<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 ..... doveva sparire già da Marzo 2011 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 ..... doveva sparire già da Marzo 2011

e mentre qui ci si ammazza per l'Alfa in Chrysler presentano la 200S col 3.6 V6 Pentastar da 286cv...tutti sulle ruote anteriori. Pensate che questa potrebbe essere venduta col marchio Lancia mentre l'Alfa non ha nemmeno più il suo 3.2 V6 da 260cv sulle 4 ruote.
link:
http://www.autoblog.it/post/32749/chrysler-200s-e-200s-convertibile
 
SediciValvole ha scritto:
e mentre qui ci si ammazza per l'Alfa in Chrysler presentano la 200S col 3.6 V6 Pentastar da 286cv...tutti sulle ruote anteriori. Pensate che questa potrebbe essere venduta col marchio Lancia mentre l'Alfa non ha nemmeno più il suo 3.2 V6 da 260cv sulle 4 ruote.
link:
http://www.autoblog.it/post/32749/chrysler-200s-e-200s-convertibile

il motore più potente dell'Alfa...che poi dire "dell'Alfa...."mah.... è il 1750 :shock: ma dico?! che vergogna.... ah si metteranno il VM si si il più potente sarà....VM e pure puzzone.....ussignur!!!
 
pazzoalfa ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
renexx ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
che poi però la 159 sw 2.4 si arresta in 36/38mt da 100Km/h è un dato che pochi leggono...............
fonte prove su strada 4 ruote.

Stessa fonte:
Spazi d'arresto lunghi su asfalto bagnato-ghiaccio
Voto freni: 3 stelle.

http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo/pregi_difetti

e perchè non la compera nessuno la exeo se è cosi' migliore?
nemmeno dentro le concessionarie Seat è esposta.............
se ti piace, considerando che è una A4 del precedente My, acquistala.
Io continuo a girare con la mia Q4, e ne sono Ancora Fiero e Contentissimo.
saluti.

Il bello é, che qui ci sono delle persone che credono davvero che la Exeo é migliore della 159. Crederanno a tutto quello che é stampato nero su bianco, o solo quello che li fa comodo.
io ho letto che hanno visto 3 asini che volano! :D

Non dirlo troppo forte, che ci sara gente nel forum che arriverebbe a crederci.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Guarda, c'è pure chi crede che una 159 sia migliore di una Serie3...
Ognuno crede quel che vuole, peraltro legittimamente perchè ciascuno ha i propri gusti, preferenze e motivi per dare più o meno peso ad una serie di caratteristiche proprie di un certo modello. Quindi credo che mettersi a deridere chi ha gusti diversi dai propri sia quantomeno una mancanza di rispetto nonchè segno di maleducazione che immagino i moderatori sapranno trattare nel modo più consono.
 
pazzoalfa ha scritto:
renexx ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
che poi però la 159 sw 2.4 si arresta in 36/38mt da 100Km/h è un dato che pochi leggono...............
fonte prove su strada 4 ruote.

Stessa fonte:
Spazi d'arresto lunghi su asfalto bagnato-ghiaccio
Voto freni: 3 stelle.

http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo/pregi_difetti

e perchè non la compera nessuno la exeo se è cosi' migliore?
nemmeno dentro le concessionarie Seat è esposta.............
se ti piace, considerando che è una A4 del precedente My, acquistala.
Io continuo a girare con la mia Q4, e ne sono Ancora Fiero e Contentissimo.
saluti.

Beato te, chi si accontenta gode... così così...
Non ho postato la prova per il confronto con l'Exeo, ma per far notare le tre stelle nel giudizio sui freni della 159. E tu subito parti in inutili polemiche: chi sceglie la Exeo ha diritto allo stesso rispetto di chi sceglie una 159.
 
