<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 ..... doveva sparire già da Marzo 2011 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 ..... doveva sparire già da Marzo 2011

modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??
Forse perchè abbiamo guardato al risultato e non al nome di chi l'ha fatto, a differenza di chi incensa o infama Da Silva e Giugiaro non in base ai lavori che propongono ma a seconda del loro committente?
Io direi di lasciare i nomi dei designer,dopo croma abbiamo visto che nessuno ci puo assicurare niente al riguardo tranne e che non si compra a priori cio che fa comodo come si fa da certe parti di questo mondo.
una cosa é certa che la sostanza della grande Punto e stata migliorata
il design beh? i gusti sono gusti...
La veritá secondo me sta sempre nel marketing e nella trasformazione
del prodotto e la comoditá che oggi si cerca e si ha di bisogno,per me la punto
é diventata una macchina che serve alle piccole famiglie,quindi c era il bisogna di fare tale cosa di dare a questi qualcosa che le avrebbe fatto comodo come dire qualche centimetro di spazio e comodita agli interni
e la cosa per questa punto evo ne sarebbe stata vista con altri occhi .
Il design alla fine non é cosi............. :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??

Semplice: perchè fa schifo al cane e "noi" ( chiunque siamo ) non siamo i fanboy di nessuno. :D

Spesso la Fiat ha posto dei paletti ai designers molto pesanti. La Croma, nata come progetto "vetturone" (avrebbe dovuto chiamarsi "Fiat Large"), stabiliva vincoli difficilmente aggirabili per ottenere qualcosa che non assomigliasse ad un Buondì con le ruote.
Ricordiamo che fu cassata anche la Matiz; che a Giugiaro fu impedito, sulla Uno, di disegnare il portellone che finiva sulla terza luce laterale, cosa che potè attuare sulla prima Ibiza.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??

Semplice: perchè fa schifo al cane e "noi" ( chiunque siamo ) non siamo i fanboy di nessuno. :D

Spesso la Fiat ha posto dei paletti ai designers molto pesanti. La Croma, nata come progetto "vetturone" (avrebbe dovuto chiamarsi "Fiat Large"), stabiliva vincoli difficilmente aggirabili per ottenere qualcosa che non assomigliasse ad un Buondì con le ruote.
Ricordiamo che fu cassata anche la Matiz; che a Giugiaro fu impedito, sulla Uno, di disegnare il portellone che finiva sulla terza luce laterale, cosa che potè attuare sulla prima Ibiza.

Concordo, ma bisognerebbe capire anche altre dinamiche circa la genesi di certi pezzi di design. La Fiat coupè ad esempio - di cui ero innamorato - portava il fregio Pininfarina, ed invece l' aveva disegnata un tale Chris Bangle. Come funziona sto giochino, che l'auto me la disegno da solo, perchè un progetto Pininfarina / Giugiaro costano troppo, e poi chiamo il designer di turno, magari in difficoltà, e gli chiedo di riconoscere il figlio illegittimo previo lauto compenso ( ma non lauto come se il progetto fosse suo )? Una cosa è certa: se il committente chiede tassativamente una palla informe, verrà una palla informe.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??

Semplice: perchè fa schifo al cane e "noi" ( chiunque siamo ) non siamo i fanboy di nessuno. :D

Spesso la Fiat ha posto dei paletti ai designers molto pesanti. La Croma, nata come progetto "vetturone" (avrebbe dovuto chiamarsi "Fiat Large"), stabiliva vincoli difficilmente aggirabili per ottenere qualcosa che non assomigliasse ad un Buondì con le ruote.
Ricordiamo che fu cassata anche la Matiz; che a Giugiaro fu impedito, sulla Uno, di disegnare il portellone che finiva sulla terza luce laterale, cosa che potè attuare sulla prima Ibiza.

Concordo, ma bisognerebbe capire anche altre dinamiche circa la genesi di certi pezzi di design. La Fiat coupè ad esempio - di cui ero innamorato - portava il fregio Pininfarina, ed invece l' aveva disegnata un tale Chris Bangle. Come funziona sto giochino, che l'auto me la disegno da solo, perchè un progetto Pininfarina / Giugiaro costano troppo, e poi chiamo il designer di turno, magari in difficoltà, e gli chiedo di riconoscere il figlio illegittimo previo lauto compenso ( ma non lauto come se il progetto fosse suo )? Una cosa è certa: se il committente chiede tassativamente una palla informe, verrà una palla informe.

