<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affondo di Marchionne sulla politica dei prezzi della VW | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Affondo di Marchionne sulla politica dei prezzi della VW

EdoMC ha scritto:
Un errore può essere considerata la Thesis, per la quale si sono impiegate ingenti risorse senza poi ottenere i risultati sperati, ma non per la Thema, una machina che, se non vende, bene, se vende, meglio.

Non ti pare un po' un discorso da festival del dilettantismo? Neanche quando lavoravo in un'azienda di 100 dipendenti 20 anni fa, si facevano questi discorsi.
Esistono le analisi di marketing che, anche se non sono una scienza esatta, una idea te la danno.

E non ci vuole un genio del marketing per capire che Thema e Flavia, in Europa, non vendono.
 
renatom ha scritto:
E non ci vuole un genio del marketing per capire che Thema e Flavia, in Europa, non vendono.

eh gia'...a mio modo di vedere ,sono state due cavolate paurose...la flavia poi,una cabrio lunga 5 m e con un 2 e 4 a benzina automatico,voglio proprio vedere quante unita' puo' vendere,con la benzina a 1 e 85 e l'offerta di cabrio diesel della migliore concorrenza (320d cabrio a d esempio?) ;)
 
...e intanto da Wolfsburg, dopo le parole di Marchionne, ne invocano le dimissioni da presidente ACEA:

http://www.corriere.it/economia/12_luglio_27/volkswagen-dimissioni-marchionne_4d640002-d7be-11e1-8002-9a53ae83214f.shtml
 
renatom ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Un errore può essere considerata la Thesis, per la quale si sono impiegate ingenti risorse senza poi ottenere i risultati sperati, ma non per la Thema, una machina che, se non vende, bene, se vende, meglio.

Non ti pare un po' un discorso da festival del dilettantismo? Neanche quando lavoravo in un'azienda di 100 dipendenti 20 anni fa, si facevano questi discorsi.
Esistono le analisi di marketing che, anche se non sono una scienza esatta, una idea te la danno.

E non ci vuole un genio del marketing per capire che Thema e Flavia, in Europa, non vendono.

Ci sono anche dei calcoli finanziari ed economici che ti danno un idea su quando e come rientrare di un invesimento effettuato. Se l'investimento è importante (Thesis), ci vorranno dei numeri, se l'investimento è, non dico a costo zero, ma quasi, i numeri saranno ben altri, ovviamente inferiori. E dal momento che c'è uno staff che è strapagato per condurre un'azienda non da 100 dipendenti ma una multinazionale da decine di migliaia, immagino che i suoi calcoli li abbia fatti. Cosa è costato lo sviluppo della Thema? pagare un team di ingegneri (suppongo stipendiati e impegnati nello sviluppo di modelli che tardano a uscire se usciranno) per rimettere a punto l'assetto e metterci un motore diesel? Il contratto di fornitura con la Frau per dei pellami migliori? L'accordo con la VM per un motore che comunqe sarà usato su altri modelli del Gruppo, quindi un costo ripartito su più modelli? Non mi pare che servano grandi numeri per rientrare dall'investimento.
 
Basta con l'accanimento terapeutico!
Se un azienda fa le cose per bene, vende, crea reddito, attua stategie di vendita ottimali..il mercato la premierà.
Io ne sono stufo di questa storia Fiat.
Volete che sia ancora più cinico??
Io in 17 anni sono stato licenziato due volte perchè le cose andavano male. E non ero dipendente. Zero liquidazione, zero cassa intergrazione, zero disoccupazione! Anzi..da pagare tutti gli oneri di chi ha la partita iva!
Sacrifici, testa bassa e cercare qualsoasi cosa che mi permettesse di sbarcare il lunario!
Basta interviste all'operaio di 40 anni che mi viene a dire che "non ha più speranze, non ha più futuro"!
Ca.zzo, invece di star li a perder tempo con il fischietto..rimbocchi le maniche e vai a fare qualcos'altro!
Marchionne che si lamenta per la politica degli sconti Vw ..piuttosto che la prendesse come esempio per altre 200 cose, invece di scaricare la sua frustrazione su chi fa le cose per bene.
 
Mauro 65 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
quoto la tua analisi.
Quello che mi chiedo(so che scateno una polemica), è che lavoro fanno tutti quelli che in questo topic, nelle prime 2 pagine, hanno attaccato a testa bassa marchionne.
Perchè se sono tutti AD di aziende sulla cresta dell'onda, ok, se no, forse marchionne ha più esperienza e forse capacità di tutti noi messi insieme per guidare un industria con migliaia di dipendenti e che fa girare miliardi di euro.
Ci mancherebbe che si scatenasse una polemica, siamo qui per parlare :D
Ti segnalo, nel contesto del tuo legittimo dubbio e con un minimo di rispetto della privacy, che tra i forumer critici ci sono anche soggetti che gestiscono o contribuiscono alla gestione di realtà economiche, certamente piccole o al più piccolo-medie (diciamo entro i 50-100 addetti), ed anche chi ha in qualche modo contribuito al salvatagio di imprese in stato pre fallimentare portandole, a risanamento compiuto, ad avere multipli di personale e fatturato.
Saluti
Anche io gestisco persone e capitali. e già nel "mio" piccolo non è semplice, suppongo che il lavoro di Marchionne sia molto più difficile e complesso.
Posso essere/non essere daccordo con le sue esternazioni o decisioni, ma sicuramente, da parte di tutti, ci dovrebbe essere più rispetto verso il lavoro che sta facendo.
A meno che qua non ci sia qualcuno del suo staff, nessuno di noi sa veramente i conti, la liquidità, gli investimenti che ha a disposizione, come non sappiamo la sua strategia...
Ed onestamente, penso faccia bene a tenerla per se.
 
EdoMC ha scritto:
renatom ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Un errore può essere considerata la Thesis, per la quale si sono impiegate ingenti risorse senza poi ottenere i risultati sperati, ma non per la Thema, una machina che, se non vende, bene, se vende, meglio.

Non ti pare un po' un discorso da festival del dilettantismo? Neanche quando lavoravo in un'azienda di 100 dipendenti 20 anni fa, si facevano questi discorsi.
Esistono le analisi di marketing che, anche se non sono una scienza esatta, una idea te la danno.

E non ci vuole un genio del marketing per capire che Thema e Flavia, in Europa, non vendono.

Ci sono anche dei calcoli finanziari ed economici che ti danno un idea su quando e come rientrare di un invesimento effettuato. Se l'investimento è importante (Thesis), ci vorranno dei numeri, se l'investimento è, non dico a costo zero, ma quasi, i numeri saranno ben altri, ovviamente inferiori. E dal momento che c'è uno staff che è strapagato per condurre un'azienda non da 100 dipendenti ma una multinazionale da decine di migliaia, immagino che i suoi calcoli li abbia fatti. Cosa è costato lo sviluppo della Thema? pagare un team di ingegneri (suppongo stipendiati e impegnati nello sviluppo di modelli che tardano a uscire se usciranno) per rimettere a punto l'assetto e metterci un motore diesel? Il contratto di fornitura con la Frau per dei pellami migliori? L'accordo con la VM per un motore che comunqe sarà usato su altri modelli del Gruppo, quindi un costo ripartito su più modelli? Non mi pare che servano grandi numeri per rientrare dall'investimento.

Bene. Che tipo di conteggio si applica per quantificare il danno e la perdita dovute a) al degrado di immagine di un marchio che accumula solo insuccessi clamorosi, b) di conseguenza viene rimosso da gran parte del mercato e sostituito con Chrysler, c) di conseguenza non vedrà più auto di progettazione italiana / europea, d) ha perso per sempre la capacità reddituale di marchio premium in favore di quella di un marchio di riciclaggio prodotti generalisti?

Lorsignori capoccioni hanno sofisticati algoritmi di calcolo che riescano a quantificare anche questo tracollo di un intero ramo d'azienda, o si limitano ad esultare festosi "meno male che non ci abbiamo messo una lira" ad ogni consecutivo flop?

Poi applichiamo il sofisticato algoritmo anche ad Alfa, Fiat, o meglio, a tutto il ramo europeo?
 
