<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affondo di Marchionne sulla politica dei prezzi della VW | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Affondo di Marchionne sulla politica dei prezzi della VW

Corazon Habanero ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
Non ho ancora letto tutto il 3d, per cui non so se qualcuno la ha già evidenziato , ma VW ha un banca, la Volkswagen Bank Gmbh, che ha "attinto" alla BCE al costo di cui sappiamo.
Sì, verissimo, poteva farlo anche il Gruppo (intendo chiedere licenza bancaria per la Sava). E' come per i fondi Ue, ne abbiamo tantissimi ma non sappiamo utilizzarli.
Caro Mauro, fiat chiese quei quattrini e non le vennero concessi perchè avrebbe dovuto mutare compagine sociale o qualcosa del genere.
Lo so, ecco perché ... "potevano pensarci prima"
(secondo te, se uno vede che tutte le finanziare captive oltralpe nel corso degli anni vi via si trasformano in banche, qualche domanda sul perché se la farà o no? :twisted: )
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Esattamente. Come VW ha ricostruito praticamente da ero l'immagine di Audi, non è detto che la dirigenza Fiat non possa fare ugualmente coi propri marchi. Se pensiamo al know-how di Chrysler, ai gusti americani in fatto di sportive, e ad eventuali collaborazioni già annunciate, non è deto che per gli Alfisti non possa esserci una gradita sorpresa. E si potranno sviluppare i modelli ripartendo i costi. Quella attuale potrebbe essere anche una fase di transizione, in attesa di avere le risorse. Anche perchè la Cherger, la 300C e la Challenger vivono ancora del vecchio pianale LX (e accorciato LC), derivato dal W210 della Mercedes, che è datato 1995. Quindi, arriverà, prima o poi, la necessità di eseguire una piattaforma, magari modulare, che potrebbe essere utilizzata anche per modelli Lancia e Alfa.

chiaramente si..come c'e' la piattaforma modulare C ,arrivera' anche quella D se vogliamo chiamarla cosi.. ;) fossi in loro,penserei seriamente a lanciare partendo dalla base giulietta una bravo come si deve con rapporto qualita' / prezzo da paura..

Penso che ciò si realizzerà partendo dalla Vaiggio o dalla Dart, wagon inclusa. La Dart, a mio parere, è molto bella, soprattutto con quella strumentazione. Io userei la banda in tinta carrozzeria come family feeling per i futuri modelli Fiat.
 
Mauro 65 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
Non ho ancora letto tutto il 3d, per cui non so se qualcuno la ha già evidenziato , ma VW ha un banca, la Volkswagen Bank Gmbh, che ha "attinto" alla BCE al costo di cui sappiamo.
Sì, verissimo, poteva farlo anche il Gruppo (intendo chiedere licenza bancaria per la Sava). E' come per i fondi Ue, ne abbiamo tantissimi ma non sappiamo utilizzarli.
Caro Mauro, fiat chiese quei quattrini e non le vennero concessi perchè avrebbe dovuto mutare compagine sociale o qualcosa del genere.
Lo so, ecco perché ... "potevano pensarci prima"
(secondo te, se uno vede che tutte le finanziare captive oltralpe nel corso degli anni vi via si trasformano in banche, qualche domanda sul perché se la farà o no? :twisted: )
La colpa è sempre degli altri che sono furbi e cattivi.
Ciò che stiamo commentando lo dimostra.
 
suiller ha scritto:
al di là della simpatia o meno per minchionne, se si legge l'intervista originale si capisce però che lui fa un appunto tecnico-bancario... e secondo me tutti i torti non c'è li ha...

come tutti sanno la banca crucca emette i suoi famosi bund nel mercato e li vende o meglio presta per lo più a tasso 0 se non addirittura negativo...

invece altri paeselli tipo la ns. martoriata italietta... bè lo sapete a che tassi siamo :lol:

in sostanza e alla fine della fiera esiste a livello intra-bancario fra germania e italia (ma anche con la francia) un gap abbastanza pesante... de facto le loro banche possono permettersi di finanziare aziende come ad es. VW a tassi decisamente favorevoli (circa 2-3%) mentre qui da noi è esattamente l'opposto (fra il 7 e l'11%)

si evince da ciò che come minimo già alla fonte qui fiat e chi per essa (le concessionarie ad es.) spende almeno il 5% in più...

non è mica poco... ecco perchè minchionne urla e sbraita come una cagna accalorata :lol:

Maglionne
Marpionne
Segonne
e adesso anche Minchionne! Si potrebbe scrivere un libro con tutti i soprannomi usati in questo forum.

tutti i torti non c'è li ha "por cìt" :lol:

Se correggiamo in "Pur cit", ne abbiamo uno nuovo...Corazon di sicuro ha capito.
 
