<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcool e under 16 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alcool e under 16

Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sembra che la multa riguardi SOLO il genitore....

Mi auguro anche l'esercente, non solo il genitore. Altrimenti siamo al delirio totale.
Comunque torno al mio discorso di prima; cosa c'entra il genitore, dal punto di vista economico, se è il figlio a provare bere un alcolico nel momento in cui non può berlo?

percheè forse il genitore è il responsabile del minore???? se tu non sei responsabile è giusto che ci pensi lo stato e si faccia pagare per insegnare a tuo figlio che ubriacarsi fa male .... anche perchè se fanno la multa a tuo figlio poi comunque a riscuotere se lui non paga vengono da te a pignolarti la roba!
 
Chi ha figli adolescenti o giù di lì deve combattere ogni giorno, e rassegnarsi che ogni giorno può perdere la battaglia. Io credo che le famiglie andrebbero aiutate, non punite.
 
maurofiorini ha scritto:
Chi ha figli adolescenti o giù di lì deve combattere ogni giorno, e rassegnarsi che ogni giorno può perdere la battaglia. Io credo che le famiglie andrebbero aiutate, non punite.

basta insegnare ai propri figli il rispetto per la legge ed essere persone civili! .. se non si riesce ad insegnare nemmeno questo ai propri figli forse è il caso di chiamare un assistente sociale o fare dei corsi di recupero per i genitori ...io propongo il patentino per fare il genitore con relative sanzioni!!
 
Perchè., pensi che la stragrande maggioranza dei genitori non insegni ai figli a comportarsi bene, in tutti i campi? Ti auguro di avere numerosa e bene educata prole!
 
maurofiorini ha scritto:
Perchè., pensi che la stragrande maggioranza dei genitori non insegni ai figli a comportarsi bene, in tutti i campi? Ti auguro di avere numerosa e bene educata prole!

credo di no! visto che deve essere fatta una legge per evitare che i ragazzi si ubriachino spolpi per strada
 
Ragazzi io ho 21 anni, sono astemio dalla nascita XD, scherzo , nel senso che mio padre che è astemio mi ha abituato fin da piccolo a non bere nessun tipo di alcolici, in famigllia da me attualmente solo mia mamma ogni tanto un bicchiere a tavola lo prende qundo abbiamo ospiti ma io mai , ho provato una volta un barrdi e devo dire che mi è piaciuto anche se devo dire che assomigliaava più al gusto di una aranciata. D'altra parte però sono un caffeinomane XD e guai a chi mi leva la mia cocacola.

Dico una cosa, per me tutte queste leggi che scono servono, eccome solo bisognerebbe applicarle ripeto io ai telegiornali non sento mai di nessuno che viene multato per il fumo o alte cavolate, nonostante ci sia la legge per cui dire ce c'è la legge si può dire a tutti che c'è ma se poi non viene applicata non serve a nulla.....
INIZIATE A FARE MULTE E POI VEDETE.

Ricordo che quando al telegiornale venne fuori questa notizia subito di andò a chiedere in giro alla gente che cosa ne pensava, ricordo ancora il padre di un ragazzo che rispose, ah se mio figlio mi porta una multa per l'alcool, vado immediatamente a beccare chi glielo ha venduto.......mi dite che discorsi sono ?!

Si sa sempre che ci sarà gente che trasgredisce le regole no per questo non trovo giusto dare la colpa a chi è solo colpevole secondariamente....gente proprio cretina ecco perchè poi vivamo in un mondo così, si è sempre pronti a dare la colpa agli altri.....bha.
 
leon83 ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Perchè., pensi che la stragrande maggioranza dei genitori non insegni ai figli a comportarsi bene, in tutti i campi? Ti auguro di avere numerosa e bene educata prole!

credo di no! visto che deve essere fatta una legge per evitare che i ragazzi si ubriachino spolpi per strada
concordo pienamente.

