renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ma come mai sulla Croma ne avete dette di tutti i colori anche se l'aveva, comunque, disegnata Giugiaro ??
Semplice: perchè fa schifo al cane e "noi" ( chiunque siamo ) non siamo i fanboy di nessuno.
Spesso la Fiat ha posto dei paletti ai designers molto pesanti. La Croma, nata come progetto "vetturone" (avrebbe dovuto chiamarsi "Fiat Large"), stabiliva vincoli difficilmente aggirabili per ottenere qualcosa che non assomigliasse ad un Buondì con le ruote.
Ricordiamo che fu cassata anche la Matiz; che a Giugiaro fu impedito, sulla Uno, di disegnare il portellone che finiva sulla terza luce laterale, cosa che potè attuare sulla prima Ibiza.
reneex, resta sui kg necessari a schiacciare le frizioni, che sul resto non ne sai molto. Il progetto Fiat Large non aveva nulla a che vedere con quella che è stata messa in commercio col nome Croma. La prima era il profetto di grossa sw pensata, disegnata e sviluppata interamente a torino da Fiat. Progetto partito a fine anni '90 per dare un erede a marea e croma mk1. Devo continuare con il racconto o c'arrivi da solo a capire cosa è successo agli inizi del 2000 al gruppo Fiat e quali conseguenze ha portato l'accordo con GM e quali cromosomi portava con se la Croma che è stata poi presentata?
Su Matiz possiamo essere d'accordo, è stato un errore scartare quel progetto (in cui invece ha creduto Daewoo facendo numeri notevoli).
Sulla Uno, beh, lasciamo stare, mi pare francamente meglio riuscito il posteriore della Uno piuttosto che dell'Ibiza mk1 (parere personale ovviamente).
Che poi, voglio dire, rileggiti quest'intervista
http://ricerca.repubblica.it/repubb...6/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html
e magari capisci che e cosa normale intervenire sulle proposte dei designers. Spesso per ridurre i costi.
BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo, ma bisognerebbe capire anche altre dinamiche circa la genesi di certi pezzi di design. La Fiat coupè ad esempio - di cui ero innamorato - portava il fregio Pininfarina, ed invece l' aveva disegnata un tale Chris Bangle. Come funziona sto giochino, che l'auto me la disegno da solo, perchè un progetto Pininfarina / Giugiaro costano troppo, e poi chiamo il designer di turno, magari in difficoltà, e gli chiedo di riconoscere il figlio illegittimo previo lauto compenso ( ma non lauto come se il progetto fosse suo )? Una cosa è certa: se il committente chiede tassativamente una palla informe, verrà una palla informe.
é presto detto, gli interni erano firmati Pininfarina perchè fu lui a disegnarli
(infatti il logo lo trovi dentro, non fuori come altrove). La linea esterna invece è opera del centro stile fiat, e quindi, di Chris Bangle che all'epoca, mi pare, lo dirigeva.