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fin quando si parla del marchio Alfa e della filosofia costruttiva sono daccordo coi puristi,ma lo stesso vale anche per la Lancia (ricordo che ho una Y e sono innamorato della Delta),però quando si parla del prodotto in sè odio quando si critica a prescindere uscendo discorsi assurdi,se la Giulietta in pista fa certi tempi per me può avere anche il marchio Tata ma i tempi restano sempr quelli e il mio giudizio non cambia.
Ne abbiamo già parlato e mi pare che ci fossimo trovati d'accordo su questo.
Non metto in dubbio le qualità vere della giulietta. Dico solo che da un Alfa vorrei di più. Spero di poterlo dire.
più di una Giulietta???
Quadrilateri anteriori,multilink dietro,motore boxer benzina o 4 e 6 cilindri longitudinale uhm...però tutto ciò deve garantire anche prestazioni e comportamento dinamico non superiori ma inarrivabili e senza elettronica!
Oppure una macchina migliore della Giulietta potrebbe essere l'Impreza ma con le finiture degne di una VW o un'Alfa attuale e anche una bella linea...
Ben potrebbe. Meccanicamente le Alfa devono essere al top. L'elettronica ormai diventa indispensabile ma l'auto deve essere sincera anche senza.
Altrimenti (e stavolta i tedeschi li cito io) facciamo dei bei ricarrozzamenti stile A3/golf e non ne parliamo più. Ma Alfa è un'altra cosa.
Se l'offerta fosse diversa negli altri segmenti (superiori) forse questo malumore nei confronti della giulietta non ci sarebbe.
Ma se oggi il listino è formato da una segmento B e da una C non è colpa degli Alfisti.
Amico Kren,vedi per arrivare a cio ci vogliono i soldi,ed il male viene da tempi lontani che tu ci creda o no é cosi.Io sono sicuro che nel tuo dentro,sei sincero,difatti le discussioni con te sono piu scorrevoli che con altri,credento che solo loro sono i professori e gli altri i scolari,io sono del tuo parere che alfa deve essere di piu,e lo sono anche i cosi detti fiattari,solo che questi come te ed io non possono cambiare la situazione attuale,che in veritá non é cosi brutta di come dicone le vendite.
Gli sbagli ci sono stai,ma non sono quelli che si cerca di far capire qui che tutta la colpa cé l ha Fiat,questa ha mancato nel non avere la testatargine di resistere e continuare con le vere alfe,ma anche i clienti stanchi del passato giranto le spalle sono passati a nuovi lidi,con proposte relative a cio che il compratore italiano chiedeva.A quei tempi chi comprava una macchina non pensava di cambiare ogni due anni,ma credeva che avrebbe speso i soldi per tutta la vita,in questo peró la crucche erano meglio costruite e alla gente che usciva i soldi se ne fregava di andare 10 kmh piu lente ma in cambio avevano un prodotto migliore nella durata.Quando tutto cio é venuto fuori é successo il fracasso,certamente Fiat si é fermata cercanto di cambiare rotta dimenticantosi che forse con piu testatargine avrebbe potuto migliorare alfa nei valori del prodotto , e meno per un poco tempo quello tecnico.
Le crucche non sono nate tutte perfette e non hanno venduto le loro macchine da oggi a domani all estero ma ben si a casa propria, hanno creduto a quei carrozzoni che sembravano davvero petroliere nei consumi,
ma che la gente comprava lo stesso.Uno perché allora piu grande era la macchina piu bene stante ci si vedeva,secondo perché se lo potevano permettere.
Alla fine concluderei cosi, se un prodotto non trova il bene stare a casa ,poco si vedrá da altre parti.
Oggi le cose bene o male stiamo allo stesso stato di allora, se bene con altri valori, solo ch esi puo iniziare supportanto il nuovo progetto,la dove viene offerto l uguale prodotto,per fare i soldi e potere andare avanti sviluppanto altro e invenstento in altro,solo cosi si puo arrivare a cio che si desidera.
Qui siamo tutti daccordo almeno con le parole che si scrivono:
La Fiat non ha i soldi,ma se vuole potrebbe far rinascere l alfa perché le capacitá ingegneristiche ci sono.
Ma adesso vorrei chiedere cosa si dovrebbe fare per arrivare ai soldi?
la giulietta non é male,puo portare i soldi,come?
La Mito dal canto suo pure.
La 159,se si vedeva allo stesso modo come i tedeschi hanno visto i loro carrozzoni del tempo,avrebbe potuto portare i soldi.....
Inveci di gridare "vendere,fatevi un miglore esempio di come si potrebbe fare senza vendere, e portare i soldi a casa
 
renexx ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
renexx ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
che poi però la 159 sw 2.4 si arresta in 36/38mt da 100Km/h è un dato che pochi leggono...............
fonte prove su strada 4 ruote.

Stessa fonte:
Spazi d'arresto lunghi su asfalto bagnato-ghiaccio
Voto freni: 3 stelle.

http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo/pregi_difetti

e perchè non la compera nessuno la exeo se è cosi' migliore?
nemmeno dentro le concessionarie Seat è esposta.............
se ti piace, considerando che è una A4 del precedente My, acquistala.
Io continuo a girare con la mia Q4, e ne sono Ancora Fiero e Contentissimo.
saluti.

Beato te, chi si accontenta gode... così così...
Non ho postato la prova per il confronto con l'Exeo, ma per far notare le tre stelle nel giudizio sui freni della 159. E tu subito parti in inutili polemiche: chi sceglie la Exeo ha diritto allo stesso rispetto di chi sceglie una 159.

le polemiche le stai facendo Tu da stamane.
non ancora dimostri che esiste una macchina concorrente di 159 che con un 2.5lt Td 4x4 percorre più di 12.5 km/lt, e come sempre anche tu hai postato a confronto prima una audi a5 3.0 td e una bmw 3.0 td ( e5 entrambi ) freschissime e le hai confrontate alla vecchia 159 2.4 da 200cv, per scoprire l'acqua calda, che tutte e due le tedesche consumano di più di quella vecchia 159 ( 2007 )con soli 200cv.......
poi hai portato la exeo a confronto con 159 berlina 1.9 ( e non capisco cosa c'èntrano con la 159q4 210cv ), solo per dimostrare che una Seat ( cha solo tu ami ) è superiore in alcuni dettagli ( tra l'altro l'esemplare in prova della 159 era una preserie...)alla 159.
e io faccio polemica.
Buonanotte.
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
renexx ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
che poi però la 159 sw 2.4 si arresta in 36/38mt da 100Km/h è un dato che pochi leggono...............
fonte prove su strada 4 ruote.

