<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 ..... doveva sparire già da Marzo 2011 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 ..... doveva sparire già da Marzo 2011

reFORESTERation ha scritto:
be la serie è quella (quasi), ottimo anche il 352, ma poco per le mie esigenze.
Io ho un 505c che uso più spesso, prevalentemente per alcuni lavori nei vitigni (vanga, talvolta l'estirpatore, nel periodo di raccolta uva, visto che raccolgo a mano, il 505 è sotto il vigneto col carro in riempimento di uva, ed il gommato (fiat frutteto, serie 70/66, gran mezzo anche quello) su strada per il conferimento dell'uva. Il 605 super invece è destinato al solo grano (arare piu che altro).
scusate per l'ot, forse è meglio aprire iun topic su mezzi agricoli fiat, credo)

Si hai ragione, meglio finirla qui, perchè ci potrei stare ore a parlare di mezzi agricoli e coltivazione. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
be la serie è quella (quasi), ottimo anche il 352, ma poco per le mie esigenze.
Io ho un 505c che uso più spesso, prevalentemente per alcuni lavori nei vitigni (vanga, talvolta l'estirpatore, nel periodo di raccolta uva, visto che raccolgo a mano, il 505 è sotto il vigneto col carro in riempimento di uva, ed il gommato (fiat frutteto, serie 70/66, gran mezzo anche quello) su strada per il conferimento dell'uva. Il 605 super invece è destinato al solo grano (arare piu che altro).
scusate per l'ot, forse è meglio aprire iun topic su mezzi agricoli fiat, credo)

Si hai ragione, meglio finirla qui, perchè ci potrei stare ore a parlare di mezzi agricoli e coltivazione. ;)
Grandissimi!
Nel mio piccolo ho un fiat 330 e un Landini 7500
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
be la serie è quella (quasi), ottimo anche il 352, ma poco per le mie esigenze.
Io ho un 505c che uso più spesso, prevalentemente per alcuni lavori nei vitigni (vanga, talvolta l'estirpatore, nel periodo di raccolta uva, visto che raccolgo a mano, il 505 è sotto il vigneto col carro in riempimento di uva, ed il gommato (fiat frutteto, serie 70/66, gran mezzo anche quello) su strada per il conferimento dell'uva. Il 605 super invece è destinato al solo grano (arare piu che altro).
scusate per l'ot, forse è meglio aprire iun topic su mezzi agricoli fiat, credo)

Si hai ragione, meglio finirla qui, perchè ci potrei stare ore a parlare di mezzi agricoli e coltivazione. ;)
Grandissimi!
Nel mio piccolo ho un fiat 330 e un Landini 7500

Eh no non vale, tu provochi... ;) Beh un landini 7500 non è tanto piccolo, è un bel mezzo anche quello.
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
be la serie è quella (quasi), ottimo anche il 352, ma poco per le mie esigenze.
Io ho un 505c che uso più spesso, prevalentemente per alcuni lavori nei vitigni (vanga, talvolta l'estirpatore, nel periodo di raccolta uva, visto che raccolgo a mano, il 505 è sotto il vigneto col carro in riempimento di uva, ed il gommato (fiat frutteto, serie 70/66, gran mezzo anche quello) su strada per il conferimento dell'uva. Il 605 super invece è destinato al solo grano (arare piu che altro).
scusate per l'ot, forse è meglio aprire iun topic su mezzi agricoli fiat, credo)

Si hai ragione, meglio finirla qui, perchè ci potrei stare ore a parlare di mezzi agricoli e coltivazione. ;)
Grandissimi!
Nel mio piccolo ho un fiat 330 e un Landini 7500

Ho anche io un 330 Fiat, funziona benissimo. Ma è fermo in garage!
Ps ho aperto un topic su mezzi agricoli Fiat, così non inquiniamo più questo topic! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
be la serie è quella (quasi), ottimo anche il 352, ma poco per le mie esigenze.
Io ho un 505c che uso più spesso, prevalentemente per alcuni lavori nei vitigni (vanga, talvolta l'estirpatore, nel periodo di raccolta uva, visto che raccolgo a mano, il 505 è sotto il vigneto col carro in riempimento di uva, ed il gommato (fiat frutteto, serie 70/66, gran mezzo anche quello) su strada per il conferimento dell'uva. Il 605 super invece è destinato al solo grano (arare piu che altro).
scusate per l'ot, forse è meglio aprire iun topic su mezzi agricoli fiat, credo)

Si hai ragione, meglio finirla qui, perchè ci potrei stare ore a parlare di mezzi agricoli e coltivazione. ;)
Grandissimi!
Nel mio piccolo ho un fiat 330 e un Landini 7500

Ho anche io un 330 Fiat, funziona benissimo. Ma è fermo in garage!
Ps ho aperto un topic su mezzi agricoli Fiat, così non inquiniamo più questo topic! ;)
Ok grazie. Ma ho promesso a me stesso che nel forum fiat non ci metto più piede. ;)
 
per me la 159 è un'auto fantastica per i lunghi viaggi autostradali, la si può ritenere un'ammiraglia quasi di rappresentanza, un'auto non solo ancora attuale, ma un punto di riferimento del design per una berlina aggressiva ma allo stesso tempo elegante e bellissima come poche!
 
