<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aiuto scelta auto c5 tourer mondeo sw | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

aiuto scelta auto c5 tourer mondeo sw

XPerience74 ha scritto:
E ga mancarès alter( :shock: :?: :oops: ), scusa, ma a scuola in &quot;aramaico&quot; non andavo molto bene. :rolleyes:

Non'è un discorso di opinioni, ma ancor prima &quot;visioni&quot;............ dei fatti, che &quot;materialmente&quot; comunque corrispondono a ciò che dici...

Andando al concreto, è un fatto che per quanto riguarda l'argomento low cost, tra dacia e skoda sia sostanzialmente diverso, come tu hai opportunamente ricordato in merito alle relative differenze... anche se c'è da dire che da questo punto di vista la skoda no si discosta moltissimo, vedasi operazioni come seat exeo(vecchia audi a4) e fabia(vecchia/precedente polo, a differenza di ibiza).

Insomma, il discorso è sostanzialmente questo e cioè, che in origine, nelle intenzioni di vw, la skoda doveva fareda low cost/prise all'interno del gruppo, ma poi non centrando l'obbiettivo e facendone uscire fuori un &quot;ne carne e ne pesce&quot;(IMHO), tant'è vero che, se vai ad &quot;agghindare&quot; una skoda ai livelli di una vw/seat, ti accorgi/realizzi che i prezzi sono sostanzialmente li, e da qui, si spiegano le &quot;operazioni fabia/exeo&quot;(e te credo :D), mentre renault ha centrato l'obiettivo con &quot;l'operazione dacia&quot; grazie ai suoi &quot;cimeli&quot; '80/'90, infatti basta visionare i suoi risultati di vendita e relative % al &gt per realizzare.

Se poi ne fai un discorso di &quot;mitica qualità&quot; vw a &quot;basso prezzo&quot;, allora li non c'è lingua(aramaico :?: :D ) che mi possa far &quot;comprendere&quot; :evil:

E come dice sempre &quot;quello&quot;, tra il dire e il fare, c'è di mezzo........................................... &quot;a piotta&quot;.......... :D :lol: 8)

Skoda era low cost ai tempi della Favorit.

La Felicia stessa, infatti, era l'equivalente della Polo dei tempi.

Se parliamo della Fabia, è stata insieme all'Audi A2, la prima a usufruire del nuovo pianale (dal 1999 in poi) allungato, seguita poi da Polo e Ibiza.

La Fabia attuale è ancora sul pianale precedente perché il modello è del maggio 2007 (restylizzato tra il 2009 e il 2010, e ovviamente non hanno stravolto il progetto sostituendo il pianale), mentre alla fine del 2009 è stata messa in vendita la Polo attuale (che gode, ovviamente, del nuovissimo pianale). L'Ibiza, invece è stata presentata a metà del 2008, sempre dopo il nuovo modello della Fabia.

Discorso Exeo: concerne Seat. Per Skoda nessun prodotto ha seguito questa filosofia (del riciclo). L'Exeo è comunque un'ottima auto, tutt'altro che economica (considerato il progetto datato), e rispecchia la crisi nera del marchio. Skoda c'entra nulla.

In ultimo, la Fabia attuale è ovviamente (come del resto l'Ibiza) a disposizione con le motorizzazioni attuali, così come è sempre stato dal suo arrivo.

Skoda, al di là di quel che tu possa pensare, dal 1996 (prima Octavia dell'era moderna) non è più associabile alla filosofia low cost.

Oggi Skoda rappresenta tutt'altro che "né carne né pesce". È anzi un marchio apprezzatissimo (non solo in Europa) dai paesi più ricchi del continente (ben più ricchi dell'Italia, che ha un valore nel potere d'acquisto tra i più bassi, e paragonabile a Spagna e Portogallo).

Pensa che Skoda è riuscita ad acciuffare letteralmente molti clienti che non hanno mai sopportato Volkswagen. Oltre naturalmente a rubarne diversi alla Volkswagen stessa. È quindi un risultato oltre ogni aspettativa (ed eternamente in positivo, ormai), per un marchio che ha sofferto il nazismo e il comunismo, e che sotto il controllo Volkswagen ha tra gli impianti più moderni ed efficienti al mondo.

E se lo meritano, considerata la storia della Skoda (ben più anziana di molti altri brand del mondo dell'auto) e i fasti del passato, in quanto prima del secondo conflitto mondiale producevano auto di lusso.

Siamo tremendamente off topic ma i moderatori non intervengono... quindi...
 
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
E ga mancarès alter( :shock: :?: :oops: ), scusa, ma a scuola in &quot;aramaico&quot; non andavo molto bene. :rolleyes:

Non'è un discorso di opinioni, ma ancor prima &quot;visioni&quot;............ dei fatti, che &quot;materialmente&quot; comunque corrispondono a ciò che dici...

Andando al concreto, è un fatto che per quanto riguarda l'argomento low cost, tra dacia e skoda sia sostanzialmente diverso, come tu hai opportunamente ricordato in merito alle relative differenze... anche se c'è da dire che da questo punto di vista la skoda no si discosta moltissimo, vedasi operazioni come seat exeo(vecchia audi a4) e fabia(vecchia/precedente polo, a differenza di ibiza).

Insomma, il discorso è sostanzialmente questo e cioè, che in origine, nelle intenzioni di vw, la skoda doveva fareda low cost/prise all'interno del gruppo, ma poi non centrando l'obbiettivo e facendone uscire fuori un &quot;ne carne e ne pesce&quot;(IMHO), tant'è vero che, se vai ad &quot;agghindare&quot; una skoda ai livelli di una vw/seat, ti accorgi/realizzi che i prezzi sono sostanzialmente li, e da qui, si spiegano le &quot;operazioni fabia/exeo&quot;(e te credo :D), mentre renault ha centrato l'obiettivo con &quot;l'operazione dacia&quot; grazie ai suoi &quot;cimeli&quot; '80/'90, infatti basta visionare i suoi risultati di vendita e relative % al &gt per realizzare.

Se poi ne fai un discorso di &quot;mitica qualità&quot; vw a &quot;basso prezzo&quot;, allora li non c'è lingua(aramaico :?: :D ) che mi possa far &quot;comprendere&quot; :evil:

E come dice sempre &quot;quello&quot;, tra il dire e il fare, c'è di mezzo........................................... &quot;a piotta&quot;.......... :D :lol: 8)

Skoda era low cost ai tempi della Favorit.

La Felicia stessa, infatti, era l'equivalente della Polo dei tempi.

Se parliamo della Fabia, è stata insieme all'Audi A2, la prima a usufruire del nuovo pianale (dal 1999 in poi) allungato, seguita poi da Polo e Ibiza.

La Fabia attuale è ancora sul pianale precedente perché il modello è del maggio 2007 (restylizzato tra il 2009 e il 2010, e ovviamente non hanno stravolto il progetto sostituendo il pianale), mentre alla fine del 2009 è stata messa in vendita la Polo attuale (che gode, ovviamente, del nuovissimo pianale). L'Ibiza, invece è stata presentata a metà del 2008, sempre dopo il nuovo modello della Fabia.

Discorso Exeo: concerne Seat. Per Skoda nessun prodotto ha seguito questa filosofia (del riciclo). L'Exeo è comunque un'ottima auto, tutt'altro che economica (considerato il progetto datato), e rispecchia la crisi nera del marchio. Skoda c'entra nulla.

In ultimo, la Fabia attuale è ovviamente (come del resto l'Ibiza) a disposizione con le motorizzazioni attuali, così come è sempre stato dal suo arrivo.

Skoda, al di là di quel che tu possa pensare, dal 1996 (prima Octavia dell'era moderna) non è più associabile alla filosofia low cost.

Oggi Skoda rappresenta tutt'altro che "né carne né pesce". È anzi un marchio apprezzatissimo (non solo in Europa) dai paesi più ricchi del continente (ben più ricchi dell'Italia, che ha un valore nel potere d'acquisto tra i più bassi, e paragonabile a Spagna e Portogallo).

Pensa che Skoda è riuscita ad acciuffare letteralmente molti clienti che non hanno mai sopportato Volkswagen. Oltre naturalmente a rubarne diversi alla Volkswagen stessa. È quindi un risultato oltre ogni aspettativa (ed eternamente in positivo, ormai), per un marchio che ha sofferto il nazismo e il comunismo, e che sotto il controllo Volkswagen ha tra gli impianti più moderni ed efficienti al mondo.

E se lo meritano, considerata la storia della Skoda (ben più anziana di molti altri brand del mondo dell'auto) e i fasti del passato, in quanto prima del secondo conflitto mondiale producevano auto di lusso.

Siamo tremendamente off topic ma i moderatori non intervengono... quindi...

Effettivamente, a dire la verità, l'exeo l'ho messa di "getto"(sbaglio :oops:)), anche se comunque la "pasta" è quella....(infatti adesso ho corretto).

Per le motorizzazioni della fabia devo dissentire(scusa per la "dissenteria :lol: ), dato che in origine ha debuttato con i vecchi pde e i soli benzina aspirati, per poi in un secondo momento arrivare quelli odierni.

Per quanto riguarda l'argomento "ne carne e ne pesce"(subdola se vuoi), era riferito al fatto che non la trovassi ne low ne "normal" cost, ma appunto una via di mezzo...

In merito al tuo discorso che skoda abbia "rubato" clienti a "mamma" vw, stà a corroborare/avallare il mio pensiero di cui sopra, perciò...

Su skoda e auto di lusso nel suo passato hai ragione, dato che la superb nello specifico, era un'"istituzione" da questo punto di vista nella sua terra, infatti li, la stessa, è stata accolta con grande entusiasmo, dopo una, a maggior ragione, sua lunga assenza.
 
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente, a dire la verità, l'exeo l'ho messa di "getto"(sbaglio:oops:)), anche se comunque la "pasta" è quella....(infatti adesso ho corretto).

Per le motorizzazioni della fabia devo dissentire(scusa per la "dissenteria :lol:), dato che in origine ha debuttato con i vecchi pde e i soli benzina aspirati, per poi in un secondo momento arrivare quelli odierni.

Per quanto riguarda l'argomento "ne carne e ne pesce"(subdola se vuoi), era riferito al fatto che non la trovassi ne low ne "normal" cost, ma appunto una via di mezzo...

In merito al tuo discorso che skoda abbia "rubato" clienti a "mamma" vw, stà a corroborare/avallare il mio pensiero di cui sopra, perciò...

Su skoda e auto di lusso nel suo passato hai ragione, dato che la superb nello specifico, era un'"istituzione" da questo punto di vista nella sua terra, infatti li, la stessa, è stata accolta con grande entusiasmo, dopo una, a maggior ragione, sua lunga assenza.

No scusa eh... la Fabia quando ha debuttato nel periodo 1999/2000 lo ha fatto con la versione berlina a 2 volumi. Poi, nel tempo, sono arrivate la wagon e la 3 volumi. E nel tempo tutte le motorizzazioni sono state proposte con l'auto. Le medesime della Polo. Ti ripeto che la Fabia ha addirittura preceduto Polo e Ibiza nella "crescita" del segmento B fino ai 4 metri di lunghezza.

Tutti i benzina aspirati (1.0, 1.2, 1.4 e 2.0) erano i medesimi che nello stesso periodo montavano i modelli Volkswagen e Seat, così come i diesel (1.9 SDI) e turbo diesel (1.4 TDI e 1.9 TDI).

Dal 2007 in poi il nuovo modello ha da subito ereditato i 1.2 e 1.4 (16V FSI) e 1.6 (16V), questi ultimi due ora sostituiti dai 1.2 TSI da 86 e 105 cv.

Per il diesel ci sono stati i 1.4 TDI 70 e 80 cv e il 1.9 TDI da 105 cv, ora sostituiti dai 1.2 TDI da 75 cv, e dai 1.6 TDI da 75, 90 e 105 cv.

La Fabia non ha MAI avuto motori datati rispetto alla cugina Polo.

Le differenze di qualche mese tra l'introduzione fatta prima su questo o quell'altro modello dei marchi dello stesso gruppo non fanno testo, naturalmente. Non capisco quindi perché si debba arrivare alla dissenteria (brutta roba la dissenteria).

Anche il passaggio dai PDE ai CR per quanto concerne i diesel è durato solo qualche mese. Nulla quindi ha a che fare con l'uso di motori "datati" su un marchio piuttosto che su un altro.

Se tu intendi avvalorare il tuo punto di vista sui motori datati dovresti trovare esempi (che in Skoda non sono mai esistiti, dal 1996 in avanti) che riportino di motori vecchi di 4-5-6 anni almeno. E così non è.

L'Octavia, semmai, continua a montare sulla RS il 2.0 TSI da 200 cv, quando la cugina Golf GTI monta già quello da 211 cv, con le migliorìe del caso. Questo è un esempio che calza. Ma le dinamiche all'interno del gruppo sono a volte incomprensibili... la Passat ha l'entry level con il 1.4 TSI da 122 cv e la Superb invece ha il 125 cv... la Leon monta il 125 cv dello stesso motore, e l'Octavia e la Golf montano il 122 cv...

Per la Exeo non so perché tu l'abbia messa in effetti. Comunque essendo un'Audi ora marchiata Seat, c'è poco da lamentarsi... chi l'acquista non butta certo i suoi soldi. Con Skoda non hanno bisogno di fare un ragionamento simile. È sufficiente vedere certi confronti di AutoBild e AutoZeitung, nei quali i pari modello a confronto di VW e Skoda ottengono pari voti o pochissima differenza tra gli uni e gli altri, per capire che con Skoda non hanno bisogno di creare nuove Exeo, ex Audi o ex Volkswagen... Skoda vende sempre bene e sempre di più grazie ai pochi modelli che mette a disposizione della clientela.
 
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente, a dire la verità, l'exeo l'ho messa di "getto"(sbaglio:oops:)), anche se comunque la "pasta" è quella....(infatti adesso ho corretto).

Per le motorizzazioni della fabia devo dissentire(scusa per la "dissenteria :lol:), dato che in origine ha debuttato con i vecchi pde e i soli benzina aspirati, per poi in un secondo momento arrivare quelli odierni.

Per quanto riguarda l'argomento "ne carne e ne pesce"(subdola se vuoi), era riferito al fatto che non la trovassi ne low ne "normal" cost, ma appunto una via di mezzo...

In merito al tuo discorso che skoda abbia "rubato" clienti a "mamma" vw, stà a corroborare/avallare il mio pensiero di cui sopra, perciò...

Su skoda e auto di lusso nel suo passato hai ragione, dato che la superb nello specifico, era un'"istituzione" da questo punto di vista nella sua terra, infatti li, la stessa, è stata accolta con grande entusiasmo, dopo una, a maggior ragione, sua lunga assenza.

No scusa eh... la Fabia quando ha debuttato nel periodo 1999/2000 lo ha fatto con la versione berlina a 2 volumi. Poi, nel tempo, sono arrivate la wagon e la 3 volumi. E nel tempo tutte le motorizzazioni sono state proposte con l'auto. Le medesime della Polo. Ti ripeto che la Fabia ha addirittura preceduto Polo e Ibiza nella "crescita" del segmento B fino ai 4 metri di lunghezza.

Tutti i benzina aspirati (1.0, 1.2, 1.4 e 2.0) erano i medesimi che nello stesso periodo montavano i modelli Volkswagen e Seat, così come i diesel (1.9 SDI) e turbo diesel (1.4 TDI e 1.9 TDI).

Dal 2007 in poi il nuovo modello ha da subito ereditato i 1.2 e 1.4 (16V FSI) e 1.6 (16V), questi ultimi due ora sostituiti dai 1.2 TSI da 86 e 105 cv.

