<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamento consumi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamento consumi

ale.ttone ha scritto:
visto l'abbassamento delle temperature ieri ho impostato la modalità ac off, per evitare di utlizzare il compressore, però ho notato una forte tendenza all'appannamento di tutti i vetri, cosa che mi ha fatto ripassare alla modalità auto.
quindi mi sa che dovrò tenere sempre auto (io poi tengo la modalità soft) nonostante un pò mi dia fastidio non poter visualizzarre se il clima è acceso oppure no...

Lascia ACoff e seleziona il flusso d'aria verso il parabrezza, vedrai che non ti si appanna più nonostante il clima sia spento.
 
CI HO PROVATO MA SI APPANNA LO STESSO.
PER NON FARLA APPANNARE BISOGNA TENERLO IN AUTOMATICO E VAI PROPRIO TRANQUILLO.
SPERO SOLTANTO CHE IL COMPRESSORE DELL'ARIA CONDIZIONATA NON SI ACCENDA QUANDO LA TEMPERATURA ESTERNA è INFERIORE A QUELLA IMPOSTATA ALTRIMENTI HANNO FATTO UNA GRANDE STRONZATA.
IO ORMAI MI SONO RASSEGNATO. IO METTO SEMPRE 23° SOFT.
 
preziosig ha scritto:
CI HO PROVATO MA SI APPANNA LO STESSO.
PER NON FARLA APPANNARE BISOGNA TENERLO IN AUTOMATICO E VAI PROPRIO TRANQUILLO.
SPERO SOLTANTO CHE IL COMPRESSORE DELL'ARIA CONDIZIONATA NON SI ACCENDA QUANDO LA TEMPERATURA ESTERNA è INFERIORE A QUELLA IMPOSTATA ALTRIMENTI HANNO FATTO UNA GRANDE STRONZATA.
IO ORMAI MI SONO RASSEGNATO. IO METTO SEMPRE 23° SOFT.
Stai tranquillo che quando il clima non è necessario, il compressore non si attacca.
Comunque, chi ha il 1.5dci dovrebbe sentirlo bene il compressore che attacca perchè si avverte un deciso calo di potenza.
 
Magari è superfluo, ma vorrei ricordare che:

- il condizionatore produce freddo

- il climatizzatore produce freddo e regola l'umidità (deumidifica)

Un climatizzatore in funzione potrebbe anche non produrre freddo, cioè il compressore che produce il ferddo potrebbe essere spento ma il deumidificatore acceso. ;)
 
FSA ha scritto:
Magari è superfluo, ma vorrei ricordare che:

- il condizionatore produce freddo

- il climatizzatore produce freddo e regola l'umidità (deumidifica)

Un climatizzatore in funzione potrebbe anche non produrre freddo, cioè il compressore che produce il ferddo potrebbe essere spento ma il deumidificatore acceso. ;)
Chiedo scusa ma c'è qualcosa che non mi torna (o meglio non conosco).
Vorresti dire che ci sono due "circuiti" separati per il condizionamento e per la deumidificazione?
 
biasci ha scritto:
FSA ha scritto:
Magari è superfluo, ma vorrei ricordare che:

- il condizionatore produce freddo

- il climatizzatore produce freddo e regola l'umidità (deumidifica)

Un climatizzatore in funzione potrebbe anche non produrre freddo, cioè il compressore che produce il ferddo potrebbe essere spento ma il deumidificatore acceso. ;)
Chiedo scusa ma c'è qualcosa che non mi torna (o meglio non conosco).
Vorresti dire che ci sono due "circuiti" separati per il condizionamento e per la deumidificazione?

Creda sia un solo circuito e che indipendentemente dalla temperatura impostata
sia sempre acceso (sia per fare freddo che caldo con deumidifica per entrambi i casi) ma che abbia assorbimenti e conseguente consumo di CV diversi a seconda dei casi. Con temperature molto alte o molto basse e % di umidità elevata il consumo è decisamente superiore ad una semplice regolazione di pochi gradi e bassa umidità.
 
biasci ha scritto:
FSA ha scritto:
Magari è superfluo, ma vorrei ricordare che:

- il condizionatore produce freddo

- il climatizzatore produce freddo e regola l'umidità (deumidifica)

Un climatizzatore in funzione potrebbe anche non produrre freddo, cioè il compressore che produce il ferddo potrebbe essere spento ma il deumidificatore acceso. ;)
Chiedo scusa ma c'è qualcosa che non mi torna (o meglio non conosco).
Vorresti dire che ci sono due &quot;circuiti&quot; separati per il condizionamento e per la deumidificazione?

=&gt Spiegazione da prendere con le pinze, non sono un ingegnere! &lt=
Tecnicamente non so come viene realizzato il circuito in un'auto ma, rifacendomi agli impianti in edilizia, suppongo che la regolazione dell'umidità dell'aria avvenga tramite delle resistenze elettriche lungo il medesimo percorso di erogazione. Da non confondere con l'acqua che viene scaricata sotto il veicolo: si tratta infattidi umidità di condensa prodotta dal normale funzionamento della macchina frigorifera, ed è comune ad entrambe le tecnologie.
Insomma la macchina che produce il freddo è la stessa (basata sul ciclo frigorifero di Carnot), ma nel condizionatore la macchina butta fuori aria al massimo del freddo, e poi l'utente la mescola all'aria esterna regolando le manopole, mentre il climatizzatore fa tutto questo in automatico, in base al valore di temperatura impostato sul display.
 
biasci ha scritto:
Allora c'è una grossa novità:
Oggi, le temperature sono scese (anche troppo) e quindi il compressore del climatizzatore penso che si sia attivato ben poco. Avendo fatto anche diversi km (solo oggi circa 150) e sono quasi alla fine del pieno, ebbene la media di percorrenza è scesa a 6,7 l/100km !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
 
FSA ha scritto:
biasci ha scritto:
FSA ha scritto:
Magari è superfluo, ma vorrei ricordare che:

- il condizionatore produce freddo

- il climatizzatore produce freddo e regola l'umidità (deumidifica)

Un climatizzatore in funzione potrebbe anche non produrre freddo, cioè il compressore che produce il ferddo potrebbe essere spento ma il deumidificatore acceso. ;)
Chiedo scusa ma c'è qualcosa che non mi torna (o meglio non conosco).
Vorresti dire che ci sono due &quot;circuiti&quot; separati per il condizionamento e per la deumidificazione?

