<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto acquisto macchina usata | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto acquisto macchina usata

h ttps://www.subito.it/auto/sandero-stepway-2011-gpl-frosinone-624737359.htm

Di questa cosa ne pensate, anche se mi sembra un'inculata anche questa.

Con quei km metti in conto frizione+iniettori, se non sono stati fatti. Altri 1000 euro.
Io ne ho una, va bene. E' un pò rumorosa, in città fà i 10 con un litro. Per il resato abbastanza solida. Per fare pochi km all'anno va bene.
 
h ttps://www.subito.it/auto/sandero-stepway-2011-gpl-frosinone-624737359.htm

Di questa cosa ne pensate, anche se mi sembra un'inculata anche questa.
Io personalmente, per un compito come quello che hai raccontato (circa 3 anni a 10.000 km/anno) NON andrei su un'auto a GPL con 200/250.000 km.

Al di là di marca e modello (come detto contano più lo stato di conservazione e manutenzione quanto più documentata possibile) il mio suggerimento va nella direzione di un'auto con 11/12 anni, circa 100/150.000 km max, a sola benzina e aspirata, meglio segmento B che segmento A.

Come detto da zinzan andando sui noti portali trovi quasi esclusivamente panda/y/punto con quei parametri a cui si aggiunge qualche "esemplare singolo" di altre marche e modelli. ;)
 
Non è così te l'ho già scritto.
La mia y era del 97,quindi di almeno due o tre generazioni precedenti rispetto a una ipotetica vettura del 2010.
Non si può leggere solo le parti che si preferiscono.
Non consiglieri mai a nessuno di acquistare una vettura,fiat o meno,con 25 anni sul groppone.
Non per 3000 euro almeno.
Se con quella cifra trovasse una utilitaria (non per forza fiat come ho scritto su 30 vetture che rientrano i quel budget 20 sono panda,y,punto quindi è la scelta più probabile) con massimo 15 anni d'età e un chilometraggio non esagerato per me potrebbe essere un buon acquisto da tenere un paio d'anni.
La mia auto aveva almeno 10 anni in più e molti più km quando è diventata inaffidabile.
Mi pare che ci sia una bella differenza.
Ma non c'entra l'anno della tua, il discorso è riferito alla tipologia di macchina, se è la Ypsilon del 2010 cambia nulla
 
Per la mia esperienza le vetture con doppia alimentazione sono sempre un po' più care e anche generalmente più chilometrate.
Oddio su 10000 km all'anno il risparmio c'è,probabilmente se la tieni 2 o 3 anni ti ripaghi metà della macchina.
Però qualche rischio in più di avere dei guasti c'è essendoci appunto una doppia alimentazione e,almeno qui,trovare un bravo impiantista non è facile.
Comunque sia la dacia che la grande punto per avere così tanti km sembravano tenute bene.
 
Per la mia esperienza le vetture con doppia alimentazione sono sempre un po' più care e anche generalmente più chilometrate.
Oddio su 10000 km all'anno il risparmio c'è,probabilmente se la tieni 2 o 3 anni ti ripaghi metà della macchina.
Però qualche rischio in più di avere dei guasti c'è essendoci appunto una doppia alimentazione e,almeno qui,trovare un bravo impiantista non è facile.
Comunque sia la dacia che la grande punto per avere così tanti km sembravano tenute bene.
io sconsiglierei la doppia alimentazione su un usato vecchiotto per il fatto che devi tenere a posto l'impianto del gas rischiando spese grosse...
 
Ma non c'entra l'anno della tua, il discorso è riferito alla tipologia di macchina, se è la Ypsilon del 2010 cambia nulla

Cambia invece.
La mia è diventata inaffidabile quanto aveva ormai più di 20 anni ed è stata più l'usura dovuta agli anni che ai km a renderla tale.
Qui stiamo consigliando vetture della stessa categoria ma molto più moderne,molto più giovani e con meno km.
La mia esperienza non è assolutamente in contrasto con quanto ho consigliato.
 
io sconsiglierei la doppia alimentazione su un usato vecchiotto per il fatto che devi tenere a posto l'impianto del gas rischiando spese grosse...

Li dipende da come la si vede.
Risparmi 500 euro all'anno sul carburante,forse di più,che dovrebbero bastare a compensare eventuali imprevisti.
Però imho l'acquisto di una vettura bifuel datata va fatto solo se si ha a portata di mano un impiantista come si deve.
Altrimenti meglio passare perché 9 meccanici su 10 non se ne intendono assolutamente.
 
h ttps://www.subito.it/auto/punto-evo-gpl-2012-frosinone-611369047.htm
Oppure questa in cui il venditore mi pare onesto nella descrizione.
Scusami, ma per quale motivo sembra che scegli quanto di peggio è disponibile?
Queste ad esempio cosa hanno che non ti convince?


