<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aggiornamento motori eu6 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

aggiornamento motori eu6

japjap ha scritto:
Ma guarda che le ultime hsd, che non sono cambiate di una virgola (se non qualche accessorio) sono euro 6, così come probabilmente lo sarà la yaris hsd my2014 che di diverso ha i montanti posteriori neri.
Cavolo mi sembri uno di quegli sportellisti che bloccano tutto per una sbavatura sul foglio, invece dovresti dire "avete ragione, dobbiamo metterci tutti insieme e chiedere che le auto a basse emissioni, che siano ibride,benzina,diesel,gas,champagne,colza,letame, devono ricevere automaticamente l'omologazione in cui rientra, così il suv puzzolente non riceverà più favori di una citycar ibrida uscita un paio di anni prima"
E chi ti dice che le ultime HSD Euro6 (che, per inciso, ufficialmente AD ORA sono solo le Lexus...) siano uguali per meccanica e mappature alle euro5 attualmente a listino?
Poi non ho capito cosa dovrei chiedere... Le attuali HSD già hanno ricevuto l'omologazione in cui rientrano come chiaramente certificato alla solita lettera K del tuo libretto, chiaro e lampante per tutti a parte qualche illuso..
 
modus72 ha scritto:
Oh bene, adesso pure il certificato di omologazione europeo non è una prova valida
No, non mi sono spiegato bene.
Intendo dire che il certificato di omologazione semplicemente certifica che è E5, non spiega perché è E5 e non E6, che è invece il tema di cui si sta -inutilmente- discutendo.
Il certificato E' la questione, non la risposta.

PS: vedi poi di interloquire urbanamente, i toni da saputello usali con qualcun altro.
 
modus72 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
@modus72:
il riso abbonda sulla bocca ecc ecc...
......
PS: vedi poi di interloquire urbanamente, i toni da saputello usali con qualcun altro.
Non ho altro da dire.
Perché non quoti anche il tuo post precedente alla mia risposta, quello con la risatona, anziché solo quello che ti fa comodo?
Ma lascio perdere, sennò giustamente il mod lucchetta anche questo 3d.
 
marcoheart ha scritto:
Ho il certificato dell'ACI per la quale la mia Auris è Euro 6 mentre sul libretto è Euro 5b
Perché poi nelle grandi città le ibride non pagano le strisce blu ed hanno grandi incentivi per le ZTL (in alcuni casi hanno libero accesso) ?

Tutto ciò non mi pare non accada neppure per le Euro 6

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:D :D :D
Forse perchè queste ibride possono girare, pur per pochi km, anche a motore termico spento? Vendendo quindi equiparate in quelle condizioni alle elettriche pure che guardacaso godono proprio delle stesse agevolazioni nelle ZTL?
 
PriusDriver ha scritto:
modus72 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
@modus72:
il riso abbonda sulla bocca ecc ecc...
......
PS: vedi poi di interloquire urbanamente, i toni da saputello usali con qualcun altro.
Non ho altro da dire.
Perché non quoti anche il tuo post precedente alla mia risposta, quello con la risatona, anziché solo quello che ti fa comodo?
Ma lascio perdere, sennò giustamente il mod lucchetta anche questo 3d.
Cosa si può fare di fronte alle farneticazioni di chi ritiene che la propria HSD possa in scioltezza raggiungere le Euro7, ripeto per l'ennesima volta dichiarata EURO5 da test governativi che con differenti esiti si sarebbero conclusi con la certificazione euro6? Mi spiace, ma dopo un pò di post dove tenti di spiegare ragionevolmente come stiano le cose e ti viene ancora risposto in quel modo da chi ha già manifestato con chiarezza il suo livello di competenza tecnica e a questo punto direi pure burocratica, una ghignata è il minimo. Fatico a rimanere impassibile davanti a certe dimostrazioni di irragionevolezza, come sempre spesa per l'esaltazione incondizionata della propria ibrida. Rido allo stesso modo di fronte a chi vuol convincermi che maria sia defunta vergine senza cesareo, la religione è un conto, la realtà un altro. E qui non si parla di religione.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io ho avuto una Yaris ed ora ho una Verso-S e so che Toyota tratta bene i clienti ma come si spiega l'omologazione come euro 5 se già poteva omologare euro 6? In due modi: se ne frega del cliente e fa il minimo indispensabile per mettere in commercio un'auto oppure l'auto non rispettava la normativa euro 6.

