<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità nuovi motori 3 cilindri | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità nuovi motori 3 cilindri

Spesso è causato da cambio olio prolungati
già fin da nuova consumava senza ritegno e mi hanno detto che nessuno ha mosso un dito dato che era sotto il loro limite, adesso a 80mila km praticamente va a miscela e alla revisione biennale gli hanno già detto che ci saranno problemi in futuro per i gas di scarico e comunque ne sono capitate anche qui...
 
Ultima modifica:
Primo 3 cilindri diesel automobilistico, sicuramente in Italia, in generale non so.
A benzina c'era già stata la Mini, Innocenti Tre con il motore Dahiatsu, qualche anno prima.
A memoria era arrivata in anticipo, di un anno o due, la Innocenti anche sul 3 cilindri diesel, proprio sulla Mini (poi ribattezzata 990 la serie successiva). Aveva se ricordo bene sui 36-37cv, più che sufficienti su una vettura cittadina così piccola e leggera, e consumi molto bassi per l'epoca.
Tornando all'affidabilità in generale dei 3 cilindri, è sostanzialmente la stessa dei 4 cilindri salvo errori di progettazione, solitamente riguardanti componenti che potrebbero dare gli stessi problemi su 4 cilindri. Vedi le cinghie di distribuzione a bagno d'olio dei gruppi PSA e Ford, tanto per fare un esempio, ma anche i 3 cilindri Vw hanno avuto problemi con la catena di distribuzione. Molto conta la manutenzione che deve essere puntuale, precisa e con prodotti di qualità, cosa che spesso si tende a trascurare di più su vetture piccole e meno costose ma poi si pagano le conseguenze nel tempo.
 
La 208 Peugeot 1,2 tre cilindri 2017 di mia moglie , forse perchè passata a mio figlio :) , ha un consumo d'olio mostruoso , praticamente "va a miscela". A parte questo fastidioso problema , niente da segnalare...
 
ma anche i 3 cilindri Vw hanno avuto problemi con la catena di distribuzione
Il problema della catena era sui 1.2 TSI quattro cilindri prodotti fra il 2009 ed il 2014 e poi convertiti appunto alla cinghia dentata.

Il 1.0 TSI 3 cilindri è sempre stato solo con cinghia [avevano già dato ;)]
 
Tornando all'affidabilità in generale dei 3 cilindri, è sostanzialmente la stessa dei 4 cilindri salvo errori di progettazione, solitamente riguardanti componenti che potrebbero dare gli stessi problemi su 4 cilindri. Vedi le cinghie di distribuzione a bagno d'olio dei gruppi PSA e Ford, tanto per fare un esempio, ma anche i 3 cilindri Vw hanno avuto problemi con la catena di distribuzione. Molto conta la manutenzione che deve essere puntuale, precisa e con prodotti di qualità, cosa che spesso si tende a trascurare di più su vetture piccole e meno costose ma poi si pagano le conseguenze nel tempo.
Direi da scolpire nel marmo!
 
si vero ... quelli con la CATENA e' stata davvero un bagno di sangue per VW !
qui in forum avevo letto tantissimi problemi col primo 1.2 TSI ....
Dell'aspirato 3 cilindri negli ultimi 12 anni non ricordo casi.

In assistenza sul TSI dicevano di starci alla larga, sul mio nessun indizio di difettosità diffusa.

Su siti anglosassoni leggo che consigliano di cambiare regolarmente l'olio con prodotti di qualità. Cosa che faccio fare regolarmente.
 
già fin da nuova consumava senza ritegno e mi hanno detto che nessuno ha mosso un dito dato che era sotto il loro limite, adesso a 80mila km praticamente va a miscela e alla revisione biennale gli hanno già detto che ci saranno problemi in futuro per i gas di scarico e comunque ne sono capitate anche qui...
beh qualche difettosità ce l'hanno tutti i costruttori, se si è proprio sfortunati si finisce per avere un'esemplere che ne fà parte.
Di Aygo toyota ne produce una media di 80000 l'anno dal 2005, non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Tutti i motori consumano un pò di olio è normale, fino ad un limite oltre il quale non è più tollerabile perchè genererebbe altri guasti.
Nel libretto uso e manutenzione, toyota riporta: consumo olio massimo un litro ogni 1000 km, se superiore andare in concessionaria/officina.

Aygo auto più affidabile nella sua categoria in germania.
https://www.toyota-media.de/blog/un...-klassenwertung-bei-adac-pannenstatistik/text
 
Back
Alto