Per il diesel ci sono stati i 1.4 TDI 70 e 80 cv e il 1.9 TDI da 105 cv, ora sostituiti dai 1.2 TDI da 75 cv, e dai 1.6 TDI da 75, 90 e 105 cv.

La Fabia non ha MAI avuto motori datati rispetto alla cugina Polo.

Le differenze di qualche mese tra l'introduzione fatta prima su questo o quell'altro modello dei marchi dello stesso gruppo non fanno testo, naturalmente. Non capisco quindi perché si debba arrivare alla dissenteria (brutta roba la dissenteria).

Anche il passaggio dai PDE ai CR per quanto concerne i diesel è durato solo qualche mese. Nulla quindi ha a che fare con l'uso di motori "datati" su un marchio piuttosto che su un altro.

Se tu intendi avvalorare il tuo punto di vista sui motori datati dovresti trovare esempi (che in Skoda non sono mai esistiti, dal 1996 in avanti) che riportino di motori vecchi di 4-5-6 anni almeno. E così non è.

L'Octavia, semmai, continua a montare sulla RS il 2.0 TSI da 200 cv, quando la cugina Golf GTI monta già quello da 211 cv, con le migliorìe del caso. Questo è un esempio che calza. Ma le dinamiche all'interno del gruppo sono a volte incomprensibili... la Passat ha l'entry level con il 1.4 TSI da 122 cv e la Superb invece ha il 125 cv... la Leon monta il 125 cv dello stesso motore, e l'Octavia e la Golf montano il 122 cv...

Per la Exeo non so perché tu l'abbia messa in effetti. Comunque essendo un'Audi ora marchiata Seat, c'è poco da lamentarsi... chi l'acquista non butta certo i suoi soldi. Con Skoda non hanno bisogno di fare un ragionamento simile. È sufficiente vedere certi confronti di AutoBild e AutoZeitung, nei quali i pari modello a confronto di VW e Skoda ottengono pari voti o pochissima differenza tra gli uni e gli altri, per capire che con Skoda non hanno bisogno di creare nuove Exeo, ex Audi o ex Volkswagen... Skoda vende sempre bene e sempre di più grazie ai pochi modelli che mette a disposizione della clientela.

Lo sai che mi stai veramente facendo preoccupere, :shock:

Sembra che "parliamo" due lingue diverse(l'aramaico era una battuta eh, ma mi sa... :rolleyes: )

Praticamente stiamo dicendo la stessa identica cosa, per quanto riguarda i motori, senza che io torni a ripetere il tutto...non capisco questa incomprensione da dove nasca, stessa cosa per la parola "dissenteria", è LOGICO che fosse una battuta e meno male che ho aggiunto uno smile :shock:, e poi che torni a fare all'argomento exeo, se io già precedentemente ti ho detto che era un'errore??? :shock:, mah, non capisco.

Poi per l'"l'avvalorare" o meno la skoda, francamente non me ne può interessare nella maniera più assoluta, dato che, l'argomento/causa skoda end "friends" non mi tocca minimamente e men che meno ho interessi correlati o che...

Comunque per me, il discorso può decisamente terminare qui, quel che "dovevo" dire l'ho detto.
 
XPerience74 ha scritto:
Lo sai che mi stai veramente facendo preoccupere, :shock:

Sembra che "parliamo" due lingue diverse(l'aramaico era una battuta eh, ma mi sa... :rolleyes: )

Praticamente stiamo dicendo la stessa identica cosa, per quanto riguarda i motori, senza che io torni a ripetere il tutto...non capisco questa incomprensione da dove nasca, stessa cosa per la parola "dissenteria", è LOGICO che fosse una battuta e meno male che ho aggiunto uno smile :shock:, e poi che torni a fare all'argomento exeo, se io già precedentemente ti ho detto che era un'errore??? :shock:, mah, non capisco.

Poi per l'"l'avvalorare" o meno la skoda, francamente non me ne può interessare nella maniera più assoluta, dato che, l'argomento/causa skoda end "friends" non mi tocca minimamente e men che meno ho interessi correlati o che...

Comunque per me, il discorso può decisamente terminare qui, quel che "dovevo" dire l'ho detto.

