<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> affidabilità 1.9 dCi 120 CV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

affidabilità 1.9 dCi 120 CV

Andrew_89 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Però se Renault, di quel modello presentato come prototipo per il futuro elettrico, facesse nascere la nuova laguna IV in poco tempo non mi dispiacerebbe per nulla, magari con un bel motore ibrido! :)

Eh ma mi sa che non ci hai visto troppo male! ;) Infatti se non ricordo male la nuova Laguna dovrebbe ispirarsi proprio a questo prototipo...

Tuttavia, abbiamo commentato in qualche topic in cui tu sei stato assente recentemente, che la "nuova" futura laguna, a quanto pare, non sarà più prodotta da Renault!! :(
 
Minus_ex ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Però se Renault, di quel modello presentato come prototipo per il futuro elettrico, facesse nascere la nuova laguna IV in poco tempo non mi dispiacerebbe per nulla, magari con un bel motore ibrido! :)

Eh ma mi sa che non ci hai visto troppo male! ;) Infatti se non ricordo male la nuova Laguna dovrebbe ispirarsi proprio a questo prototipo...

Tuttavia, abbiamo commentato in qualche topic in cui tu sei stato assente recentemente, che la "nuova" futura laguna, a quanto pare, non sarà più prodotta da Renault!! :(

Spero che la Renault ci ripensi! Anche perchè capisco che l'attuale Laguna non abbia fatto sfracelli di vendite, ma se immettono sul mercato un auto con scarso appeal, non possono pretendere! Cioè se a Ghosn o a chi per lui basta un insuccesso per non produrla +, mi vengono seri dubbi sulle sue qualità da manager! Se sfornassero una Laguna con linee come il prototipo elettrico, credo che non avrebbero difficoltà nelle vendite...
 
Andrew_89 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Però se Renault, di quel modello presentato come prototipo per il futuro elettrico, facesse nascere la nuova laguna IV in poco tempo non mi dispiacerebbe per nulla, magari con un bel motore ibrido! :)

Eh ma mi sa che non ci hai visto troppo male! ;) Infatti se non ricordo male la nuova Laguna dovrebbe ispirarsi proprio a questo prototipo...

Tuttavia, abbiamo commentato in qualche topic in cui tu sei stato assente recentemente, che la "nuova" futura laguna, a quanto pare, non sarà più prodotta da Renault!! :(

Spero che la Renault ci ripensi! Anche perchè capisco che l'attuale Laguna non abbia fatto sfracelli di vendite, ma se immettono sul mercato un auto con scarso appeal, non possono pretendere! Cioè se a Ghosn o a chi per lui basta un insuccesso per non produrla +, mi vengono seri dubbi sulle sue qualità da manager! Se sfornassero una Laguna con linee come il prototipo elettrico, credo che non avrebbero difficoltà nelle vendite...
mavieni.gif
:thumbup:
 
Andrew_89 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Però se Renault, di quel modello presentato come prototipo per il futuro elettrico, facesse nascere la nuova laguna IV in poco tempo non mi dispiacerebbe per nulla, magari con un bel motore ibrido! :)

Eh ma mi sa che non ci hai visto troppo male! ;) Infatti se non ricordo male la nuova Laguna dovrebbe ispirarsi proprio a questo prototipo...

Sulle questioni delle novità di mercato posso dare io il mio contributo.
Il modello elettrico che avete visto non ha niente a che vedere con le sorti della Laguna, né con la coupé concept di qualche anno fa, ma è la concretissima Fluence ZEV, la versione elettrica della Fluence, ovvero la versione berlina 3 volumi/4 porte dell'attuale Mégane.
La versione "normale" della Fluence (http://es.autoblog.com/photos/renault-fluence/), cioè con i motori a benzina e dCi, sarà in vendita principalmente nei mercati dell'Est Europa, asiatici e presumibilmente nordafricani, dove le tre volumi medio-compatte sono apprezzatissime. Niente da fare, invece, per l'Italia.
Su questi argomenti possiamo parlare in altri topic, comunque.

Per quanto riguarda le turbine della Laguna, quindi, credete che possa chiedere direttamente alla Concessionaria che la vende se monta una turbina nuova o una vecchia?
 
stefanomarra ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Però se Renault, di quel modello presentato come prototipo per il futuro elettrico, facesse nascere la nuova laguna IV in poco tempo non mi dispiacerebbe per nulla, magari con un bel motore ibrido! :)

Eh ma mi sa che non ci hai visto troppo male! ;) Infatti se non ricordo male la nuova Laguna dovrebbe ispirarsi proprio a questo prototipo...