Giusto, mi sembra che il marchietto di Pininfarina ci sia anche sulla Matrix....
 
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??

P.S. Ma poi...fammi capire....di tutto il discorso, solo su questo dettaglio hai trovato qualcosa da rispondere?
 
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??
Forse perchè abbiamo guardato al risultato e non al nome di chi l'ha fatto, a differenza di chi incensa o infama Da Silva e Giugiaro non in base ai lavori che propongono ma a seconda del loro committente?

ho la leggera Impressione che diano fastidio i commenti positivi espressi su 159.
Ti ricordo ( se per caso l'hai dimenticato ) che Io sono su un Forum Alfa Romeo, Topic 159, e stò elogiando la Mia 159 Q4.
secondo me, o la tua Mission è altra, è inutile fuorviare o criticare chi riporta dati di consumo o problemi non esistenti sulla propria 159 e criticarLo, sei Fuori Luogo, e come vedi altri utenti di 159 addirittura hanno consumi autostradali migliori della mia Q4, ergo forse qualcuno è fuori luogo?
Saluti e buona giornata.
Guarda, in tutta sincerità, i tuoi commenti positivi sulla 159 mi fanno piacere perchè è comunque bello leggere di un utente contento del suo mezzo. E infatti mi par proprio di non aver contestato alcun tuo commento in merito, o sbaglio? Quel che contesto, e l'ho spiegato chiaramente, è l'atteggiamento di chi deride e disprezza le scelte altrui, atteggiamento che i tre inclusi nel quote avevano chiaramente mostrato verso chi avrebbe ipoteticamente preferito una Exeo... Dissentire è lecito, anzi, è il succo di ogni discussione, disprezzare e deridere è un altro discorso.
 
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??
La Croma ha delle forme balorde che escono dagli schemi classici di una bella auto (vedi per es. proprio la 159).
Se fosse stata SOLO qualche cm più bassa ora parleremmo di altro.
Se poi avessero aggiunto, per es, dei fari a led ai fanali posteriori noteremmo che poteva pure somigliare a una ben più blasonata A6 Avant...
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??
Forse perchè abbiamo guardato al risultato e non al nome di chi l'ha fatto, a differenza di chi incensa o infama Da Silva e Giugiaro non in base ai lavori che propongono ma a seconda del loro committente?

ho la leggera Impressione che diano fastidio i commenti positivi espressi su 159.
Ti ricordo ( se per caso l'hai dimenticato ) che Io sono su un Forum Alfa Romeo, Topic 159, e stò elogiando la Mia 159 Q4.
secondo me, o la tua Mission è altra, è inutile fuorviare o criticare chi riporta dati di consumo o problemi non esistenti sulla propria 159 e criticarLo, sei Fuori Luogo, e come vedi altri utenti di 159 addirittura hanno consumi autostradali migliori della mia Q4, ergo forse qualcuno è fuori luogo?
Saluti e buona giornata.
Guarda, in tutta sincerità, i tuoi commenti positivi sulla 159 mi fanno piacere perchè è comunque bello leggere di un utente contento del suo mezzo. E infatti mi par proprio di non aver contestato alcun tuo commento in merito, o sbaglio? Quel che contesto, e l'ho spiegato chiaramente, è l'atteggiamento di chi deride e disprezza le scelte altrui, atteggiamento che i tre inclusi nel quote avevano chiaramente mostrato verso chi avrebbe ipoteticamente preferito una Exeo... Dissentire è lecito, anzi, è il succo di ogni discussione, disprezzare e deridere è un altro discorso.