Luigi-82 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la 159 è una grande auto.
possiedo una Sw Q4 210cv Mjtd, và benissimo e non ho avuto nessun problema, di nessun genere.

gran bel mezzo!! complimenti!
cme gia accennato, l'unico difetto ad essere pignoli, potrebbe essere il peso (specie nel 2.4) spostato troppo sull'anteriore. ;)

l'ho guidata sulla neve, sull'asciutto e sul bagnato, è incollata a terra in tutte le condizioni.
con le Termiche vado ovunque c'è strada.........
La ricomprerei ad occhi Chiusi!

beh col Q4 elimini il principale difetto...la TA e aggiungi peso dietro (differenziali e semiassi) che equilibrano....poi se non ricordo male (ma forse era il vecchio sistema) la coppia viene privilegiata dietro..

Chiedigli che prestazioni ha e quanto consuma col pentasauro per traverso, cambio per traverso + tutti i rinvvi per raddrizzare + 3 differenziali schema torsen. :D ( battutaccia )

Carissimo,
i consumi sono come quelli di una qualsiasi altra 4x4 diesel 2.5 lt con 210 cv.....
non è che le altre consumino meno.
comunque in autostrada ( dove uso per l' 85% del tempo la vettura )a velocità codice percorro 12,5 Km/Lt, reali.
tutto il resto è solo Noia.

Che non lo sai che con le bavaresi più acceleri meno consumi? 8)

Ah non lo sapevo che dopo una certa velocità la centralina bypassa su un serbatoio supplementare che non viene letto dall'indicatore. Ganzo come metodo.

:D :D :D
 
MultiJet150 ha scritto:
Ah non lo sapevo che dopo una certa velocità la centralina bypassa su un serbatoio supplementare che non viene letto dall'indicatore. Ganzo come metodo.

E funziona, guarda un po':

Attached files /attachments/957712=1554-Schermata 2011-04-16 a 09.36.23.png
 
Versioni più recenti:

Attached files /attachments/957716=1556-Schermata 2011-04-16 a 09.38.26.png /attachments/957716=1555-Schermata 2011-04-16 a 09.39.19.png
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ah non lo sapevo che dopo una certa velocità la centralina bypassa su un serbatoio supplementare che non viene letto dall'indicatore. Ganzo come metodo.

E funziona, guarda un po':

Beh, quelli sono i dati della casa, rilevati in condizioni perfette comprese quelle atmosferiche.

Quando mio nipote aveva la 320D SW, io non ricordo che mi parlasse di consumi meravigliosamente bassi, anzi, mi diceva sempre: dipende da come e dove la guidi, in autostrada ottimi, ma in città, mi diceva che guidando allegramente, cioè da giovincello come lui, era una spugna.
 
MultiJet150 ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ah non lo sapevo che dopo una certa velocità la centralina bypassa su un serbatoio supplementare che non viene letto dall'indicatore. Ganzo come metodo.

E funziona, guarda un po':

Beh, quelli sono i dati della casa, rilevati in condizioni perfette comprese quelle atmosferiche.

Quando mio nipote aveva la 320D SW, io non ricordo che mi parlasse di consumi meravigliosamente bassi, anzi, mi diceva sempre: dipende da come e dove la guidi, in autostrada ottimi, ma in città, mi diceva che guidando allegramente, cioè da giovincello come lui, era una spugna.

Non sono dati dichiarati, ma la prova di QR.
I consumi della serie 3 sono notoriamente tra i più bassi della categoria; non altrettanto quelli della 159, specie il 2,4.
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ah non lo sapevo che dopo una certa velocità la centralina bypassa su un serbatoio supplementare che non viene letto dall'indicatore. Ganzo come metodo.

E funziona, guarda un po':

Beh, quelli sono i dati della casa, rilevati in condizioni perfette comprese quelle atmosferiche.

Quando mio nipote aveva la 320D SW, io non ricordo che mi parlasse di consumi meravigliosamente bassi, anzi, mi diceva sempre: dipende da come e dove la guidi, in autostrada ottimi, ma in città, mi diceva che guidando allegramente, cioè da giovincello come lui, era una spugna.

Non sono dati dichiarati, ma la prova di QR.
I consumi della serie 3 sono notoriamente tra i più bassi della categoria; non altrettanto quelli della 159, specie il 2,4.

Proprio per questo ho preso la MY11 con motore 2,0 ! Ho letto da qualche parte che è anche un po' più leggera. :D
 
Luigi-82 ha scritto:

Sai che prove affidabili. Il responso di QR., pur opinabile, ha una metodologia precisa.Posta semmai dati di altre riviste. Tipo Auto, per es:
BMW 320d
Consumo: autostrada: 13,732 km/l urbano: 13,203 km/l
159 2,4jtd
Consumo: autostrada: 12,031 km/l urbano: 11,018 km/l
159 1,9jtd
Consumo: autostrada: 13,406 km/l urbano: 10,666 km/l
 
MultiJet150 ha scritto:
Proprio per questo ho preso la MY11 con motore 2,0 ! Ho letto da qualche parte che è anche un po' più leggera. :D

Leggi il confronto che ho postato sopra tra il 2,0jtdm e il 320...
 
Back
Alto