Ora non per fare polemica e altro ma ragazzi perchè bisogna bere per forza alcolici in disco ?
Bisogna rispondere obbiettivamente a questa domanda, ed è la stessa domanda a cui biosgna rispondere del come si inizia a fumare....c'è sempre un pirlone o burlone a scuola e tutti dietro i caproni a seguirlo....ubriacarsi non è diventata solo un ocassione ogni tot di tempo che può succcedere...E' DIVENTATA UNA USANZA, la sera si esce per ubriacarsi non per divertirsi....i ringrazio mio padre (mia madre non mi dice niente però lei comunque non è astemia) per avermi impedito fin da piccolo di toccare anche una sola goccia di vino.

L'unico liquido di cui non si puà fare a meno è l'acqua non il vino o la birra o chissà cosa altro.

La legge punisce i genitori, ebbe certo che si, se poi ci vogliamo attenere ad esempi come ho esposto prima di genitori che alla domanda "lei cosa farebbe se suo figlio tornasse a casa con una mmulta per aver bevuto alcolici ?" risposta: andrei per prima cosa a cercare chi gli ha venduto gli alcolici.....
Ma dai andiamo stiamo scherzando.....ma veramente ci fate o ci siete ooooo datevi una svegliata gente qui bisogna avere un pò di autocoscienza e vivere come si deve e non comportarsi come dei poveri idioti. :evil:
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
...., anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)

Sì, ma per definizione il sedicenne volenteroso i soldi che si guadagna mica se li beve..... ;)
...oppure se li guadagna per bere, e siamo sempre lì... ;)

ma se lavora, allora è già sedicenne, ergo non rientra nel divieto... :D

Se mia figlia fosse sedicenne e si sbronzasse non rientrerebbe nel divieto, e neanche a casa...... :evil:
Ah si? la lasceresti in balìa della notte? Non ci credo. A me non la dai a BERE.
 
maurofiorini ha scritto:
Chi ha figli adolescenti o giù di lì deve combattere ogni giorno, e rassegnarsi che ogni giorno può perdere la battaglia. Io credo che le famiglie andrebbero aiutate, non punite.
Non tutte. molte non se lo meritano.
 
FELIPEMELO ha scritto:
... é un mondo difficile!!! :cry:
Dice il saggio...

silvio_la_talpa.jpg
 
leon83 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sembra che la multa riguardi SOLO il genitore....

Mi auguro anche l'esercente, non solo il genitore. Altrimenti siamo al delirio totale.
Comunque torno al mio discorso di prima; cosa c'entra il genitore, dal punto di vista economico, se è il figlio a provare bere un alcolico nel momento in cui non può berlo?

percheè forse il genitore è il responsabile del minore????

in effetti, è esattamente così.
 
belpietro ha scritto:
leon83 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sembra che la multa riguardi SOLO il genitore....

Mi auguro anche l'esercente, non solo il genitore. Altrimenti siamo al delirio totale.
Comunque torno al mio discorso di prima; cosa c'entra il genitore, dal punto di vista economico, se è il figlio a provare bere un alcolico nel momento in cui non può berlo?

percheè forse il genitore è il responsabile del minore????

in effetti, è esattamente così.

vedi purtroppo a causa di genitori così che si deresponsabilizzano di tutto bisogna fare queste leggi!!!!! ...
 
krukko ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
...., anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)

Sì, ma per definizione il sedicenne volenteroso i soldi che si guadagna mica se li beve..... ;)
...oppure se li guadagna per bere, e siamo sempre lì... ;)

ma se lavora, allora è già sedicenne, ergo non rientra nel divieto... :D

Se mia figlia fosse sedicenne e si sbronzasse non rientrerebbe nel divieto, e neanche a casa...... :evil:
Ah si? la lasceresti in balìa della notte? Non ci credo. A me non la dai a BERE.

Ecchecazzo.... una volta che metto lo smiley!!!!
 
a_gricolo ha scritto:
Che ne pensate del divieto di vendita di alcoolici ai minori di 16 anni e contestuale multa ai genitori?

Penso che sarebbe meglio, in assoluto, lasciare al buon senso delle persone l'utilizzo degli alcolici.
Però, data la degenerazione delle ultime generazioni (che dimostra che il buon senso stia diventando sempre più raro), mi sembra utile, come deterrente, proporre divieti del genere, ma a questo punto sarebbe più logico farli a livello nazionale, anzichè di singoli comuni.
 
Back
Alto