EdoMC ha scritto:
Penso che ciò si realizzerà partendo dalla Vaiggio o dalla Dart, wagon inclusa. La Dart, a mio parere, è molto bella, soprattutto con quella strumentazione. Io userei la banda in tinta carrozzeria come family feeling per i futuri modelli Fiat.

a me non piace avere una banda colorata nell'abitacolo ma sono gusti personali ;) si la dart sembra bella ma gia' andrebbe fatta piu' 2v che non 3 date le nostre tendenze,anche se ultimamente mi sta capitando di vedere auto "strane" come la passat 3 v o l'insignia berlina che prima sembravano assai piu' rare,boh,cercheranno di risparmiare quei 2 o 3 mila euro dalla wagon,tanto il bagagliaio grosso ce l'hanno anche loro.. ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
La colpa è sempre degli altri che sono furbi e cattivi.
Ciò che stiamo commentando lo dimostra.

quanto a me ,cerco di capire e constatare i fatti,visto che cmq ,come tutti ,modelli fiat ne abbiamo sempre visti e ora sta andando tutto giu' per l'acqua,spiace..poi,se ci sono le auto italiane che m'interessano,bene,se no compro cio' che mi piace e/o serve ..se e' estero,pace e bene ;)
 
gallongi ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Anzi..da pagare tutti gli oneri di chi ha la partita iva!

e ci mancherebbe altro!!!! visto tutti i soldi che prendono alla busta paga dei dipendenti,CI MANCHEREBBE ALTRO!!!!!!!

Sacrifici, testa bassa e cercare qualsoasi cosa che mi permettesse di sbarcare il lunario!

questo deve valere per tutti,non e' facile ma e' giusto che si debba pur reagire a certe situazioni...

Dalla busta paga dei dipendenti prendono la stessa cosa della mia fattura.
In questo momento io ho un "socio" di maggioranza al 53%.
Intendevo semplicemente dire che un dipendente che perde il lavoro è più o meno tutelato. Un agente s'attacca al tram.

Per concludere..e mi scuso per l'OT..il senso del mio intervento è che io mi sono veramente stufato di tutto il vittimismo che c'è in giro..e questo m'ha portato a sviluppare un cinismo che fino a qualche tempo fa non m'apparteneva.
Discorso assolutamente estendibile a Fiat & Company. "Il contadino è consapevole che raccoglierà quel che semina".
 
EdoMC ha scritto:
renatom ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Un errore può essere considerata la Thesis, per la quale si sono impiegate ingenti risorse senza poi ottenere i risultati sperati, ma non per la Thema, una machina che, se non vende, bene, se vende, meglio.

Non ti pare un po' un discorso da festival del dilettantismo? Neanche quando lavoravo in un'azienda di 100 dipendenti 20 anni fa, si facevano questi discorsi.
Esistono le analisi di marketing che, anche se non sono una scienza esatta, una idea te la danno.

E non ci vuole un genio del marketing per capire che Thema e Flavia, in Europa, non vendono.

Ci sono anche dei calcoli finanziari ed economici che ti danno un idea su quando e come rientrare di un invesimento effettuato. Se l'investimento è importante (Thesis), ci vorranno dei numeri, se l'investimento è, non dico a costo zero, ma quasi, i numeri saranno ben altri, ovviamente inferiori. E dal momento che c'è uno staff che è strapagato per condurre un'azienda non da 100 dipendenti ma una multinazionale da decine di migliaia, immagino che i suoi calcoli li abbia fatti. .

Questo, che condivido, è molto diverso da quello che hai scritto prima.

Poi che lo "staff" i conti li abbia fatti bene, è ancora da vedere.
 
Ambuzia ha scritto:
Dalla busta paga dei dipendenti prendono la stessa cosa della mia fattura.

se uno fa le cose regolarmente si (constatazione generale,nulla di personale ovviamente ;) )

Intendevo semplicemente dire che un dipendente che perde il lavoro è più o meno tutelato. Un agente s'attacca al tram.

speriamo,visto che esistono i sindacati...e che servano a qualcosa....

