<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante attacca quattroruote | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Al volante attacca quattroruote

stefano_68 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
4ruote di vanta di essere la rivista imparziale al servizio solo degli automobilisti....ma questa, come chiamarla, partnership, jount venture con citroen appare quanto mai poco trasparente.....cosa vuol dire poi "approvata 4ruote???"...quando mai 4ruote approva o meno un'auto che prova???

Allora, un'iniziativa può trovarci d'accordo o meno, ma almeno occorre conoscerla a fondo x giudicarla.
approvata 4ruote significa che le auto presentano le caratteristiche - elencate più volte - considerate fondamentali dalla rivista (già da tempo, sono anni che ne parlano), e pertanto tali modelli vengono segnalati con particolare risalto.
Ci puoi anche trovare un intento pubblicitario (che io nn trovo, xaltro) però i motivi del giudizio positivo sono trasparenti, non opinabili.
quale particolare risalto ha avuto la c3?..ne più ne meno di altri debutti....dopo succose anticipazioni, l'articolo "al volante" e la prova su strada spesso accompagnato da una copertina dedicata....
 
giuliogiulio ha scritto:
quale particolare risalto ha avuto la c3?..ne più ne meno di altri debutti....dopo succose anticipazioni, l'articolo "al volante" e la prova su strada spesso accompagnato da una copertina dedicata....

Intendevo dire che l'iniziativa "approvate da Quattroruote" si rivela poi essere ne' più ne' meno che un'attribuzione di questo appellativo.
Non devono essere ne' provate ne'altro; alcune Citroen rispettano i parametri e ciò consente loro di "entrare nell'Olimpo" ;)

Non significa che eccellano in tutti i campi.
 
stefano_68 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
4ruote di vanta di essere la rivista imparziale al servizio solo degli automobilisti....ma questa, come chiamarla, partnership, jount venture con citroen appare quanto mai poco trasparente.....cosa vuol dire poi "approvata 4ruote???"...quando mai 4ruote approva o meno un'auto che prova???

Allora, un'iniziativa può trovarci d'accordo o meno, ma almeno occorre conoscerla a fondo x giudicarla.
approvata 4ruote significa che le auto presentano le caratteristiche - elencate più volte - considerate fondamentali dalla rivista (già da tempo, sono anni che ne parlano), e pertanto tali modelli vengono segnalati con particolare risalto.
Ci puoi anche trovare un intento pubblicitario (che io nn trovo, xaltro) però i motivi del giudizio positivo sono trasparenti, non opinabili.

L'intento pubblicitario è ovvio ed implicito nel fatto che la segnalazione non viene data alle vetture che possiedono quelle caratteristiche ma SOLO alle Citroen che le presentano. E questa, se non la chiami pubblicità, come la chiami?

Saluti
 
stefano_68 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
4ruote di vanta di essere la rivista imparziale al servizio solo degli automobilisti....ma questa, come chiamarla, partnership, jount venture con citroen appare quanto mai poco trasparente.....cosa vuol dire poi "approvata 4ruote???"...quando mai 4ruote approva o meno un'auto che prova???

Allora, un'iniziativa può trovarci d'accordo o meno, ma almeno occorre conoscerla a fondo x giudicarla.
approvata 4ruote significa che le auto presentano le caratteristiche - elencate più volte - considerate fondamentali dalla rivista (già da tempo, sono anni che ne parlano), e pertanto tali modelli vengono segnalati con particolare risalto.
Ci puoi anche trovare un intento pubblicitario (che io nn trovo, xaltro) però i motivi del giudizio positivo sono trasparenti, non opinabili.

