<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 4C: riassunto delle puntate precedenti...

only.exe ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
only.exe ha scritto:
Grandioso il rapporto peso/potenza di 4Kg/Cv. Se come diceva qualcuno nei commenti precedenti la potenza sarà di 237 Cv, la 4C peserà solo 948 Kg.

Cayman é a 4,4 kg/ cv. Direi eccellente e punto di riferimento con i sui meno di 4kg / cv

DNA avrà anche la modalitá Race e mi fa piacere vedere che ormai è diventato un punto fermo per tutti i modelli Alfa Romeo. era scontato ( ma non per tutti) che sarebbe stato un successo.

1750 totalmente in alluminio e totalmente ALFA ROMEO per la gioia di tutti gli alfisti ( o quasi tutti)

Massiccio utilizzo di fibra di carbonio e alluminio per un peso piuma di soli 900 KappaGi

Interni con carbonio a vista

Presentazione a Ginevra

Design proveniente dal centro stile Alfa Romeo

Il tutto a " soli " 50.000 eurozzi

:D :D :D

Parli con molta sicurezza, perciò mi pare opportuno farti una domanda:

- Sei sicuro del prezzo? 50k tondi tondi?

Questo é quanto si legge in giro sul prezzo. Ora immagino che se non saranno 50 , magari saranno 45(impossibile) o 55 ma poco cambia per chi ha la possibilitá di prendere la.

Ciao
 
Ragazzi, questa è una notiziona. Finalmente arriva davvero la 4C, ufficialmente tra meno di 1 mese.
Quasi quasi vado a Ginevra........................

Ci sono poi per me 3 "sottonotizie" veramente interessanti:

1) Il cruscotto fotografato da Autoweek era posticcio. Quello vero sarà un'altra cosa, addirittura con vero carbonio.
2) Il manettino avrà 4 posizioni, con la modalità "race" ovviamente studiata per i track days, dove la 4C dovrebbe essere un fulmine con il suo rapporto peso-potenza inferiore a 4.
3) Il motore dovrebbe essere interamente in alluminio, quindi il nuovo basamento è finalmente pronto.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sono foto e non render.
Così afferma Carlo di Giusto nei commenti all'articolo:
"No, Goran, le foto sono vere (scattate con una Hasselblad H3DII da 39 megapixel e obiettivi 80 per la foto dall'alto, 120 (per il 3/4 post) e 150 mm (3/4 ant): hanno lasciato integri tutti i dati exif). Semmai, come in quasi tutte le foto ufficiali fatte in studio c'è parecchia postproduzione, ma le foto sono autentiche".

Beh, coi dati exif sappiamo con cosa sono state ottenute le immagini all' origine. Rimane che il risultato finale che è arrivato a noi ha smesso di essere una foto qualche centinaio di modifiche ed elaborazioni fa.

Perchè se questo è quello che esce dalla sua Hasselblad, consiglierei al fotografo di cambiarla.

E credo si veda anche ad occhio nudo, no?

La resa delle immagini è scarsa, ma se 4R scrive che sono foto ufficiali, non vedo per quale motivo dubitarne. La fonte la conoscono ed avranno pur verificato.

Per lo stesso motivo che suggerivi tu: la postproduzione. Così pesantemente visibile anche ad occhio nudo, da essere indubbiamente intenzionale. Hanno fatto delle foto e le hanno volute... diciamo stilizzare.

Se ti faccio un ritratto con la mia Fuji e poi ci disegno sopra dei bei baffoni.... i dati exif rimangono sempre lì. Ma i baffi ce li ho messi io.
e invece ti ripeto che l'effetto "disegno" è dovuta all'eccessiva compressione del file così come i colori sono falsati,prima dal jpg e poi dalla pubbliazione nel web. E' un imbuto che toglie toglie toglie, stiamo discutendo su un file di qualche kb quando l'originale supera abbondantemente i 50 mega. Per 365ecc ecc la Canon 6D è una macchina simpatica occhio che ho sentito dire di diversi problemi! Anch'io stavo per comprarne una ma mi sono bloccato, probabilmente prenderò la 5D mk3 col 24/70 Tamron

Andiamo otto, non cerchiamo storie improbabili. La maggior parte delle foto che girano, ridimensionate, su web, sono scattate con macchine di grande formato. Io stesso consulto giornalmente decine di foto artistiche scattate con Hasselblad e poi ridimensionate per internet, e non si sono mai viste aberrazioni ottiche di questo genere, tantomeno nelle foto ufficiali di altre case. É una rielaborazione intenzionale.

Perché sia chiaro, non sto contestando che le foto siano elaborate: tutti fanno una bella foto in studio e poi ci appiccicano dietro una bella spiaggia al tramonto via software, aggiustando luci e riverbero.

Qui hanno mascherato e stilizzato deliberatamente il soggetto della foto, che é un po'diverso.

Forse perché nessuno possa malignare che "forse" sono rielaborate: il ritocco é così palese che, per essere sicuri di cosa si tratta, cdg ( che fa il fotografo.) é andato a verificare i dati exif....

Il perché lo abbiano fatto, lo sanno loro.
 
Le foto sono ufficiali perchè le troviamo su alfaromeopress.com così come la velina con le informazioni sul modello.
Secondo me le foto ufficiali sono foto vere, si vede che è "disegnata a matita" la macchina, quelle non sono foto vere, un garage così non l'ho mai visto, i sedili della macchina non l'ho mai visti così, suvvia, dei dati EXIF me ne frego, quella non è realmente reale. A Ginevra dovranno presentare qualcosa o no?

NESSUNO ha notato la foto numero 12 di quattroruote. La Plancia è l'obbrobbrio che abbiamo visto su autoweek.
 
ottovalvole ha scritto:
in dettaglio cosa c'è di mascherato? dove li noti questi ritocchi?

Ti faccio solo un esempio, di quello che posso vedere ora col cellulare. Prenditi la 3/4 posteriore e guarda lo specchietto. Dimmi cosa vedi.

Tecnicalia a parte, ti ribalto la domanda: con i livelli qualitativi raggiunti dai render, che davanti a certi falsi ci vogliono due giorni di indagini dei RIS per smentire l'autenticitá, a te queste sembrano inconfondibilmente. fotografie?

No perchè al momento tutti i forum di internet stanno commentando questi come render malfatti, anche se noi , grazie a cdg , sappiamo che tecnicamente non lo sono.

A sto punto ce lo possono dire solo loro cosa hanno pasticciato, e perchè.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in dettaglio cosa c'è di mascherato? dove li noti questi ritocchi?

Ti faccio solo un esempio, di quello che posso vedere ora col cellulare. Prenditi la 3/4 posteriore e guarda lo specchietto. Dimmi cosa vedi.

Tecnicalia a parte, ti ribalto la domanda: con i livelli qualitativi raggiunti dai render, che davanti a certi falsi ci vogliono due giorni di indagini dei RIS per smentire l'autenticitá, a te queste sembrano inconfondibilmente. fotografie?

No perchè al momento tutti i forum di internet stanno commentando questi come render malfatti, anche se noi , grazie a cdg , sappiamo che tecnicamente non lo sono.

A sto punto ce lo possono dire solo loro cosa hanno pasticciato, e perchè.
penso che costa più fare un rendering di qualità fotografica che realizzare uno scatto in sala posa, poi pensi che si prendono la briga di inserire dei falsi exif con tanto di copyright del fotografo pur di spacciarle come foto? Semmai avrebbe avuto senso il contrario e cioè di pubblicare delle immagini (foto o rendering) senza gli exif. E l'autore effettivamente è un fotografo pubblicitario con tanto di sito (molto ben fatto) e portfolio.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in dettaglio cosa c'è di mascherato? dove li noti questi ritocchi?

Ti faccio solo un esempio, di quello che posso vedere ora col cellulare. Prenditi la 3/4 posteriore e guarda lo specchietto. Dimmi cosa vedi.

Tecnicalia a parte, ti ribalto la domanda: con i livelli qualitativi raggiunti dai render, che davanti a certi falsi ci vogliono due giorni di indagini dei RIS per smentire l'autenticitá, a te queste sembrano inconfondibilmente. fotografie?

No perchè al momento tutti i forum di internet stanno commentando questi come render malfatti, anche se noi , grazie a cdg , sappiamo che tecnicamente non lo sono.

