<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità BMW - studio UK | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità BMW - studio UK

Fancar_ ha scritto:
A quanto leggo sono stato più fortunato di voi Lancista e Mauro.

Questa è una ulteriore dimostrazione di quanto poco credibili siano le statistiche basate sui campioni di utenti di questo e quel forum. Difatti la tua X3 sfrutta telaio e componentistica (meccanica ed elettronica) della E46, come quella di Mauro. Tu però non hai avuto tutte le sue noie meccaniche - vedi le bobine - od elettroniche - vedi malfunzionamenti di clima ed airbags -, eppure hai il suo stesso impianto clima, i suoi stessi sensori, centraline e componenti airbags.

Francesco.
 
Io aspetto i 100.000km per fare un bilancio, sotto quella cifra pretendo che l'auto non dia grosse sorprese, come di solito non me ne hanno date le precedenti (punto e megane).
Tuttavia c'è da dire che ad 8.000km l'auto è andata in officina per sostituire un ammortizzatore sulla frizione ( parole del meccanico) che causava un persistente cigolio al minimo, ma non credo influisse sulla durata od affidabilità del gruppo frizione/volano.
Invece a 23.000 km mi si è accesa una bella spia gialla sul cruscotto; vado a vedere cosa identifica, e scopro di essere senza liquido di raffreddamento; all'inzio ho pensato alla calssica sassata sul radiatore in autostrada, quindi ho rabboccato con 7/10 di litro di paraflù ed ho tenuto d'occhio il livello, che in 3.000 km non è calato; quindi presumo ci sia una perdita lieve, la stessa che ha causato il crollo del livello del liquido nei precdedenti 23.000km.
In occasione del tagliando, la settimana scorsa, ho fatto presente la cosa al capoofficina, il quale mi ha detto che può essere normale nei primi km (io ho risposto che una cosa simile mai mi è capitata su uno, punto, megane, tanto che il controllo del liquido non lo faccio quasi mai), ma che avrebbe dato un'occhiata; mi ha detto che non ha trovato nulla di strano.
Glielo auguro, perchè che un'auto mi stia magari bruciando la guarnizione di testa in soli 30.000km lo trovo inaccettabile; l'altra mia ipotesi è che ci sia una microperdita dovuta a qualcosa di stretto senza la sufficiente forza, terrò d'occhio il livello nei prossimi 10.000km e vediamo.
Per il resto, cigolii a parte che sulla touring sono di serie (zona posteriore destra) nulla da eccepire.
 
lancista1986 ha scritto:
Questa è una ulteriore dimostrazione di quanto poco credibili siano le statistiche basate sui campioni di utenti di questo e quel forum. Difatti la tua X3 sfrutta telaio e componentistica (meccanica ed elettronica) della E46, come quella di Mauro. Tu però non hai avuto tutte le sue noie meccaniche - vedi le bobine - od elettroniche - vedi malfunzionamenti di clima ed airbags -, eppure hai il suo stesso impianto clima, i suoi stessi sensori, centraline e componenti airbags.

Francesco.

Per forza, su un diesel non ci sono le bobine :D

L'unità di comando del clima è un po' diversa come posizionamento dei comandi e penso che cambi anche la connessione a massa di quel disgraziato transistor: tutto il resto è però sostanzialmente uguale.

Di certo è uguale alla mia come componentistica il 320ci di mio padre.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Invece a 23.000 km mi si è accesa una bella spia gialla sul cruscotto; vado a vedere cosa identifica, e scopro di essere senza liquido di raffreddamento ... l'altra mia ipotesi è che ci sia una microperdita dovuta a qualcosa di stretto senza la sufficiente forza, terrò d'occhio il livello nei prossimi 10.000km e vediamo.
Per il resto, cigolii a parte che sulla touring sono di serie (zona posteriore destra) nulla da eccepire.
Alzala al ponte e controlla bene, magari con una lampada ad ultravioletti, dovresti trovare qualche traccia sui manicotti, altrimenti la guarnizione della testa è davvero a rischio.

Quanto ai cigolii dietro, verifica se ti hanno messo gli spessori adesivi sulla barra avvolgitendina - avvolgirete, tra la barra ed i supporti ai due lati.

Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
Per forza, su un diesel non ci sono le bobine :D

L'unità di comando del clima è un po' diversa come posizionamento dei comandi e penso che cambi anche la connessione a massa di quel disgraziato transistor: tutto il resto è però sostanzialmente uguale.

Di certo è uguale alla mia come componentistica il 320ci di mio padre.

E come mai, se le bobine su un diesel non ci sono, a Tourillo girano lo stesso quando deve portare l'auto in officina?? :D :D

Comunque per "vedi le bobine" intendevo quelle della tua 3er che t'han fatto penare non poco, che mancano sulla X3 2.0d di Fancar, ma un diesel ha altri elementi a rischio grattacapi; ovvero i turbocompressori VGT controllati elettronicamente, le EGR, i DPF o FAP - di cui lui ha lamentato problemi di intasamento più che altro perchè il 150Cv è stato adattato al filtro, non è nato con lo stesso -, le candelette.. ecc.. quindi penso che come componenti a rischio siano alla pari, con la differenza che se ti da forfait una bobina o una candela la spesa è sicuramente minore rispetto ad un iniettore solenoide o piezo.
 
|Mauro65| ha scritto:
Alzala al ponte e controlla bene, magari con una lampada ad ultravioletti, dovresti trovare qualche traccia sui manicotti, altrimenti la guarnizione della testa è davvero a rischio.

Siccome durante il tagliando ho fatto cambiare gomme e fatto la convergenza, con tanto di auto sul ponte, ed ho segnalato il problema del liquido, penso che lo abbiano fatto; anzi, glielo auguro, perchè se mi dicono che non hanno riscontrato perdite (secondo loro è un semplice assestamento del circuito dovuto ad un po' di aria) e poi mi si brucia la guarnizione, gli scaravento l'auto in conce e gliela lascio li!

Quanto ai cigolii dietro, verifica se ti hanno messo gli spessori adesivi sulla barra avvolgitendina - avvolgirete, tra la barra ed i supporti ai due lati.

Ciao

Penso non mi abbiano messo un tubo perchè non l'ho segnalato; paradossalmente con peso sul sedile non si sente nulla, e quella è la zona del seggiolino del pargolo, che resterà li fino a vendita auto :p Però hai ragione, il rumore viene da li; a me era sembrato di individuarlo nella plastica che copra la cintura di sicurezza, ma forse è proprio dove dici tu
 
lancista1986 ha scritto:
E come mai, se le bobine su un diesel non ci sono, a Tourillo girano lo stesso quando deve portare l'auto in officina?? :D :D
Tourillo se non ci fosse bisognerebbe inventarlo :D :D

In effetti, la componentistica a rischio sul diesel da 150 cv è ben superiore e ben più costosa da riparare/sostituire, in fin dei conti 4 bobine costano 160 + iva + lavoro
 
Caspita....ma vedo che siete tutti messi malino....
Non ho mai avuto di questi problemi con auto acquistate nuove di un pò tutte le marche.
Solo ad una Passat 1.9 TDI 110 del 98 si era bruciata la guarnizione della testa a 160 mila km e cambiato il catalizzatore a 90 mila.
 
Fancar_ ha scritto:
Caspita....ma vedo che siete tutti messi malino....
Non ho mai avuto di questi problemi con auto acquistate nuove di un pò tutte le marche.
Solo ad una Passat 1.9 TDI 110 del 98 si era bruciata la guarnizione della testa a 160 mila km e cambiato il catalizzatore a 90 mila.

Che ti devo dire.. avrai avuto culo, anche più di Tourillo, il che non è difficile.. :twisted: :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
E come mai, se le bobine su un diesel non ci sono, a Tourillo girano lo stesso quando deve portare l'auto in officina?? :D :D
Tourillo se non ci fosse bisognerebbe inventarlo :D :D

In effetti, la componentistica a rischio sul diesel da 150 cv è ben superiore e ben più costosa da riparare/sostituire, in fin dei conti 4 bobine costano 160 + iva + lavoro

:D Fa sempre piacere sentirsi apprezzati.. :D 8)
 
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Caspita....ma vedo che siete tutti messi malino....
Non ho mai avuto di questi problemi con auto acquistate nuove di un pò tutte le marche.
Solo ad una Passat 1.9 TDI 110 del 98 si era bruciata la guarnizione della testa a 160 mila km e cambiato il catalizzatore a 90 mila.

Che ti devo dire.. avrai avuto culo, anche più di Tourillo, il che non è difficile.. :twisted: :twisted:

Aòh!..Cheffai, sfotti???.. :twisted:
 
Tourillo ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Caspita....ma vedo che siete tutti messi malino....
Non ho mai avuto di questi problemi con auto acquistate nuove di un pò tutte le marche.
Solo ad una Passat 1.9 TDI 110 del 98 si era bruciata la guarnizione della testa a 160 mila km e cambiato il catalizzatore a 90 mila.

Che ti devo dire.. avrai avuto culo, anche più di Tourillo, il che non è difficile.. :twisted: :twisted:

Aòh!..Cheffai, sfotti???.. :twisted:

iooo?? macchè, ho solo citato un dato di fatto, cioè che ti girano le bobine che non hai, nel motore s'intende.. :D :D ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
f.mclaf ha scritto:
Della serie 3 mi ha impressionato la precisione di guida del volante di entrambe motore (e' semplicemente fantastico) e soprattutto i freni, la frenata e' sempre ben bilanciata, mi e' capitato di dover inchiodare per un pedone che si e' lanciato sulle strisce senza guardare e mi ha sorpreso la sensazione "dinamica" la macchina (era x1) ha dato l'impressione di rallentare sulle 4 gomme senza impuntarsi sull'anteriore come, per il logico trasferimento di carico, succede normalmente in queste situazioni.
I freni sono sempre stati un punto di eccellenza di biemme, io sulla mia, che ha la motorizzazione più povera, ho 4 dischi autoventilanti, il che non è comune per la categoria di motore

Concordo, leggendomi per bene la brochure della serie1, visto che mia sorella è indecisa su questa, ho letto che i 4 dischi autoventilanti sono di serie su 4motorizzazione delle 8 disponibili, ovvero:
-ant ventilanti, post pieni per 116i, 118i, 120i, 116d
-ant e post ventilanti per 118d, 120d, 123d, 130i.

Non so quante altre auto di questo segmento offrano i 4 ventilanti sul 50% delle motorizzazioni a listino.
 
lancista1986 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Caspita....ma vedo che siete tutti messi malino....
Non ho mai avuto di questi problemi con auto acquistate nuove di un pò tutte le marche.
Solo ad una Passat 1.9 TDI 110 del 98 si era bruciata la guarnizione della testa a 160 mila km e cambiato il catalizzatore a 90 mila.

Che ti devo dire.. avrai avuto culo, anche più di Tourillo, il che non è difficile.. :twisted: :twisted:

Aòh!..Cheffai, sfotti???.. :twisted:

iooo?? macchè, ho solo citato un dato di fatto, cioè che ti girano le bobine che non hai, nel motore s'intende.. :D :D ;)

Ah ah ah!.. :lol: :D ..Bellissima!.. :D
 
Back
Alto