non ho disprezzato la Exeo, ( anche se confrontare una vettura Preserie con una di serie non è sicuramente professionale) , nè mi interessa la exeo o altre vetture Estere Qualsiasi , tra l'altro la Exeo non l'ho mai vista nemmeno nelle poche concessionarie che ho visitato per altri motivi......
di sicuro è che se vieni in un Forum Alfa e nel Topic 159, non puoi fuorviare dai discorsi con critiche e cavilli pur di cercare i pelo nell'uovo.
come puoi leggere siamo in diversi ad essere pienamente soddisfatti di 159, e questo Topic è dedicato appunto alla 159, tutto il resto per me è Noia.
altresi' devi rispettare ( al pari di come rispetto io non andando a rompere le uova nel paniere negli altri forum e da sempre ) la passione e l'orgoglio di possedere una 159 Italiana e l'amore verso tutti i prodotti Italiani.
nè puoi farmi la tiritera dei discorsi sul Made in Italy, perchè Sono Italiano Fino al Midollo e a 360 Gradi, e il mio discorso o passione sui marchi Italiani l'ho già scritto a caratteri cubitali.
come rispetto Io il pensiero altrui, altrettanto devono fare gli altri.
per rispetto intendo anche rispettare la Passione per la 159 e la presenza ad elogiarla nel Proprio Forum e Proprio Topic, evitando Tiritere e Discorsi che con 159 c'èntrano ben poco.
con il max.del rispetto;
saluti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Come no..nella tua Italia ideale forse il 90% degli italiani possono permettersi il lusso di bere Brunello e vestire Armani.....sognare per fortuna è ancora gratis e quindi la Ferrari te la concedo...
Per carità tutto condivisibile quando te lo puoi permettere...
Appunto..quando.

Bah....posso aver fatto esempio un po' troppo pregiati, ma il discorso di fondo non cambia di una virgola. Primo, perchè ció dimostra che IN TUTTO IL MONDO si cerca il prodotto italiano proprio nell'alto ndi gamma, e non solo nel segmento low cost. Secondo, perchè mi pare che anche qualora cercassi un paio di jeans, o una bottiglia da 3 Euro, nessuno li va a cercare in Germania: nemmeno quei cruccofili degli italiani, che del resto non si schifano della Nutella, che pure è italianissima. Il problema della Fiat evidentemente sta altrove. Fiat non funziona perchè, per la maggior parte, non fa un prodotto all'altezza nemmeno nel segmento delle bottiglie da 3 Euro. Dove invece ci riesce, stravende anche in Italia. Mettete d'accordo queste istanze diverse e poi parliamo dell'argomento esterofilia. Fino ad allora fareste meglio a parlare di prodotto, anche se vi dà noia.

E continui a non centrare la questione, perchè nessuno nega l'esistenza delle eccellenze italiane (desiderate dappertutto), qualcuno però ha azzardato che siano alla portata del 90% degli italiani sottintendendo che l'esterofilia non esiste. Il chè non è vero. O meglio, è vero parzialmente. Lo è nei settori in cui l'industria automobilistica italiana non è presente. Ma dove è presente e dove il prodotto è comunque all'altezza della situazione, si fa comunque una certa fatica.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??

Semplice: perchè fa schifo al cane e "noi" ( chiunque siamo ) non siamo i fanboy di nessuno. :D

Spesso la Fiat ha posto dei paletti ai designers molto pesanti. La Croma, nata come progetto "vetturone" (avrebbe dovuto chiamarsi "Fiat Large"), stabiliva vincoli difficilmente aggirabili per ottenere qualcosa che non assomigliasse ad un Buondì con le ruote.
Ricordiamo che fu cassata anche la Matiz; che a Giugiaro fu impedito, sulla Uno, di disegnare il portellone che finiva sulla terza luce laterale, cosa che potè attuare sulla prima Ibiza.

reneex, resta sui kg necessari a schiacciare le frizioni, che sul resto non ne sai molto. Il progetto Fiat Large non aveva nulla a che vedere con quella che è stata messa in commercio col nome Croma. La prima era il profetto di grossa sw pensata, disegnata e sviluppata interamente a torino da Fiat. Progetto partito a fine anni '90 per dare un erede a marea e croma mk1. Devo continuare con il racconto o c'arrivi da solo a capire cosa è successo agli inizi del 2000 al gruppo Fiat e quali conseguenze ha portato l'accordo con GM e quali cromosomi portava con se la Croma che è stata poi presentata?

Su Matiz possiamo essere d'accordo, è stato un errore scartare quel progetto (in cui invece ha creduto Daewoo facendo numeri notevoli).

Sulla Uno, beh, lasciamo stare, mi pare francamente meglio riuscito il posteriore della Uno piuttosto che dell'Ibiza mk1 (parere personale ovviamente).
Che poi, voglio dire, rileggiti quest'intervista
http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
e magari capisci che e cosa normale intervenire sulle proposte dei designers. Spesso per ridurre i costi.

BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo, ma bisognerebbe capire anche altre dinamiche circa la genesi di certi pezzi di design. La Fiat coupè ad esempio - di cui ero innamorato - portava il fregio Pininfarina, ed invece l' aveva disegnata un tale Chris Bangle. Come funziona sto giochino, che l'auto me la disegno da solo, perchè un progetto Pininfarina / Giugiaro costano troppo, e poi chiamo il designer di turno, magari in difficoltà, e gli chiedo di riconoscere il figlio illegittimo previo lauto compenso ( ma non lauto come se il progetto fosse suo )? Una cosa è certa: se il committente chiede tassativamente una palla informe, verrà una palla informe.

é presto detto, gli interni erano firmati Pininfarina perchè fu lui a disegnarli
(infatti il logo lo trovi dentro, non fuori come altrove). La linea esterna invece è opera del centro stile fiat, e quindi, di Chris Bangle che all'epoca, mi pare, lo dirigeva.
 
pazzoalfa ha scritto:
non ho disprezzato la Exeo, ( anche se confrontare una vettura Preserie con una di serie non è sicuramente professionale) , nè mi interessa la exeo o altre vetture Estere Qualsiasi , tra l'altro la Exeo non l'ho mai vista nemmeno nelle poche concessionarie che ho visitato per altri motivi......
E va bene, visto che fai finta di non capire ripassiamo il discorso.

Il bello é, che qui ci sono delle persone che credono davvero che la Exeo é migliore della 159. Crederanno a tutto quello che é stampato nero su bianco, o solo quello che li fa comodo.

rappresenta un pochino la situazione Italiana Generale, no? :lol: :lol:

Ma che credi che se si comprano auto straniere e li pagano di più di quello che valgono, e in seguito dovrebbero venire qui a parlare bene di Alfa?

io ho letto che hanno visto 3 asini che volano! :D

Non dirlo troppo forte, che ci sara gente nel forum che arriverebbe a crederci.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Il grassetto e le risatine finali sono tue, le altre del restante duo che giudicava con evidente aria di superiorità le idee e le scelte altrui. E' QUESTO cui mi riferisco, è questo che non ci si deve permettere di fare.

pazzoalfa ha scritto:
di sicuro è che se vieni in un Forum Alfa e nel Topic 159, non puoi fuorviare dai discorsi con critiche e cavilli pur di cercare i pelo nell'uovo.
Questo pelo nell'uovo è una delle regole fondamentali per mantenere civile una discussione in un forum, se io fossi uno cui l'EXEO piace vi avrei mandato tranquillamente a quel paese...
pazzoalfa ha scritto:
come puoi leggere siamo in diversi ad essere pienamente soddisfatti di 159, e questo Topic è dedicato appunto alla 159, tutto il resto per me è Noia.
E allora? Ho già specificato, non metto minimamente in discussione la vostra soddisfazione e la cosa non mi disturba, anzi...
pazzoalfa ha scritto:
altresi' devi rispettare ( al pari di come rispetto io non andando a rompere le uova nel paniere negli altri forum e da sempre ) la passione e l'orgoglio di possedere una 159 Italiana e l'amore verso tutti i prodotti Italiani.
Spiegami ove avrei mancato di rispetto in questo senso... O vuoi forse dire che non dovrei venire a scrivere in questo forum o che, se lo faccio, dovrei scrivere in una maniera a te gradita?
pazzoalfa ha scritto:
nè puoi farmi la tiritera dei discorsi sul Made in Italy, perchè Sono Italiano Fino al Midollo e a 360 Gradi, e il mio discorso o passione sui marchi Italiani l'ho già scritto a caratteri cubitali.
Io ho la mia opinione sul discorso MadeinItaly, è evidentemente diversa dalla tua. Come tu fai le tiritere seguendo le tue legittime idee, lascia che anche gli altri le facciano con le proprie.
pazzoalfa ha scritto:
come rispetto Io il pensiero altrui, altrettanto devono fare gli altri.
per rispetto intendo anche rispettare la Passione per la 159 e la presenza ad elogiarla nel Proprio Forum e Proprio Topic, evitando Tiritere e Discorsi che con 159 c'èntrano ben poco.
con il max.del rispetto;
saluti.
Guarda, è inutile che mi ripeta...
 
Luigi-82 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Come no..nella tua Italia ideale forse il 90% degli italiani possono permettersi il lusso di bere Brunello e vestire Armani.....sognare per fortuna è ancora gratis e quindi la Ferrari te la concedo...
Per carità tutto condivisibile quando te lo puoi permettere...
Appunto..quando.

