<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità e problemi del cambio automatico DSG 7 marce | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità e problemi del cambio automatico DSG 7 marce

il problema di fondo è che un cambio "automatico", anche un pò per marketing, è decisamente più caro di un cambio manuale tradizionale...

un esempio recente è rappresentato da mio cognato che sulla sua punto classic ha dovuto cambiare a distanza di 4 anni e completamente a sue spese tutto il cambio... fortunatamente ne ha trovato uno dallo sfascio a 380?... altrimenti in fiat gli avevano chiesto 1200? + lavoro

insomma provate ad immaginarvi avesse avuto il cambio automatico... :lol:

si rischia a distanza di 4-5 anni che la riparazione costa quasi quanto l'auto... una follia! :evil:
 
suiller ha scritto:
il problema di fondo è che un cambio "automatico", anche un pò per marketing, è decisamente più caro di un cambio manuale tradizionale...

un esempio recente è rappresentato da mio cognato che sulla sua punto classic ha dovuto cambiare a distanza di 4 anni e completamente a sue spese tutto il cambio... fortunatamente ne ha trovato uno dallo sfascio a 380?... altrimenti in fiat gli avevano chiesto 1200? + lavoro

insomma provate ad immaginarvi avesse avuto il cambio automatico... :lol:

si rischia a distanza di 4-5 anni che la riparazione costa quasi quanto l'auto... una follia! :evil:

allo "sfascio" si trovano anche gli automatici (il cvt della micra a 400 euro)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
suiller ha scritto:
il problema di fondo è che un cambio "automatico", anche un pò per marketing, è decisamente più caro di un cambio manuale tradizionale...

un esempio recente è rappresentato da mio cognato che sulla sua punto classic ha dovuto cambiare a distanza di 4 anni e completamente a sue spese tutto il cambio... fortunatamente ne ha trovato uno dallo sfascio a 380?... altrimenti in fiat gli avevano chiesto 1200? + lavoro

insomma provate ad immaginarvi avesse avuto il cambio automatico... :lol:

si rischia a distanza di 4-5 anni che la riparazione costa quasi quanto l'auto... una follia! :evil:

allo "sfascio" si trovano anche gli automatici (il cvt della micra a 400 euro)

ok, probabilmente è più facile trovare un cvt classico (ad es. per marche come nissan o smart), ma non oso immaginare se e quando/quanto costerà un doppia frizione tipo dsg,tct,etc...
 
suiller ha scritto:
il problema di fondo è che un cambio "automatico", anche un pò per marketing, è decisamente più caro di un cambio manuale tradizionale...

un esempio recente è rappresentato da mio cognato che sulla sua punto classic ha dovuto cambiare a distanza di 4 anni e completamente a sue spese tutto il cambio... fortunatamente ne ha trovato uno dallo sfascio a 380?... altrimenti in fiat gli avevano chiesto 1200? + lavoro

insomma provate ad immaginarvi avesse avuto il cambio automatico... :lol:

si rischia a distanza di 4-5 anni che la riparazione costa quasi quanto l'auto... una follia! :evil:

Ha dovuto sostituire un cambio meccanico?!?!?!!!!!

Mai più sentita una cosa del genere dagli anni 70! O era un difetto di fabbrica o un difetto del pilota.
 
giancotti ha scritto:
Premetto che non sono assolutamente un amante del Cambio automatico ....anzi fosse per me' probabilmente non avrebbe alcuna diffusione ... mi piace troppo guidare per rinunciare ad uno dei piaceri primari ... in cambio di un po' di confort in piu' quando sono in coda ....

Devo pero' dire che "osservo" questi post con un misto di indifferenza e di preoccupazione ....

L'indifferenza in un post che parla di cambi automatici e' un completo OT ( off topic ) e quindi la lascio stare .... la preoccupazione pero' e' completamente in tema ....

Mamma VW ( ma anche altre case ) sta' puntando sull'automatico con insistenza .... e dato che ne vende pochi sta' provando ad obbligare l'acquisto impedendo di acquistare il cambio manuale ... penso ad esempio alla Polo GTI disponibile solo con cambio automatico ( con buona pace di chi adora "guidare" ) ..... come alle "gemelle" IBIZA con il 1.4 TSI ... anche loro disponibili "Solo" automatiche ....

Solo il Golf GTI e' ancora ordinabile "con le marcie" .... anche se non so' per quanto tempo ancora .....

Torniamo quindi alla preoccupazione .... e condensiamola in un unica frase alla "Genovese" ( Belin !! Ma si rompe pure !! ) .... certo che prima di "forzare" la mano verso una scelta che impone rinuncie di non poco conto ( nel piacere di guida e nell'usabilita' ) si sarebbe dovuto fare in modo che l'affidabilita' fosse almeno uguale ( se non superiore ) ad un cambio manuale !!!