Se non ci trovi un intento pubblicitario anche nel dépliant pubblicitario allegato alla rivista dove alcuni modelli Citroen sono evidenziati in giallo sui listini... beh, siamo fritti! Quanto al resto, mi pare che sia stato detto fino alla nausea che le caratteristiche stabilite da Quattroruote non pare siano state decise prima e comunicate a tutte le case, ma è stata Citroen a chiedere a Quattroruote quali dovevano essere (troppo comodo!). Questo ha dichiarato Cavicchi, raccontando peraltro la bugia gigantesca che Citroen ha dovuto cercare i motori euro 5 perché non c'erano. Come se l'arrivo della normativa euro 5 fosse una novità, e non una cosa nota già da tre anni. Se poi pensi che la maggior parte di queste "speciali" caratteristiche sono comuni a moltissime altre auto già in commercio, beh... che dirti? Se nemmeno questo ti fa nascere qualche sospetto, più che fritti siamo bolliti...
 
Scorpione589 ha scritto:
Se non ci trovi un intento pubblicitario anche nel dépliant pubblicitario allegato alla rivista dove alcuni modelli Citroen sono evidenziati in giallo sui listini... ...
Lo sono in quanto "approvate da Quattroruote" perchè rispettano parametri noti, ai quali anche altri potranno tranquillamente adeguarsi , mica per motivi misteriosi. 4R dice: se le tue auto presentano le caratteristiche X e Y, verrano considerate "approvate da Quattroruote": che problema c'è?

le caratteristiche stabilite da Quattroruote non pare siano state decise prima e comunicate a tutte le case, ma è stata Citroen a chiedere a Quattroruote quali dovevano essere (troppo comodo!).
Perchè, mica è un concorso a premi!? Sotto Gorbaciov si chiamava Glasnost, trasparenza... ;)
In futuro altri si adegueranno, e magari si assisterà a un "appiattimento" del giudizio, che potrebbe anche perdere di senso. Però il consumatore ne avrà guadagnato, mi pare.

Se poi pensi che la maggior parte di queste "speciali" caratteristiche sono comuni a moltissime altre auto già in commercio, beh... che dirti? Se nemmeno questo ti fa nascere qualche sospetto, più che fritti siamo bolliti...
Sono caratteristiche comuni a moltissime altre auto già in commercio, ma non tutte nello stesso modello. Ed è proprio questa caratteristica che le distingue e le rende "approvate da Quattroruote".

Glasnost, trasparenza... :D
 
stefano_68 ha scritto:
Scorpione589 ha scritto:
Se non ci trovi un intento pubblicitario anche nel dépliant pubblicitario allegato alla rivista dove alcuni modelli Citroen sono evidenziati in giallo sui listini... ...
Lo sono in quanto "approvate da Quattroruote" perchè rispettano parametri noti, ai quali anche altri potranno tranquillamente adeguarsi , mica per motivi misteriosi. 4R dice: se le tue auto presentano le caratteristiche X e Y, verrano considerate "approvate da Quattroruote": che problema c'è?

le caratteristiche stabilite da Quattroruote non pare siano state decise prima e comunicate a tutte le case, ma è stata Citroen a chiedere a Quattroruote quali dovevano essere (troppo comodo!).
Perchè, mica è un concorso a premi!? Sotto Gorbaciov si chiamava Glasnost, trasparenza... ;)
In futuro altri si adegueranno, e magari si assisterà a un "appiattimento" del giudizio, che potrebbe anche perdere di senso. Però il consumatore ne avrà guadagnato, mi pare.

Se poi pensi che la maggior parte di queste "speciali" caratteristiche sono comuni a moltissime altre auto già in commercio, beh... che dirti? Se nemmeno questo ti fa nascere qualche sospetto, più che fritti siamo bolliti...
Sono caratteristiche comuni a moltissime altre auto già in commercio, ma non tutte nello stesso modello. Ed è proprio questa caratteristica che le distingue e le rende "approvate da Quattroruote".

Glasnost, trasparenza... :D

Ti sbagli, sono caratteristiche esistono già TUTTE INSIEME sullo stesso modello o versione di auto di altre marche, che non sono né evidenziate e nemmeno menzionate.
Ci sono, ad esempio, TUTTE le Hyundai, le Mazda e le Kia, queste ultime hanno addirittura 7 anni di garanzia e non 5 come prevede Quattroruote, TUTTE le Fiat con l'aggiunta della garanzia "5stelle" e dell'ESP.... ricordati sempre che dal 1° gennaio (ossia tra poco più di 2 mesi) TUTTE le auto dovranno imperativamente essere omologate Euro 5 e questo si sapeva da oltre tre anni.

Hai ragione: sotto Gorbaciov si chiamava Glasnost, ma qui di trasparenza verso il cliente non se ne vede nemmeno un pochino e l'unica cosa che traspare, chiarissima, è che si tratta SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di vendita di una patacca di approvazione a scopo pubblicitario.

Saluti
 
stefano_68 ha scritto:
Scorpione589 ha scritto:
Se non ci trovi un intento pubblicitario anche nel dépliant pubblicitario allegato alla rivista dove alcuni modelli Citroen sono evidenziati in giallo sui listini... ...
Lo sono in quanto "approvate da Quattroruote" perchè rispettano parametri noti, ai quali anche altri potranno tranquillamente adeguarsi , mica per motivi misteriosi. 4R dice: se le tue auto presentano le caratteristiche X e Y, verrano considerate "approvate da Quattroruote": che problema c'è?

le caratteristiche stabilite da Quattroruote non pare siano state decise prima e comunicate a tutte le case, ma è stata Citroen a chiedere a Quattroruote quali dovevano essere (troppo comodo!).
Perchè, mica è un concorso a premi!? Sotto Gorbaciov si chiamava Glasnost, trasparenza... ;)
In futuro altri si adegueranno, e magari si assisterà a un "appiattimento" del giudizio, che potrebbe anche perdere di senso. Però il consumatore ne avrà guadagnato, mi pare.

Se poi pensi che la maggior parte di queste "speciali" caratteristiche sono comuni a moltissime altre auto già in commercio, beh... che dirti? Se nemmeno questo ti fa nascere qualche sospetto, più che fritti siamo bolliti...
Sono caratteristiche comuni a moltissime altre auto già in commercio, ma non tutte nello stesso modello. Ed è proprio questa caratteristica che le distingue e le rende "approvate da Quattroruote".

Glasnost, trasparenza... :D

Ma allora non hai seguito i discorsi di Cavicchi, è neppure il resto. Cavicchi ha detto che Citroen ha interpellato Quattroruote, ma non ha mai detto (perché non può dirlo) che anche le altre case sono state invitate all'iniziativa, né che sono stati comunicati anche a loro i cinque requisiti per cui un'auto, secondo Quattroruote, è da preferire. Bella glasnost! Se secondo te, questa è trasparenza, mi arrendo. Inutile discutere. Quanto al resto, non è assolutamente vero quello che dici: le versioni approvate da Quattroruote convivono nei listino con altre (dello stesso) modello che non sono approvate. Altro che glasnost! La glasnost qui dentro la vedi tu e pochissimi altri!
 
24valvole ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Scorpione589 ha scritto:
Se non ci trovi un intento pubblicitario anche nel dépliant pubblicitario allegato alla rivista dove alcuni modelli Citroen sono evidenziati in giallo sui listini... ...
Lo sono in quanto "approvate da Quattroruote" perchè rispettano parametri noti, ai quali anche altri potranno tranquillamente adeguarsi , mica per motivi misteriosi. 4R dice: se le tue auto presentano le caratteristiche X e Y, verrano considerate "approvate da Quattroruote": che problema c'è?

le caratteristiche stabilite da Quattroruote non pare siano state decise prima e comunicate a tutte le case, ma è stata Citroen a chiedere a Quattroruote quali dovevano essere (troppo comodo!).
Perchè, mica è un concorso a premi!? Sotto Gorbaciov si chiamava Glasnost, trasparenza... ;)
In futuro altri si adegueranno, e magari si assisterà a un "appiattimento" del giudizio, che potrebbe anche perdere di senso. Però il consumatore ne avrà guadagnato, mi pare.

Se poi pensi che la maggior parte di queste "speciali" caratteristiche sono comuni a moltissime altre auto già in commercio, beh... che dirti? Se nemmeno questo ti fa nascere qualche sospetto, più che fritti siamo bolliti...
Sono caratteristiche comuni a moltissime altre auto già in commercio, ma non tutte nello stesso modello. Ed è proprio questa caratteristica che le distingue e le rende "approvate da Quattroruote".

Glasnost, trasparenza... :D

Ma allora non hai seguito i discorsi di Cavicchi, è neppure il resto. Cavicchi ha detto che Citroen ha interpellato Quattroruote, ma non ha mai detto (perché non può dirlo) che anche le altre case sono state invitate all'iniziativa, né che sono stati comunicati anche a loro i cinque requisiti per cui un'auto, secondo Quattroruote, è da preferire. Bella glasnost! Se secondo te, questa è trasparenza, mi arrendo. Inutile discutere. Quanto al resto, non è assolutamente vero quello che dici: le versioni approvate da Quattroruote convivono nei listino con altre (dello stesso) modello che non sono approvate. Altro che glasnost! La glasnost qui dentro la vedi tu e pochissimi altri!

E allora come mai alcune versioni della stessa Citroen che soddisfano i requisiti (per esempio la C5 Dynamique o la C-Crosser con cambio manuale) non vengono approvate? E come mai l'approvazione di tali modelli si esaurirebbe il 30 novembre? Devo dire che con questa iniziativa Quattroruote mi ha molto deluso.

PS. Parla uno che dal 15 del mese in poi va a scrutare negli scaffali dell'edicola per vedere se è uscito il numero nuovo...
 
Un chiarimento: Citroen sta presentando (e questo l'avrebbe fatto anche senza l'approvazione di Quattroruote) le versioni 2011, in qualche caso ristilizzate leggermente (vedi Picasso). Molte cambieranno anche nome rispetto a quelle precedenti. La modifica più importante, però, è il passaggio da euro 4 a euro 5, che SAREBBE AVVENUTO COMUNQUE, CON O SENZA L'INTERVENTO DI QUATTRORUOTE! Le versioni euro 4 sono già fuori produzione e vengono svendute con extra sconto. Questo smonta già una delle colossali bugie del direttore Cavicchi, secondo il quale Citroen è stata brava perché ha trovato i motori euro 5 da montare sulle versioni approvate da Quattroruote. Tutta questa enorme montatura non è altro che un normale aggiornamento di gamma con la presentazione delle versioni 2011, che cade insieme all'imminente passaggio obbligatorio da euro 4 a euro 5. Citroen non ha fatto altro che sfruttare la cosa a livello pubblicitario con l'aiuto di Quattroruote, aggiungendo una garanzia di 5 anni (che chiunque poteva acquistare anche prima) e una supervalutazione del 10% (tutta da dimostrare) che poteva benissimo essere offerta con una normale campagna promozionale, come si fa da anni (mai sentito parlare di supervalutazioni dell'usato?). Citroen invece ha messo in piedi un carrozzone pubblicitario gigantesco investendo probabilmente una marea di soldi. E tutto con la compiacenza di Quattroruote, che se n'è presa una fetta mettendo a disposizione la sua (passata) autorevolezza per fornire a Citroen una bella "approvazioni-patacca".
 
Chi ha cervello per pensare e occhi per leggere deve riflettere profondamente e convincersi dell'inopportunità di questa vicenda. Tradire i lettori ed i clienti non è mai un affare. L'unica fortuna che hanno 4R e Citroen è che tanta gente ha la memoria corta e tanta manca della volontà di informarsi. State pur certi, però, che molti di quelli che ci hanno riflettuto ne terranno di conto in futuro e, se potranno, ne faranno tenere di conto anche ad altri.
 
G5 ha scritto:
Chi ha cervello per pensare e occhi per leggere deve riflettere profondamente e convincersi dell'inopportunità di questa vicenda. Tradire i lettori ed i clienti non è mai un affare. L'unica fortuna che hanno 4R e Citroen è che tanta gente ha la memoria corta e tanta manca della volontà di informarsi. State pur certi, però, che molti di quelli che ci hanno riflettuto ne terranno di conto in futuro e, se potranno, ne faranno tenere di conto anche ad altri.

Infatti, come puoi vedere, Cavicchi sembra in ritirata completa. Non ha argomenti, e quindi ora ha postato sul blog un invito ai lettori ad assistere a una giornata di prove di Quattroruote. Un ottimo richiamo per sviare l'attenzione da ben altre cose e per accontentare i molti che solo al pensiero di poter giocare un po' con le macchinine, sbavano. Tutta passione, e zero coscienza critica... forse ...ogni giornale ha i lettori che si merita, e viceversa
 
G5 ha scritto:
Non ho mai messo occhio nel blog di lor signori.

Ti consiglio invece di mettercelo, quell'occhio: è interessantissimo (e anche scandaloso) vedere come Cavicchi abbia cercato di arrampicarsi sui vetri e di giustificare ciò che ha poche giustficazioni. Prova: è il blog sulla Vw Polo del 6 settembre, mi pare. Ci sono 148 commenti!
 
Ho la collezione completa di Al Volante dal numero 1 a circa un anno fa quando ho smesso di comprarlo e quella di 4ruote dal 1969 ad oggi. Ne ho letto e quasi studiato ogni numero sia di Al Volante che di 4ruote ed alla mia ormai quasi veneranda età credo di sapermi fare un giudizio su quel che leggo.
Le prove di Al Volante (soprattutto quelle chiamate "Primo contatto" contengono spessissimo (te ne posso citare a centinaia) foto tratte direttamente dai dépliant o dai comunicati stampa delle Case, moltissimi testi, di una genericità quasi infantile, sono ben più che evidentemente scritti a tavolino senza manco aver visto l'auto.
Che poi faccia anche qualche test a Balocco non aggiunge e non toglie nulla.

Che Al Volante venda più di 4ruote per me è assolutamente ovvio prima di tutto perchè costa più o meno un terzo e secondariamente perchè si rivolge ad un pubblico molto più ampio, non solo (anzi, molto poco) agli appassionati di tecnica automobilistica ma anche a chi vuole solo un listino e quattro righe di commento su qualche modello.
Che stia migliorando nell'ultimo periodo posso anche sottoscriverlo, ma è e resterà una rivista completamente diversa da quel che era 4ruote, la quale però, e purtroppo, si sta avventurando su una brutta china che la porterà a diventare esattamente come Al Volante ed a quel punto tra le due riviste sarà da preferire sicuramente Al Volante.

Saluti
[/quote]

Premetto che a me di questa diatriba interessa poco o niente, ma sono giunto a un'età tale che mi impedisce di prendere lezioni dal maestrino di turno senza ribattere. Uno che considera al volante un "giornalino da barbieri", e poi ha la collezione completa, dal primo numero, lascia quanto meno perplessi. E la perplessità è confermata dal fatto che questo signore dice di aver ?studiato quasi ogni numero di alVolante e di Quattroruote?, e poi tira fuori la storia delle foto prese dai dépliant e dalle cartelle stampa, senza accorgersi che sono le stesse pubblicate da Quattroruote (e da tutti gli altri giornali d?auto, aggiungo io) nelle sezioni ?Autonotizie? e ?Al volante?, cioè quelle dove si fa informazione sul prodotto e si raccontano le prime impressioni di guida delle automobili. Sulla genericità dei ?Primi contatto?di alVolante concordo, ma un po? di comparazione sono in grado di farla anch?io e, al di là di paroloni come ?sottosterzante?, ?sovrasterzante?, ?multi-link? eccetera, non trovo tutto questo approfondimento nelle impressioni di guida di Quattroruote. Approfondimento che in entrambi i giornali è (giustamente) rinviato alle successive prove su strada. Qualche test a Balocco, si scrive? In realtà, sono le prove su strada che vengono effettuate regolarmente lì da alVolante. E altroché se questo fatto aggiunge qualcosa: meglio fare i test in un circuito (anche se non di proprietà) che per strada, come lo stesso Quattroruote ha fatto per oltre trent?anni. Comunque, non credo che la china presa da Quattroruote lo porterà mai ad essere la stessa cosa di alVolante. Resteranno due riviste molto diverse: una, ammantata di tecnica e di (presunta) autorevolezza, ma definitivamente venduta alle case auto; l?altra, meno completa, meno approfondita, con un linguaggio semplice, ma genuinamente dalla parte degli automobilisti. Saluti
 
