<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità ...

gdd78 ha scritto:
Mah, facciamo un po' di attenzione a non confondere l'affidabilità di un'auto con il livello delle finiture, il posizionamento sul mercato o altre cavolate simili. Queste sono caratteristiche che influiscono e tanto su aspettative e soddisfazione ma non hanno una corrispondenza univoca con l'affidabilità...

Né tantomeno si possono chiamare a testimonianza le esperienze personali che a livello statistico non contano nulla!!!

Così ad occhio direi che le Peugeot e le PSA in genere non sono né meglio né peggio di italiane e tedesche ma se la giocano. Però come al solito manca una classifica seria della sola affidabilità reale che confermi queste "impressioni"...

Sinceramente credo che Quattroruote abbia il bacino di utenza e i mezzi necessari a realizzarla e il Libretto Blu, le prove di durata e l'esame maturità sono tutti ottimi esempi di analisi (parziali) svolte in tal senso...

hai ragione....
abbiamo semplicemente fatto un OT
su PSA :cry:
 
Oh la la ha scritto:
Il PSA é attualmente al secondo posto in europa dietro il gruppo VW/Audi , per quanto riguarda le vendite..., cioé la gente é cosi ignorante , cretina (soprattutto in questo momento) , quindi acqiusterebbe un prodotto scadente.., :?:

Citroën festeggia il successo della linea DS. La gamma attualmente si compone di tre modelli lanciati in due anni e che hanno già collezionato oltre 200.000 unità vendute... :?: :D

Perché il gruppo BMW sta per rafforzare il suo rapporto di collaborazione con il Gruppo PSA, ossia Citroën e Peugeot per lo sviluppo comune di tecnologie nel campo dei motori... :?:

Vogliamo parlare dell'alleanza strategica tra la General Motors e il Gruppo PSA Peugeot-Citroën , l'accordo riguarda lo sviluppo congiunto di tecnologie, piattaforme e componenti per migliorare la propria competitività sul mercato europeo etc ..

la Citroen DS3 del grande Loeb ( per otto volte campione del mondo come ha fatto a vincere ...per non parlare delle 70 vittorie totali davanti alle varie Ford , Skoda , Mini .... :D

A qesto punto spero almeno che tu non creda ancora alla befana ! :rolleyes:

Da quando in qua, anche se (purtroppo) non sei certo l'unico, si giudica la bontà di un prodotto (vista mai qualche ricerca [seria] sull'affidabilità?), auto nel caso di specie, in base ai numeri di vendita?!? A meno che, ed a proposito dell'inizio del post... uno non pensi che siano tutti dei gran e spiccati intenditori di auto, con "speciali poteri" o che ... e SE coì fosse, allora vorrebbe dire che Lexus sarebbe ai livelli di Dr ?!?
 
JigenD ha scritto:
cmq, visto che ci piace accapigliarci sulle classifiche crucche, ecco qui quella del tuv:

http://www.thetruthaboutcars.com/2011/12/it%E2%80%99s-official-toyota-prius-and-porsche-911-are-germany%E2%80%99s-most-reliable-cars/#more-421764
http://www.omniauto.it/magazine/18124/toyota-porsche-e-mazda-prime-in-affidabilita

risultati ben diversi da quella adac... e se volete posto anche quelle della dekra, che naturalmente sono abbastanza in disaccordo con le altre due :D

Dekra poi te la raccomando proprio ! :rolleyes: "Sembrerebbe" l'unico ente che si "è accorto" che le Opel sono di "infallibile"(sistematica !) affidabilità !!! Maddai !
 
gdd78 ha scritto:
Mah, facciamo un po' di attenzione a non confondere l'affidabilità di un'auto con il livello delle finiture, il posizionamento sul mercato o altre cavolate simili. Queste sono caratteristiche che influiscono e tanto su aspettative e soddisfazione ma non hanno una corrispondenza univoca con l'affidabilità...

Né tantomeno si possono chiamare a testimonianza le esperienze personali che a livello statistico non contano nulla!!!