Certo che un ibrido che risulti meno rispettoso dell'ambiente di quelli non ibridi non è una gran mossa da parte di Toyota (la massa non siamo noi appassionati ma chi vede euro 5 e pensa che l'auto inquina più di euro 6)

Ciao.
ma che sia un autogoal lo ho scritto subito , sui risparmi all'osso hai ragione , ovvviamente verrò seppellito da insulti ma che non mi vengano a dire ad esempio che le finiture dell'auris sono migliori di quelle delle prime corolla , così come il fatto che sono retrocessi dai 5 anni di garanzia ai 3 , ergo sta risparmiando anche toy e nel caso delle finiture di auris e yaris anche in maniera discutibile .
Riguardo alle emissioni ,quando si trattò di decidere quale acquistare, scelsi corolla proprio perchè il benzina era già euro 4 a differenza di scenic e picasso che erano solo euro 3, quindi la cosa è sicuramente importante dal punto di vista commerciale.
Devo dire però che quando consiglio agli amici di scegliere delle euro 6 in caso di acquisto di auto nuova, il 90% mi guarda con sguardo stranito e curioso, sicuro che la massa sia interessata ? secondo me sono interessati solo alle linee e/o al prezzo , per non parlare degli scimmiati e sedotti solo dal prodotto "tetesco", ma con quelli è inutile ragionare ;)
 
franco58pv ha scritto:
Devo dire però che quando consiglio agli amici di scegliere delle euro 6 in caso di acquisto di auto nuova, il 90% mi guarda con sguardo stranito e curioso, sicuro che la massa sia interessata ? secondo me sono interessati solo alle linee e/o al prezzo , per non parlare degli scimmiati e sedotti solo dal prodotto "tetesco", ma con quelli è inutile ragionare ;)

Eccomi!!! :D :D :D

Seriamente, io credo che prima che venga bloccata da eventuali limiti alla circolazione un'euro 5 passeranno minimo un paio di lustri, se non tre. Quindi, al momento, la distinzione euro 5 / euro 6 nella scelta di un veicolo è più di immagine che di reale esigenza pratica.
(manco mi preoccupo io, che ho una misera euro 4 a libretto, seppur reale euro 5 :p )
 
franco58pv ha scritto:
ma che sia un autogoal lo ho scritto subito , sui risparmi all'osso hai ragione , ovvviamente verrò seppellito da insulti ma che non mi vengano a dire ad esempio che le finiture dell'auris sono migliori di quelle delle prime corolla , così come il fatto che sono retrocessi dai 5 anni di garanzia ai 3 , ergo sta risparmiando anche toy e nel caso delle finiture di auris e yaris anche in maniera discutibile .
Riguardo alle emissioni ,quando si trattò di decidere quale acquistare, scelsi corolla proprio perchè il benzina era già euro 4 a differenza di scenic e picasso che erano solo euro 3, quindi la cosa è sicuramente importante dal punto di vista commerciale.
Devo dire però che quando consiglio agli amici di scegliere delle euro 6 in caso di acquisto di auto nuova, il 90% mi guarda con sguardo stranito e curioso, sicuro che la massa sia interessata ? secondo me sono interessati solo alle linee e/o al prezzo , per non parlare degli scimmiati e sedotti solo dal prodotto "tetesco", ma con quelli è inutile ragionare ;)
Gli scimmiati ci sono in ogni campo, posso portare l'esempio di chi si è preso una recente Auris HSD "per risparmiare" percorrendo meno di 8000km annui...
Riguardo alla freschezza delle normative, attualmente non è questione alla ribalta delle cronache perchè i blocchi non coinvolgono le euro5, quindi la cosa non costituisce problema e motivo di interesse. Uscissero norme che bloccano le euro5 a favore delle euro6, l'attenzione salirebbe immediatamente come avvenne quando venivano bloccate le euro3 a favore delle euro4... Poi c'è chi ha la vista lunga, e ci pensa anche per un futuro più o meno prossimo...
 
Quello che da più fastidio sono queste persone che affermano che le ibride consumano come un euro 5 solo perchè sono state omologate nei tempi di euro 5 ( prius, auris e yaris sono più vecchie del 2011 sia come concezione che come uscita), ripeto che se avessero omologato per euro 6 avrebbero avuto gli stessi problemi con euro 7, noi tutti abbiamo mostrato delle prove sulle emissioni delle ibride, altri invece continuano ad attaccarsi ai foglietti di carta che riportano solo qualcosa di poco aggiornato ( o magari volutamente non aggiornato visto che l'euro 6 toccherà direttamente i diesel in fatto di modifiche da fare per abbassare le emissioni, quindi predi una auto a benzina euro 5 che già entra nei limiti euro 6, copia ed incolla e le nuove produzioni saranno magicamente euro 6 senza spostare nemmeno uno specchietto).

Persone come modus non hanno capito che questo problema non è esclusivo delle ibride, ma anche di moltissime gasate e benzina che appunto rientrano nei limiti euro 6 pur essendo euro 5, non a caso la carta non la aggiornano (è un pezzo di carta che costa tempo e denaro) però enti come l'ACI sono già a conoscenza della cosa e trattano le emissioni reali dell'auto secondo gli ultimi limiti imposti ( ovvero euro 6), toyota non ha omologato per euro 6? Pazienza, i sistemi sono vecchi (almeno 4 o 5 anni) e muoversi di nuovo per l'euro 6 quando l'euro 6 è transitorio e per nulla definitivo per le auto ibride come lo era l'euro 5, ha poco senso, sarebbe come fare 3 viaggi con il camion mezzo vuoto anzichè farne 2 a pieno carico, questo per quanto riguarda toyota. Invece per il resto devono dare veramente una svecchiata, se l'auto euro 4, QUALSIASI auto euro 4 che ha emissioni minori di una euro 5 grande e con un motore potente e per nulla votato all'ecologia, dovrebbe essere inclusa nell'euro 5 molto più del trattore da 300cv di turno, abbiamo visto che ci sono già leggi basate sulla denominazione euro in fatto di privilegi o non privilegi, figuriamoci nel futuro prossimo ovvero verso il 2020, sicuramente vedremo prius v2 ferme in garage e suv che potranno parcheggiare gratis sulle aiuole e il tutto solo per una scritta non aggiornata su un foglio di carta e non per le reali emissioni dell'auto.
 
japjap ha scritto:
Quello che da più fastidio sono queste persone che affermano che le ibride consumano come un euro 5 solo perchè sono state omologate nei tempi di euro 5 ( prius, auris e yaris sono più vecchie del 2011 sia come concezione che come uscita), ripeto che se avessero omologato per euro 6 avrebbero avuto gli stessi problemi con euro 7, noi tutti abbiamo mostrato delle prove sulle emissioni delle ibride, altri invece continuano ad attaccarsi ai foglietti di carta che riportano solo qualcosa di poco aggiornato ( o magari volutamente non aggiornato visto che l'euro 6 toccherà direttamente i diesel in fatto di modifiche da fare per abbassare le emissioni, quindi predi una auto a benzina euro 5 che già entra nei limiti euro 6, copia ed incolla e le nuove produzioni saranno magicamente euro 6 senza spostare nemmeno uno specchietto).
japjap, le omologazioni delle Auris2 HSD e le YarisHSD risalgono al 2012 quando, riuscendo ad arrivarci, potevano benissimo prender l'euro6. Altro che non aggiornate.
I foglietti di carta che IO sbandiero sono i certificati di omologazione. Tu dove hai pescato quei numeri? Alla tombola?
 
japjap ha scritto:
QUALSIASI auto euro 4 che ha emissioni minori di una euro 5 grande e con un motore potente e per nulla votato all'ecologia, dovrebbe essere inclusa nell'euro 5 molto più del trattore da 300cv di turno, abbiamo visto che ci sono già leggi basate sulla denominazione euro in fatto di privilegi o non privilegi, figuriamoci nel futuro prossimo ovvero verso il 2020, sicuramente vedremo prius v2 ferme in garage e suv che potranno parcheggiare gratis sulle aiuole e il tutto solo per una scritta non aggiornata su un foglio di carta e non per le reali emissioni dell'auto.

Parti da un errore di fondo: le norme euro non vanno in base alla cilindrata, alla potenza, alla tipologia di carrozzeria, ma sono fisse: se la norma euro 5, ad esempio, prevede x emissioni inquinanti di un certo tipo ed il suv Porsche da 500cv le rispetta come la rispetta la tua auto, il fatto che questo abbia carrozzeria da suv, un motore della madonna e 500cv non vuol dire nulla. Le rispetta e quindi inquina tanto quanto la tua.
Secondo me ti confondi con la co2, che varia in base al consumo del mezzo, ma non è un inquinante
 
Cometa Rossa ha scritto:
japjap ha scritto:
QUALSIASI auto euro 4 che ha emissioni minori di una euro 5 grande e con un motore potente e per nulla votato all'ecologia, dovrebbe essere inclusa nell'euro 5 molto più del trattore da 300cv di turno, abbiamo visto che ci sono già leggi basate sulla denominazione euro in fatto di privilegi o non privilegi, figuriamoci nel futuro prossimo ovvero verso il 2020, sicuramente vedremo prius v2 ferme in garage e suv che potranno parcheggiare gratis sulle aiuole e il tutto solo per una scritta non aggiornata su un foglio di carta e non per le reali emissioni dell'auto.

