<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante attacca quattroruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Al volante attacca quattroruote

entrmbe servono a provar di vendere un po di più, chi carta straccia di queicosilì d'oltralpe.

L'effetto che fanno nelle crape piene è il medesimo, nullo, nelle crape vuote invece, ..... c'è posto per tutti.
 
|Mauro65| ha scritto:
Molti di voi non ricorderanno, ma, un bel po' di anni fa :oops: 4R si fece promotore insieme ad una nota compagnia assicurativa di una polizza r.c. innovativa e semplice (ed economica ...), almeno per quegli anni, e fu una cosa che in un certo senso cambiò il mercato assicurativo.
Polizza 4R. Anche se ai tempi dell'iniziativa probabilmente non ero ancora nato, la mia vettura è assicurata con questa formula.

L'iniziativa in sè mi pare molto interessante, ma il modo in cui ci è stata presentata rischia di farla passare come studiata ad hoc per Citroen: a mio avviso i requisiti per l'approvazione avrebbero dovuto essere presentati da Quattroruote prima che Citroen vantasse la sua conformità
 
fabiologgia ha scritto:
Quello che dici tu sarebbe vero se 4ruote avesse evidenziato ed approvato col suo bollino TUTTE le auto di qualsiasi marca che rispettano quei criteri che sono stati posti (ESP, 5 anni di garanzia, eccetera) lasciando da parte la supervalutazione dopo i 4 anni che è una grandissima panzana (quello che ti danno di più da una parte te lo tolgono con gli interessi dall'altra).
Di auto che rispettano quei requisiti ce ne sono a decine (le Kia e le Hyundai ad esempio), ma non sono state approvate. Come ma? Semplice, NON HANNO PAGATO LA PUBBLICITA'. Saluti
Esimio, dissento.
Ci sono un coacervo di opzioni che devono essere contemporaneamente presenti (tant'è che hanno dovuto approntare dei modelli ad hoc).
E presumibilmente la rete di assistenza ha il suo peso (mai provato il service dei due marchi citati? ottenere un pezzo di ricambio?)
Quanto alla supervalutazione ed al presunto recupero in termini di interessi, nessuno impone di servirsi delle finanziarie captive ... ;)
A me personalmente, premettendo che la cosa non mi fa un baffo (non vedo Citroen nel mio futuro né prossimo né lontano, poi sai mai ...) la cosa piace.
 
alkiap ha scritto:
L'iniziativa in sè mi pare molto interessante, ma il modo in cui ci è stata presentata rischia di farla passare come studiata ad hoc per Citroen: a mio avviso i requisiti per l'approvazione avrebbero dovuto essere presentati da Quattroruote prima che Citroen vantasse la sua conformità
Penso che il cambio di Direzione non sia estraneo alla tempistica, nel senso che era onere ed onore per il nuovo Direttore
 
arhat ha scritto:
entrmbe servono a provar di vendere un po di più, chi carta straccia di queicosilì d'oltralpe. L'effetto che fanno nelle crape piene è il medesimo, nullo, nelle crape vuote invece, ..... c'è posto per tutti.
ripeto, di buono ci vedo la garanzia lunga e - seppur in minor misura - la valutazione garantita
 
Al Volante fa bene a chiedersi il senso dell'iniziativa:

ricapitoliamo i punti oscuri:

- ci sono altre auto che soddisfano quei requisiti, ma non hanno avuto un'inserto, altre due pagine nella rivista oltre all'highlight nel listino
- la concomitanza delle pubblicità TV-Radio di Citroen e l'uscita della rivista
- il tentativo di mascherare l'operazione come aiuto all'acquisto (Costanzo li chiama Consigli per gli acquisti)

Inoltre, per la supervalutazione andatevi a leggere della Citroen C4 a 8950?.... sul forum dedicato. Possono anche supervalutarla del 30%, ma tanto tel svalutano del 50%.... Bah!

Francamente, mi auguro che dopo questi chiari di luna, la gente stia ancora più attenta di come spende i soldi senza farsi fuorviare da questi "Consigli per gli acquisti di 4R".

Peccato, fino ad adesso ho sempre ritenuto molto super partes le prove di 4R.
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Quello che dici tu sarebbe vero se 4ruote avesse evidenziato ed approvato col suo bollino TUTTE le auto di qualsiasi marca che rispettano quei criteri che sono stati posti (ESP, 5 anni di garanzia, eccetera) lasciando da parte la supervalutazione dopo i 4 anni che è una grandissima panzana (quello che ti danno di più da una parte te lo tolgono con gli interessi dall'altra).
Di auto che rispettano quei requisiti ce ne sono a decine (le Kia e le Hyundai ad esempio), ma non sono state approvate. Come ma? Semplice, NON HANNO PAGATO LA PUBBLICITA'. Saluti
Esimio, dissento.
Ci sono un coacervo di opzioni che devono essere contemporaneamente presenti (tant'è che hanno dovuto approntare dei modelli ad hoc).
E presumibilmente la rete di assistenza ha il suo peso (mai provato il service dei due marchi citati? ottenere un pezzo di ricambio?)
Quanto alla supervalutazione ed al presunto recupero in termini di interessi, nessuno impone di servirsi delle finanziarie captive ... ;)
A me personalmente, premettendo che la cosa non mi fa un baffo (non vedo Citroen nel mio futuro né prossimo né lontano, poi sai mai ...) la cosa piace.

Grazie per l'Esimio, che ricambio.
I requisiti di 4ruote sono:
1) motore Euro 5
2) presenza dell'ESP
3) assenza dei vetri posteriori oscurati
4) garanzia di almeno 5 anni

Ebbene, il motore Euro 5 lo dovranno avere TUTTE le auto immatricolate dal 01/01/2011, quindi la Citroen, adattando i suoi motori, non ha fatto nulla in più di quel che faranno TUTTI, obbligatoriamente, nei prossimi 2-3 mesi.
L'ESP, ugualmente, ormai lo danno più o meno TUTTI, di serie o in optional; nota che su molte versioni "Approvate" l'ESP è appunto optional.
I vetri oscurati sono quasi sempre un optional che non è certo obbligatorio prendere.
La garanzia di 5 anni la danno ormai in molti, ad esempio Hyundai e Mazda, la Kia arriva anche a 7 anni in tutti i casi dietro ci sono i seguenti limiti/capestro:
1) c'è un limite di chilometraggio (150.000 per Citroen, 200.000 per Kia con i 7 anni)
2) per i primi due anni di legge, grazie al decreto Monti, si possono fare i tagliandi ovunque ma per usufruire dell'estensione per gli altri 3-5 anni (che NON è equiparata alla garanzia di legge), il Costruttore può imporre (ed impone SEMPRE) che TUTTI i tagliandi, quindi ANCHE quelli fatti nei primi due anni siano fatti presso la Rete ufficiale come requisito per l'applicazione ed il riconoscimento di questa garanzia supplementare che, NON essendo di legge, NON è soggetta al Decreto Monti.
Giusto per spiegare: io faccio i tagliandi dove mi pare, con ricambi originali; dopo 18 mesi ho un danno, la Casa paga. Se il danno lo subisco dopo 25 mesi la Casa non paga nulla. Alla faccia del guadagno!!!!!!

Giusto per inciso, ho (anche) una Hyundai ed avevo una Citroen. Dove abito io ci sono più officine Hyundai che Citroen.......

L'unica cosa originale resta la supervalutazione. Ma anche qui siamo un pò cresciuti per credere a Babbo Natale, tutti noi sappiamo che in fase di trattativa finale il totale deve dare 100, se ti danno 10 di supervalutazione te ne stanno togliendo almeno altri 10 dallo sconto o viceversa. Inoltre per avere quella supervalutazione sei obbligato a ricomprare Citroen (altro guadagno per la casa)

Io continuo a ritenere che se avessero fatto questa operazione per TUTTE le Case, pubblicizzandola PRIMA della sua applicazione, allora sarebbe stata una cosa seria, ma fatta così è solo pubblicità, ovviamente a pagamento per la Citroen, ed anche un durissimo colpo per l'immagine e l'autorevolezza di Quattroruote. Credo che il povero Gianni Mazzocchi si stia rivoltando nella tomba........

Saluti
 
A naso, e non senza un pizzico di sano cinismo ( a pensar male si fa peccato ecc. ecc... ) mi viene da pensare che, in un mondo normale, Citroen è un po' "il controllato", mentre 4R, che è la stampa, riveste istituzionalmente il ruolo di "controllore". Ed io, quando il controllato ed il controllore si mettono a tavolino per un accordo preventivo....sento puzza di cacca....o di Itaglia. Un po'come se S&P, invece di limitarsi al proprio servizio di rating, si mettesse a tavolino con, chessò....Parmalat, e si accordasse a priori su un timbro "approvato da", da applicare alle di questa obbligazioni.

Il tutto è corroborato dalla sostanza dei requisiti. Mi chiedo quale di questi quattro, che danno l'accesso al "timbro aureo", non si prestassero ad essere semplicemente valutate con una stella in più, o con una votazione cum laude, in una regolare recensione di 4R, che dovrebbe essere sufficientemente autorevole all'uopo.

Non ci vuole del resto una consulenza preventiva della rivista per sapere che un'auto dalle caratteristiche di cui sopra otterrà più stelline di un cesso con motore Euro4, 2 anni di garanzia, priva di ESP e con pessima rivendibilità.

Considerato quanto sopra, a me personalmente sembra più una marche....ehm....sponsorizzazione, un modo per mettere a reddito diretto il marchio 4R, indebolendone però l'autorevolezza tecnica ed istituzionale, che si è guadagnata in mezzo secolo di lavoro.

In un mondo normale, tu casa produci l'automobile, ed io stampa poi la recensisco. Se vuoi, tu casa, mi puoi chiamare. Ma DOPO che io ho pubblicato il mio articolo.

