<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa 159 al top | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

alfa 159 al top

Qualcuno mi spiega questa cosa, del tizio che, in autostrada, va col ditino per spegnere la radio, inciampa nel pulsante start & stop, e gli si spegne il motore in corsa? Non mi ricordo chi l'abbia scritta.

Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno mi spiega questa cosa, del tizio che, in autostrada, va col ditino per spegnere la radio, inciampa nel pulsante start & stop, e gli si spegne il motore in corsa? Non mi ricordo chi l'abbia scritta.

Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

L'ho letta pure io, ma non ricordo dove. Come non ho idea, non avendo mai provato, manco per sbaglio, se sulla bavarese il pulsante funzioni ad auto in movimento; spero di no, a logica.
 
Crialta ha scritto:
E' mia l'Alfonsa imputata.
O meglio, è a noleggio, ma quando ho un'auto aziendale è come se fosse mia. Ho avuto un'A4 Avant 2.0 140 multitronic, due Lumassat (Passat 1.9 105), una V50 2.0 135 e ora mesta, mesta, guido un'Alfonsa (159 1.9 150).
Parto prevenuta perchè sono filo tedesca, come molti sanno, ma ho fatto di tutto per essere imparziale e giudicare dopo 5.000 km in 18 giorni (...).
Non ci siamo. Purtroppo no. Oltre al motore bello "seduto" (sarà anche il FAP, però...), ovvero "sgrintoso", tante magagnette negli interni, non accetabili per un'auto di questa categoria.
Moquette che va dove vuole, appunto, tessuti dei sedili (velluto nero), decisamente segnati a soli 13.750 km, intelligente il bottone a pressione su cuffia del cambio e del freno a mano. Potrei pulire meglio il rivestimento, se solo si riuscisse ad aprire il bottone e senza strappare la linguetta nel vano tentativo.
Perchè il CD non legge gli MP3? Perchè il telecomando di apertura abbassa i finestrini, ma non li richiude? Perchè le varie leve sono scomode nascoste dietro il volante? Perchè il tergi dietro non può essere attivato come su tutte le altre auto? Perchè il CDB è ben poco intuitivo? Perchè i pannelli delle portiere si segnano/hanno aloni non appena li sfiori? Perchè ho le ginocchia in bocca con la destra sull'acceleratore e la sinistra a riposo sul "muretto" a fianco della frizione (meglio non avere più di un 41/42 di piede, però)? Certo, furba, spostare il sedile indietro, no?!?! No, perchè poi chi schiaccia la frizione?
Non vogliatemene, però proprio non ci siamo. Peccato, non aspettavo altro per ricredermi.
Ora, la mia voce non sarà di sicuro autorevolissima, ma avendo modo di guidare tante auto diverse, abbastanza equiparabili, l'Alfonsa perde :cry:

Buongiorno inannzitutto, :D
Io ho una 159 ma il 1.9 non lo avrei mai comprato, così ho avuto la possibilità e l'occasione di prendermi il 2.0 JTDm, con sedili in pelle Blue&me Nav. ;)
Ho il 46 di piede e il mio modello l'ho pagato meno di una A4 base.
Prestazionalmente non è inferiore all'Audi, ma è migliore sul handling ma perde nei consumi, questo è il riassunto.
E' assemblata con il cul.......o anche la mia ha avuto 1 mese tra carrozziere e sistemazioni banali che sono assurde, ma non per un auto da 30.000 euro, ma anche per una da 5.000, perchè certe cose come la moquette non affrancata non sono ammissibili punto e basta! :twisted:
Il bottone sul rivestimento del cambio se non si apre (il tuo) non è più scomodo di tutti quello che non ce l'hanno;
Per gli MP3 io ho la chiavetta usb e nessun problema;
perchè sullaudi TT che ho avuto per 5 anni i finestrini si chiudevano solo e non si aprivano?
io le ginocchia in bocca non le ho e sono molto più comodo di prima perchè riesco ad avere una posizione di guida perfetta grazie alla regolazione del volante che per la prima volta trovo sia in profondità sia in altezza.
Non svolgio puntualizzare ogni cosa, ma quando si descrivono certe cose è chiaro che si è "trasportati" dal discorso in genrale, quaindi capisco che ti puoi lamentare della 159 ma il primo problmea è che hai un motore vecchio e il secondo è che l'assemblaggio è pessimo e su questo non ci piove, ma complessivamente l'auto è ottima.
mio parere..................... :rolleyes:
 
Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno mi spiega questa cosa, del tizio che, in autostrada, va col ditino per spegnere la radio, inciampa nel pulsante start & stop, e gli si spegne il motore in corsa? Non mi ricordo chi l'abbia scritta.

Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

L'ho letta pure io, ma non ricordo dove. Come non ho idea, non avendo mai provato, manco per sbaglio, se sulla bavarese il pulsante funzioni ad auto in movimento; spero di no, a logica.

letter a quattroruote. numero di settembre 2009
fatti non pugnétte :D :D
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

leggenda metropolitana

questo me lo sono chiesto anche io!
Ho provato una volta mentre mi stavo fermando a premere il pulsante ma l'auto non si è spenta :lol:
non so se in movimento si possa fermare, devo leggere sul libretto...................... o qualcuno lo ha già fatto?
 
gotalz ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

leggenda metropolitana

questo me lo sono chiesto anche io!
Ho provato una volta mentre mi stavo fermando a premere il pulsante ma l'auto non si è spenta :lol:
non so se in movimento si possa fermare, devo leggere sul libretto...................... o qualcuno lo ha già fatto?

Prova tu :p :p
Restiamo in trepida attesa del resoconto. Poi BC prova sulla sua serie 5 così abbiamo il quadro completo :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
gotalz ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

leggenda metropolitana

questo me lo sono chiesto anche io!
Ho provato una volta mentre mi stavo fermando a premere il pulsante ma l'auto non si è spenta :lol:
non so se in movimento si possa fermare, devo leggere sul libretto...................... o qualcuno lo ha già fatto?

Prova tu :p :p
Restiamo in trepida attesa del resoconto. Poi BC prova sulla sua serie 5 così abbiamo il quadro completo :D

Il libretto cita che in caso di emergenza è possibile spengere il motore durante la marcia premendo 3 volte il pulsante in 2 secondi o tenre premuto a fondo lo stesso per qualche secondo, poi si riaccende normalmente con il pedale frizione e il bottone.
Bisogna proprio essere sovrappensiero per farlo...................... e tu BC cosa hai sul libretto ???? sono surioso! ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Crialta ha scritto:
Perchè il tergi dietro non può essere attivato come su tutte le altre auto?

In che senso? Non funziona?????

Sì, certo che funziona, ma il suo azionamento è poco ortodosso. Solitamente basta spingere la leva del tergi in avanti e si aziona.
Qui invece hai una levetta nascosta dietro al volante e non capisci se è acceso o spento. Un colpetto e si aziona. Lo stesso identico colpo per spegnere. Mah... Non so se mi sono spiegata.
 
Cometa Rossa ha scritto:
gotalz ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sembra una cosa da matti- Ma il pulsante di avviamento funziona anche con l'auto in movimento? Com'è possibile?

leggenda metropolitana

questo me lo sono chiesto anche io!
Ho provato una volta mentre mi stavo fermando a premere il pulsante ma l'auto non si è spenta :lol:
non so se in movimento si possa fermare, devo leggere sul libretto...................... o qualcuno lo ha già fatto?

Prova tu :p :p
Restiamo in trepida attesa del resoconto. Poi BC prova sulla sua serie 5 così abbiamo il quadro completo :D

Oggi non posso, sono in moto. La mia però non ha lo start stop.
 
Crialta ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Crialta ha scritto:
Perchè il tergi dietro non può essere attivato come su tutte le altre auto?

In che senso? Non funziona?????

Sì, certo che funziona, ma il suo azionamento è poco ortodosso. Solitamente basta spingere la leva del tergi in avanti e si aziona.
Qui invece hai una levetta nascosta dietro al volante e non capisci se è acceso o spento. Un colpetto e si aziona. Lo stesso identico colpo per spegnere. Mah... Non so se mi sono spiegata.

Anche questo non l'ho capito.
Io ho una leva come su tutte le auto che ho avuto e se mi abbasso di una tacca vado all prima velocità, se mi abbasso di 2 vado alla seconda; sulla stessa leve poi ho le "ridotte" per la prima velocità che ne ha 3 diverse più nel mio caso quella automatica per il sensore pioggia.
 
gotalz ha scritto:
Crialta ha scritto:
E' mia l'Alfonsa imputata.
O meglio, è a noleggio, ma quando ho un'auto aziendale è come se fosse mia. Ho avuto un'A4 Avant 2.0 140 multitronic, due Lumassat (Passat 1.9 105), una V50 2.0 135 e ora mesta, mesta, guido un'Alfonsa (159 1.9 150).
Parto prevenuta perchè sono filo tedesca, come molti sanno, ma ho fatto di tutto per essere imparziale e giudicare dopo 5.000 km in 18 giorni (...).
Non ci siamo. Purtroppo no. Oltre al motore bello "seduto" (sarà anche il FAP, però...), ovvero "sgrintoso", tante magagnette negli interni, non accetabili per un'auto di questa categoria.
Moquette che va dove vuole, appunto, tessuti dei sedili (velluto nero), decisamente segnati a soli 13.750 km, intelligente il bottone a pressione su cuffia del cambio e del freno a mano. Potrei pulire meglio il rivestimento, se solo si riuscisse ad aprire il bottone e senza strappare la linguetta nel vano tentativo.
Perchè il CD non legge gli MP3? Perchè il telecomando di apertura abbassa i finestrini, ma non li richiude? Perchè le varie leve sono scomode nascoste dietro il volante? Perchè il tergi dietro non può essere attivato come su tutte le altre auto? Perchè il CDB è ben poco intuitivo? Perchè i pannelli delle portiere si segnano/hanno aloni non appena li sfiori? Perchè ho le ginocchia in bocca con la destra sull'acceleratore e la sinistra a riposo sul "muretto" a fianco della frizione (meglio non avere più di un 41/42 di piede, però)? Certo, furba, spostare il sedile indietro, no?!?! No, perchè poi chi schiaccia la frizione?
Non vogliatemene, però proprio non ci siamo. Peccato, non aspettavo altro per ricredermi.
Ora, la mia voce non sarà di sicuro autorevolissima, ma avendo modo di guidare tante auto diverse, abbastanza equiparabili, l'Alfonsa perde :cry:

Buongiorno inannzitutto, :D
Io ho una 159 ma il 1.9 non lo avrei mai comprato, così ho avuto la possibilità e l'occasione di prendermi il 2.0 JTDm, con sedili in pelle Blue&me Nav. ;)
Ho il 46 di piede e il mio modello l'ho pagato meno di una A4 base.
Prestazionalmente non è inferiore all'Audi, ma è migliore sul handling ma perde nei consumi, questo è il riassunto.
E' assemblata con il cul.......o anche la mia ha avuto 1 mese tra carrozziere e sistemazioni banali che sono assurde, ma non per un auto da 30.000 euro, ma anche per una da 5.000, perchè certe cose come la moquette non affrancata non sono ammissibili punto e basta! :twisted:
Il bottone sul rivestimento del cambio se non si apre (il tuo) non è più scomodo di tutti quello che non ce l'hanno;
Per gli MP3 io ho la chiavetta usb e nessun problema;
perchè sullaudi TT che ho avuto per 5 anni i finestrini si chiudevano solo e non si aprivano?
io le ginocchia in bocca non le ho e sono molto più comodo di prima perchè riesco ad avere una posizione di guida perfetta grazie alla regolazione del volante che per la prima volta trovo sia in profondità sia in altezza.
Non svolgio puntualizzare ogni cosa, ma quando si descrivono certe cose è chiaro che si è "trasportati" dal discorso in genrale, quaindi capisco che ti puoi lamentare della 159 ma il primo problmea è che hai un motore vecchio e il secondo è che l'assemblaggio è pessimo e su questo non ci piove, ma complessivamente l'auto è ottima.
mio parere..................... :rolleyes:

Buongiorno a te :D
Più o meno qualche conferma me la dai, quindi sono ancora salva (BC e altri mi hanno prospettato una brutta fine qui dentro :cry: :lol: ).
Solo una piccola annotazione. Anni fa mi diedero un'auto sostitutiva per un giorno. Era una TT. Non ho grandi ricordi, la usai giusto per andare e tornare dall'ufficio e non aveva certo una motorizzazione indimenticabile. Però credo che paragonare l'abitabilità soprattutto del posto guida fra una TT e una 159 sia un pochino azzardato. Ma magari mi sbaglio...
Grazie per la spiegazione della pedaliera, che comunque rimane scomoda ;)
 
gotalz ha scritto:
Crialta ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Crialta ha scritto:
Perchè il tergi dietro non può essere attivato come su tutte le altre auto?

In che senso? Non funziona?????

Sì, certo che funziona, ma il suo azionamento è poco ortodosso. Solitamente basta spingere la leva del tergi in avanti e si aziona.
Qui invece hai una levetta nascosta dietro al volante e non capisci se è acceso o spento. Un colpetto e si aziona. Lo stesso identico colpo per spegnere. Mah... Non so se mi sono spiegata.

Anche questo non l'ho capito.
Io ho una leva come su tutte le auto che ho avuto e se mi abbasso di una tacca vado all prima velocità, se mi abbasso di 2 vado alla seconda; sulla stessa leve poi ho le "ridotte" per la prima velocità che ne ha 3 diverse più nel mio caso quella automatica per il sensore pioggia.

Parlo del tergi POSTERIORE
 
Crialta ha scritto:
Sì, certo che funziona, ma il suo azionamento è poco ortodosso. Solitamente basta spingere la leva del tergi in avanti e si aziona.
Qui invece hai una levetta nascosta dietro al volante e non capisci se è acceso o spento. Un colpetto e si aziona. Lo stesso identico colpo per spegnere. Mah... Non so se mi sono spiegata.

Spiegata benissimo; adesso ho capito cosa intendi; effettivamente sulla stessa leva che comanda i tergi anteriori sarebbe stato più razionale.
 
Back
Alto