<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa 159 al top | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

alfa 159 al top

Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno mi spiega questa cosa, del tizio che, in autostrada, va col ditino per spegnere la radio, inciampa nel pulsante start & stop, e gli si spegne il motore in corsa? Non mi ricordo chi l'abbia scritta.

Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

L'ho letta pure io, ma non ricordo dove. Come non ho idea, non avendo mai provato, manco per sbaglio, se sulla bavarese il pulsante funzioni ad auto in movimento; spero di no, a logica.

Io avevo provato sulla 159 che ho avuto a noleggio per circa 4000km.
Era del 2006, 1.9 150cv progression.
Effettivamente in marcia premendo il pulsante start il motore si spegneva.
Mi pareva di aver capito che il tasto start equivalesse in pratica alla posizione 3 della chiave, infatti era necessario tenere premuto tale tasto fino a che l'auto non era avviata, come avviene per la chiave.
Non so se sulle versioni più recenti sia stata modificata.

Sulla Bmw invece bisogna premere 3 volte conswecutivamente il tasto per spegnerla in marcia, provato.
L'avvio è elettronico, ovvero basta una brevissima pressione e poi iol motore fa da sè, senza dover tenere premuto il tasto.
 
vveneto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno mi spiega questa cosa, del tizio che, in autostrada, va col ditino per spegnere la radio, inciampa nel pulsante start & stop, e gli si spegne il motore in corsa? Non mi ricordo chi l'abbia scritta.

Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

L'ho letta pure io, ma non ricordo dove. Come non ho idea, non avendo mai provato, manco per sbaglio, se sulla bavarese il pulsante funzioni ad auto in movimento; spero di no, a logica.

Io avevo provato sulla 159 che ho avuto a noleggio per circa 4000km.
Era del 2006, 1.9 150cv progression.
Effettivamente in marcia premendo il pulsante start il motore si spegneva.
Mi pareva di aver capito che il tasto start equivalesse in pratica alla posizione 3 della chiave, infatti era necessario tenere premuto tale tasto fino a che l'auto non era avviata, come avviene per la chiave.
Non so se sulle versioni più recenti sia stata modificata.

Sulla Bmw invece bisogna premere 3 volte conswecutivamente il tasto per spegnerla in marcia, provato.
L'avvio è elettronico, ovvero basta una brevissima pressione e poi iol motore fa da sè, senza dover tenere premuto il tasto.

era un mod. 2006. spiegato l'arcano ;)
 
zero c. ha scritto:
vveneto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno mi spiega questa cosa, del tizio che, in autostrada, va col ditino per spegnere la radio, inciampa nel pulsante start & stop, e gli si spegne il motore in corsa? Non mi ricordo chi l'abbia scritta.

Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

L'ho letta pure io, ma non ricordo dove. Come non ho idea, non avendo mai provato, manco per sbaglio, se sulla bavarese il pulsante funzioni ad auto in movimento; spero di no, a logica.

Io avevo provato sulla 159 che ho avuto a noleggio per circa 4000km.
Era del 2006, 1.9 150cv progression.
Effettivamente in marcia premendo il pulsante start il motore si spegneva.
Mi pareva di aver capito che il tasto start equivalesse in pratica alla posizione 3 della chiave, infatti era necessario tenere premuto tale tasto fino a che l'auto non era avviata, come avviene per la chiave.
Non so se sulle versioni più recenti sia stata modificata.

Sulla Bmw invece bisogna premere 3 volte conswecutivamente il tasto per spegnerla in marcia, provato.
L'avvio è elettronico, ovvero basta una brevissima pressione e poi iol motore fa da sè, senza dover tenere premuto il tasto.

era un mod. 2006. spiegato l'arcano ;)

Esatto, io l'ho noleggiata in agosto, la vettura aveva circa 15.000 km e 3 o 4 mesi di vita.
 
vveneto ha scritto:
Io avevo provato sulla 159 che ho avuto a noleggio per circa 4000km.
Era del 2006, 1.9 150cv progression.
Effettivamente in marcia premendo il pulsante start il motore si spegneva.
Mi pareva di aver capito che il tasto start equivalesse in pratica alla posizione 3 della chiave, infatti era necessario tenere premuto tale tasto fino a che l'auto non era avviata, come avviene per la chiave.
Non so se sulle versioni più recenti sia stata modificata.

Sulla Bmw invece bisogna premere 3 volte conswecutivamente il tasto per spegnerla in marcia, provato.
L'avvio è elettronico, ovvero basta una brevissima pressione e poi iol motore fa da sè, senza dover tenere premuto il tasto.

Ho appena dato un'occhiata al libretto d'uso della serie 3, e non viene menzionato nulla sullo spegnimento in marcia... però non voglio provare a premere tre volte il tastino, magari faccio danni :pPPP
 
gotalz ha scritto:
Buongiorno a te :D
Più o meno qualche conferma me la dai, quindi sono ancora salva (BC e altri mi hanno prospettato una brutta fine qui dentro :cry: :lol: ).
Solo una piccola annotazione. Anni fa mi diedero un'auto sostitutiva per un giorno. Era una TT. Non ho grandi ricordi, la usai giusto per andare e tornare dall'ufficio e non aveva certo una motorizzazione indimenticabile. Però credo che paragonare l'abitabilità soprattutto del posto guida fra una TT e una 159 sia un pochino azzardato. Ma magari mi sbaglio...
Grazie per la spiegazione della pedaliera, che comunque rimane scomoda ;)

Stai tranquilla che di "brutte fini" non se ne fanno in nessun forum, a me piace discutere, sopratutto con chi ha un opinione diversa dalla mia.
Mi dispiace che non hai bei ricordi della TT perchè come auto era molto bella, aveva un inserimento in curva da cart e anche il 180cv dava delle belle soddisfazioni come prestazioni, ma lasciamo perdere.
Il posto guida non mi riferivo solo alla TT ma anche alle altre vetture che ho avuto, era un discorso generale.
C'è anche da dire che tra il 150cv che hai tu e il 170cv che ho io non ci sono solo 20cv di differenza, ma molto di più, quindi non è facile confrontarsi con auto diverse anche se non di motissimo.
Anche i sedili i miei in pelle sono favolosi, ma ammetto che quelli di serie non sono particolarmente eleganti e probabilmente nememno pregiati e reisstenti.
Il cambio è diverso, inquanto quello sulla 2.0 viene dal 2.4 e non dal 1.9
la centralina ha una rimappatura diversa e la mia ha più spinta in basso già a 1.800 giri mentre il 1.9 soffriva molto sotto i 2.000.
 
zero c. ha scritto:
amici alfisti concittadini non vengo per commemorare alfa ma per seppellirla.
qualche km ieri fatto su una alfa 159 (al volante una mia cara amica che viaggia molto per lavoro)
stavo iniziando la mia solita arringa difensiva sulle alfa rispetto alle altre "concorrenti" soprattutto...tedesche quando la sig.ra mi fa notare entrambi i rivestimenti di moquette dell abitacolo staccati.
non in un recondito e invisibile angolino ma proprio lì in bella vista.
bene basta.
ma si è vista mai un altra macchina da 30/40 mila euro assemblata così?
ps da ex alfista ho provato pena non disgiunta da una certa soddisfazione nell'avere la consapevolezza che non comprerò mai piu un alfa.
almeno in questa vita.
ciao gente
Ma .. :rolleyes: che cosa ??
A chi volevi difendere ??
Ma vallo a raccontare al tuo vicino....
 
Crialta ha scritto:
E' mia l'Alfonsa imputata.
O meglio, è a noleggio, ma quando ho un'auto aziendale è come se fosse mia. Ho avuto un'A4 Avant 2.0 140 multitronic, due Lumassat (Passat 1.9 105), una V50 2.0 135 e ora mesta, mesta, guido un'Alfonsa (159 1.9 150).
Parto prevenuta perchè sono filo tedesca, come molti sanno, ma ho fatto di tutto per essere imparziale e giudicare dopo 5.000 km in 18 giorni (...).
Non ci siamo. Purtroppo no. Oltre al motore bello "seduto" (sarà anche il FAP, però...), ovvero "sgrintoso", tante magagnette negli interni, non accetabili per un'auto di questa categoria.
Moquette che va dove vuole, appunto, tessuti dei sedili (velluto nero), decisamente segnati a soli 13.750 km, intelligente il bottone a pressione su cuffia del cambio e del freno a mano. Potrei pulire meglio il rivestimento, se solo si riuscisse ad aprire il bottone e senza strappare la linguetta nel vano tentativo.
Perchè il CD non legge gli MP3? Perchè il telecomando di apertura abbassa i finestrini, ma non li richiude? Perchè le varie leve sono scomode nascoste dietro il volante? Perchè il tergi dietro non può essere attivato come su tutte le altre auto? Perchè il CDB è ben poco intuitivo? Perchè i pannelli delle portiere si segnano/hanno aloni non appena li sfiori? Perchè ho le ginocchia in bocca con la destra sull'acceleratore e la sinistra a riposo sul "muretto" a fianco della frizione (meglio non avere più di un 41/42 di piede, però)? Certo, furba, spostare il sedile indietro, no?!?! No, perchè poi chi schiaccia la frizione?
Non vogliatemene, però proprio non ci siamo. Peccato, non aspettavo altro per ricredermi.
Ora, la mia voce non sarà di sicuro autorevolissima, ma avendo modo di guidare tante auto diverse, abbastanza equiparabili, l'Alfonsa perde :cry:

ma scusa che vuoi che mo il CD ti fa pure un buon caffe ??
Se non lo legge non lo legge, basta Punto.
POi scusa per questo adesso l'auto e da buttare.
Su altri tuoi interventi meglio non rispondere, solo una cosa, quanti km hai fatto gia ?? Che in questi km il CDB non sia intuitivo questa propria é una sparata grossa.
:rolleyes:
 
gotalz ha scritto:
gotalz ha scritto:
Buongiorno a te :D
Più o meno qualche conferma me la dai, quindi sono ancora salva (BC e altri mi hanno prospettato una brutta fine qui dentro :cry: :lol: ).
Solo una piccola annotazione. Anni fa mi diedero un'auto sostitutiva per un giorno. Era una TT. Non ho grandi ricordi, la usai giusto per andare e tornare dall'ufficio e non aveva certo una motorizzazione indimenticabile. Però credo che paragonare l'abitabilità soprattutto del posto guida fra una TT e una 159 sia un pochino azzardato. Ma magari mi sbaglio...
Grazie per la spiegazione della pedaliera, che comunque rimane scomoda ;)

Stai tranquilla che di "brutte fini" non se ne fanno in nessun forum, a me piace discutere, sopratutto con chi ha un opinione diversa dalla mia.
Mi dispiace che non hai bei ricordi della TT perchè come auto era molto bella, aveva un inserimento in curva da cart e anche il 180cv dava delle belle soddisfazioni come prestazioni, ma lasciamo perdere.
Il posto guida non mi riferivo solo alla TT ma anche alle altre vetture che ho avuto, era un discorso generale.
C'è anche da dire che tra il 150cv che hai tu e il 170cv che ho io non ci sono solo 20cv di differenza, ma molto di più, quindi non è facile confrontarsi con auto diverse anche se non di motissimo.
Anche i sedili i miei in pelle sono favolosi, ma ammetto che quelli di serie non sono particolarmente eleganti e probabilmente nememno pregiati e reisstenti.
Il cambio è diverso, inquanto quello sulla 2.0 viene dal 2.4 e non dal 1.9
la centralina ha una rimappatura diversa e la mia ha più spinta in basso già a 1.800 giri mentre il 1.9 soffriva molto sotto i 2.000.

No, no, di certo non sei belligerante, come d'altronde non lo sono neanche io, ma sai com'è... si incontra di tutto.
Non ho detto che non ho un bel ricordo della TT, non ho un gran ricordo. Ricordo poco, se non che il motore era sottodimensionato. Poi, essendo io alta, preferisco le macchine alte, ma ciò non toglie che la TT era ed è bellissima e poi... è un'Audi!!! ;)
Ah, per i sedili, a mio parere fin'ora vince la V50, ovviamente sempre tra quelle che ho guidato per un po' di mesi e km.
 
Crialta ha scritto:
gotalz ha scritto:
gotalz ha scritto:
Buongiorno a te :D
Più o meno qualche conferma me la dai, quindi sono ancora salva (BC e altri mi hanno prospettato una brutta fine qui dentro :cry: :lol: ).
Solo una piccola annotazione. Anni fa mi diedero un'auto sostitutiva per un giorno. Era una TT. Non ho grandi ricordi, la usai giusto per andare e tornare dall'ufficio e non aveva certo una motorizzazione indimenticabile. Però credo che paragonare l'abitabilità soprattutto del posto guida fra una TT e una 159 sia un pochino azzardato. Ma magari mi sbaglio...
Grazie per la spiegazione della pedaliera, che comunque rimane scomoda ;)