Così ad occhio direi che le Peugeot e le PSA in genere non sono né meglio né peggio di italiane e tedesche ma se la giocano. Però come al solito manca una classifica seria della sola affidabilità reale che confermi queste "impressioni"...

Sinceramente credo che Quattroruote abbia il bacino di utenza e i mezzi necessari a realizzarla e il Libretto Blu, le prove di durata e l'esame maturità sono tutti ottimi esempi di analisi (parziali) svolte in tal senso...

Nemmeno 4R possiede gli strumenti per redigere una tale classifica ... il suo campione è sempre limitato a poche vetture ed i long test sono su un veicolo soltanto e rappresentano la storia di quel veicolo soltanto.
JD Power compie studi un po' più approfonditi. Altri buoni riscontri ma anch'essi numericamente poco significativi, per l'Italia, sono redatti da Altroconsumo.
I resoconti ADAC si basano sui mezzi rimorchiati in Germania ..... significatività minima poiché alcune auto viaggiano davvero poco e quindi non potranno mai entrare in classifica. Se poi gli studi sono fatti dalle assicurazioni il risultato è ancora più fuorviante dato che l'aspetto tecnico non entra nel merito del prodotto e probabilmente comprendono anche le auto incidentate.
 
Oh la la ha scritto:
G5 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
JigenD ha scritto:
io non ho mai dato troppo peso alle statistiche adac, basta leggere i criteri per capirne le motivazioni. Se proprio devo credere a delle statistiche crucche, meglio quelle del TUV.
Honda jazz e civic in coda ale classifiche...mini e peugeot in testa...non ci crederei nemmeno se mi pagassero

JigenD ha scritto:
io non ho mai dato troppo peso alle statistiche adac, basta leggere i criteri per capirne le motivazioni. Se proprio devo credere a delle statistiche crucche, meglio quelle del TUV.
Honda jazz e civic in coda ale classifiche...mini e peugeot in testa...non ci crederei nemmeno se mi pagassero

Io ho una Peugeot 206 1.4 HDI 68 CV del 2004, con all'attivo quasi 303.000 km, percorsi quasi tutti qui in città a Roma. Mai avuto nessun problema, veramente. Soltanto ordinaria manutenzione con tagliandi previsti ogni 30.000 km, ho sostituito la cinghia di distribuzione a 180.000 km (ma in Peugeot mi dissero che poteva reggere fino a 240.000 km e non sto scherzando) e la frizione una volta soltanto.

Eppure questa è una Peugeot, non è né un Honda, né una Toyota e né una Mazda.

La 207 poi si è sempre mostrata molto affidabile nella sua categoria, non avendo mai avuto particolari problemi: l'unico difetto che ha avuto è che è stata una "mangia lampadine" nelle sue prime versioni, poi risolto col restyling del 2009.

Anche la 308 si è mostrata molto affidabile e anch'essa priva di particolari difetti sin dalla nascita e non mi stupisce che occupi la 3°posizione in questa classifica dietro a due auto tedesche.

Sono certo che per strada potremmo trovare dei possessori di Duna soddisfatti della loro macchina. Ciò non toglie che le statistiche (quelle serie) dicano ed abbiano detto cose diverse. In futuro diranno altre verità ancora e sono certo che se PSA avrà risolto i problemi cronici che la affliggono da sempre non faticherà ad emergere nelle classifiche.

@Oh la la - vorrei ricordarti che sono un estimatore delle auto PSA (in particolare Citroen) ed in quanto tale sono doppiamente deluso dai prodotti scadenti che realizza.