=&gt Spiegazione da prendere con le pinze, non sono un ingegnere! &lt=
Tecnicamente non so come viene realizzato il circuito in un'auto ma, rifacendomi agli impianti in edilizia, suppongo che la regolazione dell'umidità dell'aria avvenga tramite delle resistenze elettriche lungo il medesimo percorso di erogazione. Da non confondere con l'acqua che viene scaricata sotto il veicolo: si tratta infattidi umidità di condensa prodotta dal normale funzionamento della macchina frigorifera, ed è comune ad entrambe le tecnologie.
Insomma la macchina che produce il freddo è la stessa (basata sul ciclo frigorifero di Carnot), ma nel condizionatore la macchina butta fuori aria al massimo del freddo, e poi l'utente la mescola all'aria esterna regolando le manopole, mentre il climatizzatore fa tutto questo in automatico, in base al valore di temperatura impostato sul display.

Giusto: l'aria climatizzata è una miscela fra l'aria calda che arriva dello scambiatore del circuito di raffreddamento del motore (più una serie di resistenze specie sui diesel), e l'aria fredda derivante dallo scambiatore del circuito del climatizzatore. Sul circuito del climatizzatore, per effetto della differenza di temperatura, si forma una sostanziosa condensa (che poi sgocciola sotto l'auto).

Questa altri non è che l'umidità dell'aria, di conseguenza viene immessa aria deumidificata che abbassa il tasso d'umidità all'interno dell'abitacolo.

E' utili avere il climatizzatore acceso in queste stagioni, proprio perchè l'umidità dell'aria tende a depositarsi sulle superfici che hanno il maggior sbalzo di temperatura (vetri), che non sono più riscaldate dalle elevate temperature estive.

In inverno, in genere al di sotto dei 4°C il compressore viene disabilitato per evitare danneggiamenti. Ma l'aria, alle temperature più rigide, è molto meno umida e, per disappannare i vetri, basta dirigergli contro il flusso d'aria calda.
 
laponite ha scritto:
biasci ha scritto:
Allora c'è una grossa novità:
Oggi, le temperature sono scese (anche troppo) e quindi il compressore del climatizzatore penso che si sia attivato ben poco. Avendo fatto anche diversi km (solo oggi circa 150) e sono quasi alla fine del pieno, ebbene la media di percorrenza è scesa a 6,7 l/100km !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Beh, dopo una rigenerazione del fap e una giornata intera in città con code impossibili ecc. la media è salita a 6,8 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ma perchè io le vostre medie me le sogno? sto sempre intorno ad una media di 7.2/100, massimo 7/100, e cmq sto a quasi 4000km con la mia coupè con sport pack. Ma sarà che 'sti cerchi da 17" fanno consumare di più? Io faccio sempre tratti misti, quindi sia urbani nel traffico sia in tangenziale et similia ad un passo decisamente onesto. Ho il motore 1.5dci 110cv. UFFFFFFFF :cry:
 
biasci ha scritto:
laponite ha scritto:
biasci ha scritto:
Allora c'è una grossa novità:
Oggi, le temperature sono scese (anche troppo) e quindi il compressore del climatizzatore penso che si sia attivato ben poco. Avendo fatto anche diversi km (solo oggi circa 150) e sono quasi alla fine del pieno, ebbene la media di percorrenza è scesa a 6,7 l/100km !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Beh, dopo una rigenerazione del fap e una giornata intera in città con code impossibili ecc. la media è salita a 6,8 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ultimo pieno su extraurbano con modulo al 50% esatto e qualche tirata oltre i 4000 giri :D sono a 6.5 L/100km :D
 
vi confermo che la mia coupè 1.5 110cv con cerki da 17' - dopo più di 1.000 km calcolati a milano e dintorni rimane sui 5.4 l100km :D
sono stra soddisfatto!!!!!!! :D
p.s. sono a 7.000 km totali... ;)
 
Con la mia berlina 1.5 110cv (8000 km+cerchi da 17"), in ciclo prevalentemente urbano mi attesto con la media di 6,1l100km ma con condizionatore spento. Normalmente con condizionatore acceso sono sui 6,5l100km.
Mi sembra comunque ottimo.
 
skizzomind ha scritto:
Ma perchè io le vostre medie me le sogno? sto sempre intorno ad una media di 7.2/100, massimo 7/100, e cmq sto a quasi 4000km con la mia coupè con sport pack. Ma sarà che 'sti cerchi da 17" fanno consumare di più? Io faccio sempre tratti misti, quindi sia urbani nel traffico sia in tangenziale et similia ad un passo decisamente onesto. Ho il motore 1.5dci 110cv. UFFFFFFFF :cry:
C'è una piccola differenza, io ho il 2.0 dci 180cv !!!!! ;)
 
Back
Alto