<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcool e under 16 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alcool e under 16

FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
.....
nemmeno io sono propio daccordo sulle multe ai genitori,

Perchè, se anche la multa la danno al ragazzo, poi di fatto chi la paga? Conoscete qualche sedicenne che abbia un reddito personale?
...dai agri, qualcuno c'é, ovvio che é una piccolissima minoranza...Conosco diversi ragazzi che a quell'età lavorano, almeno della mia generazione ai tempi ce n'erano molti, c'era anche più lavoro nè... :rolleyes:

Ah beh, una piccolissima minoranza. Tra l'altro fino a 16 anni c'è la scuola dell'obbligo, mi risulta......
Ah si? Non é più la terza media? Fino a 13-14 anni?... mi sono perso qualcosa allora...Ma sei sicurooooooooo??????
si c'è l'obbligo fino ai 16 d'anni...devi per forza iscriverti ad una scuola superiore e frequentare min 2 anni mi sembra..
 
simo1988 ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
.....
nemmeno io sono propio daccordo sulle multe ai genitori,

Perchè, se anche la multa la danno al ragazzo, poi di fatto chi la paga? Conoscete qualche sedicenne che abbia un reddito personale?
...dai agri, qualcuno c'é, ovvio che é una piccolissima minoranza...Conosco diversi ragazzi che a quell'età lavorano, almeno della mia generazione ai tempi ce n'erano molti, c'era anche più lavoro nè... :rolleyes:

Ah beh, una piccolissima minoranza. Tra l'altro fino a 16 anni c'è la scuola dell'obbligo, mi risulta......
Ah si? Non é più la terza media? Fino a 13-14 anni?... mi sono perso qualcosa allora...Ma sei sicurooooooooo??????
si c'è l'obbligo fino ai 16 d'anni...devi per forza iscriverti ad una scuola superiore e frequentare min 2 anni mi sembra..
...non lo sapevo, che ignorante che sono!!! :cry: allora ritiro tutto, anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)
 
FELIPEMELO ha scritto:
...., anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)

Sì, ma per definizione il sedicenne volenteroso i soldi che si guadagna mica se li beve..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
...., anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)

Sì, ma per definizione il sedicenne volenteroso i soldi che si guadagna mica se li beve..... ;)
...oppure se li guadagna per bere, e siamo sempre lì... ;)
 
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
...., anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)

Sì, ma per definizione il sedicenne volenteroso i soldi che si guadagna mica se li beve..... ;)
...oppure se li guadagna per bere, e siamo sempre lì... ;)

ma se lavora, allora è già sedicenne, ergo non rientra nel divieto... :D
 
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
...., anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)

Sì, ma per definizione il sedicenne volenteroso i soldi che si guadagna mica se li beve..... ;)
...oppure se li guadagna per bere, e siamo sempre lì... ;)

Leggi bene: ho messo in grassetto VOLENTEROSO. Termine che confligge con l'attitudine alla sbronza. Precisando tra l'altro che si deve parlare di MINORE di 16 anni
 
belpietro ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
...., anche se qualche sedicenne volenteroso due soldi potrebbe anche tirarseli su facendo qualche lavoretto nel week end... ;)

Sì, ma per definizione il sedicenne volenteroso i soldi che si guadagna mica se li beve..... ;)
...oppure se li guadagna per bere, e siamo sempre lì... ;)

ma se lavora, allora è già sedicenne, ergo non rientra nel divieto... :D

Se mia figlia fosse sedicenne e si sbronzasse non rientrerebbe nel divieto, e neanche a casa...... :evil:
 
