Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fin quando si parla del marchio Alfa e della filosofia costruttiva sono daccordo coi puristi,ma lo stesso vale anche per la Lancia (ricordo che ho una Y e sono innamorato della Delta),però quando si parla del prodotto in sè odio quando si critica a prescindere uscendo discorsi assurdi,se la Giulietta in pista fa certi tempi per me può avere anche il marchio Tata ma i tempi restano sempr quelli e il mio giudizio non cambia.
Ne abbiamo già parlato e mi pare che ci fossimo trovati d'accordo su questo.
Non metto in dubbio le qualità vere della giulietta. Dico solo che da un Alfa vorrei di più. Spero di poterlo dire.
più di una Giulietta???
Quadrilateri anteriori,multilink dietro,motore boxer benzina o 4 e 6 cilindri longitudinale uhm...però tutto ciò deve garantire anche prestazioni e comportamento dinamico non superiori ma inarrivabili e senza elettronica!
Oppure una macchina migliore della Giulietta potrebbe essere l'Impreza ma con le finiture degne di una VW o un'Alfa attuale e anche una bella linea...
Ben potrebbe. Meccanicamente le Alfa devono essere al top. L'elettronica ormai diventa indispensabile ma l'auto deve essere sincera anche senza.
Altrimenti (e stavolta i tedeschi li cito io) facciamo dei bei ricarrozzamenti stile A3/golf e non ne parliamo più. Ma Alfa è un'altra cosa.
Se l'offerta fosse diversa negli altri segmenti (superiori) forse questo malumore nei confronti della giulietta non ci sarebbe.
Ma se oggi il listino è formato da una segmento B e da una C non è colpa degli Alfisti.
Amico Kren,vedi per arrivare a cio ci vogliono i soldi,ed il male viene da tempi lontani che tu ci creda o no é cosi.Io sono sicuro che nel tuo dentro,sei sincero,difatti le discussioni con te sono piu scorrevoli che con altri,credento che solo loro sono i professori e gli altri i scolari,io sono del tuo parere che alfa deve essere di piu,e lo sono anche i cosi detti fiattari,solo che questi come te ed io non possono cambiare la situazione attuale,che in veritá non é cosi brutta di come dicone le vendite.
Gli sbagli ci sono stai,ma non sono quelli che si cerca di far capire qui che tutta la colpa cé l ha Fiat,questa ha mancato nel non avere la testatargine di resistere e continuare con le vere alfe,ma anche i clienti stanchi del passato giranto le spalle sono passati a nuovi lidi,con proposte relative a cio che il compratore italiano chiedeva.A quei tempi chi comprava una macchina non pensava di cambiare ogni due anni,ma credeva che avrebbe speso i soldi per tutta la vita,in questo peró la crucche erano meglio costruite e alla gente che usciva i soldi se ne fregava di andare 10 kmh piu lente ma in cambio avevano un prodotto migliore nella durata.Quando tutto cio é venuto fuori é successo il fracasso,certamente Fiat si é fermata cercanto di cambiare rotta dimenticantosi che forse con piu testatargine avrebbe potuto migliorare alfa nei valori del prodotto , e meno per un poco tempo quello tecnico.
Le crucche non sono nate tutte perfette e non hanno venduto le loro macchine da oggi a domani all estero ma ben si a casa propria, hanno creduto a quei carrozzoni che sembravano davvero petroliere nei consumi,
ma che la gente comprava lo stesso.Uno perché allora piu grande era la macchina piu bene stante ci si vedeva,secondo perché se lo potevano permettere.
Alla fine concluderei cosi, se un prodotto non trova il bene stare a casa ,poco si vedrá da altre parti.
Oggi le cose bene o male stiamo allo stesso stato di allora, se bene con altri valori, solo ch esi puo iniziare supportanto il nuovo progetto,la dove viene offerto l uguale prodotto,per fare i soldi e potere andare avanti sviluppanto altro e invenstento in altro,solo cosi si puo arrivare a cio che si desidera.
Qui siamo tutti daccordo almeno con le parole che si scrivono:
La Fiat non ha i soldi,ma se vuole potrebbe far rinascere l alfa perché le capacitá ingegneristiche ci sono.
Ma adesso vorrei chiedere cosa si dovrebbe fare per arrivare ai soldi?
la giulietta non é male,puo portare i soldi,come?
La Mito dal canto suo pure.
La 159,se si vedeva allo stesso modo come i tedeschi hanno visto i loro carrozzoni del tempo,avrebbe potuto portare i soldi.....
Inveci di gridare "vendere,fatevi un miglore esempio di come si potrebbe fare senza vendere, e portare i soldi a casa