<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità e problemi del cambio automatico DSG 7 marce | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità e problemi del cambio automatico DSG 7 marce

Negli Usa vendono da 100 anni quasi solo auto automatiche, un cappero di cambio decente lo avranno trovato no? In europa per la mania dei paddles e dell'uso doppio automatico/manuale hanno inventato queste porcherie. Ma se ho il cambio automatico cosa mi frega di smanettare???
 
steo78torino ha scritto:
ma alla fine, un cambio automatico affidabile, con una discreta logica e ad un prezzo "accessibile" sembra non esistere :-(
no, dai, in genere gli automatici (non i robotizzati, attenzione!) sono molto affidabili e gradevoli, oltre che accessibili. Devi solo fare attenzione:
-che abbiano almeno 5 marce (no Peugeot ed alcune coreane)
-se sono CVT devono essere di marche giapponesi (Toyota, Honda, Nissan, Subaru), no tedesche (alla larga da Audi e Mercedes)
-se sono a doppia frizione (DSG, TCT, Poweshift) prolungare la garanzia sino a che si tiene la macchina.
-evitare come la peste i robotizzati ( Toyota, Fiat, Citroen e simili)

Con queste semplici avvertenze il matrimonio con l'automatico sarà felicissimo.
 
mikuni ha scritto:
Negli Usa vendono da 100 anni quasi solo auto automatiche, un cappero di cambio decente lo avranno trovato no? In europa per la mania dei paddles e dell'uso doppio automatico/manuale hanno inventato queste porcherie. Ma se ho il cambio automatico cosa mi frega di smanettare???
infatti queste "porcherie" come le chiami tu sono puri richiami di tipo commerciale e non vengono mai usati nella pratica. Mi sono ben guardato dall'acquistare i paddle sul mio DSG e non ho mai usato il sequenziale.
 
a pietrogambadilegno

Praticamente, dalla tua analisi, se uno tiene la macchina almeno 10 anni, si salvano solo i CVT giapponesi e qualche automatico a 5 marce...

Però delle ultime versioni del Dualogic non ne parlano tanto male... Adesso dovrà uscire persino una nuova versione aggiornata sulla prossima Lancia Y
 
per come la vedo io i cambi automatici ad oggi in italia li fanno pagare troppo in rapporto al prezzo della vettura... e ai problemi che spesso si portano dietro...

parere personale.

;)
 
Premetto che non sono assolutamente un amante del Cambio automatico ....anzi fosse per me' probabilmente non avrebbe alcuna diffusione ... mi piace troppo guidare per rinunciare ad uno dei piaceri primari ... in cambio di un po' di confort in piu' quando sono in coda ....

Devo pero' dire che "osservo" questi post con un misto di indifferenza e di preoccupazione ....

L'indifferenza in un post che parla di cambi automatici e' un completo OT ( off topic ) e quindi la lascio stare .... la preoccupazione pero' e' completamente in tema ....

Mamma VW ( ma anche altre case ) sta' puntando sull'automatico con insistenza .... e dato che ne vende pochi sta' provando ad obbligare l'acquisto impedendo di acquistare il cambio manuale ... penso ad esempio alla Polo GTI disponibile solo con cambio automatico ( con buona pace di chi adora "guidare" ) ..... come alle "gemelle" IBIZA con il 1.4 TSI ... anche loro disponibili "Solo" automatiche ....

Solo il Golf GTI e' ancora ordinabile "con le marcie" .... anche se non so' per quanto tempo ancora .....

Torniamo quindi alla preoccupazione .... e condensiamola in un unica frase alla "Genovese" ( Belin !! Ma si rompe pure !! ) .... certo che prima di "forzare" la mano verso una scelta che impone rinuncie di non poco conto ( nel piacere di guida e nell'usabilita' ) si sarebbe dovuto fare in modo che l'affidabilita' fosse almeno uguale ( se non superiore ) ad un cambio manuale !!!

Boh !!! Saro' all'antica pero' mi sembra "Gravissimo" che il DSG abbia problemi ... o almeno che ne abbia di piu' del cambio manuale ..... specie tenendo conto che la VW ci "punta" ....
 
Forse non hai capito che stanno sempre più indirizzando la produzione su auto che si rompono e che sono costose da riparare. Così ci guadagnano molto di più.
Elettronica, turbo, cambi automatici, servomeccanismi. Tutte boiate che servono solo a spillare soldi prima all'acquisto, poi per le riparazioni.
 
giancotti ha scritto:
Premetto che non sono assolutamente un amante del Cambio automatico ....anzi fosse per me' probabilmente non avrebbe alcuna diffusione ... mi piace troppo guidare per rinunciare ad uno dei piaceri primari ... in cambio di un po' di confort in piu' quando sono in coda ....

Devo pero' dire che "osservo" questi post con un misto di indifferenza e di preoccupazione ....