io non sono d'accordo col divieto, ma non solo perchè non credo nel proibizionismo.. tanto meno se applicato a dei giovani.. quanto più perchè si scatena una ricerca obbligatoria della trasgressione quando si raggiiunge la maggiore età!
questa considerazione l'ho maturata in australia, dove ho avuto modo di frequentare parecchi giovani del luogo, ma anche americani e inglesi. chi viene da paesi che prevedono un ferreo divieto di assumere alcolici fino ad una certa età, assume comportamenti totalmente irresponsabili ed infantili appena passa quella soglia di età.
si notava un inviluppo o deresponsabilizzazione di questi ragazzi che inizano a bere in maniera totalmente sconsiderata cercando intenzionalmente il coma etilico! :shock: e non sto scherzando..
al contrario, giovani provenienti da paesi latini o sud america, dove non esistono particolari limitazioni, si dimostravano molto più maturi e responsabili!
la conseguenza di questo proibizionismo secondo me è una vera e propria piaga sociale in certi paesi.. che si protrae oltre all'adoloscenza, sfociando in alcolismo cronico.
secondariamente dobbiamo considerare che la voglia/necessità di trasgressione dei giovani è fisiologica ed è comunque da accettare che qualcuuno si sbronzi qualche volta, ma dobbiamo avere ben chiara la portata del problema prima di intervenire con imposizioni di questo tipo.
concludo dicendo che in assoluto la migliore educazione e responsabilizzazione dei giovani la possono fare solo i genitori e le istituzioni come la scuola.. attraverso il buon esempio, la presenza costante, parlando e dimostrando come stanno le cose...
 
moogpsycho ha scritto:
io non sono d'accordo col divieto, ma non solo perchè non credo nel proibizionismo.. tanto meno se applicato a dei giovani.. quanto più perchè si scatena una ricerca obbligatoria della trasgressione quando si raggiiunge la maggiore età!
questa considerazione l'ho maturata in australia, dove ho avuto modo di frequentare parecchi giovani del luogo, ma anche americani e inglesi. chi viene da paesi che prevedono un ferreo divieto di assumere alcolici fino ad una certa età, assume comportamenti totalmente irresponsabili ed infantili appena passa quella soglia di età.
si notava un inviluppo o deresponsabilizzazione di questi ragazzi che inizano a bere in maniera totalmente sconsiderata cercando intenzionalmente il coma etilico! :shock: e non sto scherzando..
al contrario, giovani provenienti da paesi latini o sud america, dove non esistono particolari limitazioni, si dimostravano molto più maturi e responsabili!
la conseguenza di questo proibizionismo secondo me è una vera e propria piaga sociale in certi paesi.. che si protrae oltre all'adoloscenza, sfociando in alcolismo cronico.
secondariamente dobbiamo considerare che la voglia/necessità di trasgressione dei giovani è fisiologica ed è comunque da accettare che qualcuuno si sbronzi qualche volta, ma dobbiamo avere ben chiara la portata del problema prima di intervenire con imposizioni di questo tipo.
concludo dicendo che in assoluto la migliore educazione e responsabilizzazione dei giovani la possono fare solo i genitori e le istituzioni come la scuola.. attraverso il buon esempio, la presenza costante, parlando e dimostrando come stanno le cose...

Infatti, adesso che non c'è proibizionismo la quantità di ragazzini che sbevazzano alcolici è in aumento..... Per quanto mi riguarda, come ho detto in casa mia il divieto è già in vigore, e ci resterà anche oltre i 16 anni dell'interessata. :evil: :evil: :evil:
 
scusa agricolo, queste percentuali dove le hai trovate?
tutto questo allarmismo è realmente giustificato? o deriva solo da qualche servizio di studio aperto? :D

scherzi a parte, per esperienza personale ho notato che il proibizionismo non serve a nulla.. e stai tranquillo che se tua figlia vuole farsi una bevuta se la fa alle tue spalle anche se tu sei così intransigente..
io al contrario ho iniziato a farmi dei grappini con mia nonna che mi diceva che un bicchierino alla sera prima di andare a letto faceva solo che bene :D
.. non son mai riuscito a rispettare i suoi consigli, ma ti assicuro che quando i miei coetaneti quindicenni facevano i brillanti con qualche superalcolico, io non ne sentivo proprio la necessità.. e grandi cavolate non ne ho mai fatte
 
moogpsycho ha scritto:
scusa agricolo, queste percentuali dove le hai trovate?
tutto questo allarmismo è realmente giustificato? o deriva solo da qualche servizio di studio aperto? :D

