<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità e problemi del cambio automatico DSG 7 marce | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità e problemi del cambio automatico DSG 7 marce

Salve a tutti. Devo comprare una Polo con questo tipo di cambio (DSG 7 marce) ma sono un po scettico perchè so di amici con la Golf 1.4 tsi 122 cv che con questo tipo di cambio hanno avuto in passato dei problemi con la 2 marcia (il cambio tendeva a strappare tra la 1 e la 2 marcia e si sentivano vibrazioni nel cruscotto).

Sapete se questo difetto è stato corretto dalla Casa Madre (si parlava di un nuovo pacco frizioni diverse da quelle montate in origine) o se ci sono stati sviluppi o migliorie in tal senso? Avete avuto anche voi dei problemi con questo tipo di cambio?

Saluti.
Stefano
 
Non posseggo un auto con quel cambio ma leggendo in giro (altri forum VW, che non so se si possono qui citare) pare che abbia effettivamente qualche problemino.
Ragion per cui sto per ordinare una Golf TSI 122cv rigorosamente con il suo bel cambio manuale a 6 marce.
 
fai bene freesailor. Purtroppo io per motivi di salute ho bisogno del cambio automatico. e dopo tutte queste notizie (negative) sul cambio mi sono dovuto ricredere sulla qualità e soprattutto affidabilità del dsg soprattutto 7 marce.....
 
steo78torino ha scritto:
fai bene freesailor. Purtroppo io per motivi di salute ho bisogno del cambio automatico. e dopo tutte queste notizie (negative) sul cambio mi sono dovuto ricredere sulla qualità e soprattutto affidabilità del dsg soprattutto 7 marce.....

ma scusa, invece di farti tante s****e mentali, perchè non ti compri un'auto che NON è del gruppo VW?

guarda che in giro ce ne sono parecchie con il cambio automatico, quindi hai solo l'imbarazzo della scelta.
così la smetti di menarla con i problemi di affidabilità che ti fanno tanta paura, vai di Dualogic, Powershift, etc.....
 
la mia idea era partita per il DSG, perchè lo considero il miglior automatico a doppia frizione sulla piazza abbinato alla Golf. Purtroppo l'accoppiata Golg-Dsg 7 marce come si evince in giro NON è molto confortante e affidabile. Per quello, sto cercando di capire meglio l'argomento e le varie esperienze di chi c'è l'ha. Non sono s***e mentali, si tratta solo di approfondire l'argomento. Comunque ora l'ago della bilancia mi sa si sposterà come dice ogurek verso il Dualogic...
 
steo78torino ha scritto:
la mia idea era partita per il DSG, perchè lo considero il miglior automatico a doppia frizione sulla piazza abbinato alla Golf. Purtroppo l'accoppiata Golg-Dsg 7 marce come si evince in giro NON è molto confortante e affidabile. Per quello, sto cercando di capire meglio l'argomento e le varie esperienze di chi c'è l'ha. Non sono s***e mentali, si tratta solo di approfondire l'argomento. Comunque ora l'ago della bilancia mi sa si sposterà come dice ogurek verso il Dualogic...

mi aspetto quindi un tuo post in Fiat per chiedere riscontri sull'affidabilità di tale cambio e sul livello di soddisfazione dei possessori.
 
Davvero il parere degli altri può condizionare la tua scelta?
Chi ti dice che il Dualogic non si spacchi in 1000 pezzi dopo un mese?
Nella vita ci sono problemi ben più gravi.
Se ti piace il DSG puoi comprarlo tranquillamente, ovviamente con l'estensione della garanzia.....
 
steo78torino ha scritto:
la mia idea era partita per il DSG, perchè lo considero il miglior automatico a doppia frizione sulla piazza abbinato alla Golf. Purtroppo l'accoppiata Golg-Dsg 7 marce come si evince in giro NON è molto confortante e affidabile. Per quello, sto cercando di capire meglio l'argomento e le varie esperienze di chi c'è l'ha. Non sono s***e mentali, si tratta solo di approfondire l'argomento. Comunque ora l'ago della bilancia mi sa si sposterà come dice ogurek verso il Dualogic...

Steo a lamentarsi sono 15 forse 20 li hai contati? E hai contato quanti dsg circolano?
 
steo78torino ha scritto:
.... Comunque ora l'ago della bilancia mi sa si sposterà come dice ogurek verso il Dualogic...

a quanto hai postato nella room Skoda l'ago pendeva già parecchio, fino ad adesso, visto che asserisci che "(prima avevo il dualogic e dopo 100.000 km ho sostituito solo le frizioni) ."

se lo avevi prima, adesso, in questo momento, cosa utilizzi?

cosa c'è che non va nel Dualogic che hai deciso di passare ad altro? (neanche più di tanto, visto che stai per ritornare all'ovile :rolleyes: )

e poi, su cosa ti basi per affermare che il DSG è il miglior doppia frizione in circolazione, abbinato alla Golf?
lo hai provato abbinato ad altre vetture?
hai mai provato il Powershift della Ford?
qual è la tua valutazione sul Dualogic, pregi e difetti?
 