Stessa fonte:
Spazi d'arresto lunghi su asfalto bagnato-ghiaccio
Voto freni: 3 stelle.

http://www.quattroruote.it/prove/larte-del-replay-alfa-159--seat-exeo/pregi_difetti

e perchè non la compera nessuno la exeo se è cosi' migliore?
nemmeno dentro le concessionarie Seat è esposta.............
se ti piace, considerando che è una A4 del precedente My, acquistala.
Io continuo a girare con la mia Q4, e ne sono Ancora Fiero e Contentissimo.
saluti.

Il bello é, che qui ci sono delle persone che credono davvero che la Exeo é migliore della 159. Crederanno a tutto quello che é stampato nero su bianco, o solo quello che li fa comodo.
io ho letto che hanno visto 3 asini che volano! :D

Non dirlo troppo forte, che ci sara gente nel forum che arriverebbe a crederci.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Guarda, c'è pure chi crede che una 159 sia migliore di una Serie3...
Ognuno crede quel che vuole, peraltro legittimamente perchè ciascuno ha i propri gusti, preferenze e motivi per dare più o meno peso ad una serie di caratteristiche proprie di un certo modello. Quindi credo che mettersi a deridere chi ha gusti diversi dai propri sia quantomeno una mancanza di rispetto nonchè segno di maleducazione che immagino i moderatori sapranno trattare nel modo più consono.