_Ulisse_ ha scritto:
Anche io gestisco persone e capitali. e già nel "mio" piccolo non è semplice, suppongo che il lavoro di Marchionne sia molto più difficile e complesso. Posso essere/non essere daccordo con le sue esternazioni o decisioni, ma sicuramente, da parte di tutti, ci dovrebbe essere più rispetto verso il lavoro che sta facendo. A meno che qua non ci sia qualcuno del suo staff, nessuno di noi sa veramente i conti, la liquidità, gli investimenti che ha a disposizione, come non sappiamo la sua strategia...
Ed onestamente, penso faccia bene a tenerla per se.
Tutto giusto, solo che ci vedo una piccola crepa: il prodotto.
Se non c'è, o se è sbagliato (e qui mi pare che i decisori siano i potenziali acquirenti), prima di andare a evidenziare la pagliuzza nel'occhio altrui, forse bisognerebbe pensare alla trave propria.
Non trovi?
 
Mauro 65 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Anche io gestisco persone e capitali. e già nel "mio" piccolo non è semplice, suppongo che il lavoro di Marchionne sia molto più difficile e complesso. Posso essere/non essere daccordo con le sue esternazioni o decisioni, ma sicuramente, da parte di tutti, ci dovrebbe essere più rispetto verso il lavoro che sta facendo. A meno che qua non ci sia qualcuno del suo staff, nessuno di noi sa veramente i conti, la liquidità, gli investimenti che ha a disposizione, come non sappiamo la sua strategia...
Ed onestamente, penso faccia bene a tenerla per se.
Tutto giusto, solo che ci vedo una piccola crepa: il prodotto.
Se non c'è, o se è sbagliato (e qui mi pare che i decisori siano i potenziali acquirenti), prima di andare a evidenziare la pagliuzza nel'occhio altrui, forse bisognerebbe pensare alla trave propria.
Non trovi?

tutto giusto cio' che dici ...pero' dobbiamo inquadrare queste considerazioni nelle schermaglie ''politiche'' tra le case tedesche e gli altri....non a caso c'è appena stata una ''scomposta'' reazione di vw che chiede dimissioni di m da acea......

quello che volevo dire io invece....confrontando fiat con le sue concorrenti vere psa opel ecc mi sto forse ricredendo sulle scelte di m degli ultimi mesi...visti i pessimi andamenti economici delle suddette...che avesse forse ragione lui su uno stand by che ai piu' sembrava assurdo? ..vedremo
 
ottovalvole ha scritto:
chebbellolavorarecoisoldidellostato.......................................
Non ho ancora letto tutto il 3d, per cui non so se qualcuno la ha già evidenziato , ma VW ha un banca, la Volkswagen Bank Gmbh, che ha "attinto" alla BCE al costo di cui sappiamo.
 
Mauro 65 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Anche io gestisco persone e capitali. e già nel "mio" piccolo non è semplice, suppongo che il lavoro di Marchionne sia molto più difficile e complesso. Posso essere/non essere daccordo con le sue esternazioni o decisioni, ma sicuramente, da parte di tutti, ci dovrebbe essere più rispetto verso il lavoro che sta facendo. A meno che qua non ci sia qualcuno del suo staff, nessuno di noi sa veramente i conti, la liquidità, gli investimenti che ha a disposizione, come non sappiamo la sua strategia...
Ed onestamente, penso faccia bene a tenerla per se.
Tutto giusto, solo che ci vedo una piccola crepa: il prodotto.
Se non c'è, o se è sbagliato (e qui mi pare che i decisori siano i potenziali acquirenti), prima di andare a evidenziare la pagliuzza nel'occhio altrui, forse bisognerebbe pensare alla trave propria.
Non trovi?