Poi ovviamente vanno viste

Le gpl, metano o diesel non le considererei non per le spese in più che non ho mai capito quali sarebbero, serbatoio gol a parte, ma perché è probabile che siano molto più sfruttate e schilometrate
 
Ultima modifica:
Cambia invece.
La mia è diventata inaffidabile quanto aveva ormai più di 20 anni ed è stata più l'usura dovuta agli anni che ai km a renderla tale.
Qui stiamo consigliando vetture della stessa categoria ma molto più moderne,molto più giovani e con meno km.
La mia esperienza non è assolutamente in contrasto con quanto ho consigliato.
Ok, hai ragione tu
 
Per chiarire.
La nostra y nel 2010 sarebbe stata secondo me un buon acquisto.
Non ricordo quanti km avesse di preciso,penso poco più di 100000.
Non aveva ancora l'impianto a metano ma praticamente non aveva mai visto un'officina.
Nel 2020 anche a 1000 euro imho sarebbe stata un pessimo affare perché ormai era arrivata oltre il punto di non ritorno.
È vero che sto parlando della stessa auto ma in epoche molto diverse.
Quando era giovane a parte la mancanza del climatizzatore e del servosterzo era veramente una buona auto.
Da vecchia era diventata appunto un'auto vecchia.
Ma ci ha messo 10 anni per diventarlo.
Chi l'avesse comprata nel 2010 quando aveva 13 anni di età avrebbe avuto almeno altri 3 anni di affidabilità e poi ancora qualche anno con qualche lavoro da fare ma roba accettabile.
Gli ultimi anni sono stati un po' una via crucis ma visto che in questo caso si parla di trovare una vettura da tenere 2 o 3 anni imho consigliare una vettura di massimo 15 anni e non troppo sfruttata non è sbagliato perché in genere,salvo sfiga,un'auto in quelle condizioni ha ancora tanto da dare.
Poi certo ogni esemplare è a se,può capitare che un'auto inizi abbastanza presto a dare rogne.
Però parliamo comunque di un budget di 3000 col quale purtroppo non si può pretendere la luna.
Una certa dose di rischio,che tu prenda un'utilitaria o qualcosa di più sofisticato ma sfruttato, imho va messa in conto.
 
Li dipende da come la si vede.
Risparmi 500 euro all'anno sul carburante,forse di più,che dovrebbero bastare a compensare eventuali imprevisti.
Però imho l'acquisto di una vettura bifuel datata va fatto solo se si ha a portata di mano un impiantista come si deve.
Altrimenti meglio passare perché 9 meccanici su 10 non se ne intendono assolutamente.
tutto sta a vedere quanti lt di benzina consumeresti per fare una stima sul gpl, certo considero che chi compra una macchina vecchia non dovrebbe usarla per fare 30mila km anno ma molto meno per non essere sempre a piedi...
 

Tra le tre imho la yaris è quella più interessante.
Anche se sono auto ventennali.
 
tutto sta a vedere quanti lt di benzina consumeresti per fare una stima sul gpl, certo considero che chi compra una macchina vecchia non dovrebbe usarla per fare 30mila km anno ma molto meno per non essere sempre a piedi...
dimenticavo che la parte del leone la fa lo sconto sul bollo, se sei in una regione dove c'è...
 
Per chiarire.
La nostra y nel 2010 sarebbe stata secondo me un buon acquisto.
Non ricordo quanti km avesse di preciso,penso poco più di 100000.
Non aveva ancora l'impianto a metano ma praticamente non aveva mai visto un'officina.
Nel 2020 anche a 1000 euro imho sarebbe stata un pessimo affare perché ormai era arrivata oltre il punto di non ritorno.
È vero che sto parlando della stessa auto ma in epoche molto diverse.
Quando era giovane a parte la mancanza del climatizzatore e del servosterzo era veramente una buona auto.
Da vecchia era diventata appunto un'auto vecchia.
Ma ci ha messo 10 anni per diventarlo.
Chi l'avesse comprata nel 2010 quando aveva 13 anni di età avrebbe avuto almeno altri 3 anni di affidabilità e poi ancora qualche anno con qualche lavoro da fare ma roba accettabile.
Gli ultimi anni sono stati un po' una via crucis ma visto che in questo caso si parla di trovare una vettura da tenere 2 o 3 anni imho consigliare una vettura di massimo 15 anni e non troppo sfruttata non è sbagliato perché in genere,salvo sfiga,un'auto in quelle condizioni ha ancora tanto da dare.
Poi certo ogni esemplare è a se,può capitare che un'auto inizi abbastanza presto a dare rogne.
Però parliamo comunque di un budget di 3000 col quale purtroppo non si può pretendere la luna.
Una certa dose di rischio,che tu prenda un'utilitaria o qualcosa di più sofisticato ma sfruttato, imho va messa in conto.
Si ripetono sempre le stesse cose, io come altri sono giunto a conclusione che alcune marche/modelli dopo una certa età o percorrenza è meglio evitarli visto che ci sono altre possibilità di scelta, tu no ed è inutile continuare
 
tutto sta a vedere quanti lt di benzina consumeresti per fare una stima sul gpl, certo considero che chi compra una macchina vecchia non dovrebbe usarla per fare 30mila km anno ma molto meno per non essere sempre a piedi...

Metti che faccia 18 con 1 litro a benzina 10000 km ai prezzi attuali fa quasi 1000 euro all'anno di benzina.
Però mi sto tenendo un po' largo con le percorrenze,non è facile fare 18 con 1 litro di media,dipende dai percorsi.
Col gpl si risparmia almeno il 50%.
Prima col metano si risparmiava di più ma quando andava a 98 centesimi al kg.
500 euro all'anno ti rimangono in saccoccia tranquillamente.
Però come dicevo tendenzialmente le vetture bifuel arrivano sul mercato dell'usato con più km sul groppone quindi parte di quei 500 euro annui potrebbero finire in tasca al meccanico.
 
Back
Alto