Parti da un errore di fondo: le norme euro non vanno in base alla cilindrata, alla potenza, alla tipologia di carrozzeria, ma sono fisse: se la norma euro 5, ad esempio, prevede x emissioni inquinanti di un certo tipo ed il suv Porsche da 500cv le rispetta come la rispetta la tua auto, il fatto che questo abbia carrozzeria da suv, un motore della madonna e 500cv non vuol dire nulla. Le rispetta e quindi inquina tanto quanto la tua.
Secondo me ti confondi con la co2, che varia in base al consumo del mezzo, ma non è un inquinante

Eh no, prendiamo come esempio la co2, nel limite a 160g/km, ci sarà il suv che quasi fa carte false per aver 159g/km, dall'altra abbiamo una ibrida da 79g/km, quindi entrambe ci rientrano. Passano gli anni e i limiti scendono a 100g/km, il nuovo suv si salva per il rotto della cuffia con 99g/km, davvero un grande passo avanti grazie a filtri vari per rintrare nelle nuove imposizioni ed intanto le ibride di nuova gen scendono a 30g/km, e la povera ibrida di 5 o 6 anni prima? Si attacca per colpa di norme fatte con il naso, quindi anche se i calcoli e le emissioni medie reali mostrano come la vecchia ibrida faccia meglio anche del nuovissimo suv ma la povera ibrida non riceverà mai un aggiornamento sulla carta per essere vista alla pari delle nuove normative in cui ci rientrerebbe ampiamente.
Ora lo stesso discorso vale per qualsiasi carbonato o ossido che tira fuori una auto.

Ps. Più consumi e più carburante bruci, più carburante bruci e più tiri fuori schifezze, la co2 non è mai sola nel prodotto delle auto e di certo non è l'unica a variare.
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
Quello che da più fastidio sono queste persone che affermano che le ibride consumano come un euro 5 solo perchè sono state omologate nei tempi di euro 5 ( prius, auris e yaris sono più vecchie del 2011 sia come concezione che come uscita), ripeto che se avessero omologato per euro 6 avrebbero avuto gli stessi problemi con euro 7, noi tutti abbiamo mostrato delle prove sulle emissioni delle ibride, altri invece continuano ad attaccarsi ai foglietti di carta che riportano solo qualcosa di poco aggiornato ( o magari volutamente non aggiornato visto che l'euro 6 toccherà direttamente i diesel in fatto di modifiche da fare per abbassare le emissioni, quindi predi una auto a benzina euro 5 che già entra nei limiti euro 6, copia ed incolla e le nuove produzioni saranno magicamente euro 6 senza spostare nemmeno uno specchietto).
japjap, le omologazioni delle Auris2 HSD e le YarisHSD risalgono al 2012 quando, riuscendo ad arrivarci, potevano benissimo prender l'euro6. Altro che non aggiornate.
I foglietti di carta che IO sbandiero sono i certificati di omologazione. Tu dove hai pescato quei numeri? Alla tombola?

Lo vedi che continui ad attaccarti al vento? Ma cosa ti importa delle (non) decisioni di toyota? Il problema è che le norme non prevedono un merito in base alle emissioni reali scaturite dai test ma in base all'omologazione scelta ( o meglio obbligata). Io comunque credo fortemente che non sapendo dove piazzare una ibrida ( toyota come altri non possono decidere nulla, se l'auto emette meno dei limiti allora può rientrare nell'euro ultimo e non pretendere di rientrare di già nell'euro 10-20-30) abbiano semplicemente fatto l'omologazione per la normativa corrente euro 5.

Ps. Vorrei proprio vedere cosa c'è scritto sul libretto di una auto elettrica, di una plug-in e di una con range extender.

Pps. Non credo che toyota abbia fatto le omologazioni due giorni prima della messa in vendita dell'auto........]
 
Back
Alto