biasci ha scritto:
FSA ha scritto:
Magari è superfluo, ma vorrei ricordare che:
- il condizionatore produce freddo
- il climatizzatore produce freddo e regola l'umidità (deumidifica)
Un climatizzatore in funzione potrebbe anche non produrre freddo, cioè il compressore che produce il ferddo potrebbe essere spento ma il deumidificatore acceso.
Chiedo scusa ma c'è qualcosa che non mi torna (o meglio non conosco).
Vorresti dire che ci sono due "circuiti" separati per il condizionamento e per la deumidificazione?
=> Spiegazione da prendere con le pinze, non sono un ingegnere! <=
Tecnicamente non so come viene realizzato il circuito in un'auto ma, rifacendomi agli impianti in edilizia, suppongo che la regolazione dell'umidità dell'aria avvenga tramite delle resistenze elettriche lungo il medesimo percorso di erogazione. Da non confondere con l'acqua che viene scaricata sotto il veicolo: si tratta infattidi umidità di condensa prodotta dal normale funzionamento della macchina frigorifera, ed è comune ad entrambe le tecnologie.
Insomma la macchina che produce il freddo è la stessa (basata sul ciclo frigorifero di Carnot), ma nel condizionatore la macchina butta fuori aria al massimo del freddo, e poi l'utente la mescola all'aria esterna regolando le manopole, mentre il climatizzatore fa tutto questo in automatico, in base al valore di temperatura impostato sul display.