Io rispetto gli opinioni di tutti .., come puoi immaginare.., ho aperto questo topic per discutere , non per convincere o dimostrare chissà che cosa... tu hai il tuo parere che non condivido assolutamente ... :D
Prodotti scadenti ... ma dove vivi ... :?: 8)

Il PSA é attualmente al secondo posto in europa dietro il gruppo VW/Audi , per quanto riguarda le vendite..., cioé la gente é cosi ignorante , cretina (soprattutto in questo momento) , quindi acqiusterebbe un prodotto scadente.., :?:

Citroën festeggia il successo della linea DS. La gamma attualmente si compone di tre modelli lanciati in due anni e che hanno già collezionato oltre 200.000 unità vendute... :?: :D

Perché il gruppo BMW sta per rafforzare il suo rapporto di collaborazione con il Gruppo PSA, ossia Citroën e Peugeot per lo sviluppo comune di tecnologie nel campo dei motori... :?:

Vogliamo parlare dell'alleanza strategica tra la General Motors e il Gruppo PSA Peugeot-Citroën , l'accordo riguarda lo sviluppo congiunto di tecnologie, piattaforme e componenti per migliorare la propria competitività sul mercato europeo etc ..

la Citroen DS3 del grande Loeb ( per otto volte campione del mondo come ha fatto a vincere ...per non parlare delle 70 vittorie totali davanti alle varie Ford , Skoda , Mini .... :D

ehi, ti sei dimenticato la vittoria a Le Mans.....
contro il mostro sacro AUDI, essi', propio AUDI
 
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Mah, facciamo un po' di attenzione a non confondere l'affidabilità di un'auto con il livello delle finiture, il posizionamento sul mercato o altre cavolate simili. Queste sono caratteristiche che influiscono e tanto su aspettative e soddisfazione ma non hanno una corrispondenza univoca con l'affidabilità...

Né tantomeno si possono chiamare a testimonianza le esperienze personali che a livello statistico non contano nulla!!!

Così ad occhio direi che le Peugeot e le PSA in genere non sono né meglio né peggio di italiane e tedesche ma se la giocano. Però come al solito manca una classifica seria della sola affidabilità reale che confermi queste "impressioni"...

Sinceramente credo che Quattroruote abbia il bacino di utenza e i mezzi necessari a realizzarla e il Libretto Blu, le prove di durata e l'esame maturità sono tutti ottimi esempi di analisi (parziali) svolte in tal senso...

Nemmeno 4R possiede gli strumenti per redigere una tale classifica ... il suo campione è sempre limitato a poche vetture ed i long test sono su un veicolo soltanto e rappresentano la storia di quel veicolo soltanto.
JD Power compie studi un po' più approfonditi. Altri buoni riscontri ma anch'essi numericamente poco significativi, per l'Italia, sono redatti da Altroconsumo.
I resoconti ADAC si basano sui mezzi rimorchiati in Germania ..... significatività minima poiché alcune auto viaggiano davvero poco e quindi non potranno mai entrare in classifica. Se poi gli studi sono fatti dalle assicurazioni il risultato è ancora più fuorviante dato che l'aspetto tecnico non entra nel merito del prodotto e probabilmente comprendono anche le auto incidentate.

Ecco, forse e dico forse perché a memoria non ricordo nei dettagli tutte le voci del rapporto JD Power e anche l'artico sul numero cartaceo di Quattroruote, per quanto ben dettagliato, non entrava ovviamente nello specifico di tutto il questionario...

Però si potrebbe provare a prendere la sola voce affidabilità e qualità del rapporto JD Power, escludendo quindi le altre tre voci costi, appeal e servizio che non hanno attinenza con l'affidabilità.

Poi si dovrebbero ulteriormente togliere tutte quelle domande di questa sezione del questionario e che non hanno attinenza sull'affidabilità (quelle sulla qualità ad esempio) e quindi rielaborare il tutto.

Per me è fattibile, sempre ripeto che nel questionario siano riportate quantomeno alcune domande giuste, cioè su parti che si rompono per guasti. Il campione già c'è, i dati pure...
 
gdd78 ha scritto:
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Mah, facciamo un po' di attenzione a non confondere l'affidabilità di un'auto con il livello delle finiture, il posizionamento sul mercato o altre cavolate simili. Queste sono caratteristiche che influiscono e tanto su aspettative e soddisfazione ma non hanno una corrispondenza univoca con l'affidabilità...