Boh !!! Saro' all'antica pero' mi sembra "Gravissimo" che il DSG abbia problemi ... o almeno che ne abbia di piu' del cambio manuale ..... specie tenendo conto che la VW ci "punta" ....

quotissimo
 
ma per voi pagare un buon 10-12% in più del prezzo della vettura per un dsg non è troppo?...

per me si, ancora di più se mi obbligano all'acquisto perche l aversione con il manuale non esiste...

si gira un mese èper strappare magari 200 euro di sconto e poi si spendono , senza possibilità di scelta cosi tanti soldi, per un cambio che in tantissimi ti dicono, meglio che estendi la garanzia?.. e giu altri 400 euro!!!!

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

misteri
 
Buceci ha scritto:
Ha dovuto sostituire un cambio meccanico?!?!?!!!!!

Mai più sentita una cosa del genere dagli anni 70! O era un difetto di fabbrica o un difetto del pilota.

punto classic del 2005 con 150k km all'attivo... di cui l'80% in autostrada

tutto è partito con sporadici disinserimenti di marcia con tanto di sfollata, innesti 1a e 2a marcia quasi impossibili da freddo... morale della favola si è rotto qualcosa all'interno del cambio (non conosco con esattezza la diagnosi del guasto) ed ha fatto trafilare l'olio del cambio sulla frizione che si è pure consumata...

quindi 380 il cambio + 150 frizione + lavoro = 750? da meccanico generico, altrimenti erano 1200 in fiat + frizione + lavoro meccanici fiat... figurati fosse successa una cosa del genere se avesse avuto il dual-logic... probabilmente doveva cambiare auto :lol:
 
suiller ha scritto:
Buceci ha scritto:
Ha dovuto sostituire un cambio meccanico?!?!?!!!!!

Mai più sentita una cosa del genere dagli anni 70! O era un difetto di fabbrica o un difetto del pilota.

punto classic del 2005 con 150k km all'attivo... di cui l'80% in autostrada

tutto è partito con sporadici disinserimenti di marcia con tanto di sfollata, innesti 1a e 2a marcia quasi impossibili da freddo... morale della favola si è rotto qualcosa all'interno del cambio (non conosco con esattezza la diagnosi del guasto) ed ha fatto trafilare l'olio del cambio sulla frizione che si è pure consumata...

quindi 380 il cambio + 150 frizione + lavoro = 750? da meccanico generico, altrimenti erano 1200 in fiat + frizione + lavoro meccanici fiat... figurati fosse successa una cosa del genere se avesse avuto il dual-logic... probabilmente doveva cambiare auto :lol:

Non vi meravigliate:
FIAT CROMA 1,9 MJ 150 CV
Cambio meccanico sostituito a 170.000 km
Euro 2.200 + iva cambio rigenerato.
 
ma secondo voi, è meglio un cambio automatico tradizionale (quindi con convertitore di coppia, una maggiore affidabilità e robustezza abbinata però a un maggior consumo di carburante) oppure un cambio robotizzato (più economico, semplice e risparmioso di carburante)?
 
steo78torino ha scritto:
ma secondo voi, è meglio un cambio automatico tradizionale (quindi con convertitore di coppia, una maggiore affidabilità e robustezza abbinata però a un maggior consumo di carburante) oppure un cambio robotizzato (più economico, semplice e risparmioso di carburante)?

a naso direi convertitore di coppia

i robotizzati sono praticamente identici ai cuggini manuali... mmt, dual-logic, etc...
solo che possono incorrere in rogne mica da ridere... basta leggere i forum delle case che offrono questo genere di "soluzioni" del vorrei ma non posso per rendersi conto che la miglior cosa è la buona vecchia leva 8)
 
Da 5 anni e 2 mesi posseggo la golf plus 1,9 TDI con cambio Dsg a 6 marce. In tutto questo tempo e dopo un servizio gravoso (80mila Km di montagna) l?unico intervento di manutenzione è stato il cambio dell?olio. Fino ad oggi dunque 10 e lode.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Da 5 anni e 2 mesi posseggo la golf plus 1,9 TDI con cambio Dsg a 6 marce. In tutto questo tempo e dopo un servizio gravoso (80mila Km di montagna) l?unico intervento di manutenzione è stato il cambio dell?olio. Fino ad oggi dunque 10 e lode.

10 e lode per il DSG a 6 marce solamente ORA (dopo alcuni problemi di affidabilità iniziali e il maxi-richiamo che lo ha riguardato avvenuto a Novembre 2009).
il punto è che il DSG a 7 marce ANCORA OGGI presenta seri problemi di affidabilità e soffre di rotture anche dopo poche migliaia di chilometri!!
 
da quello che ho letto (e forse capito) il dsg 7 marce è a secco mentre il 6 a bagno (maria? :lol: ), quindi il 1° è più performante... mi chiedo se tutto ciò richiede un compromesso il cui nome è affidabilità...

se non ho capito male... i cambi ad olio hanno delle piccole "tolleranze" poichè l'olio genera un film fra gli ingranaggi, a secco invece gli accoppiamenti devono essere sempre perfetti ed i materiali impiegati di primissima scelta, quindi basta anche la minima sbavatura che nel tempo può diventare un problema serio
 
Back
Alto