Discorso assolutamente estendibile a Fiat & Company. "Il contadino è consapevole che raccoglierà quel che semina".

sono d'accordo perche' Vw ha seminato e raccoglie,fiat ha passato poco tempo nei campi e la raccolta e' proprozionale alla semina,cioe' misera ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
renatom ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Un errore può essere considerata la Thesis, per la quale si sono impiegate ingenti risorse senza poi ottenere i risultati sperati, ma non per la Thema, una machina che, se non vende, bene, se vende, meglio.

Non ti pare un po' un discorso da festival del dilettantismo? Neanche quando lavoravo in un'azienda di 100 dipendenti 20 anni fa, si facevano questi discorsi.
Esistono le analisi di marketing che, anche se non sono una scienza esatta, una idea te la danno.

E non ci vuole un genio del marketing per capire che Thema e Flavia, in Europa, non vendono.

Ci sono anche dei calcoli finanziari ed economici che ti danno un idea su quando e come rientrare di un invesimento effettuato. Se l'investimento è importante (Thesis), ci vorranno dei numeri, se l'investimento è, non dico a costo zero, ma quasi, i numeri saranno ben altri, ovviamente inferiori. E dal momento che c'è uno staff che è strapagato per condurre un'azienda non da 100 dipendenti ma una multinazionale da decine di migliaia, immagino che i suoi calcoli li abbia fatti. Cosa è costato lo sviluppo della Thema? pagare un team di ingegneri (suppongo stipendiati e impegnati nello sviluppo di modelli che tardano a uscire se usciranno) per rimettere a punto l'assetto e metterci un motore diesel? Il contratto di fornitura con la Frau per dei pellami migliori? L'accordo con la VM per un motore che comunqe sarà usato su altri modelli del Gruppo, quindi un costo ripartito su più modelli? Non mi pare che servano grandi numeri per rientrare dall'investimento.

Bene. Che tipo di conteggio si applica per quantificare il danno e la perdita dovute a) al degrado di immagine di un marchio che accumula solo insuccessi clamorosi, b) di conseguenza viene rimosso da gran parte del mercato e sostituito con Chrysler, c) di conseguenza non vedrà più auto di progettazione italiana / europea, d) ha perso per sempre la capacità reddituale di marchio premium in favore di quella di un marchio di riciclaggio prodotti generalisti?

Lorsignori capoccioni hanno sofisticati algoritmi di calcolo che riescano a quantificare anche questo tracollo di un intero ramo d'azienda, o si limitano ad esultare festosi "meno male che non ci abbiamo messo una lira" ad ogni consecutivo flop?

Poi applichiamo il sofisticato algoritmo anche ad Alfa, Fiat, o meglio, a tutto il ramo europeo?

Temo che la risposta, per quanto riguarda Lancia, sia molto semplice: il marchio è destinato a prossima morte e quindi non interessa niente diella perdita di immagine, altrimenti non avrebbero operato in questo modo.

Per gli altri due marchi, boh, non so.
 
gallongi ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Dalla busta paga dei dipendenti prendono la stessa cosa della mia fattura.

se uno fa le cose regolarmente si (constatazione generale,nulla di personale ovviamente ;) )

Quello era sottinteso ;)
Non stiamo parlando di chi negli ultimi 20 anni si è arricchito e dichiara 10.000 euro :evil:
Non stiamo parlando di "umili" artigiani che oggi hanno 20 immobili, terreni e il materasso imbottito di contanti.
Mi riferivo a me, povero sfigato, che NON POSSO evadere 10 centesimi.
E sottolineo il NON POSSO, perchè potendo..onestamente, non so la mia coscienza fino a che punto reggerebbe.. :oops:
..così come ci riferiamo al dipendente che LAVORA, non a quelli dei servizi di Striscia e compagnia cantante.
 
skid32 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Anche io gestisco persone e capitali. e già nel "mio" piccolo non è semplice, suppongo che il lavoro di Marchionne sia molto più difficile e complesso. Posso essere/non essere daccordo con le sue esternazioni o decisioni, ma sicuramente, da parte di tutti, ci dovrebbe essere più rispetto verso il lavoro che sta facendo. A meno che qua non ci sia qualcuno del suo staff, nessuno di noi sa veramente i conti, la liquidità, gli investimenti che ha a disposizione, come non sappiamo la sua strategia...
Ed onestamente, penso faccia bene a tenerla per se.
Tutto giusto, solo che ci vedo una piccola crepa: il prodotto.
Se non c'è, o se è sbagliato (e qui mi pare che i decisori siano i potenziali acquirenti), prima di andare a evidenziare la pagliuzza nel'occhio altrui, forse bisognerebbe pensare alla trave propria.
Non trovi?