hai perfettamente ragione, la domanda che però mi pongo è la seguente:
C'è abbastanza liquidità pe un nuovo prodotto? in quanti hanni verrà ammortizzato l'investimento?
Se il ciclo di vita di un modello è 5 anni e le analisi che faccio mi dicono che impiego 5 anni per rientrare dell'investimento, il dubbio se effettuarlo o no penso ci sia.
Anche perchè le analisi guardano il trend attuale del mercato, se dovesse essere in realtà peggio di quanto previsto, sarebbe un bagno di sangue.
In questo senso PSA docet, in quanto a fronte di massicci investimenti hanno perdite enormi, e con ogni probabilità, all'uscita della crisi, dovranno rinnovare le piattaforme attuali, che c'è il rischio non siano riusciti a ripagarsi.
Io non produco auto, quandi non mi addentro in analisi più approfondite sulla convenienza o meno di questa strategia, solo il tempo ci dirà chi aveva ragione, e detto sinceramente, per tanti lavoratori italiani, spero sia Marchionne.

In questo momento di crisi, ho notato come nelle imprese ci siano 2 scuole di pensiero:
1) chi lavora al costo pur di far lavorare i propri dipendendenti;
2)chi preferisce non accettare un lavoro per non lavorare gratis.

Lo hai notato anche tu?
 
skid32 ha scritto:
tutto giusto cio' che dici ...pero' dobbiamo inquadrare queste considerazioni nelle schermaglie ''politiche'' tra le case tedesche e gli altri....non a caso c'è appena stata una ''scomposta'' reazione di vw che chiede dimissioni di m da acea......
Cero, va anche considerato, tanto per fare un piccolo esempio, i tarroccamenti ed i giochini delle 3 carte tanto amati dai Teutoni sulla storia CO2 ... :twisted: che hanno fatto (giustamente) imbiestalire I e F 8)
Però conta anche il modo in cui ci si pone, ovvio che che ai capoccia frega giusto nulla di quanto passa sulla stampa perché sanno come stanno le cose, ma usano la stampa come gli comoda ... ora nessuno mi toglie dalla testa l'idea che a Volksburg (e dintorni ... ) guardino a questa "piazzata" come ad un'opportunità per rimescolare ancora una volta le carte sui limiti co2 (dove sono debolissimi per struttura di gamma)

quello che volevo dire io invece....confrontando fiat con le sue concorrenti vere psa opel ecc mi sto forse ricredendo sulle scelte di m degli ultimi mesi...visti i pessimi andamenti economici delle suddette...che avesse forse ragione lui su uno stand by che ai piu' sembrava assurdo? ..vedremo
Se stai pensando al rinvio della Punto direi che i fatti gli stanno dando ragione ... ma dato che nell'automotive l'onda viene sempre lunga ora il Gruppo paga certe scelte di qualche anno fa ...
 
skid32 ha scritto:
quello che volevo dire io invece....confrontando fiat con le sue concorrenti vere psa opel ecc mi sto forse ricredendo sulle scelte di m degli ultimi mesi...visti i pessimi andamenti economici delle suddette...che avesse forse ragione lui su uno stand by che ai piu' sembrava assurdo? ..vedremo

Tutto può essere. La direzione attendista del capio peraltro pare sia confortata da uno studio commissionato a Mediobanca, che arriva a quelle conclusioni.

Il punto sono le escandescenze verso altri costruttori che non commissionano gli studi a Mediobanca. E che qualcuno dovrebbe avvisare che secondo Mediobanca sono tecnicamente già falliti.
 
kirchhoff ha scritto:
Non ho ancora letto tutto il 3d, per cui non so se qualcuno la ha già evidenziato , ma VW ha un banca, la Volkswagen Bank Gmbh, che ha "attinto" alla BCE al costo di cui sappiamo.
Sì, verissimo, poteva farlo anche il Gruppo (intendo chiedere licenza bancaria per la Sava). E' come per i fondi Ue, ne abbiamo tantissimi ma non sappiamo utilizzarli.
 
Ambuzia ha scritto:
Anzi..da pagare tutti gli oneri di chi ha la partita iva!

e ci mancherebbe altro!!!! visto tutti i soldi che prendono alla busta paga dei dipendenti,CI MANCHEREBBE ALTRO!!!!!!!

Sacrifici, testa bassa e cercare qualsoasi cosa che mi permettesse di sbarcare il lunario!

questo deve valere per tutti,non e' facile ma e' giusto che si debba pur reagire a certe situazioni...
 
Back
Alto