<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità nuovi motori 3 cilindri | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità nuovi motori 3 cilindri

Il primo che ricordo: Alfa 33 1.8 turbodiesel 3 cilindri 73 cv ( che dintarono 84 con la nuova serie dotata di intercooler)!
Era il 4 cilindri 2.4 dell'Alfa 90 a cui avevano levato un cilindro.
Di andare andava ( molto meno del 1.9 Fiat coetaneo), ma il rumore era orribile! Sembrava si dovesse spaccare tutto da un momento all'altro...
 
Il primo che ricordo: Alfa 33 1.8 turbodiesel 3 cilindri 73 cv ( che dintarono 84 con la nuova serie dotata di intercooler)!
Era il 4 cilindri 2.4 dell'Alfa 90 a cui avevano levato un cilindro.
Di andare andava ( molto meno del 1.9 Fiat coetaneo), ma il rumore era orribile! Sembrava si dovesse spaccare tutto da un momento all'altro...

Innocenti Mini con il tre cilindri Daihatsu, qualche anno prima
 
li giudicate affidabili e duraturi come i vecchi e classici 4 cilindri??
O lo sono meno?
Essendo progettati e costruiti con le stesse regole di dimensionamento e tolleranze degli altri motori, non c'è motivo di credere che soffrano di problemi sconosciuti.
Alcune leggende dicono che vibrano molto, ma le vibrazioni sono nulla in confronto a quelle di un qualsiasi motore diesel 4 cilindri. Quindi niente di tecnicamente nuovo né già affrontato. Anche le turbine, nel caso dei 3 cilindri turbo, sono al 99% dei casi le semplici ad alette fisse, mentre molti turbodiesel montano le più complesse a geometria variabile.
Se turbo, si collocano come complessità a metà strada tra un benzina aspirato e un turbodiesel, e lo stesso come affidabilità.
Al di là del numero di cilindri che non ha nessuna influenza.
 
In casa ho due vetture tricilindriche, la Smart con 85.000 e la Twingo con 11.000...... mentre la seconda è recente perciò non fa testo malgrado sia turbo, la Smartina è del 2009 e non ha mai dato problemi, almeno a me che l'ho presa quando ne aveva 72.000.

Perciò penso che questi motori siano affidabili ne più ne meno che quelli con un numero di cilindri superiore.... o inferiore.
 
Ultima modifica:
Io ho la Twingo, mille aspirato 3 cilindri, 91mila km in 5 anni (guidata da più persone). Nessun problema, ho appena fatto sostituire le candele per la prima volta. Percorrenza mista, da città ad autostrada.
 
Possiedo una VW Polo 1.2 70Cv a benzina da otto anni e non ho avuto mai nessun problema. La mia, finora, ha fatto pochi km considerando l'età dell'auto ma su autoscout24 si trovano molti esemplari della stessa età della mia che hanno fatto molti più km, anche intorno ai 200'000 se non di più (filtrando per anno immatricolazione > 2012). Considerando le mie percorrenze annue, direi che forse raggiungerò quel traguardo quando la macchina avrà 20 anni e quindi ci sono serie probabilità che, prima che mi abbandoni il motore, si rompano altre componenti meccaniche o elettroniche.

Siccome sono ipocondriaco con la mia salute e pure con quella della macchina, in occasione dell'ultimo tagliando ho chiesto nuovamente informazioni sullo stato del motore e le sue "aspettative" di vita e mi è stato confermato per l'ennesima volta il fatto che, curando in maniera adeguata la manutenzione ordinaria, con tagliandi regolari, presso officine che seguono le tabelle predisposte dalla Casa Madre (vedi Bosch), soprattutto per quanto riguarda la scenta dell'olio. la probabilità che il motore raggiunga e superi la vita "garantita" dalla casa è estremamente elevata. Nel caso della Polo 1.2 a benzina, c'è pure da considerare il fatto che la distribuzione sia a catena anziché a cinghia... A maggior ragione, per evitare di mettere fuori uso i tendicatena, è meglio cambiare l'olio regolarmente.

Inoltre, eviterei anche di convertire a gas metano o gpl un'auto tricilindrica a benzina.

Insomma sono motori robusti, a patto che il proprietario li tratti bene e non trascuri la manutenzione. Insomma, non è roba per chi segue la dottrina del "Basta che si accende, va tutto bene. QUando si rompe vado dal meccanico":
 
Back
Alto