sinceramente non sò a chi ti riferisci tu, perchè a me non risulta di avere offeso nessuno, le mie faccine sono rivolte alla scrittura " io ho letto che hanno visto 3 asini che volano!"
se poi qualcuno ha la coda di paglia non posso farci nulla......
se non posso venire più sul forum Alfa a dichiarare ufficalmente i consumi della mia 159 q4 mjtd e scrivere cha la mia vettura è esente da difetti, allora è un altro discorso.......se queste mie dichiarazioni danno fastidio a me non interessa, perchè è la sacrosanta verità.
saluti.
saluti.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fin quando si parla del marchio Alfa e della filosofia costruttiva sono daccordo coi puristi,ma lo stesso vale anche per la Lancia (ricordo che ho una Y e sono innamorato della Delta),però quando si parla del prodotto in sè odio quando si critica a prescindere uscendo discorsi assurdi,se la Giulietta in pista fa certi tempi per me può avere anche il marchio Tata ma i tempi restano sempr quelli e il mio giudizio non cambia.
Ne abbiamo già parlato e mi pare che ci fossimo trovati d'accordo su questo.
Non metto in dubbio le qualità vere della giulietta. Dico solo che da un Alfa vorrei di più. Spero di poterlo dire.
più di una Giulietta???
Quadrilateri anteriori,multilink dietro,motore boxer benzina o 4 e 6 cilindri longitudinale uhm...però tutto ciò deve garantire anche prestazioni e comportamento dinamico non superiori ma inarrivabili e senza elettronica!
Oppure una macchina migliore della Giulietta potrebbe essere l'Impreza ma con le finiture degne di una VW o un'Alfa attuale e anche una bella linea...
Ben potrebbe. Meccanicamente le Alfa devono essere al top. L'elettronica ormai diventa indispensabile ma l'auto deve essere sincera anche senza.
Altrimenti (e stavolta i tedeschi li cito io) facciamo dei bei ricarrozzamenti stile A3/golf e non ne parliamo più. Ma Alfa è un'altra cosa.
Se l'offerta fosse diversa negli altri segmenti (superiori) forse questo malumore nei confronti della giulietta non ci sarebbe.
Ma se oggi il listino è formato da una segmento B e da una C non è colpa degli Alfisti.
Amico Kren,vedi per arrivare a cio ci vogliono i soldi,ed il male viene da tempi lontani che tu ci creda o no é cosi.Io sono sicuro che nel tuo dentro,sei sincero,difatti le discussioni con te sono piu scorrevoli che con altri,credento che solo loro sono i professori e gli altri i scolari,io sono del tuo parere che alfa deve essere di piu,e lo sono anche i cosi detti fiattari,solo che questi come te ed io non possono cambiare la situazione attuale,che in veritá non é cosi brutta di come dicone le vendite.
Gli sbagli ci sono stai,ma non sono quelli che si cerca di far capire qui che tutta la colpa cé l ha Fiat,questa ha mancato nel non avere la testatargine di resistere e continuare con le vere alfe,ma anche i clienti stanchi del passato giranto le spalle sono passati a nuovi lidi,con proposte relative a cio che il compratore italiano chiedeva.A quei tempi chi comprava una macchina non pensava di cambiare ogni due anni,ma credeva che avrebbe speso i soldi per tutta la vita,in questo peró la crucche erano meglio costruite e alla gente che usciva i soldi se ne fregava di andare 10 kmh piu lente ma in cambio avevano un prodotto migliore nella durata.Quando tutto cio é venuto fuori é successo il fracasso,certamente Fiat si é fermata cercanto di cambiare rotta dimenticantosi che forse con piu testatargine avrebbe potuto migliorare alfa nei valori del prodotto , e meno per un poco tempo quello tecnico.
Le crucche non sono nate tutte perfette e non hanno venduto le loro macchine da oggi a domani all estero ma ben si a casa propria, hanno creduto a quei carrozzoni che sembravano davvero petroliere nei consumi,
ma che la gente comprava lo stesso.Uno perché allora piu grande era la macchina piu bene stante ci si vedeva,secondo perché se lo potevano permettere.
Alla fine concluderei cosi, se un prodotto non trova il bene stare a casa ,poco si vedrá da altre parti.
Oggi le cose bene o male stiamo allo stesso stato di allora, se bene con altri valori, solo ch esi puo iniziare supportanto il nuovo progetto,la dove viene offerto l uguale prodotto,per fare i soldi e potere andare avanti sviluppanto altro e invenstento in altro,solo cosi si puo arrivare a cio che si desidera.
Qui siamo tutti daccordo almeno con le parole che si scrivono:
La Fiat non ha i soldi,ma se vuole potrebbe far rinascere l alfa perché le capacitá ingegneristiche ci sono.
Ma adesso vorrei chiedere cosa si dovrebbe fare per arrivare ai soldi?
la giulietta non é male,puo portare i soldi,come?
La Mito dal canto suo pure.
La 159,se si vedeva allo stesso modo come i tedeschi hanno visto i loro carrozzoni del tempo,avrebbe potuto portare i soldi.....
Inveci di gridare "vendere,fatevi un miglore esempio di come si potrebbe fare senza vendere, e portare i soldi a casa
Ciao Angelo. Dopo un po di tempo abbiamo di nuovo modo di fare 4 chiacchere.
Che le competenze ci siano sono d'accordo, ma sono lasciate in disparte per ragioni che posso riassumere nel concetto di "risparmio di costo".
Io sono dell'idea che ormai fiat non abbia più interesse ad investire un quattrino in Italia e credo anche che non lo farà.
Se arriveranno soldi verranno utilizzati per creare cassa e ridurre il debito, in primo luogo e procederanno allo sviluppo di prodotti per il mercato americano (da Nord a Sud) dove sono abbastanza forti.
In Usa e Canada hanno buone percentuali e stanno aumentando la quota di mercato a livelli pre crisi.
Stessa cosa sta accadendo in Messico.
In Brasile fiat è forte e si gioca il primo posto nelle vendite con VW. Fiat, poi, va bene pure in Argentina dove ha quasi il 10% del mercato.
In Europa arrancano su tutto il fronte: vanno male in Italia e negli altri stati sono ridotti a percentuali quasi insignificanti. Questo è dovuto agli errori commessi nel passato e dal fatto che il cliente è come l'elefante: ha memoria assai lunga e non dimentica un acquisto sbagliato. Purtroppo fiat in passato si è sempre contraddistinta per la mediocre qualità del prodotto e adesso che offre prodotti di qualità quantomeno in linea con i concorrenti non se la fila più quasi nessuno. Di questa situazione paga le conseguenze anche alfa che è ridotta a più o meno l'un percento del mercato con due modelli di fascia B e C.
Persino Mini fa meglio e Volvo (con una gamma completa solo dal segmento D ma con pochi motori sia diesel che benzina) addirittura vende quasi il doppio.