guiduccio58 ha scritto:
Premetto che a me di questa diatriba interessa poco o niente, ma sono giunto a un'età tale che mi impedisce di prendere lezioni dal maestrino di turno senza ribattere. Uno che considera al volante un "giornalino da barbieri", e poi ha la collezione completa, dal primo numero, lascia quanto meno perplessi. E la perplessità è confermata dal fatto che questo signore dice di aver ?studiato quasi ogni numero di alVolante e di Quattroruote?, e poi tira fuori la storia delle foto prese dai dépliant e dalle cartelle stampa, senza accorgersi che sono le stesse pubblicate da Quattroruote (e da tutti gli altri giornali d?auto, aggiungo io) nelle sezioni ?Autonotizie? e ?Al volante?, cioè quelle dove si fa informazione sul prodotto e si raccontano le prime impressioni di guida delle automobili. Sulla genericità dei ?Primi contatto?di alVolante concordo, ma un po? di comparazione sono in grado di farla anch?io e, al di là di paroloni come ?sottosterzante?, ?sovrasterzante?, ?multi-link? eccetera, non trovo tutto questo approfondimento nelle impressioni di guida di Quattroruote. Approfondimento che in entrambi i giornali è (giustamente) rinviato alle successive prove su strada. Qualche test a Balocco, si scrive? In realtà, sono le prove su strada che vengono effettuate regolarmente lì da alVolante. E altroché se questo fatto aggiunge qualcosa: meglio fare i test in un circuito (anche se non di proprietà) che per strada, come lo stesso Quattroruote ha fatto per oltre trent?anni. Comunque, non credo che la china presa da Quattroruote lo porterà mai ad essere la stessa cosa di alVolante. Resteranno due riviste molto diverse: una, ammantata di tecnica e di (presunta) autorevolezza, ma definitivamente venduta alle case auto; l?altra, meno completa, meno approfondita, con un linguaggio semplice, ma genuinamente dalla parte degli automobilisti. Saluti

Graze per il "signore" un pò meno per il "maestrino" cosa che non sono affatto e chiunque mi conosca qua dentro sa benissimo. Ma non sono nemmeno un alunnetto nei tuoi confronti, visto che anagraficamente siamo pure poco distanti.
Al Volante l'ho comprato dal primo numero fino a circa un anno fa, nonostante lo trovassi e lo trovi tutt'ora un giornalino da barbiere perchè anche nei giornalini da barbiere qualcosa di interessante c'è e per 1,50 euro (che all'inizio erano anche meno) ci può stare.
Quanto alle foto da dépliant, ben lo so che le pubblicano altre riviste e che da qualche tempo lo fa anche uattroruote, è proprio quello che sto aspramente criticando, ossia che Quattroruote si sta riducendo ad essere come "Al Volante", anche nelle prove su strada.

Dalla tua risposta mi rendo conto che forse non mi sono spiegato bene: non sto cercando di demolire "Al Volante", che ha una certa connotazione, dei contenuti, un linguaggio e soprattutto un prezzo che ben dichiarano la sua destinazione assai "nazionalpopolare" (per non continuare a nominare i barbieri), sto solo cercando di sottolineare come Quattroruote, che prima era di ben altro livello in tutto e per tutto (linguaggio, approfondimento, prezzo), oggigiorno invece si sta portando sullo stesso livello di "Al Volante" (e se vuoi ci aggiungo pure Gente Motori) per contenuti, linguaggio e superficialità, pur pretendendo di restare ad un livello di prezzo quasi triplo. Da "Al Volante" certe cose si possono anche accettare, da Quattroruote, se vuol rimanere quello che era, assolutamente no.
La mia critica è per Quattroruote non per "Al Volante"!

Saluti
 
Back
Alto