<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamento consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamento consumi

Son felice per entrambi. Io ci sto facendo un pensierino per la mia RS da 175 cv in occassione del prossimo tagliando. Rimango solo un po' scettico sul fatto se alla lunga il sistema possa danneggiare qualche componente del motore o dei freni. Vedremo. Salutoni!!!
 
ANDRY03 ha scritto:
Modus tu pensi che alla lunga si potranno avere delle ripercussioni che possano danneggiare il motore?
Non ti rispondo di sì ma neppure di no... L'esperienza di chi ci sta passando testimonia che a volte non vi sia alcun problema, altre invece che la meccanica non regga... La logica ci dice che i propulsori ( e le trasmissioni che ne gestiscono coppie e potenze generate) siano pensate e soprattutto verificate per garantire l'affidabilità con le tarature di serie e che quindi le modifiche apportate a posteriori non possano esser garantite. Dipende dal dimensionamento di ciascun pezzo e dal tipo di trasformazione, dipende dall'uso che ne fa il guidatore, dipende dalla fortuna perchè magari un pezzo che nascerebbe surdimensionato invece nasce lievemente difettato, lasciando tutto di serie reggerebbe lo stesso ma elaborando no...
Io di mio lascerei stare, e ti parlo da appassionato vespista che fino a pochi anni fa ha messo le mani spesso e volentieri sui propri motori... Per esperienza posso dire che i problemi meccanici sono sempre dietro l'angolo e che la loro entità e velocità di comparsa è proporzionale al guadagno di prestazioni ottenuto con l'elaborazione. Ho letto di diversa gente che ha preso il suo 1.5 dci da 85cv e l'ha rimappato fino a 105cv, in questi casi mi son chiesto se in nel reparto che progetta i motori a Billancourt siano tutti così idioti da aver cambiato pistoni, testa, turbo albero e bielle per raggiungere lo stesso risultato ottenibile con una centralina da 50?...
 
modus72 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Modus tu pensi che alla lunga si potranno avere delle ripercussioni che possano danneggiare il motore?
Non ti rispondo di sì ma neppure di no... L'esperienza di chi ci sta passando testimonia che a volte non vi sia alcun problema, altre invece che la meccanica non regga... La logica ci dice che i propulsori ( e le trasmissioni che ne gestiscono coppie e potenze generate) siano pensate e soprattutto verificate per garantire l'affidabilità con le tarature di serie e che quindi le modifiche apportate a posteriori non possano esser garantite. Dipende dal dimensionamento di ciascun pezzo e dal tipo di trasformazione, dipende dall'uso che ne fa il guidatore, dipende dalla fortuna perchè magari un pezzo che nascerebbe surdimensionato invece nasce lievemente difettato, lasciando tutto di serie reggerebbe lo stesso ma elaborando no...
Io di mio lascerei stare, e ti parlo da appassionato vespista che fino a pochi anni fa ha messo le mani spesso e volentieri sui propri motori... Per esperienza posso dire che i problemi meccanici sono sempre dietro l'angolo e che la loro entità e velocità di comparsa è proporzionale al guadagno di prestazioni ottenuto con l'elaborazione. Ho letto di diversa gente che ha preso il suo 1.5 dci da 85cv e l'ha rimappato fino a 105cv, in questi casi mi son chiesto se in nel reparto che progetta i motori a Billancourt siano tutti così idioti da aver cambiato pistoni, testa, turbo albero e bielle per raggiungere lo stesso risultato ottenibile con una centralina da 50?...
Afferrato il concetto......!!!! Come sempre è un piacere leggere le tue spiegazioni maestro!!!!!
 
ANDRY03 ha scritto:
biasci ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
biasci ha scritto:
Devo ringraziare RNDRRT per avermi suggerito di installare il modulo aggiuntivo della centralina !!!!
Adesso i consumi medi sono scesi da 7,8 l/100km di media a 7,0 !!!!!! facendo le stesse percorrenze anche ad andatura media superiore.
In più è migliorata l' erogazione della coppia motrice (è scesa di almeno 300 g/min ed è più vigorosa)

Grazie Robertoooooooo !!!!!! :D :D :D :D
Biasci in cosa consiste sto modulo aggiuntivo della centralina?
E' un modulo aggiuntivo da mettere in serie tra il sensore del rail e la centralina. Non va modificato assolutamente nulla nell' auto (e quello è il bello !! ). Si installa in 15 minuti e si può disattivare in qualsiasi momento anche senza smontare nulla.
Non credo che posso metterlo sulla mia meggy prima del secondo compleanno
altrimenti mi frego la garanzia!!!
Con la garanzia c'entra ben poco, o meglio, eliminerebbe la garanzia ma si può togliere in due minuti e nessuno può vedere nulla.
 