Non vedo Studio Aperto, come surrogato di Zelig preferisco il TG4.... :D

moogpsycho ha scritto:
scherzi a parte, per esperienza personale ho notato che il proibizionismo non serve a nulla.. e stai tranquillo che se tua figlia vuole farsi una bevuta se la fa alle tue spalle anche se tu sei così intransigente..
io al contrario ho iniziato a farmi dei grappini con mia nonna che mi diceva che un bicchierino alla sera prima di andare a letto faceva solo che bene :D
.. non son mai riuscito a rispettare i suoi consigli, ma ti assicuro che quando i miei coetaneti quindicenni facevano i brillanti con qualche superalcolico, io non ne sentivo proprio la necessità.. e grandi cavolate non ne ho mai fatte

Sul proibizionismo mi sono espresso più volte su queste pagine e sono d'accordo con te, e non solo per l'alcool, ma anche per la droga, proprio per i motivi che citavi tu: il divieto genera voglia di trasgressione. Ma questo vale per persone ben consapevoli di ciò a cui vanno incontro. Nel caso dei ragazzi ho già detto che vanno educati, soprattutto con l'esempio. Questo è il primo punto, ed è fondamentale. Il divieto serve solo ad evitare che i pargoli in tempesta ormonale possano procurarsi troppo facilmente il "materiale" da trasgressione. Però ripeto, solo in congiunzione con un'educazione adeguata in famiglia, se no è peggio come dici tu. Ma mi pareva di averlo già scritto, da qualche parte.....
 
lanti77 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
lanti77 ha scritto:
Ma io non credo sia una grande idea!!
Tanto i sedicenni troveranno lo stesso il modo
di comperarli, e poi i genitori i che c'entrano?
E' lo stesso discorso degli alcolici in autostrada,
continuo a vedere gli scaffali ed i frigoriferi pieni
di birre e vini!!!
Come cosa c'entrano? Se mio figlio tornasse a casa ubriaco a 15 anni andrebbe a spaccare la legna in qualche paese sperduto tra le montagne per un anno intero. Il degrado nelle città va contrastato con forza, la disposizione è positiva.

Se ad un figlio gli si impone di non fare una determinata
azione, stai tranquillo che lui lo farà!!!!
I divieti hanno un effetto contarrio!!!

allora ha ragione lino toffolo

http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=66702&sez=NORDEST
 
Cometa Rossa ha scritto:
Mah; a me pare na strunzata. E' come se un domani mio figlio facesse una vaccata col motorino e scalassero a me i punti patente......
per me è solo un modo subdolo da parte dello stato di tirare su soldi.

magari fossencosi se tuo figlio se ne infischia del codice della strada forse ci penseranno i genitori a insegnarglielo se non vogliono andare loro a piedi e loro figlio a prenderli per il culo con lo scooter
 
Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Mah; a me pare na strunzata. E' come se un domani mio figlio facesse una vaccata col motorino e scalassero a me i punti patente......
per me è solo un modo subdolo da parte dello stato di tirare su soldi.

Può darsi.... Comunque se tuo figlio fa una vaccata col motorino i danni li paghi tu.

Sono d'accordo. Come pago io i danni se da sbronzo combina qualcosa. Come pagherei io la multa del motorino perchè mio figlio non avrebbe un reddito, e parimenti pagherei anche la multa dovuta all'eventuale consumo di alcol, se venisse istituita una multa anche al minore e non solo all'esercente. Ma è il multare "anche" il genitore che mi manda in bestia.

bhe se insegni a tuo figlio a rispettare la legge questo problema non c'è l'hai se poi te ne sbatti di tuo figlio e non te ne frega niente che sia una persona civile e responsabile è giusto che paghi!!!
 
Back
Alto