Bah....posso aver fatto esempio un po' troppo pregiati, ma il discorso di fondo non cambia di una virgola. Primo, perchè ció dimostra che IN TUTTO IL MONDO si cerca il prodotto italiano proprio nell'alto ndi gamma, e non solo nel segmento low cost. Secondo, perchè mi pare che anche qualora cercassi un paio di jeans, o una bottiglia da 3 Euro, nessuno li va a cercare in Germania: nemmeno quei cruccofili degli italiani, che del resto non si schifano della Nutella, che pure è italianissima. Il problema della Fiat evidentemente sta altrove. Fiat non funziona perchè, per la maggior parte, non fa un prodotto all'altezza nemmeno nel segmento delle bottiglie da 3 Euro. Dove invece ci riesce, stravende anche in Italia. Mettete d'accordo queste istanze diverse e poi parliamo dell'argomento esterofilia. Fino ad allora fareste meglio a parlare di prodotto, anche se vi dà noia.

E continui a non centrare la questione, perchè nessuno nega l'esistenza delle eccellenze italiane (desiderate dappertutto), qualcuno però ha azzardato che siano alla portata del 90% degli italiani sottintendendo che l'esterofilia non esiste. Il chè non è vero. O meglio, è vero parzialmente. Lo è nei settori in cui l'industria automobilistica italiana non è presente. Ma dove è presente e dove il prodotto è comunque all'altezza della situazione, si fa comunque una certa fatica.

"All'altezza della situazione" temo sia un giudizio tuo e, nel contempo, oggetto del contendere di ogni forum dedicato ad un prodotto. Non scambiamo le nostre opinioni per dati acclarati, le ipotesi con le tesi. A me risulta che certi prodotti non fanno fatica alcuna, nemmeno in Italia. Panda, Gpunto, 500 hanno avuto successo, e non sono prodotti di lusso. Spiega come.
 
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??

Semplice: perchè fa schifo al cane e "noi" ( chiunque siamo ) non siamo i fanboy di nessuno. :D

Spesso la Fiat ha posto dei paletti ai designers molto pesanti. La Croma, nata come progetto "vetturone" (avrebbe dovuto chiamarsi "Fiat Large"), stabiliva vincoli difficilmente aggirabili per ottenere qualcosa che non assomigliasse ad un Buondì con le ruote.
Ricordiamo che fu cassata anche la Matiz; che a Giugiaro fu impedito, sulla Uno, di disegnare il portellone che finiva sulla terza luce laterale, cosa che potè attuare sulla prima Ibiza.

reneex, resta sui kg necessari a schiacciare le frizioni, che sul resto non ne sai molto. Il progetto Fiat Large non aveva nulla a che vedere con quella che è stata messa in commercio col nome Croma. La prima era il profetto di grossa sw pensata, disegnata e sviluppata interamente a torino da Fiat. Progetto partito a fine anni '90 per dare un erede a marea e croma mk1. Devo continuare con il racconto o c'arrivi da solo a capire cosa è successo agli inizi del 2000 al gruppo Fiat e quali conseguenze ha portato l'accordo con GM e quali cromosomi portava con se la Croma che è stata poi presentata?

Su Matiz possiamo essere d'accordo, è stato un errore scartare quel progetto (in cui invece ha creduto Daewoo facendo numeri notevoli).

Sulla Uno, beh, lasciamo stare, mi pare francamente meglio riuscito il posteriore della Uno piuttosto che dell'Ibiza mk1 (parere personale ovviamente).
Che poi, voglio dire, rileggiti quest'intervista
http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
e magari capisci che e cosa normale intervenire sulle proposte dei designers. Spesso per ridurre i costi.

BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo, ma bisognerebbe capire anche altre dinamiche circa la genesi di certi pezzi di design. La Fiat coupè ad esempio - di cui ero innamorato - portava il fregio Pininfarina, ed invece l' aveva disegnata un tale Chris Bangle. Come funziona sto giochino, che l'auto me la disegno da solo, perchè un progetto Pininfarina / Giugiaro costano troppo, e poi chiamo il designer di turno, magari in difficoltà, e gli chiedo di riconoscere il figlio illegittimo previo lauto compenso ( ma non lauto come se il progetto fosse suo )? Una cosa è certa: se il committente chiede tassativamente una palla informe, verrà una palla informe.