L'indifferenza in un post che parla di cambi automatici e' un completo OT ( off topic ) e quindi la lascio stare .... la preoccupazione pero' e' completamente in tema ....

Mamma VW ( ma anche altre case ) sta' puntando sull'automatico con insistenza .... e dato che ne vende pochi sta' provando ad obbligare l'acquisto impedendo di acquistare il cambio manuale ... penso ad esempio alla Polo GTI disponibile solo con cambio automatico ( con buona pace di chi adora "guidare" ) ..... come alle "gemelle" IBIZA con il 1.4 TSI ... anche loro disponibili "Solo" automatiche ....

Solo il Golf GTI e' ancora ordinabile "con le marcie" .... anche se non so' per quanto tempo ancora .....

Torniamo quindi alla preoccupazione .... e condensiamola in un unica frase alla "Genovese" ( Belin !! Ma si rompe pure !! ) .... certo che prima di "forzare" la mano verso una scelta che impone rinuncie di non poco conto ( nel piacere di guida e nell'usabilita' ) si sarebbe dovuto fare in modo che l'affidabilita' fosse almeno uguale ( se non superiore ) ad un cambio manuale !!!

Boh !!! Saro' all'antica pero' mi sembra "Gravissimo" che il DSG abbia problemi ... o almeno che ne abbia di piu' del cambio manuale ..... specie tenendo conto che la VW ci "punta" ....

Preciso che rispetto la tua opinione, e ci mancherebbe che la pensassimo tutti alla stessa maniera! Però (e mi pare di averti già esortato in altra occasione) devo consigliarti di provare un cambio automatico, che non sia un robotizzato, per un paio di giorni e vedresti che il piacere di guida non è nel manovrare due comandi antidiluviani come la frizione e la leva del cambio.
Non è che VW non venda DSG, ha già superato il milione; è vero che non ha ancora quella affidabilità che sarebbe indispensabile, e questo è scocciante.
Ancora in altra occasione mi sono chiesto perchè VW non organizza un centro di revisione dei DSG (uno per nazione!) che provveda rapidamente a riparare e revisionare i propri cambi, che ora vengono per lo più sostituiti in tronco, e questo non è serio trattandosi di un cambio prevalentemente meccanico, ed uno spreco di denaro per il cliente. Chi sostituisce il motore perchè ha grippato la pompa dell'acqua? Ecco, la logica dovrebbe essere questa.
Così togliamo dai guai anche le officine dei concessionari: invece di pasticciare con la meccatronica si limiterebbero a smontare i cambi, mandarli in revisione e rimontarli revisionati.
Nella meccanica industriale questa è una regola d'oro.
 
mikuni ha scritto:
Forse non hai capito che stanno sempre più indirizzando la produzione su auto che si rompono e che sono costose da riparare. Così ci guadagnano molto di più.
Elettronica, turbo, cambi automatici, servomeccanismi. Tutte boiate che servono solo a spillare soldi prima all'acquisto, poi per le riparazioni.
Capisco il tuo dispetto, e lo condivido, le auto sono troppo complesse ora (la Mercedes onestamente lo ha dichiarato per bocca del suo presidente riguardo alla classe E precedente), però in via generale l'affidabilità sta aumentando e velocemente, i tagliandi si fanno molto più di rado; superare i 200.000 km per un motore è ormai la regola. C'è ancora molta strada da fare, ne convengo, ma dovremmo essere noi a pretendere dalle case una maggiore attenzione all'affidabilità generale e non rincorrere l'ultimo modellino (che poi è sempre molto simile al precedente).
Con questi chiari di luna tenere l'auto oltre i dieci anni diventerà la norma. Chi cambia la lavatrice perchè è uscito il modello nuovo?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Non è che VW non venda DSG, ha già superato il milione;

Ummmh !!! Forse nel mondo ma io in Italia ne vedo ( grazie al cielo ) proprio pochini .... ce ne sono molti di più nei forum che per strada ....

Detto questo non è certo mia intenzione "convertire" la gente al manuale ,,,,, il mio era più il discorso opposto di chi "si sente gocciolare dal naso" una fine "tremenda" a livello automobilistico per che il rischio che prima o poi i cambi come il DSG "soppiantino" del tutto il manuale ....mi sembra onestamente "concreto" ....

E dato che se accade .... mancherà la scelta ( ad oggi è già così sull a Polo GTI , macchina bellissima che non vendono proprio perchè automatica ) del manuale ... mi sembra un pò irritante che oltre a tutte le rinuncie dell'Automatico ci sia anche la "scarsa affidabilità" ... dalle mie parti si dice "cornuto e mazziato" .....

Mi sembra un problema mica da ridere ..... anche perchè una soluzione come quella da tè auspicata di un eventuale "Automatico puro" ( senza neanche la possibilità parziale di cambio marcia ) renderebbe meno stressante ( e più veloce ) l'andare in autobus e/o in treno ....