Né tantomeno si possono chiamare a testimonianza le esperienze personali che a livello statistico non contano nulla!!!

Così ad occhio direi che le Peugeot e le PSA in genere non sono né meglio né peggio di italiane e tedesche ma se la giocano. Però come al solito manca una classifica seria della sola affidabilità reale che confermi queste "impressioni"...

Sinceramente credo che Quattroruote abbia il bacino di utenza e i mezzi necessari a realizzarla e il Libretto Blu, le prove di durata e l'esame maturità sono tutti ottimi esempi di analisi (parziali) svolte in tal senso...

Nemmeno 4R possiede gli strumenti per redigere una tale classifica ... il suo campione è sempre limitato a poche vetture ed i long test sono su un veicolo soltanto e rappresentano la storia di quel veicolo soltanto.
JD Power compie studi un po' più approfonditi. Altri buoni riscontri ma anch'essi numericamente poco significativi, per l'Italia, sono redatti da Altroconsumo.
I resoconti ADAC si basano sui mezzi rimorchiati in Germania ..... significatività minima poiché alcune auto viaggiano davvero poco e quindi non potranno mai entrare in classifica. Se poi gli studi sono fatti dalle assicurazioni il risultato è ancora più fuorviante dato che l'aspetto tecnico non entra nel merito del prodotto e probabilmente comprendono anche le auto incidentate.

Ecco, forse e dico forse perché a memoria non ricordo nei dettagli tutte le voci del rapporto JD Power e anche l'artico sul numero cartaceo di Quattroruote, per quanto ben dettagliato, non entrava ovviamente nello specifico di tutto il questionario...

Però si potrebbe provare a prendere la sola voce affidabilità e qualità del rapporto JD Power, escludendo quindi le altre tre voci costi, appeal e servizio che non hanno attinenza con l'affidabilità.

Poi si dovrebbero ulteriormente togliere tutte quelle domande di questa sezione del questionario e che non hanno attinenza sull'affidabilità (quelle sulla qualità ad esempio) e quindi rielaborare il tutto.

Per me è fattibile, sempre ripeto che nel questionario siano riportate quantomeno alcune domande giuste, cioè su parti che si rompono per guasti. Il campione già c'è, i dati pure...

Diversamente da te penso che la qualità del servizio sia parte integrante dell'affidabilità poiché quando non ti impone lunghi stop ed esborsi economici il tutto si risolve rapidamente senza aggravi. Ovvio che non è un capitolo legato strettamente legato alla voce affidabilità ma fa' parte del pacchetto qualità.
 
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
G5 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Mah, facciamo un po' di attenzione a non confondere l'affidabilità di un'auto con il livello delle finiture, il posizionamento sul mercato o altre cavolate simili. Queste sono caratteristiche che influiscono e tanto su aspettative e soddisfazione ma non hanno una corrispondenza univoca con l'affidabilità...

Né tantomeno si possono chiamare a testimonianza le esperienze personali che a livello statistico non contano nulla!!!

Così ad occhio direi che le Peugeot e le PSA in genere non sono né meglio né peggio di italiane e tedesche ma se la giocano. Però come al solito manca una classifica seria della sola affidabilità reale che confermi queste "impressioni"...

Sinceramente credo che Quattroruote abbia il bacino di utenza e i mezzi necessari a realizzarla e il Libretto Blu, le prove di durata e l'esame maturità sono tutti ottimi esempi di analisi (parziali) svolte in tal senso...

Nemmeno 4R possiede gli strumenti per redigere una tale classifica ... il suo campione è sempre limitato a poche vetture ed i long test sono su un veicolo soltanto e rappresentano la storia di quel veicolo soltanto.
JD Power compie studi un po' più approfonditi. Altri buoni riscontri ma anch'essi numericamente poco significativi, per l'Italia, sono redatti da Altroconsumo.
I resoconti ADAC si basano sui mezzi rimorchiati in Germania ..... significatività minima poiché alcune auto viaggiano davvero poco e quindi non potranno mai entrare in classifica. Se poi gli studi sono fatti dalle assicurazioni il risultato è ancora più fuorviante dato che l'aspetto tecnico non entra nel merito del prodotto e probabilmente comprendono anche le auto incidentate.

