XPerience74 ha scritto:E ga mancarès alter( :shock: :?:), scusa, ma a scuola in "aramaico" non andavo molto bene.
Non'è un discorso di opinioni, ma ancor prima "visioni"............ dei fatti, che "materialmente" comunque corrispondono a ciò che dici...
Andando al concreto, è un fatto che per quanto riguarda l'argomento low cost, tra dacia e skoda sia sostanzialmente diverso, come tu hai opportunamente ricordato in merito alle relative differenze... anche se c'è da dire che da questo punto di vista la skoda no si discosta moltissimo, vedasi operazioni come seat exeo(vecchia audi a4) e fabia(vecchia/precedente polo, a differenza di ibiza).
Insomma, il discorso è sostanzialmente questo e cioè, che in origine, nelle intenzioni di vw, la skoda doveva fareda low cost/prise all'interno del gruppo, ma poi non centrando l'obbiettivo e facendone uscire fuori un "ne carne e ne pesce"(IMHO), tant'è vero che, se vai ad "agghindare" una skoda ai livelli di una vw/seat, ti accorgi/realizzi che i prezzi sono sostanzialmente li, e da qui, si spiegano le "operazioni fabia/exeo"(e te credo), mentre renault ha centrato l'obiettivo con "l'operazione dacia" grazie ai suoi "cimeli" '80/'90, infatti basta visionare i suoi risultati di vendita e relative % al > per realizzare.
Se poi ne fai un discorso di "mitica qualità" vw a "basso prezzo", allora li non c'è lingua(aramaico :?:) che mi possa far "comprendere" :evil:
E come dice sempre "quello", tra il dire e il fare, c'è di mezzo........................................... "a piotta"..........:lol: 8)
Skoda era low cost ai tempi della Favorit.
La Felicia stessa, infatti, era l'equivalente della Polo dei tempi.
Se parliamo della Fabia, è stata insieme all'Audi A2, la prima a usufruire del nuovo pianale (dal 1999 in poi) allungato, seguita poi da Polo e Ibiza.
La Fabia attuale è ancora sul pianale precedente perché il modello è del maggio 2007 (restylizzato tra il 2009 e il 2010, e ovviamente non hanno stravolto il progetto sostituendo il pianale), mentre alla fine del 2009 è stata messa in vendita la Polo attuale (che gode, ovviamente, del nuovissimo pianale). L'Ibiza, invece è stata presentata a metà del 2008, sempre dopo il nuovo modello della Fabia.
Discorso Exeo: concerne Seat. Per Skoda nessun prodotto ha seguito questa filosofia (del riciclo). L'Exeo è comunque un'ottima auto, tutt'altro che economica (considerato il progetto datato), e rispecchia la crisi nera del marchio. Skoda c'entra nulla.
In ultimo, la Fabia attuale è ovviamente (come del resto l'Ibiza) a disposizione con le motorizzazioni attuali, così come è sempre stato dal suo arrivo.
Skoda, al di là di quel che tu possa pensare, dal 1996 (prima Octavia dell'era moderna) non è più associabile alla filosofia low cost.
Oggi Skoda rappresenta tutt'altro che "né carne né pesce". È anzi un marchio apprezzatissimo (non solo in Europa) dai paesi più ricchi del continente (ben più ricchi dell'Italia, che ha un valore nel potere d'acquisto tra i più bassi, e paragonabile a Spagna e Portogallo).
Pensa che Skoda è riuscita ad acciuffare letteralmente molti clienti che non hanno mai sopportato Volkswagen. Oltre naturalmente a rubarne diversi alla Volkswagen stessa. È quindi un risultato oltre ogni aspettativa (ed eternamente in positivo, ormai), per un marchio che ha sofferto il nazismo e il comunismo, e che sotto il controllo Volkswagen ha tra gli impianti più moderni ed efficienti al mondo.
E se lo meritano, considerata la storia della Skoda (ben più anziana di molti altri brand del mondo dell'auto) e i fasti del passato, in quanto prima del secondo conflitto mondiale producevano auto di lusso.
Siamo tremendamente off topic ma i moderatori non intervengono... quindi...