Tra un automatico puro e un DSG ... al momento il DSG mi sembra il "male minore" ... almeno in qualche modo la marcia la cambi quando decidi tù ...comunque li ho guidati tutti e due ..... giusto per rassicurarti ... e onestamente a parte una "lieve e trascurabile" maggior comodità in coda ( dove in effetti non ti stressi con i continui prima folle ) poi il "viaggiare" è un incubo ... no grazie ... ma assolutamente detto senza pretesa di convincere nessuno .... solo come gusto personale ...
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Con questi chiari di luna tenere l'auto oltre i dieci anni diventerà la norma. Chi cambia la lavatrice perchè è uscito il modello nuovo?

Per tenere l'auto 10 anni bisognerebbe che non si rompesse o si rompesse poco. E che non costasse molto ripararla. Se ti parte il dsg dopo 7 anni, conviene buttare la macchina piuttosto che ripararla.
 
Questa risposta viene data dopo sana grattata al "sottoscocca".
sono un felicissimo possessore di GOLF VI DSG 1.4 122 cv Highline. Non faccio autostrada ma 60 km di coda tutti i santi giorni, per cui gli 8 mila km finora percorsi , questo cambio se li sta sudando dignitosamente . No strappa, non stringe , non stressa proprio come le calze della pompea... Un difetto? Si ce l'ha: è troppo bello da guidare! Sia in D che soprattutto in S. E ho scoperto il trucco per scalar rapidamente (qualora servisse un intervento ancor più rapido del solito) di marcia pur non avendo le palette al volante :)
E se si dovesse rompere... beh ... ma kissenefrega! A questo mondo solo a una cosa non c'è rimedio e se quella che è una delle migliori auto sulla piazza dovesse decidere di lasciarmi a piedi beh.. pazienza! Tutte le cose bisogna saperle usare, mantenere e pretendere da loro il giusto che si possa pretendere, nulal di più, nulla di meno. Io pretendo che mi porti a casa tutti i giorni, che se ho un incidente mi protegga, che mantenga la strada se la guido con la testa. Pretendo che sia affidabile, non pretendo che sia infallibile. Non lo sono io che sono la macchina più perfetta del creato in quanto essere umano, perché dovrebbe esserlo lei?
 
giancotti ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Non è che VW non venda DSG, ha già superato il milione;

Ummmh !!! Forse nel mondo ma io in Italia ne vedo ( grazie al cielo )

addirittura "grazie al cielo" ??' eh la miseria e che sarà mai :) eravamo un popolo di Poeti, santi e navigatori, non fautori della frizione!
 
FileoIppus ha scritto:
giancotti ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Non è che VW non venda DSG, ha già superato il milione;

Ummmh !!! Forse nel mondo ma io in Italia ne vedo ( grazie al cielo )

addirittura "grazie al cielo" ??' eh la miseria e che sarà mai :) eravamo un popolo di Poeti, santi e navigatori, non fautori della frizione!

lascia stare Giancotti, è di quelli che prova una cosa una volta, è sfortunato :D e si forma un'opinione ir-re-mo-vi-bi-le!!!

quando ci siamo incontrati di persona, per non essere costretto ad accettare la realtà :? , si è rifiutato di salire sulla mia bella e di fare un giretto :twisted:

ciao Fil
 
ogurek ha scritto:
lascia stare Giancotti, è di quelli che prova una cosa una volta, è sfortunato :D e si forma un'opinione ir-re-mo-vi-bi-le!!!

quando ci siamo incontrati di persona, per non essere costretto ad accettare la realtà :? , si è rifiutato di salire sulla mia bella e di fare un giretto :twisted:

ciao Fil

Due cose ,
Quando ci siamo incontrati :D :D :Dc'era un po' di casino ( una sagra ) .... tanto che ci siamo "sincronizzati" cosi' perfettamente che abbiamo posteggiato le macchine a 2 Km di distanza !!! Direi che possiamo ri-organizzare un'incontro quando vuoi ( una domenica ci si puo' rivedere nello stesso punto !! ) .....

Il mio "primo impatto" con il DSG e' stato traumatico ...... mi hanno "Consegnato" l'auto contromarcia ... e quindi per iniziare il giro ho dovuto fare inversione in "prima". Inversione pulita senza retromarcia ( la strada era larga ) fatta ai 10 Km all'ora ma con lo sterzo completamente girato .... Al termine dell'inversione mi sono fermato e ho detto "Che sfiga !! Abbiamo bucato" .... la risposta "tranquillo e' il DSG che vibra un pochino !!" mi terrorizza ancora adesso .... poi magari a 70 anni mi ci abituo ... pero' ne dubito tantissimo !!!
 
Back
Alto