Stai tranquilla che di "brutte fini" non se ne fanno in nessun forum, a me piace discutere, sopratutto con chi ha un opinione diversa dalla mia.
Mi dispiace che non hai bei ricordi della TT perchè come auto era molto bella, aveva un inserimento in curva da cart e anche il 180cv dava delle belle soddisfazioni come prestazioni, ma lasciamo perdere.
Il posto guida non mi riferivo solo alla TT ma anche alle altre vetture che ho avuto, era un discorso generale.
C'è anche da dire che tra il 150cv che hai tu e il 170cv che ho io non ci sono solo 20cv di differenza, ma molto di più, quindi non è facile confrontarsi con auto diverse anche se non di motissimo.
Anche i sedili i miei in pelle sono favolosi, ma ammetto che quelli di serie non sono particolarmente eleganti e probabilmente nememno pregiati e reisstenti.
Il cambio è diverso, inquanto quello sulla 2.0 viene dal 2.4 e non dal 1.9
la centralina ha una rimappatura diversa e la mia ha più spinta in basso già a 1.800 giri mentre il 1.9 soffriva molto sotto i 2.000.

No, no, di certo non sei belligerante, come d'altronde non lo sono neanche io, ma sai com'è... si incontra di tutto.
Non ho detto che non ho un bel ricordo della TT, non ho un gran ricordo. Ricordo poco, se non che il motore era sottodimensionato. Poi, essendo io alta, preferisco le macchine alte, ma ciò non toglie che la TT era ed è bellissima e poi... è un'Audi!!! ;)
Ah, per i sedili, a mio parere fin'ora vince la V50, ovviamente sempre tra quelle che ho guidato per un po' di mesi e km.

Beh se é un Audi.... :rolleyes:

Il migliore comfort + migliori sedili li trovi su S60 e S80, con quelle auto scendi dall'auto come se hai fatto un pisolino fresco fresco.
 
Vanguard ha scritto:
Crialta ha scritto:
E' mia l'Alfonsa imputata.
O meglio, è a noleggio, ma quando ho un'auto aziendale è come se fosse mia. Ho avuto un'A4 Avant 2.0 140 multitronic, due Lumassat (Passat 1.9 105), una V50 2.0 135 e ora mesta, mesta, guido un'Alfonsa (159 1.9 150).
Parto prevenuta perchè sono filo tedesca, come molti sanno, ma ho fatto di tutto per essere imparziale e giudicare dopo 5.000 km in 18 giorni (...).
Non ci siamo. Purtroppo no. Oltre al motore bello "seduto" (sarà anche il FAP, però...), ovvero "sgrintoso", tante magagnette negli interni, non accetabili per un'auto di questa categoria.
Moquette che va dove vuole, appunto, tessuti dei sedili (velluto nero), decisamente segnati a soli 13.750 km, intelligente il bottone a pressione su cuffia del cambio e del freno a mano. Potrei pulire meglio il rivestimento, se solo si riuscisse ad aprire il bottone e senza strappare la linguetta nel vano tentativo.
Perchè il CD non legge gli MP3? Perchè il telecomando di apertura abbassa i finestrini, ma non li richiude? Perchè le varie leve sono scomode nascoste dietro il volante? Perchè il tergi dietro non può essere attivato come su tutte le altre auto? Perchè il CDB è ben poco intuitivo? Perchè i pannelli delle portiere si segnano/hanno aloni non appena li sfiori? Perchè ho le ginocchia in bocca con la destra sull'acceleratore e la sinistra a riposo sul "muretto" a fianco della frizione (meglio non avere più di un 41/42 di piede, però)? Certo, furba, spostare il sedile indietro, no?!?! No, perchè poi chi schiaccia la frizione?
Non vogliatemene, però proprio non ci siamo. Peccato, non aspettavo altro per ricredermi.
Ora, la mia voce non sarà di sicuro autorevolissima, ma avendo modo di guidare tante auto diverse, abbastanza equiparabili, l'Alfonsa perde :cry:

ma scusa che vuoi che mo il CD ti fa pure un buon caffe ??
Se non lo legge non lo legge, basta Punto.
POi scusa per questo adesso l'auto e da buttare.
Su altri tuoi interventi meglio non rispondere, solo una cosa, quanti km hai fatto gia ?? Che in questi km il CDB non sia intuitivo questa propria é una sparata grossa.
:rolleyes:

No, grazie. Mi basta che legga gli MP3. Il caffè va bene al bar. Non lo legge? Amen, non mi dispero. Su questa categoria, auto del 2009 era carino poter ascoltare comunque anche gli MP3.
Ops... Ho detto che l'auto è da buttare?!?! :shock:
5.000 km... dici che più ne faccio e più il CDB diventa intuitivo??? E non dimenticare mai la seconda opzione. La prima: il CDB poco intuitivo. La seconda: io sono particolarmente stupida. A te la sentenza ;)
PS... la sentenza credo di intuirla :lol:
 
Crialta ha scritto:
5.000 km... dici che più ne faccio e più il CDB diventa intuitivo??? E non dimenticare mai la seconda opzione. La prima: il CDB poco intuitivo. La seconda: io sono particolarmente stupida. A te la sentenza ;)
PS... la sentenza credo di intuirla :lol:

Io conosco il CDB della 159 ma a te non ti conosco, per questo io faccio come Ponzio Pilato mi lavo le mani ....... ;)

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Vanguard ha scritto:
Crialta ha scritto:
5.000 km... dici che più ne faccio e più il CDB diventa intuitivo??? E non dimenticare mai la seconda opzione. La prima: il CDB poco intuitivo. La seconda: io sono particolarmente stupida. A te la sentenza ;)
PS... la sentenza credo di intuirla :lol:

Io conosco il CDB della 159 ma a te non ti conosco, per questo io faccio come Ponzio Pilato mi lavo le mani ....... ;)

:lol: :lol: :lol: :lol:

La ringrazio per la Sua clemenza :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Crialta ha scritto:
Vanguard ha scritto:
Crialta ha scritto:
5.000 km... dici che più ne faccio e più il CDB diventa intuitivo??? E non dimenticare mai la seconda opzione. La prima: il CDB poco intuitivo. La seconda: io sono particolarmente stupida. A te la sentenza ;)
PS... la sentenza credo di intuirla :lol:

Io conosco il CDB della 159 ma a te non ti conosco, per questo io faccio come Ponzio Pilato mi lavo le mani ....... ;)

:lol: :lol: :lol: :lol:

La ringrazio per la Sua clemenza :lol: :lol: :lol: :lol:

Di niente, lo faccio volentieri. 8)

:lol: :lol: :lol:
 
Crialta ha scritto:
Ussignur!!! Bandiera Bianca all'istante. Ho solo riportato qualche fatterello che posso provare molto concretamente ;)
Più che belligerante, delusa. Delusissima :cry:

certo che se la critica viene da una persona che notoriamente è filotedesca... non è certamente molto imparziale...

è come se io dovessi fare il resoconto di una Bmw... :lol:

resta il fatto che il 1900Mj 150cv è chiaramente un motore oramai sorpassato e leggermente sottodimensionato... per il resto delle ingenuità costruttive e delle mancanze a livello di assemblaggio ne abbiamo parlato e su alcuni aspetti ci sono sicuramente ampi margini di sicurezza...

non vedo però che citi nessun aspetto legato all'handling della vettura, evidentemente per te secondario... né giustamente parli del lato emozionale (design) visto che chiaramente la vettura non l'hai scelta tu...

in virtù di questo le tue osservazioni diventano solo una conferma del fatto che l'Alfa Romeo non è il marchio per te... e ne prendiamo atto...

ciao
 
autofede2009 ha scritto:
Crialta ha scritto:
Ussignur!!! Bandiera Bianca all'istante. Ho solo riportato qualche fatterello che posso provare molto concretamente ;)
Più che belligerante, delusa. Delusissima :cry:

certo che se la critica viene da una persona che notoriamente è filotedesca... non è certamente molto imparziale...

è come se io dovessi fare il resoconto di una Bmw... :lol:

resta il fatto che il 1900Mj 150cv è chiaramente un motore oramai sorpassato e leggermente sottodimensionato... per il resto delle ingenuità costruttive e delle mancanze a livello di assemblaggio ne abbiamo parlato e su alcuni aspetti ci sono sicuramente ampi margini di sicurezza...

non vedo però che citi nessun aspetto legato all'handling della vettura, evidentemente per te secondario... né giustamente parli del lato emozionale (design) visto che chiaramente la vettura non l'hai scelta tu...

in virtù di questo le tue osservazioni diventano solo una conferma del fatto che l'Alfa Romeo non è il marchio per te... e ne prendiamo atto...

ciao

temo che alfa non sia piu per molti
 
Back
Alto