<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiutino: Clio o Fabia ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Aiutino: Clio o Fabia ?

Ysabella ha scritto:
Grazie mcriscuo, infatti non riuscivoproprio a configurare e credevo che fosse fatto a posta per non rischiare di perdere i clienti con i prezzi fai da te.

Uno di questi Sabato ritorno in concessionaria determinata e spietata 8)

Ecco Ysabella, questo è lo spirito giusto!
 
ciao Ysa-b!
se percorri 20.000 km/anno in città, restare in toyota per una yaris ibrida?
probabilmente oltrepassa il tuo budget iniziale, ma se pensi al risparmio di carburante che avresti anno dopo anno rispetto ad una versione benzina di qualsiasi altra marca, non impiegheresti troppo con la tua percorrenza ad ammortizzare il maggior costo iniziale. Inoltre avresti altre agevolazioni, dal bollo auto, alla circolazione durante eventuali blocchi del traffico, ecc.

Io ho scelto fabia tsi montecarlo per le mie esigenze (della moglie a dire il vero), ma perchè abito in contesto montano, percorro il 90% degli spostamenti in ambito extraurbano ed il chilometraggio è da benzina.
con altri parametri di valutazione la scelta di fabia non è così scontata, anche se apprezzo il marchio e la qualità che ne sta di base.

Avessi 20 anni, direi clio perchè esteticamente è molto frizzante, piacevole, ma..non offenderti, avendo raggiunto l'età di nostro signore, sarebbe più consono soffermarti su particolari e caratteristiche più importanti di auto modaiuoole con lustrini e pailletts.
Fabia è un buon prodotto; da quel che ho potuto constatare il maggior pregio di quest'auto è il favorevole rapporto dimensioni esterne / volume utile interno per occupanti e bagagliaio.
su fabia si ha una buona impressione di qualità, ma a parte una fascia di plastica morbida in plancia, tutto il resto, come le altre concorrenti di pari target è in plastica rigida. Ma la plastica nera così trattata trasmette sensazioni di qualità superiore.
Clio l'ho scartata perchè qualitativamente, a mio modo di vedere ha fatto passi indietro rispetto alla precedente; è si dimagrita parecchio (così facendo alcuni motori rispetto alla serie precedente non stonano) (pesa meno di fabia) arricchita in tecnologia, peggiorata nei materiali, ma non ha l'abitabilità della fabia.
Yaris offre molta tecnologia a buon prezzo; se ti interessa la retrocamera in manovra, fare chiamate da touch screen, gestire la musica con ipod, usb direi che è azzeccata.
Fabia è più tradizionale, più spaziosa, ma si sta comodi in 4 su entrambe.

Capitolo prezzi in toyota e skoda ad aprile. valutazione buona del mio usato in permuta (pari valutazione) + 3000? di sconto su yaris (puntavo a lounge+ 1.3) e qualche centinaia di ? in più su fabia montecarlo.
 
alt ha scritto:
3-5 km a benza prima di passare a gpl????
L'impianto su quella panda ha problemi seri!!!!
In genere la commutazione dovrebbe avvenire prima di 100 mt in estate e 1 km AL MASSIMO con le rigide temperature invernali.
Ovviamente parlo di impianti INSTALLATI bene e ben funzionanti.
Il fatto che "a freddo" vada a benzina non c'entra nulla con la presunta maggior capacità lubrificante della benzina: è dovuto al fatto che il riduttore del gas ha bisogno di essere caldo per lavorare bene facendo passare allo stato aeriforme il gpl.
Inoltre, 25% di peggioramento nei consumi è davvero un limite di pochi motori o, semmai, vale per i vecchi impianti aspirati: con i sequenziali fasati la regola è attestarsi ul 15-20% di peggioramento nei consumi; pertanto, considerando che la benzina costa BEN OLTRE IL DOPPIO rispetto al gpl (intorno a 1,75-1,80 contro 0,70-0,75) il risparmio del 45-50% non è fuori portata.
In merito al solito ritrito discorso sulla manutenzione aggiuntiva e/o problemi vari, vige il solito discorso motori adatti e SOPRATTUTTO impianti installati bene : con queste due premesse non ci sono problemi, si spende di manutenzione normale aggiuntiva solo una trentina di euro di cambio filtro in fase gassosa ogni 20 mila km, le bombole vanno cambiate ogni 10 anni e ci può essere qualche necessità di revisione iniettori/riduttore intorno ai 100 mila km. Invece quanto rischio di "manutenzione aggiuntiva" c'è per un moderno turbodiesel che verrà usato quasi esclusivamente in ambito urbano (come ha detto ysabella) con i suoi filtri antiparticolato e la "sensibilità" al gasolio annacquato che tanto va di moda oggi???

Io ti porto l' esperienza di chi ce l'ha e mi ha detto che ad esempio le candele costano piu' del doppio perche' la manutenzione dice che e' bene metterne di elevate prestazioni sul gas, e l' olio e' diverso ,di maggiore qualita' di quello della versione benza e piu' costoso(poi se ci speculano non e' certo una novita' ma se vuoi mantenere la garanzia e vai da un conc. ufficiale...).Stessa cosa per la panda,non so se avviene per tutte le auto a gas ma sul 1,2 della mia amica personalmente ho visto passare a gas in inverno dopo almeno 3 km..altri mi dicono un km, ma non ho esperienza personale.certo che fare 70000 km per rientrare solo dal costo dell' impianto o fai tanti km......sempre se hai un distributore vicino casa c'e' chi per fare il pieno deve fare piu' di 20 km.Insomma scelta da valutare bene e non solo ascoltando la pubblicita'.
 
alt ha scritto:
3-5 km a benza prima di passare a gpl????
L'impianto su quella panda ha problemi seri!!!!
In genere la commutazione dovrebbe avvenire prima di 100 mt in estate e 1 km AL MASSIMO con le rigide temperature invernali.
Ovviamente parlo di impianti INSTALLATI bene e ben funzionanti.
Il fatto che "a freddo" vada a benzina non c'entra nulla con la presunta maggior capacità lubrificante della benzina: è dovuto al fatto che il riduttore del gas ha bisogno di essere caldo per lavorare bene facendo passare allo stato aeriforme il gpl.
Inoltre, 25% di peggioramento nei consumi è davvero un limite di pochi motori o, semmai, vale per i vecchi impianti aspirati: con i sequenziali fasati la regola è attestarsi ul 15-20% di peggioramento nei consumi; pertanto, considerando che la benzina costa BEN OLTRE IL DOPPIO rispetto al gpl (intorno a 1,75-1,80 contro 0,70-0,75) il risparmio del 45-50% non è fuori portata.
In merito al solito ritrito discorso sulla manutenzione aggiuntiva e/o problemi vari, vige il solito discorso motori adatti e SOPRATTUTTO impianti installati bene : con queste due premesse non ci sono problemi, si spende di manutenzione normale aggiuntiva solo una trentina di euro di cambio filtro in fase gassosa ogni 20 mila km, le bombole vanno cambiate ogni 10 anni e ci può essere qualche necessità di revisione iniettori/riduttore intorno ai 100 mila km. Invece quanto rischio di "manutenzione aggiuntiva" c'è per un moderno turbodiesel che verrà usato quasi esclusivamente in ambito urbano (come ha detto ysabella) con i suoi filtri antiparticolato e la "sensibilità" al gasolio annacquato che tanto va di moda oggi???


oddio la mia ci mette 1km circa in estate e quasi 2 in inverno, dipende molto da come sono tarati e dal motore che hai, se questo si scalda subito allora la commutazione è rapida, se invece ci mette parecchio tempo a scaldarsi allora la commutazione è più lenta. Sulla mia avviene quando la lancetta della temperatura dell'acqua arriva a 50°C. Ovvio che se si parte a motore caldo basta partire che già ingranando la seconda il sistema ha già commutato il motore a GPL
 
Il GPL non lo avrei mai considerato ma solo le parole del mio amico mi hanno un po' stuzzicata. Anche se mi sembravano concetti abbastanza imprecisi.
L'ho tempestato di domande e quando gli ho chiesto delle sedi valvole mi ha risposto:
"No , non preoccuparti che non si imbrattano" :shock:

E allora avevo già sospettato che avesse le idee più arruffate delle mie.

Una curiosità : io con la Yaris mi sono trovata molto bene ma è davvero così decaduta la qualità nell ' ultima versione ?
 
gringoxx ha scritto:
ciao Ysa-b!
Avessi 20 anni, direi clio perchè esteticamente è molto frizzante, piacevole, ma..non offenderti, avendo raggiunto l'età di nostro signore,

:shock: Se t'acchiappo !!!! :rolleyes:
Va beh! perdonato: non mi hai detto che ho raggiunto l'età di Matusalemme!

Scusa ma in diverse discussioni leggo che la Yaris ha avuto un tonfo di qualità ma non di prezzo. E' vero?

Che prezzo fanno sulla lounge Diesel.
La Hybrid...ho appena visto la pubblicità e dicono che "è per tutti" con un prezzo ragionevole

UFF! Pensavo di escludere la Clio (visto che ho raggiunto l'età di Otzi ) e chiedere di Yaris.
Che confusione, tutto da rifare
Intanto grazie ancora per i consigli
Leggo tutto e cerco di capire :D
 
Ysabella ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ciao Ysa-b!
Avessi 20 anni, direi clio perchè esteticamente è molto frizzante, piacevole, ma..non offenderti, avendo raggiunto l'età di nostro signore,

:shock: Se t'acchiappo !!!! :rolleyes:
Va beh! perdonato: non mi hai detto che ho raggiunto l'età di Matusalemme!