Secondo me steo78torino fa benissimo ad informarsi in rete prima dell'acquisto, come dovrebbe fare ogni potenziale acquirente con un pò di sale in zucca.
Vent'anni fa non c'era internet, adesso c'è e sarebbe sciocco non usarlo (per inciso: se no a cosa serve un forum come questo? a scrivere senza leggere quello che scrivono gli altri?).

A me scoprire in rete che la casa produttrice della mia auto non aveva fatto un richiamo su volani palesemente fallati (per difetto di progetto), che regolarmente si rompevano, è servito per pagare il 40% in meno la spesa della sostituzione.
Domanda del rappresentante Peugeot a cui mi aveva girato l'officina quando avevo protestato per il comportamento della casa: "Ma lei come lo sa che è un difetto noto?" Risposta: "Guardi, in rete si trovano decine di casi, tutti uguali ..." Il rappresentante: "Ah, ok. Capito ...". E, senza fare storie, mi ha fatto pagare poco più della metà (ero fuori garanzia).
Se fossi rimasto isolato nella mia cameretta,a piangere sulla mia sfiga e a pensare (come fa ingenuamente tanta gente) che si trattava solo di un singolo esemplare di vettura "sfortunato"; avrei pagato a prezzo pieno (e non poco ...).

Poi è vero che, sempre con lo stesso sale in zucca, bisogna fare la "tara" su quello che la gente scrive.
Ma trovo francamente insensate le obiezioni tipo "ti fai condizionare dagli altri" o "quanti DSG hanno venduto e quanti sono quelli che si lamentano?".
Casomai, la domanda da porsi è "quanti che scrivono su internet e hanno il DSG se ne lamentano, rispetto a quelli che sempre lì scrivono, ce l'hanno e non si lamentano?".
Per quello che ho visto, di quelli che si lamentano (dell'affidabilità, non delle prestazioni per cui è lodatissimo) ce ne sono già troppi.
Non sarà nulla di drammatico e, certo, si può sempre fare l'estensione di garanzia, anche se dover lasciare l'auto in officina può essere una bella scocciatura se non ti danno un'auto sostitutiva.
Per quel che mi riguarda ho letto abbastanza giudizi di possessori da farmelo ritenere un dispositivo ancora un pò immaturo (probabilmente fra uno o due anni al massimo sarà perfetto). Non avendo la necessità dell'automatico, vado senza problemi sul manuale. Nel caso di steo, che ne ha bisogno, l'opzione di estendere la garanzia può essere un buon suggerimento (forse migliore di quello di cambiare casa, se gli piace la Polo in particolare)
Il più collaudato DSG 6 marce pare non abbia problemi, ma purtroppo sulla Polo non viene montato.
 
steo78torino ha scritto:
freesailor ha beccato in pieno il mio pensiero...

Proprio grazie ai forum ho scelto il DSG, l' ho provato e tra i tanti è quello che mi piace di più. Ho necessità del cambio automatico perchè con il mio lavoro faccio 65/70 mila km/anni da 20 anni e il nervo sciatico inizia a ribellarsi.Un giorno ho provato a contare le cambiate e non ti dico. Ho scelto Skoda perchè mi da 24 mesi di garanzia km illimitati quindi fino a 130/140 mila km sono a posto, poi si vedrà.
Non dico che il problema non ci sia ma che molti abbiano risolto con la sostituzione delle frizioni può significare che qualcosa in VAG abbiano fatto.

Buona scelta.
 
Ciao, steo78torino. Io ho una Polo 1.2 tsi DSG dallo scorso mese di giugno, non ho percorso tanti chilometri (9000) , però ti posso dire che i dubbi che hai sollevato o i problemi che altri hanno avuto riguardanti il cambio, sul mio modello attualmente, non ci sono(sperimamo mai).
Una osservazione: quando con l'auto passo sull'asfalto sconnesso o sul pavè, sento una certa rumorosità metallica proveviente da fuori tipo CLAC CLAC, ovviamente il finestrino deve essere abassato, e l'orecchio teso a percepire i rumori che provengono da fuori.
Secondo mè questo fenomeno( che considero trascurabile) è accentuato dal fatto che monto pneumatici 215/45 , troppo rigidi, sarebbe stato meglio tenere i 185/60.
In conclusione sono + che soddisfatto della macchina, le cambiate sono fluide e senza strappi.
ciao.
 
Back
Alto