A sto punto ce lo possono dire solo loro cosa hanno pasticciato, e perchè.
penso che costa più fare un rendering di qualità fotografica che realizzare uno scatto in sala posa, poi pensi che si prendono la briga di inserire dei falsi exif con tanto di copyright del fotografo pur di spacciarle come foto? Semmai avrebbe avuto senso il contrario e cioè di pubblicare delle immagini (foto o rendering) senza gli exif. E l'autore effettivamente è un fotografo pubblicitario con tanto di sito (molto ben fatto) e portfolio.

Quando lavori con photoshop non conta cosa entra, ma cosa esce.

Del resto il problema è ormai superato: se esce a Ginevra, uscirá completa immagino. Basta che non si scordino gli specchietti...
 
pilota54 ha scritto:
Ragazzi, questa è una notiziona. Finalmente arriva davvero la 4C, ufficialmente tra meno di 1 mese.
Quasi quasi vado a Ginevra........................

Ci sono poi per me 3 "sottonotizie" veramente interessanti:

1) Il cruscotto fotografato da Autoweek era posticcio. Quello vero sarà un'altra cosa, addirittura con vero carbonio.
2) Il manettino avrà 4 posizioni, con la modalità "race" ovviamente studiata per i track days, dove la 4C dovrebbe essere un fulmine con il suo rapporto peso-potenza inferiore a 4.
3) Il motore dovrebbe essere interamente in alluminio, quindi il nuovo basamento è finalmente pronto.

Ma quanti condizionali usi?
:D :D

W alfa Made in italy
 
ottovalvole ha scritto:
in dettaglio cosa c'è di mascherato? dove li noti questi ritocchi?

Ciao otto grazie per l info. La 5d mark III è troppo per me che non sono un fotografo professionista. Comunque aspetterò un po' per la 6d così da acquistar la con qualche aggiornamento migliorativo.
Ps

Bello vedere che dopo tanti anni di critiche al marchio ai prodotti alla prprietá agli AD al gruppo a tutto il possibile, oggi si arriva a criticare anche fotografi e macchine fotografiche.
Molto very well :D :D :D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sono foto e non render.
Così afferma Carlo di Giusto nei commenti all'articolo:
"No, Goran, le foto sono vere (scattate con una Hasselblad H3DII da 39 megapixel e obiettivi 80 per la foto dall'alto, 120 (per il 3/4 post) e 150 mm (3/4 ant): hanno lasciato integri tutti i dati exif). Semmai, come in quasi tutte le foto ufficiali fatte in studio c'è parecchia postproduzione, ma le foto sono autentiche".

Beh, coi dati exif sappiamo con cosa sono state ottenute le immagini all' origine. Rimane che il risultato finale che è arrivato a noi ha smesso di essere una foto qualche centinaio di modifiche ed elaborazioni fa.

Perchè se questo è quello che esce dalla sua Hasselblad, consiglierei al fotografo di cambiarla.

E credo si veda anche ad occhio nudo, no?

La resa delle immagini è scarsa, ma se 4R scrive che sono foto ufficiali, non vedo per quale motivo dubitarne. La fonte la conoscono ed avranno pur verificato.

Per lo stesso motivo che suggerivi tu: la postproduzione. Così pesantemente visibile anche ad occhio nudo, da essere indubbiamente intenzionale. Hanno fatto delle foto e le hanno volute... diciamo stilizzare.

Se ti faccio un ritratto con la mia Fuji e poi ci disegno sopra dei bei baffoni.... i dati exif rimangono sempre lì. Ma i baffi ce li ho messi io.
e invece ti ripeto che l'effetto "disegno" è dovuta all'eccessiva compressione del file così come i colori sono falsati,prima dal jpg e poi dalla pubbliazione nel web. E' un imbuto che toglie toglie toglie, stiamo discutendo su un file di qualche kb quando l'originale supera abbondantemente i 50 mega. Per 365ecc ecc la Canon 6D è una macchina simpatica occhio che ho sentito dire di diversi problemi! Anch'io stavo per comprarne una ma mi sono bloccato, probabilmente prenderò la 5D mk3 col 24/70 Tamron

Andiamo otto, non cerchiamo storie improbabili. La maggior parte delle foto che girano, ridimensionate, su web, sono scattate con macchine di grande formato. Io stesso consulto giornalmente decine di foto artistiche scattate con Hasselblad e poi ridimensionate per internet, e non si sono mai viste aberrazioni ottiche di questo genere, tantomeno nelle foto ufficiali di altre case. É una rielaborazione intenzionale.