Io credo che voglia di spremersi in Europa non ne abbiano molta se non andando a pescare tra i pianali americani o in quel che resta di quelli italiani.
E' notizia di oggi che la bravo non avrà un successore e sarà rimpiazzata da un cross over.
Forse sbaglio ma la vedo nerissima per alfa.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fin quando si parla del marchio Alfa e della filosofia costruttiva sono daccordo coi puristi,ma lo stesso vale anche per la Lancia (ricordo che ho una Y e sono innamorato della Delta),però quando si parla del prodotto in sè odio quando si critica a prescindere uscendo discorsi assurdi,se la Giulietta in pista fa certi tempi per me può avere anche il marchio Tata ma i tempi restano sempr quelli e il mio giudizio non cambia.
Ne abbiamo già parlato e mi pare che ci fossimo trovati d'accordo su questo.
Non metto in dubbio le qualità vere della giulietta. Dico solo che da un Alfa vorrei di più. Spero di poterlo dire.
più di una Giulietta???
Quadrilateri anteriori,multilink dietro,motore boxer benzina o 4 e 6 cilindri longitudinale uhm...però tutto ciò deve garantire anche prestazioni e comportamento dinamico non superiori ma inarrivabili e senza elettronica!
Oppure una macchina migliore della Giulietta potrebbe essere l'Impreza ma con le finiture degne di una VW o un'Alfa attuale e anche una bella linea...
Ben potrebbe. Meccanicamente le Alfa devono essere al top. L'elettronica ormai diventa indispensabile ma l'auto deve essere sincera anche senza.
Altrimenti (e stavolta i tedeschi li cito io) facciamo dei bei ricarrozzamenti stile A3/golf e non ne parliamo più. Ma Alfa è un'altra cosa.
Se l'offerta fosse diversa negli altri segmenti (superiori) forse questo malumore nei confronti della giulietta non ci sarebbe.
Ma se oggi il listino è formato da una segmento B e da una C non è colpa degli Alfisti.
Amico Kren,vedi per arrivare a cio ci vogliono i soldi,ed il male viene da tempi lontani che tu ci creda o no é cosi.Io sono sicuro che nel tuo dentro,sei sincero,difatti le discussioni con te sono piu scorrevoli che con altri,credento che solo loro sono i professori e gli altri i scolari,io sono del tuo parere che alfa deve essere di piu,e lo sono anche i cosi detti fiattari,solo che questi come te ed io non possono cambiare la situazione attuale,che in veritá non é cosi brutta di come dicone le vendite.
Gli sbagli ci sono stai,ma non sono quelli che si cerca di far capire qui che tutta la colpa cé l ha Fiat,questa ha mancato nel non avere la testatargine di resistere e continuare con le vere alfe,ma anche i clienti stanchi del passato giranto le spalle sono passati a nuovi lidi,con proposte relative a cio che il compratore italiano chiedeva.A quei tempi chi comprava una macchina non pensava di cambiare ogni due anni,ma credeva che avrebbe speso i soldi per tutta la vita,in questo peró la crucche erano meglio costruite e alla gente che usciva i soldi se ne fregava di andare 10 kmh piu lente ma in cambio avevano un prodotto migliore nella durata.Quando tutto cio é venuto fuori é successo il fracasso,certamente Fiat si é fermata cercanto di cambiare rotta dimenticantosi che forse con piu testatargine avrebbe potuto migliorare alfa nei valori del prodotto , e meno per un poco tempo quello tecnico.
Le crucche non sono nate tutte perfette e non hanno venduto le loro macchine da oggi a domani all estero ma ben si a casa propria, hanno creduto a quei carrozzoni che sembravano davvero petroliere nei consumi,
ma che la gente comprava lo stesso.Uno perché allora piu grande era la macchina piu bene stante ci si vedeva,secondo perché se lo potevano permettere.
Alla fine concluderei cosi, se un prodotto non trova il bene stare a casa ,poco si vedrá da altre parti.
Oggi le cose bene o male stiamo allo stesso stato di allora, se bene con altri valori, solo ch esi puo iniziare supportanto il nuovo progetto,la dove viene offerto l uguale prodotto,per fare i soldi e potere andare avanti sviluppanto altro e invenstento in altro,solo cosi si puo arrivare a cio che si desidera.
Qui siamo tutti daccordo almeno con le parole che si scrivono:
La Fiat non ha i soldi,ma se vuole potrebbe far rinascere l alfa perché le capacitá ingegneristiche ci sono.
Ma adesso vorrei chiedere cosa si dovrebbe fare per arrivare ai soldi?
la giulietta non é male,puo portare i soldi,come?
La Mito dal canto suo pure.
La 159,se si vedeva allo stesso modo come i tedeschi hanno visto i loro carrozzoni del tempo,avrebbe potuto portare i soldi.....
Inveci di gridare "vendere,fatevi un miglore esempio di come si potrebbe fare senza vendere, e portare i soldi a casa
Ciao Angelo. Dopo un po di tempo abbiamo di nuovo modo di fare 4 chiacchere.
Che le competenze ci siano sono d'accordo, ma sono lasciate in disparte per ragioni che posso riassumere nel concetto di "risparmio di costo".
Io sono dell'idea che ormai fiat non abbia più interesse ad investire un quattrino in Italia e credo anche che non lo farà.
Se arriveranno soldi verranno utilizzati per creare cassa e ridurre il debito, in primo luogo e procederanno allo sviluppo di prodotti per il mercato americano (da Nord a Sud) dove sono abbastanza forti.
In Usa e Canada hanno buone percentuali e stanno aumentando la quota di mercato a livelli pre crisi.
Stessa cosa sta accadendo in Messico.
In Brasile fiat è forte e si gioca il primo posto nelle vendite con VW. Fiat, poi, va bene pure in Argentina dove ha quasi il 10% del mercato.
In Europa arrancano su tutto il fronte: vanno male in Italia e negli altri stati sono ridotti a percentuali quasi insignificanti. Questo è dovuto agli errori commessi nel passato e dal fatto che il cliente è come l'elefante: ha memoria assai lunga e non dimentica un acquisto sbagliato. Purtroppo fiat in passato si è sempre contraddistinta per la mediocre qualità del prodotto e adesso che offre prodotti di qualità quantomeno in linea con i concorrenti non se la fila più quasi nessuno. Di questa situazione paga le conseguenze anche alfa che è ridotta a più o meno l'un percento del mercato con due modelli di fascia B e C.
Persino Mini fa meglio e Volvo (con una gamma completa solo dal segmento D ma con pochi motori sia diesel che benzina) addirittura vende quasi il doppio.
Io credo che voglia di spremersi in Europa non ne abbiano molta se non andando a pescare tra i pianali americani o in quel che resta di quelli italiani.
E' notizia di oggi che la bravo non avrà un successore e sarà rimpiazzata da un cross over.
Forse sbaglio ma la vedo nerissima per alfa.

