<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spero che la IS rimanga a trazione posteriore.
Si spera si...
Però, da un lato abbiamo la sorellona ES che ora di fatto si è data all'anteriore...
Dall'altro si ipotizzava proprio di una sua dipartita, almeno questo fuori dai suoi principali mercati immagino...


Boh chissà...
(dell'argomento se ne era invero già accennato in dedicata sede)


Ps:
Per la cronaca, a proposito si sedan del gruppo Toyota, è da un paio di gg stata presentata la Corolla in tale declinazione, hybrid compresa (3 varianti in tutto), la quale arriverà anche in Europa, ma non nel bel paese (naturalmente!)...
2020-toyota-corolla-hybrid-sedan-front-three-quart-8820.jpg
2020-toyota-corolla-hybrid-sedan-rear-three-quarte-6b87.jpg
2019-toyota-corolla-hybrid-sedan-eu-e210-00007_p1qaiv.jpg
2020-toyota-corolla-hybrid-sedan-rear-ba1d.jpg
 
Ultima modifica:
Sarebbe il caso di esser al servizio degli utenti del forum più che di Toyota...
Io ho visto solo le veline della casa su questo 40%, quindi si tratta di autoreferenzialità di cui dovremmo farcene ben poco.
Visto che parli di RIFERIMENTO immaginavo che qualcuno avesse confrontato, valutato e sentenziato, (qualcuno di imparziale però...), volevo capire chi avesse stilato questo confronto.
Altrimenti concludo che si tratti di una delle tue solite salivanti e pompose promozioni del marchio giapponese..
 
Ritenuto riferimento da chi?
40% di efficienza in che condizioni?
Giusto per capire il significato dei soliti paroloni..
Sò che la Technologia usato sulla IS e vecchio, forse si riferiva a quelli utilizzati sulla LS e LC Hybrid, che oltre al differenziale metter anche un cambio automatico, riuscendo ad andare in elettrico anche oltre i 100kmh.
Per il 40% avevo sentito qualcosa, ma credo era sulle vetture a trazione anteriore.
Poi per avere un sistema ritenuto semplice, affidabile, con costi di gestione bassi da tutti quelli del settore, sia più che sufficiente come riferimento.
 
Quelli che avevo trovato pure io...
Al soldo o meno non lo so, di certo si tratta di articoli scritti riportando quanto fornito nei kit stampa dai siti newsroom della casa.
Per capirci, quando le riviste pubblicano notizie ufficiali sui modelli Honda, al 95% l'origine delle notizie è questo: https://hondanews.eu/, che è un sito in chiaro. Altri costruttori invece danno l'accesso al proprio sito stampa previa registrazione, concessa solo ai giornalisti.
Difficile usare info del genere per far comparative e stabilire dei RIFERIMENTI, immagino converrai...
 
Si caro mio ad ora dovremmo arrangiarci con queste bieche veline come ami definirle tu...

Per il resto si vedrà su strada/test vari e se ciò non dovesse ancora bastare vedremo di mettere in piedi una qualche "soffiata industriale" e/o magari l'ausilio di un qualche laboratorio e nel caso anche raffazzonato per una qualcosa più "aumma-aumma" ed internos...
 
Da dire infatti che, aldilà delle (equivalenti) cilindrate, Toyota e Lexus mostrano infatti dei dati diversi come proprio in termini di potenza ad es e circa la motivazioni si potrebbe approfondire...
 
Quelli che avevo trovato pure io...
Al soldo o meno non lo so, di certo si tratta di articoli scritti riportando quanto fornito nei kit stampa dai siti newsroom della casa.
Per capirci, quando le riviste pubblicano notizie ufficiali sui modelli Honda, al 95% l'origine delle notizie è questo: https://hondanews.eu/, che è un sito in chiaro. Altri costruttori invece danno l'accesso al proprio sito stampa previa registrazione, concessa solo ai giornalisti.
Difficile usare info del genere per far comparative e stabilire dei RIFERIMENTI, immagino converrai...
a parte che ci sono riviste che sono salivanti di fronte ad ogni copia incolla german-iberico-ceco , come lo sono di fronte ad ogni disastro nelle vendite dell'oramai gruppuscolo (ex) locale , detto questo non mi pare sia solo propaganda trionfalistica sul nulla, di dati ne hanno forniti pur non entrando nel dettaglio dei numeri , dal contenimento dei pesi , all'aereodinamica , fino al lavoro di affinamento motoristico , poi si sa che gli uffici marketing enfatizzano (tutti), che le prove su strada ridimensionano (tutti) , ma il lavoro per migliorare c'è ed è stato fatto a 360°
 
paulein118 ha scritto:
si finisce sempre per dire che il sistema è il più figo del mondo
Mi spiace essere così categorico, ma: lo è.
Almeno nell'ambito di ciò che la tecnologia oggi può offrire.
L'e-cvt è l'unico sistema in grado di trasferire alle ruote tutta la potenza erogata dal motore termico in maniera continuativa ed indipendente dalla velocità. Questo è il fine ultimo di una trasmissione.
Un cambio a marce cerca di approssimare ciò con la proliferazione del nr di rapporti, ma rimane semore una trasmissione "a gradini".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto