<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alcool e under 16 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alcool e under 16

a_gricolo ha scritto:
Mi sembra che la multa riguardi SOLO il genitore....

Mi auguro anche l'esercente, non solo il genitore. Altrimenti siamo al delirio totale.
Comunque torno al mio discorso di prima; cosa c'entra il genitore, dal punto di vista economico, se è il figlio a provare bere un alcolico nel momento in cui non può berlo?
 
Chi sbaglia deve pagare!

linux_al_rogo.gif
 
Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mi sembra che la multa riguardi SOLO il genitore....

Mi auguro anche l'esercente, non solo il genitore. Altrimenti siamo al delirio totale.
Comunque torno al mio discorso di prima; cosa c'entra il genitore, dal punto di vista economico, se è il figlio a provare bere un alcolico nel momento in cui non può berlo?

C'entra come nel caso della vaccata in motorino. Se il figlio è minore paga papi.... ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque, e non mi stuferò mai di ripeterlo, finchè non si considera l'alcol per quello che è, ovvero una droga (seppur legale) i provvedimenti saranno sempre monchi. Bisogna avere il coraggio di vietarne la vendita in certi orari, a certe categorie, e ( soprattutto) vietarne la pubblicità. In pratica bisogna iniziare a trattare la bottiglia come le sigarette.
Sono perfettamente d'accordo. Tra l'altro, l'alcool è molto più pericoloso socialmente rispetto al tabacco. Un pacchetto di sigarette non genera degrado/pericolosità sociale(solamente un rischio ipotetico in futuro per il soggetto che lo ha consumato), 10 gintonic significano rischi per tutti se il soggetto che li ha consumati si mette al volante(o, trattandosi di ragazzini, in sella) e degrado sociale.
 
Cometa Rossa ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Che ne pensate del divieto di vendita di alcoolici ai minori di 16 anni e contestuale multa ai genitori?
Comunque, e non mi stuferò mai di ripeterlo, finchè non si considera l'alcol per quello che è, ovvero una droga (seppur legale) i provvedimenti saranno sempre monchi. Bisogna avere il coraggio di vietarne la vendita in certi orari, a certe categorie, e ( soprattutto) vietarne la pubblicità. In pratica bisogna iniziare a trattare la bottiglia come le sigarette.
Sono perfettamente d'accordo. Tra l'altro, l'alcool è molto più pericoloso socialmente rispetto al tabacco. Un pacchetto di sigarette non genera degrado/pericolosità sociale(solamente un rischio ipotetico in futuro per il soggetto che lo ha consumato), 10 gintonic significano rischi per tutti se il soggetto che li ha consumati si mette al volante(o, trattandosi di ragazzini, in sella) e degrado sociale.
 
secondo me più che multare il genitore la farei pagare direttamente al minore,non in danaro ma col lavoro :twisted:

fai una qualsivoglia vaccata,col motorino,con l'alcool,con le bombolette imbratti i muri...beh,in base alla gravità del reato ti do tot ore di lavoro.sono convinto che se il bullo della scuola dopo esser stato beccato a fare le sue angherie si fa un ben centinaio di ore di spazzino GRATIS la prossima volta ci pensa due volte a fare il pirla :twisted:
 
LUISELLA1972 ha scritto:
per i minori risponde il genitore o comunque chi ne ha la tutela.
Proprio così. Come quando a scuola danno più compiti per punizione, per le multe, per cose più pesanti ancora :cry:
Tanto è sempre colpa di noi genitori.
 
armandino0312 ha scritto:
secondo me più che multare il genitore la farei pagare direttamente al minore,non in danaro ma col lavoro :twisted:

fai una qualsivoglia vaccata,col motorino,con l'alcool,con le bombolette imbratti i muri...beh,in base alla gravità del reato ti do tot ore di lavoro.sono convinto che se il bullo della scuola dopo esser stato beccato a fare le sue angherie si fa un ben centinaio di ore di spazzino GRATIS la prossima volta ci pensa due volte a fare il pirla :twisted:

esatto,se non spazzino,a fare servizi sociali..
nemmeno io sono propio daccordo sulle multe ai genitori,
certi ragazzi sono propio teste di c....
che possono fare i genitori??gli rompono la zucca? non si puo' piu' fare al giorno d oggi,altrimenti ti mettono dentro :?
cominciamo a multare lo spacciatore,e dare ai ragazzi punizioni come scritto sopra,e vediamo che succede..
a si' vero allo stato servono soldi,togliamo anche quei due euro che il povero genitore si guadagna col sudore :x

questi bevono piu di me' :shock:
http://www.youtube.com/watch?v=-ndlzL-pmhI
 
geltrudefroschio ha scritto:
.....
nemmeno io sono propio daccordo sulle multe ai genitori,

Perchè, se anche la multa la danno al ragazzo, poi di fatto chi la paga? Conoscete qualche sedicenne che abbia un reddito personale?
 
a_gricolo ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
.....
nemmeno io sono propio daccordo sulle multe ai genitori,

Perchè, se anche la multa la danno al ragazzo, poi di fatto chi la paga? Conoscete qualche sedicenne che abbia un reddito personale?
...dai agri, qualcuno c'é, ovvio che é una piccolissima minoranza...Conosco diversi ragazzi che a quell'età lavorano, almeno della mia generazione ai tempi ce n'erano molti, c'era anche più lavoro nè... :rolleyes:
 
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
.....
nemmeno io sono propio daccordo sulle multe ai genitori,

Perchè, se anche la multa la danno al ragazzo, poi di fatto chi la paga? Conoscete qualche sedicenne che abbia un reddito personale?
...dai agri, qualcuno c'é, ovvio che é una piccolissima minoranza...Conosco diversi ragazzi che a quell'età lavorano, almeno della mia generazione ai tempi ce n'erano molti, c'era anche più lavoro nè... :rolleyes:

Ah beh, una piccolissima minoranza. Tra l'altro fino a 16 anni c'è la scuola dell'obbligo, mi risulta......
 
a_gricolo ha scritto:
FELIPEMELO ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
.....
nemmeno io sono propio daccordo sulle multe ai genitori,

Perchè, se anche la multa la danno al ragazzo, poi di fatto chi la paga? Conoscete qualche sedicenne che abbia un reddito personale?
...dai agri, qualcuno c'é, ovvio che é una piccolissima minoranza...Conosco diversi ragazzi che a quell'età lavorano, almeno della mia generazione ai tempi ce n'erano molti, c'era anche più lavoro nè... :rolleyes:

Ah beh, una piccolissima minoranza. Tra l'altro fino a 16 anni c'è la scuola dell'obbligo, mi risulta......
Ah si? Non é più la terza media? Fino a 13-14 anni?... mi sono perso qualcosa allora...Ma sei sicurooooooooo??????
 
Back
Alto