ti ho pentastellato.
in buona parte sono d'accordo con te.
aggiungo solo che l'Italiano quando fà acquisti ( dalla Lavatrice alla Bicicletta, dallo Scooter alla Moto e molto altro ) del Made In Italy non considera nulla.
ed è un dato di fatto.
tutti si lamentano che Fiat non investe in Italia, ma dei Buoni modelli prodotti in Italia ( Delta, Giulietta, MiTo, 159, GPunto e molte altre ) nessuno se le fila, il 75% del mercato appartiene alla concorrenza, e buona parte del mercato Italiano sono auto Utilitarie e Medie.........
contenti gli Italiani contenti Tutti.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fin quando si parla del marchio Alfa e della filosofia costruttiva sono daccordo coi puristi,ma lo stesso vale anche per la Lancia (ricordo che ho una Y e sono innamorato della Delta),però quando si parla del prodotto in sè odio quando si critica a prescindere uscendo discorsi assurdi,se la Giulietta in pista fa certi tempi per me può avere anche il marchio Tata ma i tempi restano sempr quelli e il mio giudizio non cambia.
Ne abbiamo già parlato e mi pare che ci fossimo trovati d'accordo su questo.
Non metto in dubbio le qualità vere della giulietta. Dico solo che da un Alfa vorrei di più. Spero di poterlo dire.
più di una Giulietta???
Quadrilateri anteriori,multilink dietro,motore boxer benzina o 4 e 6 cilindri longitudinale uhm...però tutto ciò deve garantire anche prestazioni e comportamento dinamico non superiori ma inarrivabili e senza elettronica!
Oppure una macchina migliore della Giulietta potrebbe essere l'Impreza ma con le finiture degne di una VW o un'Alfa attuale e anche una bella linea...
Ben potrebbe. Meccanicamente le Alfa devono essere al top. L'elettronica ormai diventa indispensabile ma l'auto deve essere sincera anche senza.
Altrimenti (e stavolta i tedeschi li cito io) facciamo dei bei ricarrozzamenti stile A3/golf e non ne parliamo più. Ma Alfa è un'altra cosa.
Se l'offerta fosse diversa negli altri segmenti (superiori) forse questo malumore nei confronti della giulietta non ci sarebbe.
Ma se oggi il listino è formato da una segmento B e da una C non è colpa degli Alfisti.
Amico Kren,vedi per arrivare a cio ci vogliono i soldi,ed il male viene da tempi lontani che tu ci creda o no é cosi.Io sono sicuro che nel tuo dentro,sei sincero,difatti le discussioni con te sono piu scorrevoli che con altri,credento che solo loro sono i professori e gli altri i scolari,io sono del tuo parere che alfa deve essere di piu,e lo sono anche i cosi detti fiattari,solo che questi come te ed io non possono cambiare la situazione attuale,che in veritá non é cosi brutta di come dicone le vendite.
Gli sbagli ci sono stai,ma non sono quelli che si cerca di far capire qui che tutta la colpa cé l ha Fiat,questa ha mancato nel non avere la testatargine di resistere e continuare con le vere alfe,ma anche i clienti stanchi del passato giranto le spalle sono passati a nuovi lidi,con proposte relative a cio che il compratore italiano chiedeva.A quei tempi chi comprava una macchina non pensava di cambiare ogni due anni,ma credeva che avrebbe speso i soldi per tutta la vita,in questo peró la crucche erano meglio costruite e alla gente che usciva i soldi se ne fregava di andare 10 kmh piu lente ma in cambio avevano un prodotto migliore nella durata.Quando tutto cio é venuto fuori é successo il fracasso,certamente Fiat si é fermata cercanto di cambiare rotta dimenticantosi che forse con piu testatargine avrebbe potuto migliorare alfa nei valori del prodotto , e meno per un poco tempo quello tecnico.
Le crucche non sono nate tutte perfette e non hanno venduto le loro macchine da oggi a domani all estero ma ben si a casa propria, hanno creduto a quei carrozzoni che sembravano davvero petroliere nei consumi,
ma che la gente comprava lo stesso.Uno perché allora piu grande era la macchina piu bene stante ci si vedeva,secondo perché se lo potevano permettere.
Alla fine concluderei cosi, se un prodotto non trova il bene stare a casa ,poco si vedrá da altre parti.
Oggi le cose bene o male stiamo allo stesso stato di allora, se bene con altri valori, solo ch esi puo iniziare supportanto il nuovo progetto,la dove viene offerto l uguale prodotto,per fare i soldi e potere andare avanti sviluppanto altro e invenstento in altro,solo cosi si puo arrivare a cio che si desidera.
Qui siamo tutti daccordo almeno con le parole che si scrivono:
La Fiat non ha i soldi,ma se vuole potrebbe far rinascere l alfa perché le capacitá ingegneristiche ci sono.
Ma adesso vorrei chiedere cosa si dovrebbe fare per arrivare ai soldi?
la giulietta non é male,puo portare i soldi,come?
La Mito dal canto suo pure.
La 159,se si vedeva allo stesso modo come i tedeschi hanno visto i loro carrozzoni del tempo,avrebbe potuto portare i soldi.....
Inveci di gridare "vendere,fatevi un miglore esempio di come si potrebbe fare senza vendere, e portare i soldi a casa
Ciao Angelo. Dopo un po di tempo abbiamo di nuovo modo di fare 4 chiacchere.
Che le competenze ci siano sono d'accordo, ma sono lasciate in disparte per ragioni che posso riassumere nel concetto di "risparmio di costo".
Io sono dell'idea che ormai fiat non abbia più interesse ad investire un quattrino in Italia e credo anche che non lo farà.
Se arriveranno soldi verranno utilizzati per creare cassa e ridurre il debito, in primo luogo e procederanno allo sviluppo di prodotti per il mercato americano (da Nord a Sud) dove sono abbastanza forti.
In Usa e Canada hanno buone percentuali e stanno aumentando la quota di mercato a livelli pre crisi.
Stessa cosa sta accadendo in Messico.
In Brasile fiat è forte e si gioca il primo posto nelle vendite con VW. Fiat, poi, va bene pure in Argentina dove ha quasi il 10% del mercato.
In Europa arrancano su tutto il fronte: vanno male in Italia e negli altri stati sono ridotti a percentuali quasi insignificanti. Questo è dovuto agli errori commessi nel passato e dal fatto che il cliente è come l'elefante: ha memoria assai lunga e non dimentica un acquisto sbagliato. Purtroppo fiat in passato si è sempre contraddistinta per la mediocre qualità del prodotto e adesso che offre prodotti di qualità quantomeno in linea con i concorrenti non se la fila più quasi nessuno. Di questa situazione paga le conseguenze anche alfa che è ridotta a più o meno l'un percento del mercato con due modelli di fascia B e C.
Persino Mini fa meglio e Volvo (con una gamma completa solo dal segmento D ma con pochi motori sia diesel che benzina) addirittura vende quasi il doppio.
Io credo che voglia di spremersi in Europa non ne abbiano molta se non andando a pescare tra i pianali americani o in quel che resta di quelli italiani.
E' notizia di oggi che la bravo non avrà un successore e sarà rimpiazzata da un cross over.
Forse sbaglio ma la vedo nerissima per alfa.
e qui sbagliano,devono aumentare l'offerta non cambiare prodotto,devono fare la nuova Bravo così com'è questa e in aggiunta proporre il crossover e la station wagon,in più sulla base della Bravo berlina fare una vettura Lancia-Chrysler 2 volumi,3 volumi e station wagon...no ci vuole la scienza!!!
 