Ecco, forse e dico forse perché a memoria non ricordo nei dettagli tutte le voci del rapporto JD Power e anche l'artico sul numero cartaceo di Quattroruote, per quanto ben dettagliato, non entrava ovviamente nello specifico di tutto il questionario...

Però si potrebbe provare a prendere la sola voce affidabilità e qualità del rapporto JD Power, escludendo quindi le altre tre voci costi, appeal e servizio che non hanno attinenza con l'affidabilità.

Poi si dovrebbero ulteriormente togliere tutte quelle domande di questa sezione del questionario e che non hanno attinenza sull'affidabilità (quelle sulla qualità ad esempio) e quindi rielaborare il tutto.

Per me è fattibile, sempre ripeto che nel questionario siano riportate quantomeno alcune domande giuste, cioè su parti che si rompono per guasti. Il campione già c'è, i dati pure...

Diversamente da te penso che la qualità del servizio sia parte integrante dell'affidabilità poiché quando non ti impone lunghi stop ed esborsi economici il tutto si risolve rapidamente senza aggravi. Ovvio che non è un capitolo legato strettamente legato alla voce affidabilità ma fa' parte del pacchetto qualità.

Beh, in parte lo penso pure io ma se si intende affidabilità in senso lato potrebbe rientrarci davvero di tutto, dal servizio alle finiture, dal costo dei ricambi alla comodità dei sedili, dall'ergonomia dei comandi all'efficacia dell'illuminazione. Tutti fattori importantissimi nella scelta di un'auto, d'accordo. Ma che sviano dall'unica domanda davvero importante quando uno vorrebbe prendere una macchina...

E infatti, se la mia sola domanda fosse: quanto si rompe in media una particolare auto? Affidabilità intesa nel senso più stretto possibile.

C'è una sola classifica che risponde a questa domanda e a questa soltanto?
 
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Il PSA é attualmente al secondo posto in europa dietro il gruppo VW/Audi , per quanto riguarda le vendite...,

sì, infatti è nella merda fino al collo.
dello stabilimento di parigi venduto ai canadesi te ne guardi bene dal parlarne, così come te ne guardi bene dal parlare di tutti i licenziamenti.

Psa Peugeot-Citroen ha firmato una promessa di vendita della sua storica sede sociale, sull?avenue de la Grande Armée di Parigi, con una filiale di Ivanhoe Cambridge, ramo immobiliare della Cassa depositi e prestiti del Québec.
Lo comunica la società in una nota, in cui si precisa che il gruppo continuerà ad occupare i locali, con un contratto d?affitto di 9 anni rinnovabile, sottoscritto all?atto di concretizzazione della vendita. La cessione, precisa ancora Psa, ha un valore di 245,5 milioni di euro.

Chiaro per ridurre i debiti vendono la sede di Parigi ...., certo che dopo un ottima annata 2010 per le vendite da record ( un aumento del 13% a 3.602.200 unità ) , grazie a modelli : 3008,5008,RCZ ...,tornando al 2011, il gruppo ha immatricolato comunque globalmente 3,5 milioni di unità, l'1,5% in meno a causa della flessione in Europa (stimato un altro -5% nel 2012) non compensata dal buon andamento in Sud America e nei mercati emergenti. Il lancio delle nuove Peugeot 208 ,4008 , 301 ,Citroën DS5, C4 Aircross, oltre alla gamma diesel ibrida, dovrebbe aiutare Psa a risollevarsi nel 2012. Infine, la Casa riprogrammerà il piano industriale in India..., non mi pare proprio che siano nella merda :D

Buonanotte 8)
 
Oh la la ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Il PSA é attualmente al secondo posto in europa dietro il gruppo VW/Audi , per quanto riguarda le vendite...,

sì, infatti è nella merda fino al collo.
dello stabilimento di parigi venduto ai canadesi te ne guardi bene dal parlarne, così come te ne guardi bene dal parlare di tutti i licenziamenti.

Psa Peugeot-Citroen ha firmato una promessa di vendita della sua storica sede sociale, sull?avenue de la Grande Armée di Parigi, con una filiale di Ivanhoe Cambridge, ramo immobiliare della Cassa depositi e prestiti del Québec.
Lo comunica la società in una nota, in cui si precisa che il gruppo continuerà ad occupare i locali, con un contratto d?affitto di 9 anni rinnovabile, sottoscritto all?atto di concretizzazione della vendita. La cessione, precisa ancora Psa, ha un valore di 245,5 milioni di euro.

Chiaro per ridurre i debiti vendono la sede di Parigi ...., certo che dopo un ottima annata 2010 per le vendite da record ( un aumento del 13% a 3.602.200 unità ) , grazie a modelli : 3008,5008,RCZ ...,tornando al 2011, il gruppo ha immatricolato comunque globalmente 3,5 milioni di unità, l'1,5% in meno a causa della flessione in Europa (stimato un altro -5% nel 2012) non compensata dal buon andamento in Sud America e nei mercati emergenti. Il lancio delle nuove Peugeot 208 ,4008 , 301 ,Citroën DS5, C4 Aircross, oltre alla gamma diesel ibrida, dovrebbe aiutare Psa a risollevarsi nel 2012. Infine, la Casa riprogrammerà il piano industriale in India..., non mi pare proprio che siano nella merda :D

Buonanotte 8)

...... evidentemente per qualcuno la merda è anche curativa .........
 
Oh la la ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Il PSA é attualmente al secondo posto in europa dietro il gruppo VW/Audi , per quanto riguarda le vendite...,

sì, infatti è nella merda fino al collo.
dello stabilimento di parigi venduto ai canadesi te ne guardi bene dal parlarne, così come te ne guardi bene dal parlare di tutti i licenziamenti.

Psa Peugeot-Citroen ha firmato una promessa di vendita della sua storica sede sociale, sull?avenue de la Grande Armée di Parigi, con una filiale di Ivanhoe Cambridge, ramo immobiliare della Cassa depositi e prestiti del Québec.
Lo comunica la società in una nota, in cui si precisa che il gruppo continuerà ad occupare i locali, con un contratto d?affitto di 9 anni rinnovabile, sottoscritto all?atto di concretizzazione della vendita. La cessione, precisa ancora Psa, ha un valore di 245,5 milioni di euro.

Chiaro per ridurre i debiti vendono la sede di Parigi ...., certo che dopo un ottima annata 2010 per le vendite da record ( un aumento del 13% a 3.602.200 unità ) , grazie a modelli : 3008,5008,RCZ ...,tornando al 2011, il gruppo ha immatricolato comunque globalmente 3,5 milioni di unità, l'1,5% in meno a causa della flessione in Europa (stimato un altro -5% nel 2012) non compensata dal buon andamento in Sud America e nei mercati emergenti. Il lancio delle nuove Peugeot 208 ,4008 , 301 ,Citroën DS5, C4 Aircross, oltre alla gamma diesel ibrida, dovrebbe aiutare Psa a risollevarsi nel 2012. Infine, la Casa riprogrammerà il piano industriale in India..., non mi pare proprio che siano nella merda :D

Buonanotte 8)

Ok, lo spot pubblicitario l'hai copiaincollato.
Ora, riusciresti ad argomentare con parole tue senza andare a cercare su Wikipedia? Puoi vendere anche le auto sulla luna, ma se non guadagni abbastanza sempre nella merda resti.
 
ma soprattutto...non c'entra nulla vendere tanto con l'affidabilità...altrimenti le lexus e le infiniti dovrebbero essere dei rottami ambulanti
 
JigenD ha scritto:
ma soprattutto...non c'entra nulla vendere tanto con l'affidabilità...altrimenti le lexus e le infiniti dovrebbero essere dei rottami ambulanti

Ad alcuni fa' comodo pensarlo.
 
Back
Alto