Perché sia chiaro, non sto contestando che le foto siano elaborate: tutti fanno una bella foto in studio e poi ci appiccicano dietro una bella spiaggia al tramonto via software, aggiustando luci e riverbero.

Qui hanno mascherato e stilizzato deliberatamente il soggetto della foto, che é un po'diverso.

Forse perché nessuno possa malignare che "forse" sono rielaborate: il ritocco é così palese che, per essere sicuri di cosa si tratta, cdg ( che fa il fotografo.) é andato a verificare i dati exif....

Il perché lo abbiano fatto, lo sanno loro.

Per il Carnevale! :lol:
 
Qui se qualcuno vuol vedere le immagini meno compresse:

http://www.alfaromeopress.com/gallery/detail/1402

Questo invece quanto dichiara ufficialmente Alfa Romeo:

http://www.alfaromeopress.com/press/article/115459

Debutta a Ginevra la nuova supercar compatta Alfa Romeo a '2 posti secchi' con trazione posteriore e motore in posizione centrale.
Nata dalle esperienze acquisite con il modello Alfa Romeo 8C Competizione e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, la nuova Alfa Romeo 4C sarà commercializzata nel 2013 e segnerà il ritorno del marchio italiano negli Stati Uniti.

Lunga meno di 4 metri, larga 200 cm, alta 118 cm e con un passo inferiore a 2,4 metri.
Nuovo '4 cilindri' 1750 Turbo Benzina interamente in alluminio.
Cambio automatico a doppia frizione Alfa TCT.
Nuovo selettore Alfa D.N.A. con modalità 'Race'.
Chassis completamente in carbonio con funzione portante e strutturale.
Rapporto peso/potenza: inferiore a 4 Kg/cv.

Debutta all'83esimo Salone Internazionale di Ginevra la versione definitiva di Alfa Romeo 4C, coupé a "2 posti secchi", con trazione posteriore e motore in posizione centrale, che rappresenta l'essenza della sportività insita nel 'Dna Alfa Romeo': prestazioni, stile italiano ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida in piena sicurezza.

Progettata dagli ingegneri dell'Alfa Romeo e prodotta nello stabilimento Maserati di Modena, la nuova supercar compatta sarà commercializzata nel corso del 2013 e segnerà il ritorno del marchio italiano negli Stati Uniti, marcando l'inizio del piano di crescita globale di Alfa Romeo.

L'Alfa Romeo 4C deriva direttamente dal concept che destò grande ammirazione al Salone di Ginevra 2011 tanto da vincere tre prestigiosi premi: 'AutoBild Design Award' (2011, Germania), 'Design Award for Concept Cars & Prototypes' (2012, Italia) e 'Most Exciting Car of 2013 - 'What Car?' (2013, Gran Bretagna).

Sigla 4C

La sigla '4C' si ispira al passato glorioso del brand proiettando nel futuro i valori di tecnologia ed emozione. Infatti, richiama la grande tradizione sportiva dell'Alfa Romeo - le sigle 8C e 6C negli anni Trenta e Quaranta hanno contraddistinto le vetture, da competizione e stradali, equipaggiate con il potente 'otto cilindri' e l'innovativo 'sei cilindri' , confermando nella sua impostazione progettuale e costruttiva l'obiettivo di un rapporto peso/potenza da autentica supercar, inferiore a 4 kg/cv, ma puntando più che alla potenza massima erogata, al contenimento del peso per garantire la massima agilità e le migliori prestazioni. L'Alfa Romeo 4C impiega a tal fine tecnologie e materiali derivati da supersportive (tra cui già l'Alfa Romeo 8C Competizione) - fibra di carbonio, alluminio, trazione posteriore - e tecnologie proprie degli ultimi modelli di serie Alfa Romeo ma rinnovate per esaltare ulteriormente la sportività della nuova vettura. Lo dimostrano il nuovo 1750 Turbo Benzina con iniezione diretta interamente in alluminio, il sofisticato cambio automatico a doppia frizione a secco "Alfa TCT" e il selettore Alfa D.N.A. con l'inedita modalità Race.

Stile esterno

Disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, 4C richiama immediatamente alcuni modelli iconici della tradizione che hanno lasciato un segno importante nella storia del Marchio. Uno su tutti, per analogie dimensionali e di layout, è sicuramente la 33 Stradale, una vettura che coniugava le estreme esigenze meccaniche e funzionali ad uno stile essenziale che 'vestiva' adeguatamente il motore e il telaio con dei trattamenti inconfondibilmente Alfa Romeo. Anche 4C ripercorre la stessa strada e lo fa a completamento di un percorso iniziato con la 8C Competizione estremizzando alcuni concetti peculiari del marchio come la compattezza, la dinamicità e l'agilità.

Design interno

L'essenzialità del design e dei materiali contraddistingue anche gli interni, essendo tutto concepito e finalizzato al massimo coinvolgimento dell'esperienza di guida. In particolare, all'interno spicca immediatamente la fibra di carbonio impiegata per la realizzazione della cellula centrale, lasciata a vista per esaltare il senso di unicità, di tecnologia e leggerezza.

Dimensioni e aerodinamica

Le dimensioni compatte rendono unica questa "2 posti secchi" nel panorama competitivo: è lunga poco meno di 4 metri, larga 200 cm, alta 118 cm e con un passo inferiore a 2,4 metri. Misure che, da una parte, mettono in risalto le doti di compattezza della vettura, dall'altra ne accentuano le caratteristiche di agilità. Inoltre, grazie all'eccellente lavoro dei progettisti, la vettura raggiunge i massimi livelli di efficienza aerodinamica registrando un Cz (coefficiente di deportanza) negativo che, come sulle vetture da competizione, contribuisce ad aumentare la stabilità alle alte velocità.

Nuovo '4 cilindri' 1750 Turbo Benzina

Evoluzione del propulsore già in dotazione alla versione Quadrifoglio Verde di Giulietta, il nuovo '4 cilindri' 1750 Turbo Benzina adotta un innovativo basamento in alluminio e specifici impianti di aspirazione e scarico ottimizzati per esaltare ulteriormente la sportività della vettura. In più sono presenti soluzioni tecniche all'avanguardia quali l'iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito "scavenging" che elimina il "turbolag".

Cambio automatico Alfa TCT

Il Turbo Benzina 1750 è abbinato all'innovativo cambio automatico a doppia frizione a secco Alfa TCT vero punto di riferimento della categoria per il peso contenuto e l'estrema velocità di attuazione. Il cambio può essere comandato anche in modalità sequenziale attraverso gli "shift paddles" posti dietro il volante.

Il nuovo selettore Alfa D.N.A. con modalità 'Race'

Debutta su Alfa Romeo 4C il nuovo selettore Alfa D.N.A. che ai tre settaggi finora disponibili - Dynamic, Natural e All Weather - aggiunge una quarta modalità: 'Race', pensata per esaltare ulteriormente l'esperienza di guida in pista.

L'eccellenza del made in Italy

La versione definitiva della 4C si è avvalsa nello sviluppo delle migliori competenze tecnico-industriali dei marchi Alfa Romeo e Maserati. In particolare, la cooperazione tra le due Case si è svolta in un'ottica di integrazione tra le funzioni di progettazione di Alfa Romeo e quelle produttive di Maserati. Insomma, è anche questo un segno distintivo di Alfa Romeo, un marchio secolare che continua ad essere uno dei più famosi e apprezzati ambasciatori del made in Italy nel mondo.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in dettaglio cosa c'è di mascherato? dove li noti questi ritocchi?

Ciao otto grazie per l info. La 5d mark III è troppo per me che non sono un fotografo professionista. Comunque aspetterò un po' per la 6d così da acquistar la con qualche aggiornamento migliorativo.
Ps

Bello vedere che dopo tanti anni di critiche al marchio ai prodotti alla prprietá agli AD al gruppo a tutto il possibile, oggi si arriva a criticare anche fotografi e macchine fotografiche.
Molto very well :D :D :D :D
prendi in considerazione anche la Nikon D600, alcuni venditori ufficiali la stanno vendendo col flash SB600 in omaggio allo stesso prezzo della Canon (anche di meno)
 
Back
Alto