tutto giusto cio' che dici ...pero' dobbiamo inquadrare queste considerazioni nelle schermaglie ''politiche'' tra le case tedesche e gli altri....non a caso c'è appena stata una ''scomposta'' reazione di vw che chiede dimissioni di m da acea......

quello che volevo dire io invece....confrontando fiat con le sue concorrenti vere psa opel ecc mi sto forse ricredendo sulle scelte di m degli ultimi mesi...visti i pessimi andamenti economici delle suddette...che avesse forse ragione lui su uno stand by che ai piu' sembrava assurdo? ..vedremo

Se il capo di una associazione e di uno dei membri dell'associazione accusa pesantemente e pubblicamente il membro più importante dell'asociazione stessa di causare la rovina del settore, non mi pare ci sia nulla di strano se quest'ultimo ne chiede le dimissioni.
 
Ambuzia ha scritto:
Quello era sottinteso ;)
Non stiamo parlando di chi negli ultimi 20 anni si è arricchito e dichiara 10.000 euro :evil:
Non stiamo parlando di "umili" artigiani che oggi hanno 20 immobili, terreni e il materasso imbottito di contanti.
Mi riferivo a me, povero sfigato, che NON POSSO evadere 10 centesimi.
E sottolineo il NON POSSO, perchè potendo..onestamente, non so la mia coscienza fino a che punto reggerebbe.. :oops:
..così come ci riferiamo al dipendente che LAVORA, non a quelli dei servizi di Striscia e compagnia cantante.

ok ;) e queste piaghe sociali che menzioni andrebbero estirpate alla radice :evil:
 
arizona77 ha scritto:
sarebbe interessante sapere se una multinazionale
puo' finanziarsi " fuori piazza " ai tassi migliori
Certo che può, se glieli danno. E non occorre essere una multinazionale, anche tu puoi. Tutto dipende dalla stima che viene fatta sulla tua capacità di onorare il debito e sulla possibilità e soprattutto tempi di recupero coattivo nel caso in cui vada male. Generalmente, per una azienda manifatturiera orientata si guarda il mercato di riferimento, il portafoglio clienti e la gamma dei prodotti. Olte che la situazione in essere nell'azienda che chiede il finanziamento.
Il punto è che mentre gli altri (ma intendo quasi tutti) iniziavano ad organizzare in un determinato modo la o le compagnie finanziarie finalizzate a consentire l'acquisto rateale di propri prodotti, il Gruppo, diciamolo così, seguiva un'altra strada.

Rammento un mio cliente che nel 2008 stava valutando l'acquisto di una 159 sw vs. 3 Touring ... la prima era senz'altro più economica (e lui non era nemmeno troppo convinto di passare alla TP che non aveva mai avuto in vita sua), ma il piano finanziario offerto per la biemme era imbattibile ... poi nel 2011, in prossimità del riscatto, gli hanno fatto un'altra offertona per il restyling (ha preso una 320d xdrive, con la TP proprio non si trovava, e poi la 3er pre rest. onestamente non fu una gran riuscita rispetto alla precedente E46).
 
renatom ha scritto:
Temo che la risposta, per quanto riguarda Lancia, sia molto semplice: il marchio è destinato a prossima morte e quindi non interessa niente diella perdita di immagine, altrimenti non avrebbero operato in questo modo.

Per gli altri due marchi, boh, non so.

Naturalmente. Ma allora si torna al punto di partenza. Se - per dilettarci con le metafore - stai correndo la maratona contro diversi concorrenti, ad un certo punto ti viene la fantasia di amputarti entrambi i piedi e, correndo sui moncherini, ti rendi conto che perdi terreno, se cominci a sbraitare che gli altri corrono troppo, suoni ridicolo. Se poi aggiungi pure considerazioni del tipo "tanto non ci ho rimesso nulla ad amputarmeli: mica li avevo pagati di tasca mia", allora ti aspetta un TSO d'urgenza.
 
Back
Alto