warranty per quanti milioni di euro si è venduta alle case automobolistiche?
economyrunner ha scritto:Io spezzerei una lancia a favore del gruppo vag dicendo che il target di acquirenti è di conducenti che risparmiano poco il mezzo in base al loro stile di guida e forse in base alle aspettative. Probabilmente molti strapponi comprano auto tedesche convinti che siano indistruttibili.
norbig ha scritto:Le Honda Civic anni fa montavano motori diesel Isuzu (anche quella che ha avuto mio figlio).Jambana ha scritto:rotagian ha scritto:Con ciò non voglio dire che Honda sia inaffidabile, anzi... i motori benzina aspirati sono affidabilissimi, mentre sui motori diesel... beh, credo che gli europei abbiano da insegnare a tutti.
Non credo che i costruttori europei abbiano da insegnare niente a Honda, anche in fatto di motori Diesel. Bisognerebbe essere meglio informati sulla storia e le caratteristiche dei motori Honda a gasolio, a partire dal primo I-Ctdi del 2004, che è stato un motore straordinario (fra l'altro uno dei primi Diesel costruiti completamente in alluminio, utilizzando la fusione semisolida).
economyrunner ha scritto:Io spezzerei una lancia a favore del gruppo vag dicendo che il target di acquirenti è di conducenti che risparmiano poco il mezzo in base al loro stile di guida e forse in base alle aspettative. Probabilmente molti strapponi comprano auto tedesche convinti che siano indistruttibili.
sinceramente non credo che le auto sportiveggianti, o quelle prese per macinare km convinti dell'indistruttibilità, sian le più maltratte. Magari tirate di più in accelerazione, ma chi vede l'auto come elettrodomostico, che di solito compra la più economica possibile, è quello che tira a freddo, sfriziona, passa su tutte le buche, "dimentica" in prossimità della zona rossa di cambiare marcia, pur avendo guida tutt'altro che sportiva....Jambana ha scritto:economyrunner ha scritto:Io spezzerei una lancia a favore del gruppo vag dicendo che il target di acquirenti è di conducenti che risparmiano poco il mezzo in base al loro stile di guida e forse in base alle aspettative. Probabilmente molti strapponi comprano auto tedesche convinti che siano indistruttibili.
Perché, le Honda vengono risparmiate? Tendenzialmente sono più sportiveggianti delle VW e il target, soprattutto per certi modelli, è di chi l'auto la sfrutta anche troppo...in circolazione c'è ancora un numero notevole di Civic, Prelude, Integra ultraventennali ultrachilometrate fra l'altro spesso tunizzate, elaborate e guidate nei modi più assurdi (a volte da arresto :lol: ) che ancora continuano imperterrite a camminare...anche perché sono la via più economica per acquistare un'auto veloce.
Questo avveniva con le Golf GTI, ma quelle degli anni '80, quando anch'esse erano "bulletproof!...da allora credo che abbiano perso un po' di smalto da questo punto di vista.
momonedusa ha scritto:sinceramente non credo che le auto sportiveggianti, o quelle prese per macinare km convinti dell'indistruttibilità, sian le più maltratte. Magari tirate di più in accelerazione, ma chi vede l'auto come elettrodomostico, che di solito compra la più economica possibile, è quello che tira a freddo, sfriziona, passa su tutte le buche, "dimentica" in prossimità della zona rossa di cambiare marcia, pur avendo guida tutt'altro che sportiva....Jambana ha scritto:economyrunner ha scritto:Io spezzerei una lancia a favore del gruppo vag dicendo che il target di acquirenti è di conducenti che risparmiano poco il mezzo in base al loro stile di guida e forse in base alle aspettative. Probabilmente molti strapponi comprano auto tedesche convinti che siano indistruttibili.
Perché, le Honda vengono risparmiate? Tendenzialmente sono più sportiveggianti delle VW e il target, soprattutto per certi modelli, è di chi l'auto la sfrutta anche troppo...in circolazione c'è ancora un numero notevole di Civic, Prelude, Integra ultraventennali ultrachilometrate fra l'altro spesso tunizzate, elaborate e guidate nei modi più assurdi (a volte da arresto :lol: ) che ancora continuano imperterrite a camminare...anche perché sono la via più economica per acquistare un'auto veloce.
Questo avveniva con le Golf GTI, ma quelle degli anni '80, quando anch'esse erano "bulletproof!...da allora credo che abbiano perso un po' di smalto da questo punto di vista.
Rickjapan ha scritto:momonedusa ha scritto:sinceramente non credo che le auto sportiveggianti, o quelle prese per macinare km convinti dell'indistruttibilità, sian le più maltratte. Magari tirate di più in accelerazione, ma chi vede l'auto come elettrodomostico, che di solito compra la più economica possibile, è quello che tira a freddo, sfriziona, passa su tutte le buche, "dimentica" in prossimità della zona rossa di cambiare marcia, pur avendo guida tutt'altro che sportiva....Jambana ha scritto:economyrunner ha scritto:Io spezzerei una lancia a favore del gruppo vag dicendo che il target di acquirenti è di conducenti che risparmiano poco il mezzo in base al loro stile di guida e forse in base alle aspettative. Probabilmente molti strapponi comprano auto tedesche convinti che siano indistruttibili.
Perché, le Honda vengono risparmiate? Tendenzialmente sono più sportiveggianti delle VW e il target, soprattutto per certi modelli, è di chi l'auto la sfrutta anche troppo...in circolazione c'è ancora un numero notevole di Civic, Prelude, Integra ultraventennali ultrachilometrate fra l'altro spesso tunizzate, elaborate e guidate nei modi più assurdi (a volte da arresto :lol: ) che ancora continuano imperterrite a camminare...anche perché sono la via più economica per acquistare un'auto veloce.
Questo avveniva con le Golf GTI, ma quelle degli anni '80, quando anch'esse erano "bulletproof!...da allora credo che abbiano perso un po' di smalto da questo punto di vista.
Concordo, infatti se mi si chiedesse su due piedi il nome di una auto straresistente ed in grado di non abbandonarti anche dopo brutalizzazioni protratte nel tempo il primo nome che mi verrebbe sarebbe "la cara vecchia panda 1' modello". Una delle auto usate forse peggio.
economyrunner ha scritto:Io spezzerei una lancia a favore del gruppo vag dicendo che il target di acquirenti è di conducenti che risparmiano poco il mezzo in base al loro stile di guida e forse in base alle aspettative. Probabilmente molti strapponi comprano auto tedesche convinti che siano indistruttibili.
ellebubi ha scritto:economyrunner ha scritto:Io spezzerei una lancia a favore del gruppo vag dicendo che il target di acquirenti è di conducenti che risparmiano poco il mezzo in base al loro stile di guida e forse in base alle aspettative. Probabilmente molti strapponi comprano auto tedesche convinti che siano indistruttibili.
Infatti ho comprato la Roomster con il 1.2 TSI proprio per fare il tempo sul giro in pista![]()
![]()
Scherzi a parte, ci possono essere anche fattori macroeconomici.
a) VAG e le altre tedesche vendono benissimo, fatto che può invitare anche a riposarsi un po' sugli allori, risparmiando in R&D e investendo di più in marketing, che costa infinitamente di meno.
b) La Germania ha attualmente un vantaggio competitivo di una certa entità sugli altri concorrenti della zona euro, dovuto essenzialmente a una politica ventennale di moderazione salariale (vedi anche riforme Hartz 4 del governo Schroeder) appoggiata da aiuti statali di una certa entità (dicesi Welfare o sussidi statali). Questo ed altri fattori meno importanti hanno portato a un certo aumento di competitività e al noto surplus commerciale verso gli altri paesi della zona euro. Inoltre il Marco, oops, l'Euro 'tedesco' non può più rivalutare come avrebbe fatto un tempo, contribuendo a riequilibrare i prezzi (si chiama 'abolizione del rischio di cambio').
Se puoi risparmiare sul lavoro, non tendi certo ad investire, in termini relativi, in R&D, ammodernamento, qualità o produttività in genere.
E' inoltre una nota legge di macroeconomia, che quando una risorsa costa relativamente poco, viene usata in maniera ampia e poco efficiente. In questo caso si parla di forza lavoro.
Non per niente c'è un grosso dibattito in corso in Germania: si risparmia in infrastrutture e in ammodernamento anche a livello statale, riducendo progressivamente l'efficacia del sistema-paese.
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/09/le-leggi-hartz-la-svalutazione-interna.html
http://economia.ilmessaggero.it/flashnews/il-fondo-monetario-bacchetta-la-germania-amp-ldquo-deve-investire-di-pi-amp-ugrave-in-infrastrutture-amp-rdquo/1349001.shtml
onriverside - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa