XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.
In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.
Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?
La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.
Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.
Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.
Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).
Importi da Passat (visto che è una Passat).
... si, ma con aspirazioni da "E".
Bah, non direi. Il segmento E è tutt'altra cosa in termini di motorizzazioni.
L'unica segmento E del gruppo VW è l'Audi A6. Concorrente diretta di Classe E e Serie 5.
Prendendo ad esempio solo la A6 (berlina, modello nuovo), abbiamo innanzitutto importi che arrivano ai 55.000 euro, e motorizzazioni
2.8 FSI da 204 cv
3.0 TFSI da 299 cv
3.0 TDI da 204 cv
3.0 TDI da 245 cv
Passat e Superb hanno come entry level il 1.4 TSI... (122 e 125 cv)
il 1.8 TSI, il 2.0 TSI e il 3.6 FSI, e ovviamente i 1.6 TDI e 2.0 TDI...
La Superb e la Passat appartengono al segmento D. Golf e Octavia al segmento C. È chiaro come l'acqua limpida di un lago canadese...
Non fa una piega........ (e comunque nulla che non sapessi già da me).
Ma la piega la fa il fatto che hai dimenticato un "piccolo dettaglio", e cioè che la skoda ha un ruolo da "low cost nella categoria E", oppure per contro, la si puo vedere/interpretare come una sorta di D "generosa".
IO la vedo così..........
Ah, per caso, i cm della superb "cosa dicono"?
Per quanto mi riguarda puoi anche pensare che la Svizzera sia nel continente americano...
La Skoda di low cost ha nulla, semmai con Skoda, Volkswagen applica il value for money, il miglior rapporto qualità/prezzo. In primis nei confronti della stessa Volkswagen (tanto che ormai è diventata scomoda, ma viste le vendite sarebbe impossibile privarsene).
Questo significa che l'auto può comunque costare più della diretta concorrenza (e capita sempre meno di rado che Skoda costi più della diretta concorrenza), ma che a fronte di quell'importo ti dia un prodotto migliore e comunque completo. Di certo non è il prodotto pari segmento meno caro.
Tutto molto distante dalla filosofia low cost, che porta a spendere poco, per modelli datati, e con la dotazione di serie limitata (cito il marchio Dacia di Renault, e magari Chevrolet con il modello Cruze, perché no).
La Superb appartiene al segmento D, e ha tutte le caratteristiche di questo segmento,
senza alcuna ambizione d'appatenenza ad un segmento superiore.
Ovviamente una persona che scende da una Mercedes Benz del 2002, e sale su una nuova Superb Elegance con navigatore, interni in pelle, e tutto il ben di dio, si sentirà molto a suo agio. Ma se salirà poi su una Classe E altrettanto ben accessoriata non ci sarà storia... l'appartenenza al segmento è evidente.
L'esempio è Citroën, che con la C6 si è affacciata ad un segmento dove non trova riscontri (nonostante la bontà del prodotto).
Per finire, una Superb wagon è lunga 4,84 mt (passo 2.76 mt.)
Una Classe E wagon è lunga 4.90 mt (passo 2.87 mt.)
Una Serie 5 wagon è lunga 4.91 mt (passo 2.97 mt.)
Una A6 BERLINA è lunga 4.92 (passo 2.91 mt.)
(la wagon forse sarà leggermente più lunga, dico forse)
Nemmeno nelle misure la Superb potrebbe competere con le auto per eccellenza del segmento E. Anche se è leggermente più lunga della Passat (perché con Skoda il gruppo Volkswagen assicura sempre un'abitabilità eccellente, e per farlo
usa i cm, non la bacchetta magica).
Ecco perché (grazie alle qualità Volkswagen e ai cm abbondanti) è giusto che la si definisca una generosa appartenente al segmento D. Qui hai perfettamente ragione.