masimo66 ha scritto:
Salve a tutti, mi sono appena iscritto per avere alcune info sull'auto in questione.
Premetto che possiedo una ford focus 1600 tdci 90cv di cui ne sono parzialmente soddisfatto, per adesso non ho avuto problemi rilevanti.
L'unica cosa che al momento dell'acquisto mi fu consigliata al posto di quella da 110cv per via del FAP che essendo presente sulla 110cv, poteva dare dei problemi e che la differenza di potenza non sarebbe stata avvertibile.
Ma invece proveniendo da una tdci 1800 115cv, la differenza era molto evidente e per questo non rimasi in buoni rapporti col concessionario a causa del consiglio volutamente sbagliato (pur di vendere....).
Comunque questo non c'entra niente con il topic e vado avanti.
Comunque essendomi un pò stancato del rumore in particolare a bassi regimi del diesel, visto che qualcuno sta "testando" l'astra 1.4 vorrei sapere se il 1.4 turbo gpl è abbastanza silenzioso anche a regimi autostradali e non da l'impressione di essere affaticato e rumoroso a velocità elevate e se può essere paragonato in prestazioni tipo accelerazzione e ripresa ai turbodiesel di recente generazione.
A me piace sentire la spinta in salita, visto che anche io mi trovo a percorrere spesso strade di montagna e durante i sorpassi.
Grazie a tutti
Salve! Chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo ma purtroppo il tempo nell'arco di una giornata è quello che è.
Prima di tutto bisogna considerare che il Gpl viene fornito dal 1.4 turbo benzina e non da un diesel, e questo implica una sostanziale differenza: è vero che i Nm sono meno, ma è anche vero che c'è più spinta e soprattutto più tiro. Anche durante le mie ferie, dove ho sfiorato quota 2.600 metri di altitudine, l'ho notato molto bene avendo davanti auto diesel, poiché loro in terza a 2.500 giri viaggiano tranquillamente sui 50 km/h, in piena coppia, senza sforzare il motore né in basso né in alto. Io invece, pur salendo sempre a gpl, per restare in un regime dove il motore non sforzi - 2.2-2.400 giri - in terza, viaggio sui 60/65 km/h. A 45/50 km/h infatti si è sui 1.6/1.700 giri, un regime troppo basso, si sente il motore faticare a tenere la marcia, anche perché le salite presenti andavano dal 12 al 23%, mica bazzecole!
Per quanto riguarda invece il rumore, specifico che è abbastanza rumorosa in accelerazione dai medi ai massimi regimi, specie a freddo. A caldo e in folle - tipo ai semafori - il motore non si sente proprio: è come fosse spento. Infatti, durante i primi tempi, abituato com'ero con l'auto precedente dotata di sistema start&stop avevo l'abitudine di premere la frizione ai semafori per accendere il motore prima dell'arrivo del verde, peccato fosse già acceso! Ad ogni modo, se lei punta al comfort, le consiglio caldamente di cambiare: non solo è silenziosa, ma ha anche molte meno vibrazioni di un diesel - per non dire che son praticamente assenti. Per quanto riguarda l'affaticamento del motore in autostrada, nelle medie accelerazioni, cambiando marce sui 3.000 giri si arriva tranquillamente ai 180 km/h senza difficoltà. Poi il motore perde potenza - in sesta parlo - fino a raggiungere i 200 km/h con abbastanza fatica, quasi il turbo non lavorasse. Questo dopo varie prove - sulle mitiche autobahn tedesche, sia chiaro! -, ancor è più strano perché lo fa sia a Gpl che a benzina. Oltretutto, son rimasto deluso da un fattore: fino in terza il motore arriva al limitatore a quota 6.500 giri (pari a 150 km/h), in quinta e sesta no: la velocità massima di 200 km/h viene raggiunta in sesta ad appena 4.200 giri, e questo non capisco proprio il perché, mi sembra assurdo limitare un motore ad un regime così basso, comunque ... E, ripeto, questo vale sia a benzina che a Gpl.
Mi sembra di averle risposto a tutto, se ha altre domande le faccia pure, appena mi riconnetto le rispondo.
Buona giornata a tutti