In Italia invece, dove parecchie riviste di settore si beccano spesso delle denunce per pubblicità ingannevole o camuffata, temo che ci attovagliamo in un bel ristorante, concordiamo tutti i dettagli, io ti presto a pagamento il marchio della mia testata per la tua splendida reclame, per cui tu paghi un tot ad uscita.... ed anche il conto del ristorante.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il tutto è corroborato dalla sostanza dei requisiti. Mi chiedo quale di questi quattro, che danno l'accesso al "timbro aureo", non si prestassero ad essere semplicemente valutate con una stella in più, o con una votazione cum laude, in una regolare recensione di 4R, che dovrebbe essere sufficientemente autorevole all'uopo.

Di più. Così come c'è il libretto blu sull'affidabilità, 4R avrebbe dovuto recensire tutti i modelli (non quelli "speciali" allestiti da Citroen di proposito) e dire se soddisfavano o no i suoi requisiti!

Avrebbe potuto pubblicare un fascicolo con tutti i modelli senza offrire la possibilità a Citroen di una concorrenza sleale rispetto agli altri costruttori (almeno il vantaggio in termini di tempo c'è).

Davvero mi chiedo se vista in questo senso (cioè spacciare un pubblicità per una iniziativa a favore degli automobilisti) questa "trovata" non debba essere segnalata alle associazioni dei consumatori o all'antitrust.

Voi che ne dite?

Mi dispiace un sacco dover anche solo pensare una cosa del genere di 4R. Che tristezza.
 
sicuramente a tutti gli appassionati di auto la cosa puzza,
personalmente la pubblicita' che fa' citroen, mi fa' girare le scatole,da' molto fastidio,come se le auto le sapessero fare solo loro :?
fanno bene ad attaccare 4r,perche' non si e' dimostrato imparziale,
come avete gia' detto bene,
andava fatto per tutte le case automobilistiche,cosi' e' solo a vantaggio di uno e basta,ed e' chiaro che il guadagno e' andato a 4r e a citroen.
io nelle mie scelte non mi faro certo abbindolare da certe iniziative,e continuero' a valutare in base alle mie esperienze,e visto che internet e' un mezzo potente,in base alle esperienze di altri.
meno male che esistono i forum.
 
Sono anni che 4R è, più o meno discretamente, la rivista ufficiale del gruppo VW (infatti non la compro più da tempo), ma questo asservimento alla Casa tedesca finora si era espresso solo a suon di roboanti lodi nei confronti di un qualsivoglia modello messo sul mercato da uno dei suoi marchi-cloni controllati (esemplare il confronto tra seat exeo e Alfa Romeo 159 che vede vincente la exeo, la quale peraltro poi venderà solo alcune centinaia di auto sul pur esterofilissimo mercato italiano...)
Molto grave, invece, il caso dell'auto francese (non ricordo marchio e modello, al momento) che viene invece pubblicamente sponsorizzata e pubblicizzata come "approvata da quattroruote" (addirittura al buio, come si trattasse di una qualsiasi volkswagen che gli italiani comprano solo a sentirne il nome...), e getta un'evidente e definitiva ombra di discredito sull'imparzialità di Quattroruote.
 
C'era già una discussione aperta con interessanti risvolti. Pure questa è interessante ma così si perde il filo. Cerchiamo di non sbriciolare i concetti in mille rivoli.
 
Può anche essere una forma di pubblicità il fascicolo allegato alla rivista, è anche scritto "informazione pubblicitaria" e qui se uno paga ok, ma che sul listino ufficiale di Quattroruote siano evidenziati i modelli , solo Citroen, questo sà solo di pura raccomandazione, bella e buona.
Quattroruote, mi dispiace con questa operazione , poco chiara all'inizio e poi malamente giustificata, HAI PERSO MOLTI PUNTI, sopratutto in trasparenza , cosa di cui prima potevi dare esempio .
 
Rick65 ha scritto:
Sono anni che 4R è, più o meno discretamente, la rivista ufficiale del gruppo VW (infatti non la compro più da tempo), ma questo asservimento alla Casa tedesca finora si era espresso solo a suon di roboanti lodi nei confronti di un qualsivoglia modello messo sul mercato da uno dei suoi marchi-cloni controllati (esemplare il confronto tra seat exeo e Alfa Romeo 159 che vede vincente la exeo, la quale peraltro poi venderà solo alcune centinaia di auto sul pur esterofilissimo mercato italiano...)
Molto grave, invece, il caso dell'auto francese (non ricordo marchio e modello, al momento) che viene invece pubblicamente sponsorizzata e pubblicizzata come "approvata da quattroruote" (addirittura al buio, come si trattasse di una qualsiasi volkswagen che gli italiani comprano solo a sentirne il nome...), e getta un'evidente e definitiva ombra di discredito sull'imparzialità di Quattroruote.

Francamente queste sì mi sembrano inutili dietrologie. C'è chi dice che parteggia per la Giulietta, poi c'è chi dice invece le Golf sono favorite, poi chi pensa che Fiat paghi 4R.

A me sembra che nel complesso sulle prove non ci sia molto da recriminare. Anzi. C'è una metodologia omologata ed è ripetibile. Che poi non piaccia al tifoso di questa o quella marca è un altro paio di maniche.

Alla luce di questo "l'iniziativa con Citroen" stride ancora di più.
 
Back
Alto