Sulle questioni delle novità di mercato posso dare io il mio contributo.
Il modello elettrico che avete visto non ha niente a che vedere con le sorti della Laguna, né con la coupé concept di qualche anno fa, ma è la concretissima Fluence ZEV, la versione elettrica della Fluence, ovvero la versione berlina 3 volumi/4 porte dell'attuale Mégane.
La versione "normale" della Fluence (http://es.autoblog.com/photos/renault-fluence/), cioè con i motori a benzina e dCi, sarà in vendita principalmente nei mercati dell'Est Europa, asiatici e presumibilmente nordafricani, dove le tre volumi medio-compatte sono apprezzatissime. Niente da fare, invece, per l'Italia.
Su questi argomenti possiamo parlare in altri topic, comunque.

Per quanto riguarda le turbine della Laguna, quindi, credete che possa chiedere direttamente alla Concessionaria che la vende se monta una turbina nuova o una vecchia?

HO paura che il concessionario pur di venderti l'auto ti dica che sia la turbina nuova! Io mi annoterei il numero di telaio e andrei in un'officina Renault! Se non sbaglio tramite il numero di telaio, se l'intervento è stato fatto in un'officina Renault, possono sapere se e cosa è stato sostituito!
Altrimenti credo dovresti vedere direttamente il codice della turbina...
 
stefanomarra ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che torno a utilizzare dopo moltissimo tempo.
Anni fa leggevo, sempre su questo forum, di una cronica fragilità (rottura del turbo con spese immani di ripristino) del 1.9 dCi, nella variante da 120 CV, che determinò un crollo della fiducia della clientela verso l'affidabilità delle auto che lo montavano e, nello specifico, della Laguna II.
Ho riscontrato tale fragilità anche con conoscenti che hanno rotto la turbina con conseguenze tristi.
Vengo alla domanda: provengo da Renault a benzina senza mai problemi di affidabilità, per cui non so fornire il giudizio che mi è stato richiesto su un'offerta di una Laguna II del 2004 con quel motore. Il prezzo sembra onesto e la vettura non ha sofferto altri problemi di affidabilità (neanche su card o elettronica in genere), ma rimangono dubbi sull'affidabilità: converrebbe all'acquirente chiedere già (e pagare) la sostituzione della turbina originale con quella del 1.9 dCi da 131 CV, che mi dicono essere una riparazione spesso utilizzata? O sarebbe una spesa del tutto fuori luogo?
Oppure semplicemente le rotture dei dCi da 120 CV sono imputabili ad un uso non correttissimo dell'auto e piccole accortezze (motore al minimo prima di spegnere e simili) potrebbero scongiurare il k.o.?
Confido nella vostra competenza.
Grazie dell'attenzione e a presto!

Allora, ti rispondo subito: se il tuo timore è relativo alla sola turbina di sovralimentazione, allora non ti preoccupare.
Da fine 2002 in poi, i 1.9dCi F9Q sono esenti dal problema relativo alla turbina.

Il problema non era dovuto solo al non rispetto dei minimi principi "base" per mantenere sempre in buona salute la nostra turbina, ma proprio ad un difetto di progettazione....diciamo di presunzione.
A metà 2001, quando uscì questo motore in commercio, era uno dei più potenti, anzi, se nn erro, era il common rail TD più potente nella categoria dei 1.9
La fiat si fermava sui 115cv, e ford peggio
.....solo i TDI made by Audi/VW facevano meglio, ma stiamo parlando di iniettori pompa

Bene, passiamo al problema.
Renault ha voluto fare, diciamo, un po' la sborona.
Per diminuire quanto più possibile il turbo lag chiese alla garrett di montare la girante, che congiunge turbina a compressore, di un diametro inferiore rispetto alle altre turbine GT154 che pure erano montate su motori Fiat, Audi etc.
Bene, questo alberino era troppo leggero e sensibile, e si sono verificati molti casi di persone a cui la turbina, dopo qualche migliaio di km, ha ceduto.
Renault, accortasi della cacchiata, ha chiesto alla Garrett di montare, al suo posto, il classico alberino che montava sui GT154 che vendeva alle altre case automobilistiche.

Fatto ciò, il problema è sparito, o comunque, non più imputabile a questo errore di progettazione.