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
Il bello é, che qui ci sono delle persone che credono davvero che la Exeo é migliore della 159. Crederanno a tutto quello che é stampato nero su bianco, o solo quello che li fa comodo.
io ho letto che hanno visto 3 asini che volano! :D

Non dirlo troppo forte, che ci sara gente nel forum che arriverebbe a crederci.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Guarda, c'è pure chi crede che una 159 sia migliore di una Serie3...
Ognuno crede quel che vuole, peraltro legittimamente perchè ciascuno ha i propri gusti, preferenze e motivi per dare più o meno peso ad una serie di caratteristiche proprie di un certo modello. Quindi credo che mettersi a deridere chi ha gusti diversi dai propri sia quantomeno una mancanza di rispetto nonchè segno di maleducazione che immagino i moderatori sapranno trattare nel modo più consono.

sinceramente non sò a chi ti riferisci tu, perchè a me non risulta di avere offeso nessuno, le mie faccine sono rivolte alla scrittura " io ho letto che hanno visto 3 asini che volano!"
se poi qualcuno ha la coda di paglia non posso farci nulla......
se non posso venire più sul forum Alfa a dichiarare ufficalmente i consumi della mia 159 q4 mjtd e scrivere cha la mia vettura è esente da difetti, allora è un altro discorso.......se queste mie dichiarazioni danno fastidio a me non interessa, perchè è la sacrosanta verità.
saluti.
saluti.
Mi riferisco a tutti e tre, a chi ha introdotto il concetto in grassetto e a chi lo ha seguito. E che continua con lo stesso concetto

aggiungo solo che l'Italiano quando fà acquisti ( dalla Lavatrice alla Bicicletta, dallo Scooter alla Moto e molto altro ) del Made In Italy non considera nulla.
ed è un dato di fatto.
tutti si lamentano che Fiat non investe in Italia, ma dei Buoni modelli prodotti in Italia ( Delta, Giulietta, MiTo, 159, GPunto e molte altre ) nessuno se le fila, il 75% del mercato appartiene alla concorrenza, e buona parte del mercato Italiano sono auto Utilitarie e Medie.........
contenti gli Italiani contenti Tutti.


come se la penuria di vendite dipenda solo dal marchio italiano e assolutamente non da un qualche motivo di sostanza, rendendo stupido o quantomeno privo di senso il rivolgersi alla concorrenza estera. Questo è un modo di pensare che, a mio modesto avviso, in un forum non dovrebbe neanche avvicinarsi...
 
e quindi non è astratta l'idea di spostare AlfaRomeo in america e puntare su quel mercato,l'ho sempre detto io! Il problema è che in quel mercato hanno dei gusti diversi dai nostri quindi le ipotetiche Alfa progettate per gli americani saranno comunque lontane dai nostri gusti.
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BARON SAMEDI X ha scritto:
Il bello é, che qui ci sono delle persone che credono davvero che la Exeo é migliore della 159. Crederanno a tutto quello che é stampato nero su bianco, o solo quello che li fa comodo.
io ho letto che hanno visto 3 asini che volano! :D

Non dirlo troppo forte, che ci sara gente nel forum che arriverebbe a crederci.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Guarda, c'è pure chi crede che una 159 sia migliore di una Serie3...
Ognuno crede quel che vuole, peraltro legittimamente perchè ciascuno ha i propri gusti, preferenze e motivi per dare più o meno peso ad una serie di caratteristiche proprie di un certo modello. Quindi credo che mettersi a deridere chi ha gusti diversi dai propri sia quantomeno una mancanza di rispetto nonchè segno di maleducazione che immagino i moderatori sapranno trattare nel modo più consono.

sinceramente non sò a chi ti riferisci tu, perchè a me non risulta di avere offeso nessuno, le mie faccine sono rivolte alla scrittura " io ho letto che hanno visto 3 asini che volano!"
se poi qualcuno ha la coda di paglia non posso farci nulla......
se non posso venire più sul forum Alfa a dichiarare ufficalmente i consumi della mia 159 q4 mjtd e scrivere cha la mia vettura è esente da difetti, allora è un altro discorso.......se queste mie dichiarazioni danno fastidio a me non interessa, perchè è la sacrosanta verità.
saluti.
saluti.
Mi riferisco a tutti e tre, a chi ha introdotto il concetto in grassetto e a chi lo ha seguito. E che continua con lo stesso concetto

aggiungo solo che l'Italiano quando fà acquisti ( dalla Lavatrice alla Bicicletta, dallo Scooter alla Moto e molto altro ) del Made In Italy non considera nulla.
ed è un dato di fatto.
tutti si lamentano che Fiat non investe in Italia, ma dei Buoni modelli prodotti in Italia ( Delta, Giulietta, MiTo, 159, GPunto e molte altre ) nessuno se le fila, il 75% del mercato appartiene alla concorrenza, e buona parte del mercato Italiano sono auto Utilitarie e Medie.........
contenti gli Italiani contenti Tutti.


come se la penuria di vendite dipenda solo dal marchio italiano e assolutamente non da un qualche motivo di sostanza, rendendo stupido o quantomeno privo di senso il rivolgersi alla concorrenza estera. Questo è un modo di pensare che, a mio modesto avviso, in un forum non dovrebbe neanche avvicinarsi...

ascolta, il mio pensiero è questo:
il PIL della nostra nazione ( a meno che tu non vivi e lavori all'estero ) viene realizzato dalle Indistrie Italiane che operano in Italia, sia che queste producono Biciclette, o elettrodomestici, o scooter o Automobili.
se non ti è chiaro questo concetto, non posso farci nulla, ma la realtà è questa
Non a caso in Francia il mercato e le aziende Francesi sono tra le preferite dall'utenza, Idem in germania.......
ergo.
se poi questo discorso ti dà fastidio, c'è qualche altro motivo che non voglio nemmeno sapere, ma è abbastanza Palese...........
 
pazzoalfa ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
no vabbè di alfa in questo momento non si può parlare bene con tutta la buona volontà,c'è una gamma troppo ristretta che comunque vendicchia ma si aspetta qualcosa di nuovo negli anni a venire. A me fa specie il forum audi,cioè ma lì si eccitano davvero a parlare di A1 e Q3!!! Lì vanno fieri delle loro truffe e guai a chi glielo fa notare! bho...contenti loro...forse non sono mai andati oltre la scritta Audi nel listino e quindi si basano solo su Abarth e AlfaRomeo...potrebbero sfogliare qualche pagina e leggere magari pure BMW Mercedes e....arrivare fino a Skoda,forse cominciano a rendersi conto che sono stati truffati! con ciò non difendo l'Alfa.
Credo valga per molti forum....anche di marche italiane.
Ciò detto, mai messo piede nel forum Audi.
Ma se come dite voi sono stati truffati e sono contenti significa che qualcosa di buono nelle loro auto lo riescono a trovare......
si, infatti loro quando avevano le testate dei Tdi 1.9 fusi ( Migliaia di casi ), dicevano sempre che la loro vettura era a fare il tagliando............
la Vw è la Mamma dei cloni: basta vedere la attuale Exeo e A4 My2006, o la Seat Arosa/Vw Lupo, e si può continuare anche con Porsche Cayenne e Vw Touareg....... se Fiat monta un 1750Tbi su 159 si grida allo scandalo, una Porsche Cayenne con motori Vw è ottima.
la coerenza è sotterrata.

Parole sante !!! non c'è da aggiungere altro :( :(
 
pazzoalfa ha scritto:
ascolta, il mio pensiero è questo:
il PIL della nostra nazione ( a meno che tu non vivi e lavori all'estero ) viene realizzato dalle Indistrie Italiane che operano in Italia, sia che queste producono Biciclette, o elettrodomestici, o scooter o Automobili.
se non ti è chiaro questo concetto, non posso farci nulla, ma la realtà è questa
Non a caso in Francia il mercato e le aziende Francesi sono tra le preferite dall'utenza, Idem in germania.......
ergo.
se poi questo discorso ti dà fastidio, c'è qualche altro motivo che non voglio nemmeno sapere, ma è abbastanza Palese...........
Il concetto è chiaro.
Quello che non è chiaro a te è che io ritengo inopportuno il tentativo di far passare l'idea che chi non sceglie italiano lo farebbe esclusivamente per questioni d'immagine perchè i prodotti italiani non avrebbero nulla da invidiare alla concorrenza, anzi... Come pure ritengo inopportuna l'idea che io debba evitare di comprare qualcosa che a me piace, o che ritengo migliore o più adatto alle mie esigenze, solo perchè si tratta di un prodotto estero e questo non aiuterebbe il PIL del mio paese... Ma scherziamo? Io con i miei soldi ci faccio quel che voglio, non devo render conto a nessuno e come io non vengo a dare velatamente del babbeo a chi si è preso una Fiat vestita da Alfa Romeo, pretendo che tu o chiunque altro faccia lo stesso quando io, o chiunque dalle idee diverse dalle tue, mostro apprezzamento per qualcosa di estero o quando vado a scegliere qualcosa che il produttore nazionale non mi ha saputo/potuto offrire. Queste sono regole basilari.
Ma robe da matti...
 
Back
Alto