é presto detto, gli interni erano firmati Pininfarina perchè fu lui a disegnarli
(infatti il logo lo trovi dentro, non fuori come altrove). La linea esterna invece è opera del centro stile fiat, e quindi, di Chris Bangle che all'epoca, mi pare, lo dirigeva.

Meno male che m'illumini d'immenso. Ognuno si schiacci le sue di frizioni, non fare l'arrogante.

"FIAT Croma
Data: 13 Maggio 2005 17:00:47
Da Torino arriva il vetturone, spazioso come una monovolume e filante come una wagon, nel suo guscio firmato Giugiaro." In quegli anni, ma non solo, c'era un po' di confusione a Torino, fatto sta che il risultato finale è stato deludente.

"La denominazione Croma è stata scelta per donare alla vettura una maggiore personalità e per rievocare il mito nato negli anni 80 ....la Croma degli anni 2000 mantenendo oltre la denominazione anche il portellone posteriore risulta essere una comoda vettura di segmento D. Infatti la denominazione che caratterizzò la vettura fino a pochi mesi prima del lancio (Fiat Large) venne abbandonata ritenuta poco originale ed elegante."

"Denominata Comfort Wagon dalla casa costruttrice il design della prima versione è curato dall'Italdesign di Giugiaro mentre la piattaforma che funge da base Epsilon I altamente flessibile è stata sviluppata dai tecnici General Motors agli inizi del 2000"
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
non ho disprezzato la Exeo, ( anche se confrontare una vettura Preserie con una di serie non è sicuramente professionale) , nè mi interessa la exeo o altre vetture Estere Qualsiasi , tra l'altro la Exeo non l'ho mai vista nemmeno nelle poche concessionarie che ho visitato per altri motivi......
E va bene, visto che fai finta di non capire ripassiamo il discorso.

Il bello é, che qui ci sono delle persone che credono davvero che la Exeo é migliore della 159. Crederanno a tutto quello che é stampato nero su bianco, o solo quello che li fa comodo.

rappresenta un pochino la situazione Italiana Generale, no? :lol: :lol:

Ma che credi che se si comprano auto straniere e li pagano di più di quello che valgono, e in seguito dovrebbero venire qui a parlare bene di Alfa?

io ho letto che hanno visto 3 asini che volano! :D

Non dirlo troppo forte, che ci sara gente nel forum che arriverebbe a crederci.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Il grassetto e le risatine finali sono tue, le altre del restante duo che giudicava con evidente aria di superiorità le idee e le scelte altrui. E' QUESTO cui mi riferisco, è questo che non ci si deve permettere di fare.

pazzoalfa ha scritto:
di sicuro è che se vieni in un Forum Alfa e nel Topic 159, non puoi fuorviare dai discorsi con critiche e cavilli pur di cercare i pelo nell'uovo.
Questo pelo nell'uovo è una delle regole fondamentali per mantenere civile una discussione in un forum, se io fossi uno cui l'EXEO piace vi avrei mandato tranquillamente a quel paese...
pazzoalfa ha scritto:
come puoi leggere siamo in diversi ad essere pienamente soddisfatti di 159, e questo Topic è dedicato appunto alla 159, tutto il resto per me è Noia.
E allora? Ho già specificato, non metto minimamente in discussione la vostra soddisfazione e la cosa non mi disturba, anzi...
pazzoalfa ha scritto:
altresi' devi rispettare ( al pari di come rispetto io non andando a rompere le uova nel paniere negli altri forum e da sempre ) la passione e l'orgoglio di possedere una 159 Italiana e l'amore verso tutti i prodotti Italiani.
Spiegami ove avrei mancato di rispetto in questo senso... O vuoi forse dire che non dovrei venire a scrivere in questo forum o che, se lo faccio, dovrei scrivere in una maniera a te gradita?
pazzoalfa ha scritto:
nè puoi farmi la tiritera dei discorsi sul Made in Italy, perchè Sono Italiano Fino al Midollo e a 360 Gradi, e il mio discorso o passione sui marchi Italiani l'ho già scritto a caratteri cubitali.
Io ho la mia opinione sul discorso MadeinItaly, è evidentemente diversa dalla tua. Come tu fai le tiritere seguendo le tue legittime idee, lascia che anche gli altri le facciano con le proprie.
pazzoalfa ha scritto:
come rispetto Io il pensiero altrui, altrettanto devono fare gli altri.
per rispetto intendo anche rispettare la Passione per la 159 e la presenza ad elogiarla nel Proprio Forum e Proprio Topic, evitando Tiritere e Discorsi che con 159 c'èntrano ben poco.
con il max.del rispetto;
saluti.
Guarda, è inutile che mi ripeta...