Oplà, pardon. Rileggendo mi sono reso conto di avere scritto in un precedente intervento che la Fabia ha sempre avuto i motori attuali, intendendo dire però che ha sempre avuto le motorizzazioni più recenti (al massimo a distanza di qualche mese).

Certo che era anche ovvio che intendessi questo, visto che sia la Polo che l'Ibiza non hanno visto nascere i nuovi modelli con gli attuali TSI e TDI...

E per la dissenteria, cazzo hai fatto una battuta da bagaglino e io l'ho stemperata... non uso le faccine (e qui lo sanno in molti) e potrei anche sembrare serio a volte, ma non sulla dissenteria dai (per quanto la tua uscita...).
 
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e ....
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

Invece, per me, è più bella la C5!!!
 
precis ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e ....
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

Invece, per me, è più bella la C5!!!

tra le due prenderei la Mondeo che, comunque, ha una gamma di cambi e motori molto più articolata.
 
matteomatte1 ha scritto:
precis ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e ....
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

Invece, per me, è più bella la C5!!!

tra le due prenderei la Mondeo che, comunque, ha una gamma di cambi e motori molto più articolata.

Il mio era solo un giudizio estetico.

Compri un modello o una gamma? :)
 
matteomatte1 ha scritto:
precis ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e ....
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

Invece, per me, è più bella la C5!!!

tra le due prenderei la Mondeo che, comunque, ha una gamma di cambi e motori molto più articolata.

Guardando adesso, anche la gamma motori mi sembra più completa su Citroen, volendo c'è il 3.0 hdi. La Ford si ferma ai 4 cilindri.
 
precis ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
precis ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e ....
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

Invece, per me, è più bella la C5!!!

tra le due prenderei la Mondeo che, comunque, ha una gamma di cambi e motori molto più articolata.

Guardando adesso, anche la gamma motori mi sembra più completa su Citroen, volendo c'è il 3.0 hdi. La Ford si ferma ai 4 cilindri.

si ma a benzina Ford propone il 200 e il 240 cv, la C5 si ferma al 1600 turbo decisamente sottodimensionato per il peso del'auto...
 
matteomatte1 ha scritto:
precis ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
precis ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e ....
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

Invece, per me, è più bella la C5!!!

tra le due prenderei la Mondeo che, comunque, ha una gamma di cambi e motori molto più articolata.

Guardando adesso, anche la gamma motori mi sembra più completa su Citroen, volendo c'è il 3.0 hdi. La Ford si ferma ai 4 cilindri.

si ma a benzina Ford propone il 200 e il 240 cv, la C5 si ferma al 1600 turbo decisamente sottodimensionato per il peso del'auto...

Sottodimensionato 155 cv? :? Forse per scelta. Credo che i benzina "grossi" non vadano molto su questi due modelli poco blasonati. Ford li ha ma penso che siano ancora meno diffusi del v6 diesel sulla C5.
Che ne dici del 1.2 sulla Octavia?
 
precis ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
precis ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
precis ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e ....
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

Invece, per me, è più bella la C5!!!

tra le due prenderei la Mondeo che, comunque, ha una gamma di cambi e motori molto più articolata.

Guardando adesso, anche la gamma motori mi sembra più completa su Citroen, volendo c'è il 3.0 hdi. La Ford si ferma ai 4 cilindri.

si ma a benzina Ford propone il 200 e il 240 cv, la C5 si ferma al 1600 turbo decisamente sottodimensionato per il peso del'auto...

Sottodimensionato 155 cv? :? Forse per scelta. Credo che i benzina "grossi" non vadano molto su questi due modelli poco blasonati. Ford li ha ma penso che siano ancora meno diffusi del v6 diesel sulla C5.
Che ne dici del 1.2 sulla Octavia?

Che essendo una Golf, se viene proposto sulla Golf, viene di conseguenza montato anche sull'Octavia, sostituendo egregiamente i vecchi 1.6 16V 102 cv.

Però in effetti fa ancora effetto parlare di motori 1.2 su Golf e Octavia...
 
Back
Alto