Scusa ma in diverse discussioni leggo che la Yaris ha avuto un tonfo di qualità ma non di prezzo. E' vero?

Che prezzo fanno sulla lounge Diesel.
La Hybrid...ho appena visto la pubblicità e dicono che "è per tutti" con un prezzo ragionevole

UFF! Pensavo di escludere la Clio (visto che ho raggiunto l'età di Otzi ) e chiedere di Yaris.
Che confusione, tutto da rifare
Intanto grazie ancora per i consigli
Leggo tutto e cerco di capire :D

ma Matus....ehm....Isa-b tranquilla!! :D abbiamo la stessa età ma io mi sento gioooovine dentro tu no?! hhaha dai che lo siano anche fuori ;)
non volevo dire che la clio è solo da 20enni, ma a quell'età tendenzialmente guardi più al look intrigante che alla vera sostanza; sarà che ragiono più in termini qualitativi piuttosto che solamente estetici e nello spendere o buttare gli stessi soldi su una macchina preferisco il meno bello con più qualità che viceversa.
La Yaris non mi pare abbia avuto tonfi di qualità. Se parliamo della 1a serie made in japan forse era migliore per quanto all'affidabilità, ma dalla 2a alla 3a serie mi sembra ci sia una certa continuità e se ti sei trovata bene con la tua del 2007...
La trovo ancora molto femminile come auto, ma come dotazione in rapporto al prezzo è la migliore.
a me non interessavano certi gadget elettronici di serie come il bluetooth, comandi volante, bizona su auto da 390cm, gestione radio/telefono touchscreen, retrocamera posteriore per manovra, ma se queste caratteristiche possono esserti utili sono un bell'aiuto.
Concettualmente essendo fabia anziana, queste caratteristiche ormai comuni a molte altre segmento B (yaris, fiesta, clio, ecc..) non sono disponibili.
Fabia montecarlo ha dei sedili anteriori che sono poltrone rispetto a tutte le altre auto che avevo preso in esame; un motore tsi prestante e divertente, un'abitabilità ottima, una qualità complessiva soddisfacente.
Per fare 20.000 km/anno tutti in città il diesel non è indicato, ma l'ibrida potrebbe essere valida.
Toyota non è da ieri che produce auto ibride; prius insegna quindi mi sentirei relativamente tranquillo ad acquistarla.
Gli sconti in toyota, così come in skoda sono molto buoni.
Lo yen è stato depotenziato per stimolare le vendite di prodotti jap; anni fa toyota scontava pochissimo ma oggi..
 
bulldogs ha scritto:
Io ti porto l' esperienza di chi ce l'ha e mi ha detto che ad esempio le candele costano piu' del doppio perche' la manutenzione dice che e' bene metterne di elevate prestazioni sul gas, e l' olio e' diverso ,di maggiore qualita' di quello della versione benza e piu' costoso(poi se ci speculano non e' certo una novita' ma se vuoi mantenere la garanzia e vai da un conc. ufficiale...).Stessa cosa per la panda,non so se avviene per tutte le auto a gas ma sul 1,2 della mia amica personalmente ho visto passare a gas in inverno dopo almeno 3 km..altri mi dicono un km, ma non ho esperienza personale.certo che fare 70000 km per rientrare solo dal costo dell' impianto o fai tanti km......sempre se hai un distributore vicino casa c'e' chi per fare il pieno deve fare piu' di 20 km.Insomma scelta da valutare bene e non solo ascoltando la pubblicita'.
La prima cosa che avevo preposto erano motori idonei e installatori che sanno il fatto loro (i conce non ci capiscono una mazza...al massimo qualcuno dell'officina avrà fatto un corso di aggiornamento 5 gg).
Guarda, prima per dei parenti, poi per me personalmente, posso portarti l'esperienza del gpl sulle auto a partire dai tempi delle 131 fiat!
Fidati che ci speculano: le candele in effetti dipende dal tipo di motore, ma proprio sul fire non ho mai sentito di usura doppia; l'olio....ad oggi tutti quelli "specifici" per gas in realtà sono più ciofeche degli equivalenti delle motorizzazioni benzina; d'altronde è risaputo che l'olio di un'auto a gas si sporca e deteriora molto meno rispetto allo stesso motore che marcia a benzina, soprattutto in uso urbano.Per la verità ci sarebbe una diversa necessità in merito alle ceneri e ai relativi additivi, ma, ad oggi, non esiste alcun lubrificante che ne tenga conto.
Ergo ci speculano alla grande, soprattutto con gli impianti "di fabbrica" (che in realtà quasi mai lo sono) dove si inventano di tutto, senza peraltro capirci una mazza (al primo problema di calibrazione o mappatura non sanno che pesci pigliare in concessionaria).
Per la commutazione, se il riduttore è installato nella posizione idonea (non troppo in alto, per esempio) basta una temperatura di 35° celsius per non avere problemi. Sugli attuali vti delle citroen, per esempio, il problema è dato dalla pompa elettrica dell'acqua che si attiva e disattiva facendo leggere improvvisamente al sensore valori di temp diversi in pochi secondi.
Conti alla mano, ad oggi per riprendere 1200-1500 euro di costo di un impianto necessita di 20-25 mila km!
Qualcosa in più se l'auto consuma poco di suo..diciamo 30 mila.
il risprmio in carburante è di circa la metà rispetto alla marcia a benzina; la manutenzione aggiuntiva dovrebbe constare di quasi esclusivamente i filtri gas; se il motore non è idoneo e per giunta con punterie meccaniche allora c'è da mettere in conto un paio di carte da 100 euro (al massimo!!!!) per la verifica (non la registrazione) ogni 30 mila km....ma già l'impianto è ripagato.
Io, prima di acquistare un'auto per cui il conce mi obblighi a fare registrazioni ogni tagliando-10 mila km, ci penserei bene, e dopo averci pensato girerei i tacchi ma dopo avergli fatto una pernacchia in faccia!
 
Spero non venga in mente a qualcuno che tale Isabella sia io. Ivan può confermarlo semmai.

Partecipando alla discussione in maniera quanto più breve possibile: se tratti bene l'auto (la lavi regolarmente, non la tiri a freddo, non la fai salire sui marciapiedi, eviti le buche, non guidi con il piede sospeso o leggermente appoggiato sulla frizione e rispetti gli standard di manutenzione etc.) allora la Fabia è ideale.

Se, diversamente, maltratti un po' l'auto: Clio. Bella e pronta ad esser strapazzata.
 
il_chicco_show ha scritto:
Spero non venga in mente a qualcuno che tale Isabella sia io. Ivan può confermarlo semmai.

Partecipando alla discussione in maniera quanto più breve possibile: se tratti bene l'auto (la lavi regolarmente, non la tiri a freddo, non la fai salire sui marciapiedi, eviti le buche, non guidi con il piede sospeso o leggermente appoggiato sulla frizione e rispetti gli standard di manutenzione etc.) allora la Fabia è ideale.

Se, diversamente, maltratti un po' l'auto: Clio. Bella e pronta ad esser strapazzata.

Non è lui. Non posso mentire.
 
padrefederico ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Spero non venga in mente a qualcuno che tale Isabella sia io. Ivan può confermarlo semmai.

Partecipando alla discussione in maniera quanto più breve possibile: se tratti bene l'auto (la lavi regolarmente, non la tiri a freddo, non la fai salire sui marciapiedi, eviti le buche, non guidi con il piede sospeso o leggermente appoggiato sulla frizione e rispetti gli standard di manutenzione etc.) allora la Fabia è ideale.

Se, diversamente, maltratti un po' l'auto: Clio. Bella e pronta ad esser strapazzata.

Non è lui. Non posso mentire.

:D :D :)
 
matteomatte1 ha scritto:
padrefederico ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Spero non venga in mente a qualcuno che tale Isabella sia io. Ivan può confermarlo semmai.

Partecipando alla discussione in maniera quanto più breve possibile: se tratti bene l'auto (la lavi regolarmente, non la tiri a freddo, non la fai salire sui marciapiedi, eviti le buche, non guidi con il piede sospeso o leggermente appoggiato sulla frizione e rispetti gli standard di manutenzione etc.) allora la Fabia è ideale.

Se, diversamente, maltratti un po' l'auto: Clio. Bella e pronta ad esser strapazzata.

Non è lui. Non posso mentire.

:D :D :)

La benedico Augusto, nome importante.
 
Se sei di monza hai nelle vicinanze diverse buone concessionarie renault e toyota.
Tra fabia e clio prenderei senza dubbio la francese.
Nella discussione nessuno ha menzionato che la fabia non è riuscita a prendere nei blandi test euro ncap le 5 stelle. Il test è del 2007 quando le concorrenti avevano già iniziato a prenderne 5. Alla faccia della solidità.
Per l'affidabilità non mi baserei sui forum, perché è chiaro che in italia si parli più di renault che di skoda visti i differenti volumi di vendita. Se parli tedesco ti suggerirei di leggerti qualche forum tedesco di skoda in modo da vedere che non sono tutte rose e fiori.
Come hai potuto leggere anche nella discussione solitamente chi ha una renault, in particolare una clio, si trova bene. I problemi di elettronica riguardano i modelli risalenti all'anno 2000 ma sono solo un ricordo, come testimoniato da un articolo riguardante l'affidabilità di una nota rivista dei consumatori.
 
Back
Alto