Ma quanta Polemica (Inutile) Fai per riempire questo topic di argomenti che con 159 c'èntrano nulla................
Saluti.
 
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??

Semplice: perchè fa schifo al cane e "noi" ( chiunque siamo ) non siamo i fanboy di nessuno. :D

Spesso la Fiat ha posto dei paletti ai designers molto pesanti. La Croma, nata come progetto "vetturone" (avrebbe dovuto chiamarsi "Fiat Large"), stabiliva vincoli difficilmente aggirabili per ottenere qualcosa che non assomigliasse ad un Buondì con le ruote.
Ricordiamo che fu cassata anche la Matiz; che a Giugiaro fu impedito, sulla Uno, di disegnare il portellone che finiva sulla terza luce laterale, cosa che potè attuare sulla prima Ibiza.

reneex, resta sui kg necessari a schiacciare le frizioni, che sul resto non ne sai molto. Il progetto Fiat Large non aveva nulla a che vedere con quella che è stata messa in commercio col nome Croma. La prima era il profetto di grossa sw pensata, disegnata e sviluppata interamente a torino da Fiat. Progetto partito a fine anni '90 per dare un erede a marea e croma mk1. Devo continuare con il racconto o c'arrivi da solo a capire cosa è successo agli inizi del 2000 al gruppo Fiat e quali conseguenze ha portato l'accordo con GM e quali cromosomi portava con se la Croma che è stata poi presentata?

Su Matiz possiamo essere d'accordo, è stato un errore scartare quel progetto (in cui invece ha creduto Daewoo facendo numeri notevoli).

Sulla Uno, beh, lasciamo stare, mi pare francamente meglio riuscito il posteriore della Uno piuttosto che dell'Ibiza mk1 (parere personale ovviamente).
Che poi, voglio dire, rileggiti quest'intervista
http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
e magari capisci che e cosa normale intervenire sulle proposte dei designers. Spesso per ridurre i costi.

BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo, ma bisognerebbe capire anche altre dinamiche circa la genesi di certi pezzi di design. La Fiat coupè ad esempio - di cui ero innamorato - portava il fregio Pininfarina, ed invece l' aveva disegnata un tale Chris Bangle. Come funziona sto giochino, che l'auto me la disegno da solo, perchè un progetto Pininfarina / Giugiaro costano troppo, e poi chiamo il designer di turno, magari in difficoltà, e gli chiedo di riconoscere il figlio illegittimo previo lauto compenso ( ma non lauto come se il progetto fosse suo )? Una cosa è certa: se il committente chiede tassativamente una palla informe, verrà una palla informe.

é presto detto, gli interni erano firmati Pininfarina perchè fu lui a disegnarli
(infatti il logo lo trovi dentro, non fuori come altrove). La linea esterna invece è opera del centro stile fiat, e quindi, di Chris Bangle che all'epoca, mi pare, lo dirigeva.

Meno male che m'illumini d'immenso. Ognuno si schiacci le sue di frizioni, non fare l'arrogante.

"FIAT Croma
Data: 13 Maggio 2005 17:00:47
Da Torino arriva il vetturone, spazioso come una monovolume e filante come una wagon, nel suo guscio firmato Giugiaro." In quegli anni, ma non solo, c'era un po' di confusione a Torino, fatto sta che il risultato finale è stato deludente.

"La denominazione Croma è stata scelta per donare alla vettura una maggiore personalità e per rievocare il mito nato negli anni 80 ....la Croma degli anni 2000 mantenendo oltre la denominazione anche il portellone posteriore risulta essere una comoda vettura di segmento D. Infatti la denominazione che caratterizzò la vettura fino a pochi mesi prima del lancio (Fiat Large) venne abbandonata ritenuta poco originale ed elegante."

"Denominata Comfort Wagon dalla casa costruttrice il design della prima versione è curato dall'Italdesign di Giugiaro mentre la piattaforma che funge da base Epsilon I altamente flessibile è stata sviluppata dai tecnici General Motors agli inizi del 2000"

Ecco, ora che ti ho illuminato, perchè non provi tu ad illuminare me?
Cosa dovrebbe significare quest'accozzaglia di parole?
 
Back
Alto