di Maserati SPA.

Quanto da te scritto non fa una piega anche se io comunque non starei più di tanto a sindacare su stabilimenti, uffici e quant 'altro.
Comunque 5 stelle ;)
 
ottovalvole ha scritto:
...la 4C è italiana, porta un marchio ma non esce dai cancelli di quel marchio, viene mossa da un motore concettualmente degno del marchio ma che viene timbrato con un'altra sigla, è costruita attorno ad un telaio nobilissimo ma non AlfaRomeo. La 4C è l'elogio dell'italianità ma di AlfaRomeo porta solo uno stemmino. Non centra che esce da Modena,potevano farla pure a Mirafiori come a Melfi....questo è l'ultimo dei problemi! Nessuno ha scritto che esce da Maranello ma viene assemblata nello stabilimento Maserati che di fatto è Ferrari. Probabilmente anche nella progettazione i bravissimi tecnici FPT sono stati supportati da quelli di Maranello, non ne abbiamo certezza ma la probabilità è alta. C'è una squadra che si occupa dello sviluppo di una vettura,questa squadra fa fede delle sue conoscenze,delle sue esperienze e dei suoi uomini (molti dei quali ex Arese) ma nulla vieta a loro di chiedere consulenza o pareri ai loro colleghi di Maranello o anche a quelli di Cento pur esperti nei diesel. Per una volta abbiamo di fronte una vettura data dalla collaborazione dei migliori tecnici italiani,delle migliori aziende italiane e paradossalmente come ciliegina sulla torta gli hanno messo il marchio AlfaRomeo che è quello che più renderla più desiderabile nel mondo. Forse non ci si è resi conto di quello che è stato fatto,ancora si cerca il pelucchio su una macchina dove il pelucchio viene considerato un peso superfluo. 900kg sapete quanti sono? poco meno di una Panda. Ultima considerazione: Ma se l'Alfa non ha ne sede ne stabilimento da dove dovrebbe uscire sta benedetta macchina?

mi trovi pienamente d'accordo otto.

Un ottimo prodotto "italiano" nel senso più pregevole ed autoctono del termine.
Sicuramente un'ottima vettura, nel proprio target di riferimento.

E, come dici giustamente, il marchio Alfa Romeo, su tale vettura, è solo "incidentale". Utile per se stesso (per rilanciarsi) e per lanciare un simile gioiellino. Che però, fosse nato sotto le insegne Abarth, fiat o Maserati, sarebbe stata la stessa identica macchina...
 
Tornando in topic pare che 1000 delle 2500 4c prodotte finiranno per essere vendute in America.
Ci sarebbe una selezione tra i concessionari Fiat in USA ; tra i requisiti principali quelli di aver il miglior servizio post vendita e uno spazio da dedicare ad alfa Romeo per ospitare i prox modelli
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Il layout della 4C è tipicamente FIAT, vedi la nota X 1/9.
E poi si sa che Ferrari non ha collaborato in nulla per la 4C.
Il telaio lo fa una società creata appositamente in Campania, il motore è quello noto in alluminio.

Eh giá, infatti è assemblata a Mirafiori , mica a Modena, e le specifiche su cui costruire il telaio, il fornitore se le è date da solo.

Hanno trasferito la produzione Ferrari a Modena?
Il mio insider non me l'ha mica detto.
;)

Uh che sbadato che è il tuo... ti ha detto che Maranello è situtata in provincia di Modena, a circa 15km dagli stabilimenti Maserati?

Perchè non gli chiedi come mai, con tanti stabilimenti Fiat fermi o mezzi chiusi in giro per la penisola, siano andati a costruirla proprio a Modena, dentro gli stabilimenti Maserati, dove tutt'ora si assembla meccanica Ferrari per le Maserati della gestione Montezemolo? ;)
 
Back
Alto