<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aiuto scelta auto c5 tourer mondeo sw | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

aiuto scelta auto c5 tourer mondeo sw

... e pensare anche che, la passat cc, è anc'èssa una golf "dopata", eppure appare come una sorta di "anti mercedes cls", quando poi le differenze "cromosomiche" sono tutt'altro che simili, vedasi categoria e relative conseguenze di pertinenza.........

mica scemi............. :?
 
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

... si, ma con aspirazioni da "E".
 
reFORESTERation ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e super affidabile (tra l'altro ha la catena alla distribuzione), io l'ho avuto sotto la Focus, non era gasato ma solo benza, lo srraconsiglio! Consumava giusto, 12-13 km litro, i tagliandi mai più di 130 euro! Non consumava un grammo d'olio! Prendi la mondeo, per me anche solo benza con quei pochi km che fai! E o
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

con 28k ti prendi il 2000 TurboB Poweshift, buttala via...

Infatti! 203cv iniezione diretta e cambio doppia frizione!

per i poco informati, di cosa si tratta?
Grazie
 
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

Visto che è una Passat... che è fatta su base Golf.. quindi passat=superb=golf :D :D :D :D :D
L'octavia quindi è del segmento della polo? ahahaahha
 
gepppppp ha scritto:
chiedo a voi un consiglio per scelta tra queste 2 auto

la c5 tourer 1600 hdi seduction con navidrive 3d + sensor pack 23,500

la mondeo sw titanium gpl + titanium pack + navi touch + techno pack 28.200

la differenza di prezzo è abissale chiedo un vostro consiglio

li vale tutti quei dindini in piu' la mondeo??
Sono due belle auto, ma fossi in te punterei la C5 la prenderei 2.0 hdi (perchè secono me il 1.6 hdi soffre un pò il peso e le dimensioni dell'auto) e la Mondeo idem , la prenderei col 2.0 tdci 140 cv, il motore a Gpl se non ricordo male è un 2.0 benzina e secondo me cosuma troppo e non hai tutto questo gran guadagno.
 
Suby01 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

Visto che è una Passat... che è fatta su base Golf.. quindi passat=superb=golf :D :D :D :D :D
L'octavia quindi è del segmento della polo? ahahaahha

L'Octavia è una Golf anche nelle misure. La Passat e la Superb ne condividono il pianale ma opportunamente allungato. Il passo infatti, è superiore a quello di Golf e Octavia.
 
XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

... si, ma con aspirazioni da "E".

Bah, non direi. Il segmento E è tutt'altra cosa in termini di motorizzazioni.

L'unica segmento E del gruppo VW è l'Audi A6. Concorrente diretta di Classe E e Serie 5.

Prendendo ad esempio solo la A6 (berlina, modello nuovo), abbiamo innanzitutto importi che arrivano ai 55.000 euro, e motorizzazioni

2.8 FSI da 204 cv
3.0 TFSI da 299 cv
3.0 TDI da 204 cv
3.0 TDI da 245 cv

Passat e Superb hanno come entry level il 1.4 TSI... (122 e 125 cv)
il 1.8 TSI, il 2.0 TSI e il 3.6 FSI, e ovviamente i 1.6 TDI e 2.0 TDI...

La Superb e la Passat appartengono al segmento D. Golf e Octavia al segmento C. È chiaro come l'acqua limpida di un lago canadese...
 
spartacodaitri ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nessuno fin'ora ha detto che il duratech he Ford è un motore indistruttibile, leggero e super affidabile (tra l'altro ha la catena alla distribuzione), io l'ho avuto sotto la Focus, non era gasato ma solo benza, lo srraconsiglio! Consumava giusto, 12-13 km litro, i tagliandi mai più di 130 euro! Non consumava un grammo d'olio! Prendi la mondeo, per me anche solo benza con quei pochi km che fai! E o
Per di più per me è pure più bella rispetto la c5!

con 28k ti prendi il 2000 TurboB Poweshift, buttala via...

Infatti! 203cv iniezione diretta e cambio doppia frizione!

per i poco informati, di cosa si tratta?
Grazie

Mondeo
 
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

... si, ma con aspirazioni da "E".

Bah, non direi. Il segmento E è tutt'altra cosa in termini di motorizzazioni.

L'unica segmento E del gruppo VW è l'Audi A6. Concorrente diretta di Classe E e Serie 5.

Prendendo ad esempio solo la A6 (berlina, modello nuovo), abbiamo innanzitutto importi che arrivano ai 55.000 euro, e motorizzazioni

2.8 FSI da 204 cv
3.0 TFSI da 299 cv
3.0 TDI da 204 cv
3.0 TDI da 245 cv

Passat e Superb hanno come entry level il 1.4 TSI... (122 e 125 cv)
il 1.8 TSI, il 2.0 TSI e il 3.6 FSI, e ovviamente i 1.6 TDI e 2.0 TDI...

La Superb e la Passat appartengono al segmento D. Golf e Octavia al segmento C. È chiaro come l'acqua limpida di un lago canadese...

Non fa una piega........ (e comunque nulla che non sapessi già da me).

Ma la piega la fa il fatto che hai dimenticato un "piccolo dettaglio", e cioè che la skoda ha un ruolo da "low cost nella categoria E", oppure per contro, la si puo vedere/interpretare come una sorta di D "generosa".

IO la vedo così..........

Ah, per caso, i cm della superb "cosa dicono"?
 
XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

... si, ma con aspirazioni da "E".

Bah, non direi. Il segmento E è tutt'altra cosa in termini di motorizzazioni.

L'unica segmento E del gruppo VW è l'Audi A6. Concorrente diretta di Classe E e Serie 5.

Prendendo ad esempio solo la A6 (berlina, modello nuovo), abbiamo innanzitutto importi che arrivano ai 55.000 euro, e motorizzazioni

2.8 FSI da 204 cv
3.0 TFSI da 299 cv
3.0 TDI da 204 cv
3.0 TDI da 245 cv

Passat e Superb hanno come entry level il 1.4 TSI... (122 e 125 cv)
il 1.8 TSI, il 2.0 TSI e il 3.6 FSI, e ovviamente i 1.6 TDI e 2.0 TDI...

La Superb e la Passat appartengono al segmento D. Golf e Octavia al segmento C. È chiaro come l'acqua limpida di un lago canadese...

Non fa una piega........ (e comunque nulla che non sapessi già da me).

Ma la piega la fa il fatto che hai dimenticato un "piccolo dettaglio", e cioè che la skoda ha un ruolo da "low cost nella categoria E", oppure per contro, la si puo vedere/interpretare come una sorta di D "generosa".

IO la vedo così..........

Ah, per caso, i cm della superb "cosa dicono"?

Per quanto mi riguarda puoi anche pensare che la Svizzera sia nel continente americano...

La Skoda di low cost ha nulla, semmai con Skoda, Volkswagen applica il value for money, il miglior rapporto qualità/prezzo. In primis nei confronti della stessa Volkswagen (tanto che ormai è diventata scomoda, ma viste le vendite sarebbe impossibile privarsene).

Questo significa che l'auto può comunque costare più della diretta concorrenza (e capita sempre meno di rado che Skoda costi più della diretta concorrenza), ma che a fronte di quell'importo ti dia un prodotto migliore e comunque completo. Di certo non è il prodotto pari segmento meno caro.

Tutto molto distante dalla filosofia low cost, che porta a spendere poco, per modelli datati, e con la dotazione di serie limitata (cito il marchio Dacia di Renault, e magari Chevrolet con il modello Cruze, perché no).

La Superb appartiene al segmento D, e ha tutte le caratteristiche di questo segmento, senza alcuna ambizione d'appatenenza ad un segmento superiore.

Ovviamente una persona che scende da una Mercedes Benz del 2002, e sale su una nuova Superb Elegance con navigatore, interni in pelle, e tutto il ben di dio, si sentirà molto a suo agio. Ma se salirà poi su una Classe E altrettanto ben accessoriata non ci sarà storia... l'appartenenza al segmento è evidente.

L'esempio è Citroën, che con la C6 si è affacciata ad un segmento dove non trova riscontri (nonostante la bontà del prodotto).

Per finire, una Superb wagon è lunga 4,84 mt (passo 2.76 mt.)

Una Classe E wagon è lunga 4.90 mt (passo 2.87 mt.)

Una Serie 5 wagon è lunga 4.91 mt (passo 2.97 mt.)

Una A6 BERLINA è lunga 4.92 (passo 2.91 mt.)

(la wagon forse sarà leggermente più lunga, dico forse)

Nemmeno nelle misure la Superb potrebbe competere con le auto per eccellenza del segmento E. Anche se è leggermente più lunga della Passat (perché con Skoda il gruppo Volkswagen assicura sempre un'abitabilità eccellente, e per farlo usa i cm, non la bacchetta magica).

Ecco perché (grazie alle qualità Volkswagen e ai cm abbondanti) è giusto che la si definisca una generosa appartenente al segmento D. Qui hai perfettamente ragione.
 
...... continui a non dirmi NULLA di nuovo/inedito( a parte la svizzera........ :D )

ma piuttosto, alla luce di quanto sopra, non hai fatto altro che confermare/rafforzare il mio pensiero/opinione originaria........ lo prendo come un "appoggio" :D

comunque, come disse "quello", l'importante nella vita è essere convinti delle proprie posizioni, e questo direi che ti fa sicuramente onore.
 
XPerience74 ha scritto:
...... continui a non dirmi NULLA di nuovo/inedito( a parte la svizzera........ :D )

ma piuttosto, alla luce di quanto sopra, non hai fatto altro che confermare/rafforzare il mio pensiero/opinione originaria........ lo prendo come un "appoggio" :D

comunque, come disse "quello", l'importante nella vita è essere convinti delle proprie posizioni, e questo direi che ti fa sicuramente onore.

E ga mancarès alter! Hai ragione e lo diciamo ben chiaro.

Ho solo (giustamente) ristabilito l'ordine delle informazioni. Sono dati di fatto, mica opinioni...

Di fatto, la Superb è concepita per essere una generosa auto del segmento D, e ti ho dato pienamente ragione su questo.

Però che se all'alba del 2011 senti ancora accostare low cost a Skoda (che vende il 10% dei veicoli dell'intero Gruppo Volkswagen, e i marchi sono diversi...), e affermandosi con importi a volte più cari della concorrenza (giustificati da ciò che ti viene venduto), la necessità di affermare il vero viene spontaneamente.

Che tu conosca certi dati (a disposizione di chiunque anche grazie a Quattroruote) è ovvio, ma il pensiero personale ha ragione d'esistere come grazie al cielo i fatti...
 
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
...... continui a non dirmi NULLA di nuovo/inedito( a parte la svizzera........ :D )

ma piuttosto, alla luce di quanto sopra, non hai fatto altro che confermare/rafforzare il mio pensiero/opinione originaria........ lo prendo come un &quot;appoggio&quot; :D

comunque, come disse &quot;quello&quot;, l'importante nella vita è essere convinti delle proprie posizioni, e questo direi che ti fa sicuramente onore.

E ga mancarès alter! Hai ragione e lo diciamo ben chiaro.

Ho solo (giustamente) ristabilito l'ordine delle informazioni. Sono dati di fatto, mica opinioni...

Di fatto, la Superb è concepita per essere una generosa auto del segmento D, e ti ho dato pienamente ragione su questo.

Però che se all'alba del 2011 senti ancora accostare low cost a Skoda (che vende il 10% dei veicoli dell'intero Gruppo Volkswagen, e i marchi sono diversi...), e affermandosi con importi a volte più cari della concorrenza (giustificati da ciò che ti viene venduto), la necessità di affermare il vero viene spontaneamente.

Che tu conosca certi dati (a disposizione di chiunque anche grazie a Quattroruote) è ovvio, ma il pensiero personale ha ragione d'esistere come grazie al cielo i fatti...

E ga mancarès alter( :shock: :?: :oops: ), scusa, ma a scuola in &quot;aramaico&quot; non andavo molto bene. :rolleyes:

Non'è un discorso di opinioni, ma ancor prima &quot;visioni&quot;............ dei fatti, che &quot;materialmente&quot; comunque corrispondono a ciò che dici...

Andando al concreto, è un fatto che per quanto riguarda l'argomento low cost, tra dacia e skoda sia sostanzialmente diverso, come tu hai opportunamente ricordato in merito alle relative differenze... anche se c'è da dire che da questo punto di vista la skoda no si discosta moltissimo, vedasi operazioni come la fabia(su base vecchia/precedente polo, a differenza di ibiza).

Insomma, il discorso è sostanzialmente questo e cioè, che in origine, nelle intenzioni di vw, la skoda doveva fare da low cost/prise all'interno del gruppo, ma poi non centrando l'obbiettivo e facendone uscire fuori un &quot;ne carne e ne pesce&quot;(IMHO), tant'è vero che, se vai ad &quot;agghindare&quot; una skoda ai livelli di una vw/seat, ti accorgi/realizzi che i prezzi sono sostanzialmente li, e da qui, si spiega l' &quot;operazione fabia&quot;(e te credo :D)), mentre renault ha centrato l'obiettivo con &quot;l'operazione dacia&quot; grazie ai suoi &quot;cimeli&quot; '80/'90, infatti basta visionare i suoi risultati di vendita e relative % al &gt per realizzare.

Se poi ne fai un discorso di &quot;mitica qualità&quot; vw a &quot;basso prezzo&quot;, allora li non c'è lingua(aramaico :?: :D ) che mi possa far &quot;comprendere&quot; :evil:

E come dice sempre &quot;quello&quot;, tra il dire e il fare, c'è di mezzo........................................... &quot;a piotta&quot;.......... :D :lol: 8)
 
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

... si, ma con aspirazioni da "E".

Bah, non direi. Il segmento E è tutt'altra cosa in termini di motorizzazioni.

L'unica segmento E del gruppo VW è l'Audi A6. Concorrente diretta di Classe E e Serie 5.

Prendendo ad esempio solo la A6 (berlina, modello nuovo), abbiamo innanzitutto importi che arrivano ai 55.000 euro, e motorizzazioni

2.8 FSI da 204 cv
3.0 TFSI da 299 cv
3.0 TDI da 204 cv
3.0 TDI da 245 cv

Passat e Superb hanno come entry level il 1.4 TSI... (122 e 125 cv)
il 1.8 TSI, il 2.0 TSI e il 3.6 FSI, e ovviamente i 1.6 TDI e 2.0 TDI...

La Superb e la Passat appartengono al segmento D. Golf e Octavia al segmento C. È chiaro come l'acqua limpida di un lago canadese...

Beh, la Superb ha un 3.6 V6, lo stesso della Cayenne. Poi su Quattroruote dicevano che i concessionari Skoda in Germania hanno chiesto a gran voce il 3.0 TDI, ma VW l'ha negato perchè avrebbe tolto clienti alla stessa A6.
 
EdoMC ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
mikuni ha scritto:

Ancora con 'sta Octavia che è una bella auto, ma di categoria inferiore.

In alternativa a quelle due , caso mai, devi proporre la Superb.

Io ho sempre considerato l'octavia della stessa categoria di 159, v50, c5, legacy etc..
La superb dovrebbe (o vorrebbe) essere della categoria di serie c, classe E etc...
l'Octavia in effetti inganna perchè sembra di una actegoria superiore e uguale è la Superb,realmente però Octavia sta a Bravo come Superb sta a 159 (prendo in riferimento le categorie),quanto costa una Superb mediamente allestita?

La Superb ha importi di listino che vanno dai 23.851 a 38.561 euro.

Una 2.0 TDI CR da 170 cv, WAGON, allestimento Elegance (ben accessoriata) costa 34.381 euro più il metallizzato (540 euro). Trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, allestimento Comfort (base) costa 27.881 più il metallizzato (540 euro). Naturalmente sempre trazione anteriore e con cambio manuale.

Una 2.0 TDI CR da 140 cv, WAGON, 4x4 e con cambio DSG, allestimento Elegance, costa 37.031, più il metallizzato (540 euro).

Importi da Passat (visto che è una Passat).

... si, ma con aspirazioni da "E".

Bah, non direi. Il segmento E è tutt'altra cosa in termini di motorizzazioni.

L'unica segmento E del gruppo VW è l'Audi A6. Concorrente diretta di Classe E e Serie 5.

Prendendo ad esempio solo la A6 (berlina, modello nuovo), abbiamo innanzitutto importi che arrivano ai 55.000 euro, e motorizzazioni

2.8 FSI da 204 cv
3.0 TFSI da 299 cv
3.0 TDI da 204 cv
3.0 TDI da 245 cv

Passat e Superb hanno come entry level il 1.4 TSI... (122 e 125 cv)
il 1.8 TSI, il 2.0 TSI e il 3.6 FSI, e ovviamente i 1.6 TDI e 2.0 TDI...

La Superb e la Passat appartengono al segmento D. Golf e Octavia al segmento C. È chiaro come l'acqua limpida di un lago canadese...

Beh, la Superb ha un 3.6 V6, lo stesso della Cayenne. Poi su Quattroruote dicevano che i concessionari Skoda in Germania hanno chiesto a gran voce il 3.0 TDI, ma VW l'ha negato perchè avrebbe tolto clienti alla stessa A6.

Il 3.0 TDI lo vorrebbero anche qui in Svizzera, ma non solo i clienti della Superb, anche e soprattutto i clienti della Passat... e qui in Svizzera Skoda vende veramente tanto (almeno tanto quanto in Germania, con le dovute proporzioni).
 
Back
Alto