Minus_ex ha scritto:
Son felice per entrambi. Io ci sto facendo un pensierino per la mia RS da 175 cv in occassione del prossimo tagliando. Rimango solo un po' scettico sul fatto se alla lunga il sistema possa danneggiare qualche componente del motore o dei freni. Vedremo. Salutoni!!!
Cosa c'entrano i freni? :shock:
 
modus72 ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Modus tu pensi che alla lunga si potranno avere delle ripercussioni che possano danneggiare il motore?
Non ti rispondo di sì ma neppure di no... L'esperienza di chi ci sta passando testimonia che a volte non vi sia alcun problema, altre invece che la meccanica non regga... La logica ci dice che i propulsori ( e le trasmissioni che ne gestiscono coppie e potenze generate) siano pensate e soprattutto verificate per garantire l'affidabilità con le tarature di serie e che quindi le modifiche apportate a posteriori non possano esser garantite. Dipende dal dimensionamento di ciascun pezzo e dal tipo di trasformazione, dipende dall'uso che ne fa il guidatore, dipende dalla fortuna perchè magari un pezzo che nascerebbe surdimensionato invece nasce lievemente difettato, lasciando tutto di serie reggerebbe lo stesso ma elaborando no...
Io di mio lascerei stare, e ti parlo da appassionato vespista che fino a pochi anni fa ha messo le mani spesso e volentieri sui propri motori... Per esperienza posso dire che i problemi meccanici sono sempre dietro l'angolo e che la loro entità e velocità di comparsa è proporzionale al guadagno di prestazioni ottenuto con l'elaborazione. Ho letto di diversa gente che ha preso il suo 1.5 dci da 85cv e l'ha rimappato fino a 105cv, in questi casi mi son chiesto se in nel reparto che progetta i motori a Billancourt siano tutti così idioti da aver cambiato pistoni, testa, turbo albero e bielle per raggiungere lo stesso risultato ottenibile con una centralina da 50?...
Secondo me dipende molto come si usa l' auto. Io ho messo quel modulo per consumare meno (prestazioni ce ne sono già abbastanza :D ).
E' chiaro che se usi l' auto sempre a manetta il rischio di rompere qualcosa c'è.
 
preziosig ha scritto:
per BIASCI. GENTILMENTE MI SAPRESTI DIRE LA MARCA E IL MODELLO DEL MODULO AGGIUNTIVO
CHE HAI CONPRATO. GRAZIE
Io ho comprato questo
http://www.moduliaggiuntivi.com/shop/
ovviamente per ogni auto e per ogni motorizzazione c'è il suo.
 
biasci ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Son felice per entrambi. Io ci sto facendo un pensierino per la mia RS da 175 cv in occassione del prossimo tagliando. Rimango solo un po' scettico sul fatto se alla lunga il sistema possa danneggiare qualche componente del motore o dei freni. Vedremo. Salutoni!!!
Cosa c'entrano i freni? :shock:

Mi fa' pensare all'incremento della frenata in relazione alla maggiore potenza espressa col modulo ma forse ho scritto una cavolata??? :)
 
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Son felice per entrambi. Io ci sto facendo un pensierino per la mia RS da 175 cv in occassione del prossimo tagliando. Rimango solo un po' scettico sul fatto se alla lunga il sistema possa danneggiare qualche componente del motore o dei freni. Vedremo. Salutoni!!!
Cosa c'entrano i freni? :shock:

Mi fa' pensare all'incremento della frenata in relazione alla maggiore potenza espressa col modulo ma forse ho scritto una cavolata??? :)
Si... :D
Le Modus hanno tutte il medesimo impianto frenante, che abbiano i 75cv del 1.2 oppure i 105cv del 1.5dci o i 110 cv del 1.6.
 
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Son felice per entrambi. Io ci sto facendo un pensierino per la mia RS da 175 cv in occassione del prossimo tagliando. Rimango solo un po' scettico sul fatto se alla lunga il sistema possa danneggiare qualche componente del motore o dei freni. Vedremo. Salutoni!!!
Cosa c'entrano i freni? :shock:

Mi fa' pensare all'incremento della frenata in relazione alla maggiore potenza espressa col modulo ma forse ho scritto una cavolata??? :)
Penso proprio di si. :rolleyes:
Anche perchè l'impianto frenante che ho è il massimo fatto da renault per la laguna (a parte il 3000dci della coupè che penso sia maggiorato)
 
nel reparto che progetta i motori a Billancourt siano tutti così idioti da aver cambiato pistoni, testa, turbo albero e bielle per raggiungere lo stesso risultato ottenibile con una centralina da 50?...Modus alla faccia dei 50 euro!!! Ne costa 265!!!!! Non credo proprio che lo montero' mai!!!! il 1,5 dci è gia un motore spinto di suo.....meglio lasciarlo con i suoi cavallucci senza aggiungerne altri!!!! :D :D
 
Back
Alto