Non credo sia possibile oggi con costi plausibili fare un telaio 100% carbonio. Occorre comunque rivettare un semitelaietto in alluminio minimo.pilota54 ha scritto:Attenzione: il telaio sarà completamente diverso da quello della KTM X-Bow, una vettura praticamente solo da track days. L'unica cosa in comune è il progettista dello stesso: Giampaolo Dallara (non uno qualsiasi.........). Inoltre, come ho scritto sopra, non sarà tutto in carbonio, ma almeno in 3 materiali diversi. Il prezzo per me sarà inferiore a 50.000 euro ma superiore a 40.000.
Se con una vettura del genere su strada ghiacciata ti metti a tirare col muletto Maserati no: non stai in strada.zero c. ha scritto:Ma non sta in strada manco in rettilineo? :shock:
Sono le Ghibli.Fancar_ ha scritto:Vedo anche tante nuove Maserati Quattroporte ancora abbastanza incerottate, che ogni giorno fanno sempre lo stesso giretto.
Fancar_ ha scritto:La 4C l''ho vista già più di una volta camuffata per strada. Promette molto bene.
Però non mi dà l'impressione di essere un prodotto alla portata di molti.................
pilota54 ha scritto:Fancar_ ha scritto:La 4C l''ho vista già più di una volta camuffata per strada. Promette molto bene.
Però non mi dà l'impressione di essere un prodotto alla portata di molti.................
Infatti, ora si legge che il prezzo potrebbe superare i 50.000 euro........................
pilota54 ha scritto:Dipende appunto anche dai motori e dagli allestimenti che avrà. Non dimentichiamo che con 50.000 euro c'è già la Porsche Boxster base...............
naaaaaa Boxter e Cayman sono due grandi auto,non come la 911 ma forse anche più divertenti e probabilmente quelle che più si avvicinano alla 4C oltre alla Lotus Elise.albo89 ha scritto:pero' la boxter esteticamente (prestazionalmente non so) non si puo' neanche mettere vicino alla 4c, quest'ultima e' troppo bella.
senza contare che la boxter ha la fama di essere la porsche di quelli che non possono permettersi la 911.. io personalmente se posso spendere una determinata cifra per un'auto preferisco il modello piu piccolo ma top-classche quello piu grande ma allestimanto base... pero' questi solo punti di vista
albo89 ha scritto:pero' la boxter esteticamente (prestazionalmente non so) non si puo' neanche mettere vicino alla 4c, quest'ultima e' troppo bella.
senza contare che la boxter ha la fama di essere la porsche di quelli che non possono permettersi la 911.. io personalmente se posso spendere una determinata cifra per un'auto preferisco il modello piu piccolo ma top-classche quello piu grande ma allestimanto base... pero' questi solo punti di vista
BufaloBic ha scritto:albo89 ha scritto:pero' la boxter esteticamente (prestazionalmente non so) non si puo' neanche mettere vicino alla 4c, quest'ultima e' troppo bella.
senza contare che la boxter ha la fama di essere la porsche di quelli che non possono permettersi la 911.. io personalmente se posso spendere una determinata cifra per un'auto preferisco il modello piu piccolo ma top-classche quello piu grande ma allestimanto base... pero' questi solo punti di vista
Infatti, e rispondo anche a Manlio, è quello che penso anch'io. Secondo me in questa fascia di mercato chi vuol prendere un'auto non prendere alternativamente una Porsche o un'Alfa Romeo ma fa un acquisto mirato. La Boxter è, come tutte le Porsche, una grande auto e pur soffrendo un po di un complesso di inferiorità rispetto alle sorelle superiori resta sempre una gran macchina. Tuttavia se la 4C si dimostrerà all'altezza delle aspettative che sta creando, le premesse ci sono, credo che non avrà nulla da temere dalla rivale tedesca anzi potrà essere la prima delle nuove Alfa Romeo con le A Rmiuscole
..diciamo che,una macchina che deve essere fatta per 15000 volte,non é piu una esclusiva quindi,non vedo perché se le ordinazioni ci sono non dovrebbero farne di piu?365milaelastoriacontinua ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Nel caso si realizzassero tanti ordini potrebbero farne di più?365milaelastoriacontinua ha scritto:pilota54 ha scritto:L'identikit della 4C sembra essere abbastanza preciso, oggi:
Presentazione: salone di Detroit, 14 gennaio 2013.
- 2 posti secchi con peso di circa 900 kg a vuoto.
- Pianale e scocca in carbonio-alluminio-acciaio-altri materiali leggeri.
- Potenza circa 250 cv con il 1.750 turbo scavenging forse inizialmente con basamento in ghisa, poi sicuramente con il nuovo basamento in alluminio.
- Carrozzeria molto simile alla concept, però con la presa d'aria spostata più indietro per avere uno sportello meno complicato da costruire e quindi meno costoso, fari anteriori leggermente diversi, cruscotto del tutto diverso.
- Produzione prevista (o meglio "assemblaggio"): 2.500 esemplari circa all'anno per almeno 4 anni, presso Maserati, via Ciro Menotti, Modena. Parlo di "assemblaggio" perchè i componenti principali non saranno prodotti in Maserati.
- Prezzo: inferiore a 50.000 euro.
C'è purtroppo un elemento negativo in questa scheda;
2500 pezzi all'anno per 4 anni.
A mio avviso se le caratteristiche e il prezzo saranno queste , 10.000 ordini li riceveranno in un anno e anche meno.
Non credo più di tanto. A Modena non fanno grandi numeri per natura.
Spero di sbagliarmi.
theCat - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa