<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto scelta auto 7 posti | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto scelta auto 7 posti

G5 ha scritto:
non è mai intelligente, in tempi di crisi (e non), pensare che un acquisto sia intelligente specie se siamo a cercare soluzioni che, ponendo paletti a caratteristiche quali la sicurezza ed il comportamento stradale, ci facciano risparmiare qualche euro.
Premesso che non è di "qualche euro" che si parla, ma di svariate migliaia, di quali paletti stai parlando?

Si continua a fare confusione tra "utile" e "indispensabile". Nessuno dice che avere ESP, TCS, ASR, hill holder, 40 airbag, sensori parcheggio-pioggia-luce-attraversamentolineabianca-colpodisonno non sia utile, ma quando è stato deciso che tutta questa roba è INDISPENSABILE ai fini della sicurezza?

La Logan che guido ha l'ABS Bosch di ultima generazione, un impianto frenante adeguato, e sospensioni oneste che fanno il loro lavoro in maniera egregia. Certo, non sono lo stato dell'arte dell'ingegneria meccanica attuale, ma bastano e avanzano per un uso normale secondo la natura del mezzo. In che modo questo ne faccia un'auto poco sicura o dal cattivo comportamento stradale, questo devo ancora trovare chi me lo spieghi.

Il low cost lo vedo ottimo per chi ha esigenze minime di spostamento e per lo più per brevi tratti. L'idea di viaggiare lungamente su una low cost non mi piace, non mi sentirei mai sicuro.
A parte che non capisco quale sia la differenza, in termini di sicurezza, tra l'attraversamento del continente euroasiatico e la puntatina settimanale all'iper a due quartieri da casa, posso dirti che nei quasi 5 anni da quando l'ho acquistato, il barattolo rumeno si è fatto Toscana-Sicilia e ritorno una decina di volte, senza mai dare il minimo problema nè farmi sentire in pericolo. Stessa cosa è successa con la 106 che avevo prima, priva di ABS e airbag e con meccanica tutt'altro che fantascientifica.

Se poi non ti fidi di me, leggi qui: http://www.omniauto.it/magazine/5114/la-via-della-logan

L'auto su cui ho preso la patente nell'87 era una Uno 45 base, e mi hanno insegnato a guidarla senza contare su mille apparati di sicurezza attiva o passiva. Se oggi c'è gente che non riesce a sentirsi a proprio agio su un mezzo che non assomigli a un laboratorio viaggiante, questo non vuol dire che non si possa guidare tranquillamente e in sicurezza. Basta usare la testa e tenere presente i limiti propri e del mezzo.
 
Eldinero ha scritto:
Ti ho già risposto in tal senso, ripeto che se sai che con un utente non c'è confronto lasci perde invece di ridicolizzarlo con la tua ironia, mi sembra in primis un fattore di buona educazione. Molti se ne approfittano perché nascosti da un monitor, ma di persona, per codardia e/o ipocrisia, non assumerebbero tali atteggiamenti.

ciao eldinero,con te come con la maggioranza degli altri utenti non ho mai avuto problemi,anche perche' lo spirito di un forum serio dev'essere proprio questo e per fortuna la maggior parte della gente si comporta civilmente e seriamente.purtroppo ho sbagliato,mi sono un po' lasciato andare e questo perche' trovavo assurde certe prese di posizione categoriche,anche perche' non c'e' cosa piu' opinabile di ogni singolo modello di auto e noi appassionati questo lo sappiamo bene! avrei sbagliato anche se fossi stato di persona,credo di poter dire di essere abbastanza corrispondente alla realta' nonostante tastiera e monitor,come tanti altri d'altronde ;) mi scuso se ho creato malumori vari, a risentirci! ;)

p.s. ho anche scritto a pandemonio un mp per chiarezza ma vedo che dalla sua parte manca un po' di buon senso quantomeno,dato che nemmeno ti risponde.pazienza,non mi ripetero'.
 
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
Il low cost lo vedo ottimo per chi ha esigenze minime di spostamento e per lo più per brevi tratti. L'idea di viaggiare lungamente su una low cost non mi piace, non mi sentirei mai sicuro.

Premesso che quando parliamo di low cost intendiamo Dacia, secondo me il problema sicurezza non si pone. A me la Dacia non entusiasma, pur avendone una come company car, per come è realizzata, non perchè sia poco sicura. In effetti mi sembra che come low cost non sia abbastanza low, tutto qua

cioe',credi che in realta' sia molto meglio di quanto voglia apparire proponendosi da low cost? in che termini? quelle che ho visto io (sandero e logan su tutte) mi sembra abbiano le carte in regola ma chi meglio di te puo' dirlo se la possiedi ;)
 
gallongi ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ti ho già risposto in tal senso, ripeto che se sai che con un utente non c'è confronto lasci perde invece di ridicolizzarlo con la tua ironia, mi sembra in primis un fattore di buona educazione. Molti se ne approfittano perché nascosti da un monitor, ma di persona, per codardia e/o ipocrisia, non assumerebbero tali atteggiamenti.

ciao eldinero,con te come con la maggioranza degli altri utenti non ho mai avuto problemi,anche perche' lo spirito di un forum serio dev'essere proprio questo e per fortuna la maggior parte della gente si comporta civilmente e seriamente.purtroppo ho sbagliato,mi sono un po' lasciato andare e questo perche' trovavo assurde certe prese di posizione categoriche,anche perche' non c'e' cosa piu' opinabile di ogni singolo modello di auto e noi appassionati questo lo sappiamo bene! avrei sbagliato anche se fossi stato di persona,credo di poter dire di essere abbastanza corrispondente alla realta' nonostante tastiera e monitor,come tanti altri d'altronde ;) mi scuso se ho creato malumori vari, a risentirci! ;)

p.s. ho anche scritto a pandemonio un mp per chiarezza ma vedo che dalla sua parte manca un po' di buon senso quantomeno,dato che nemmeno ti risponde.pazienza,non mi ripetero'.

Bravo, lo spirito del forum deve essere proprio questo. Infatti ti ho sempre reputata una persona educata con la quale si può discutere in maniera civile e con piacere.
Si può parlare tranquillamente di passione, affermando senza offendere nessuno, che nei propri canoni la Dacia non rientra in questa categoria. Se poi ci sono persone che vedono l'auto come un semplice mezzo di trasporto da A verso B, allora va benissimo una macchina che costi il meno possibile.

Poi c'è pure quello che ha la passione dell'auto e niente soldi in tasca, per cui ho ripiega su un usato con molti anni sulle spalle o sul nuovo che costi una miseria. Per cui in questo caso la passione rimane solo un sogno, da sfogliare sulle riviste di settore.

Poi c'è chi ha i soldi ma di avere un'auto super potente e full optional non gliene frega nulla.

Insomma, di statistiche se ne potrebbero fare tante, rimane il fatto che chi compra Dacia non è detto che non abbia la passione per l'auto. Magari la ritiene soddisfacente per l'uso che ne deve fare e preferisci spendere i soldi per cose più importanti.
 
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
Il low cost lo vedo ottimo per chi ha esigenze minime di spostamento e per lo più per brevi tratti. L'idea di viaggiare lungamente su una low cost non mi piace, non mi sentirei mai sicuro.

Premesso che quando parliamo di low cost intendiamo Dacia, secondo me il problema sicurezza non si pone. A me la Dacia non entusiasma, pur avendone una come company car, per come è realizzata, non perchè sia poco sicura. In effetti mi sembra che come low cost non sia abbastanza low, tutto qua

Sul discorso non è abbastanza low non posso esprimermi compiutamente anche se, a conti fatti, più volte ho avuto quella impressione che, per me e al momento, resta tale.
Sul discorso sicurezza invece penso ci si possa esprimere dai risultati di alcuni test che nel tempo ho potuto vedere e mi pare che al capitolo freni come al capitolo comportamento dinamico come anche alcune dotazioni (ESP e compagnia cantante) le attuali dacia sono sempre sotto media.
 
Eldinero ha scritto:
Bravo, lo spirito del forum deve essere proprio questo. Infatti ti ho sempre reputata una persona educata con la quale si può discutere in maniera civile e con piacere.
Si può parlare tranquillamente di passione, affermando senza offendere nessuno, che nei propri canoni la Dacia non rientra in questa categoria. Se poi ci sono persone che vedono l'auto come un semplice mezzo di trasporto da A verso B, allora va benissimo una macchina che costi il meno possibile.

Poi c'è pure quello che ha la passione dell'auto e niente soldi in tasca, per cui ho ripiega su un usato con molti anni sulle spalle o sul nuovo che costi una miseria. Per cui in questo caso la passione rimane solo un sogno, da sfogliare sulle riviste di settore.

Poi c'è chi ha i soldi ma di avere un'auto super potente e full optional non gliene frega nulla.

Insomma, di statistiche se ne potrebbero fare tante, rimane il fatto che chi compra Dacia non è detto che non abbia la passione per l'auto. Magari la ritiene soddisfacente per l'uso che ne deve fare e preferisci spendere i soldi per cose più importanti.

grazie dei complimenti che ricambio! ;) il tuo discorso non fa una piega,ci sono casi a bizzeffe in questo senso...quello che penso io ed e' anche il mio caso e' che ,almeno fino ad ora,esiste la possibilita' di avere qualcosa di piu' per un'appasionato....per quanto possibile e nelle mie corde e soprattutto secondo un 'adeguato rapporto esigenza/passione,ho comprato usato e mai nuovo..questo perche' non troverei alcuna soddisfazione da una dacia logan nuova da 11/12k ? ma ne trovo ad esempio su un'audi usata o una bmw o subaru e chi piu' ne ha piu' ne metta...se usassi l'auto per andare da A a B fregandomene di cosa guido e di sapere e conoscere la tecnica della mia macchina,andrebbe bene una regola sempre valida: deve costare e bere poco.punto. non condivido questo ma lo capisco ,ce ne sono tante persone cosi e magari spendono soldi per altri interessi,ci mancherebbe altro. pensa che un collega ,budget 20k ?,si era voluto togliere una voglia e aveva acquistato un'S3 con 100k km,pensa te,quando con la stessa cifra comprava una golf diesel km zero..caso evidente di piu' passione che razionalita'! ;)
 
PanDemonio ha scritto:
G5 ha scritto:
non è mai intelligente, in tempi di crisi (e non), pensare che un acquisto sia intelligente specie se siamo a cercare soluzioni che, ponendo paletti a caratteristiche quali la sicurezza ed il comportamento stradale, ci facciano risparmiare qualche euro.
Premesso che non è di "qualche euro" che si parla, ma di svariate migliaia, di quali paletti stai parlando?

Si continua a fare confusione tra "utile" e "indispensabile". Nessuno dice che avere ESP, TCS, ASR, hill holder, 40 airbag, sensori parcheggio-pioggia-luce-attraversamentolineabianca-colpodisonno non sia utile, ma quando è stato deciso che tutta questa roba è INDISPENSABILE ai fini della sicurezza?

La Logan che guido ha l'ABS Bosch di ultima generazione, un impianto frenante adeguato, e sospensioni oneste che fanno il loro lavoro in maniera egregia. Certo, non sono lo stato dell'arte dell'ingegneria meccanica attuale, ma bastano e avanzano per un uso normale secondo la natura del mezzo. In che modo questo ne faccia un'auto poco sicura o dal cattivo comportamento stradale, questo devo ancora trovare chi me lo spieghi.

Il low cost lo vedo ottimo per chi ha esigenze minime di spostamento e per lo più per brevi tratti. L'idea di viaggiare lungamente su una low cost non mi piace, non mi sentirei mai sicuro.
A parte che non capisco quale sia la differenza, in termini di sicurezza, tra l'attraversamento del continente euroasiatico e la puntatina settimanale all'iper a due quartieri da casa, posso dirti che nei quasi 5 anni da quando l'ho acquistato, il barattolo rumeno si è fatto Toscana-Sicilia e ritorno una decina di volte, senza mai dare il minimo problema nè farmi sentire in pericolo. Stessa cosa è successa con la 106 che avevo prima, priva di ABS e airbag e con meccanica tutt'altro che fantascientifica.

Se poi non ti fidi di me, leggi qui: http://www.omniauto.it/magazine/5114/la-via-della-logan

L'auto su cui ho preso la patente nell'87 era una Uno 45 base, e mi hanno insegnato a guidarla senza contare su mille apparati di sicurezza attiva o passiva. Se oggi c'è gente che non riesce a sentirsi a proprio agio su un mezzo che non assomigli a un laboratorio viaggiante, questo non vuol dire che non si possa guidare tranquillamente e in sicurezza. Basta usare la testa e tenere presente i limiti propri e del mezzo.

Che dire, mi pare evidente che non viaggi mai per lavoro se non sai distinguere la differenza tra un viaggio e lo spostamento per andare a fare la spesa.

Riguardo il saper guidare. Ho un auto (quella nell'avatar) tutta ferro e niente elettronica. So bene che si può fare a meno di tutto il corredo tecnologico, come so bene che bisogna conoscere i limiti del mezzo e tutto il resto ..... però, però ...... la mia la uso per lavoro in zona o per i viaggi senza fretta .... diversamente faccio ricorso a soluzioni più attuali che mi garantiscano livelli di confort e margini di errore più ampi perché quando stai ore seduto al volante può bastare un niente affinché una situazione ordinaria si complichi. Se ciò lo fai spesso o tutti i giorni sai da solo che una soluzione tecnicamente arretrata non offre tutte le garanzie necessarie. Considera poi che su strada non siamo da soli e l'interazione con altri veicoli è spesso fonte di problemi.
 
gallongi ha scritto:
p.s. ho anche scritto a pandemonio...
Chiedo scusa per l'ennesimo OT, ma visto che si continua a citarmi personalmente mi sembra giusto dire la mia.

Caro gallongi, se mi mandi un mp dove mi accusi di aver "denigrato le tue opinioni" e declassi tre giorni di attacchi personali a "spiacevoli equivoci" e "eventuali mancanze di rispetto" dandone per giunta la colpa a me e al mio "non lasciare spazio a repliche", credo di avere il diritto di riservargli la considerazione che merita, insieme alle scuse che vi hai tanto generosamente allegato.

Avrei insultato quel poco di buon senso che ho se avessi ritenuto quello che hai scritto, come l'hai scritto e quando l'hai scritto, frutto di sincero pentimento e non effetto dell'intervento della moderazione, ma non l'ho fatto, e la tua uscita qui riportata mi dimostra che non mi sono sbagliato.

Ora, se gentilmente vuoi smetterla con le tue beghe personali e lasciar discutere la gente di auto, credo che te ne saremo tutti grati.

Grazie.

Fine OT
 
PanDemonio ha scritto:
gallongi ha scritto:
p.s. ho anche scritto a pandemonio...
Chiedo scusa per l'ennesimo OT, ma visto che si continua a citarmi personalmente mi sembra giusto dire la mia.

Caro gallongi, se mi mandi un mp dove mi accusi di aver "denigrato le tue opinioni" e declassi tre giorni di attacchi personali a "spiacevoli equivoci" e "eventuali mancanze di rispetto" dandone per giunta la colpa a me e al mio "non lasciare spazio a repliche", credo di avere il diritto di riservargli la considerazione che merita, insieme alle scuse che vi hai tanto generosamente allegato.

Avrei insultato quel poco di buon senso che ho se avessi ritenuto quello che hai scritto, come l'hai scritto e quando l'hai scritto, frutto di sincero pentimento e non effetto dell'intervento della moderazione, ma non l'ho fatto, e la tua uscita qui riportata mi dimostra che non mi sono sbagliato.

Ora, se gentilmente vuoi smetterla con le tue beghe personali e lasciar discutere la gente di auto, credo che te ne saremo tutti grati.

Grazie.

Fine OT

mah,continuo a rimanere perplesso....non c'e' stato nessun intervento di moderazione,mi sembrava giusto farlo da solo.e non ho portato avanti le mie beghe personali,ho continuato a parlare di auto con eldinero,se per caso non te ne fossi accorto e con molti altri in altre discussioni. stai attento a come ti comporti,perche' stai esagerando tu,ora e stai dimostrando con i fatti quel che si puo' pensare.
 
G5 ha scritto:
Che dire, mi pare evidente che non viaggi mai per lavoro se non sai distinguere la differenza tra un viaggio e lo spostamento per andare a fare la spesa.
Faccio circa 70 Km al giorno per fare il tragitto casa-lavoro-casa, e a parte questo un paio di volte l'anno carico moglie, pupi, cane e un metro cubo di bagagli e li scarrozzo per 1.100+1.100 km (più varie ed eventuali in loco) per andare a far visita alla suocera. Non è molto, lo so, ma non siamo tutti agenti di commercio...

A me invece pare evidente che non leggi quello che scrivo. Al link che ho postato nel msg precedente se lo avessi aperto avresti trovato il racconto di una gitarella di 8.000 e passa km, fatta da due Logan MCV praticamente di serie dal Marocco alla Romania, su strade che non meritano quel nome e con l'unico inconveniente, se non ricordo male, di qualche foratura.

Che altro deve fare un'auto per non essere considerata un carretto insicuro?

Riguardo il saper guidare. Ho un auto (quella nell'avatar) tutta ferro e niente elettronica. So bene che si può fare a meno di tutto il corredo tecnologico, come so bene che bisogna conoscere i limiti del mezzo e tutto il resto ..... però, però ...... la mia la uso per lavoro in zona o per i viaggi senza fretta .... diversamente faccio ricorso a soluzioni più attuali che mi garantiscano livelli di confort e margini di errore più ampi perché quando stai ore seduto al volante può bastare un niente affinché una situazione ordinaria si complichi. Se ciò lo fai spesso o tutti i giorni sai da solo che una soluzione tecnicamente arretrata non offre tutte le garanzie necessarie. Considera poi che su strada non siamo da soli e l'interazione con altri veicoli è spesso fonte di problemi.
Premesso che quello che descrivi tu (ore e ore al volante, tutti i giorni) non è l'ambito normale di utilizzo di una familiare, presa per portare a spasso la famiglia, ma una vera e propria attività professionale che necessita di strumenti particolari con caratteristiche ben precise (per dirne una il comfort a bordo di livello elevato, visto che gran parte della giornata la passi in macchina) resta il fatto che la medesima attività veniva svolta fino a qualche anno fa con mezzi del tutto assimilabili a Logan o Lodgy, ma che per l'epoca erano il top disponibile, e la popolazione dei rappresentanti non è stata decimata per questo.

La "sicurezza" a bordo è un concetto assolutamente relativo, dato che le low cost attuali sono comunque più equipaggiate delle assimilabili di dieci o venti anni fa, e che le attuali top di gamma saranno comunque meno equipaggiate dei modelli che ne prenderanno il posto tra dieci o venti anni. Oggi, come ieri e come domani, la differenza la fa sempre e comunque il pilota, non il mezzo.

Naturalmente IMHO.

gallongi ha scritto:
...stai attento a come ti comporti...
Segnalato alla moderazione.
 
Il traffico di oggi è ben diverso da quello di venti anni fa' ..... perciò avere un auto di venti anni fa' non è il non plus ultra delle scelte.
 
G5 ha scritto:
Il traffico di oggi è ben diverso da quello di venti anni fa'
No, infatti. Venti anni fa il tutor non esisteva, gli autovelox erano rari e nascosti, il cruise control era un gadget apprezzato solo negli USA e su statali e autostrade non erano pochi quelli che viaggiavano costantemente a tavoletta, grazie anche al minor numero di mezzi circolanti.

Oggi in città si procede a passo d'uomo, e fuori l'istinto di conservazione del portafogli fa alleggerire costantemente il peso del piede destro dall'acceleratore.

Quindi, di cosa stiamo parlando?

..... perciò avere un auto di venti anni fa' non è il non plus ultra delle scelte.
E dove l'ho sostenuto?

Ho solo detto che per le esigenze di trasporto più comuni può benissimo bastare anche un'auto che non è esattamente l'ultimo grido della tecnologia.

Ciò premesso vorresti per favore mostrarmi cos'ha nel dettaglio in comune una Dacia con un mezzo di venti anni fa (quindi primi anni novanta), a parte forse le ruote e il pomello del cambio, visto che anche i motori sono quasi tutti di produzione recente?
 
PanDemonio ha scritto:
G5 ha scritto:
..... perciò avere un auto di venti anni fa' non è il non plus ultra delle scelte.
E dove l'ho sostenuto?

E' una considerazione non un accusa ... rilassati.

Sul resto, non mi sento di darti torto ma solo di sottolinearti che è una mezza verità e si lega a condizioni intrinseche ben precise, ovvero, non è così per tutti.
 
G5 ha scritto:
E' una considerazione non un accusa ... rilassati.
Sono calmissimo, figurati.

Sul resto, non mi sento di darti torto ma solo di sottolinearti che è una mezza verità e si lega a condizioni intrinseche ben precise, ovvero, non è così per tutti.
Perfettamente d'accordo. Non esiste l'auto unica buona per tutti....

.... ma la Logan MCV per quanto mi riguarda ci si avvicina parecchio! :D

(... poi, certo, se trovassi una Delta HF Integrale Evoluzione 2 del 1994, magari gialla, in buono stato e a buon prezzo, potrei anche prendere in considerazione l'idea di divorziare... :twisted: )
 
Back
Alto