Il cambio fu fatto a fine 2002, pertanto tutti i motori F9Q, fatti dal 2003 in poi, sono esenti da tale problema sin dalla nascita.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e buona serata
 
mailandrea ha scritto:
stefanomarra ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che torno a utilizzare dopo moltissimo tempo.
Anni fa leggevo, sempre su questo forum, di una cronica fragilità (rottura del turbo con spese immani di ripristino) del 1.9 dCi, nella variante da 120 CV, che determinò un crollo della fiducia della clientela verso l'affidabilità delle auto che lo montavano e, nello specifico, della Laguna II.
Ho riscontrato tale fragilità anche con conoscenti che hanno rotto la turbina con conseguenze tristi.
Vengo alla domanda: provengo da Renault a benzina senza mai problemi di affidabilità, per cui non so fornire il giudizio che mi è stato richiesto su un'offerta di una Laguna II del 2004 con quel motore. Il prezzo sembra onesto e la vettura non ha sofferto altri problemi di affidabilità (neanche su card o elettronica in genere), ma rimangono dubbi sull'affidabilità: converrebbe all'acquirente chiedere già (e pagare) la sostituzione della turbina originale con quella del 1.9 dCi da 131 CV, che mi dicono essere una riparazione spesso utilizzata? O sarebbe una spesa del tutto fuori luogo?
Oppure semplicemente le rotture dei dCi da 120 CV sono imputabili ad un uso non correttissimo dell'auto e piccole accortezze (motore al minimo prima di spegnere e simili) potrebbero scongiurare il k.o.?
Confido nella vostra competenza.
Grazie dell'attenzione e a presto!

Allora, ti rispondo subito: se il tuo timore è relativo alla sola turbina di sovralimentazione, allora non ti preoccupare.
Da fine 2002 in poi, i 1.9dCi F9Q sono esenti dal problema relativo alla turbina.

Il problema non era dovuto solo al non rispetto dei minimi principi "base" per mantenere sempre in buona salute la nostra turbina, ma proprio ad un difetto di progettazione....diciamo di presunzione.
A metà 2001, quando uscì questo motore in commercio, era uno dei più potenti, anzi, se nn erro, era il common rail TD più potente nella categoria dei 1.9
La fiat si fermava sui 115cv, e ford peggio
.....solo i TDI made by Audi/VW facevano meglio, ma stiamo parlando di iniettori pompa

Bene, passiamo al problema.
Renault ha voluto fare, diciamo, un po' la sborona.
Per diminuire quanto più possibile il turbo lag chiese alla garrett di montare la girante, che congiunge turbina a compressore, di un diametro inferiore rispetto alle altre turbine GT154 che pure erano montate su motori Fiat, Audi etc.
Bene, questo alberino era troppo leggero e sensibile, e si sono verificati molti casi di persone a cui la turbina, dopo qualche migliaio di km, ha ceduto.
Renault, accortasi della cacchiata, ha chiesto alla Garrett di montare, al suo posto, il classico alberino che montava sui GT154 che vendeva alle altre case automobilistiche.

Fatto ciò, il problema è sparito, o comunque, non più imputabile a questo errore di progettazione.

Il cambio fu fatto a fine 2002, pertanto tutti i motori F9Q, fatti dal 2003 in poi, sono esenti da tale problema sin dalla nascita.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e buona serata

si, renault si sarà anche accorta ma chi ha avuto il difetto fuori garanzia come il sottoscritto ha dovuto sborsare un bella cifra.....e renault ha perso un cliente.....
 
Wizard78 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
stefanomarra ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che torno a utilizzare dopo moltissimo tempo.
Anni fa leggevo, sempre su questo forum, di una cronica fragilità (rottura del turbo con spese immani di ripristino) del 1.9 dCi, nella variante da 120 CV, che determinò un crollo della fiducia della clientela verso l'affidabilità delle auto che lo montavano e, nello specifico, della Laguna II.
Ho riscontrato tale fragilità anche con conoscenti che hanno rotto la turbina con conseguenze tristi.
Vengo alla domanda: provengo da Renault a benzina senza mai problemi di affidabilità, per cui non so fornire il giudizio che mi è stato richiesto su un'offerta di una Laguna II del 2004 con quel motore. Il prezzo sembra onesto e la vettura non ha sofferto altri problemi di affidabilità (neanche su card o elettronica in genere), ma rimangono dubbi sull'affidabilità: converrebbe all'acquirente chiedere già (e pagare) la sostituzione della turbina originale con quella del 1.9 dCi da 131 CV, che mi dicono essere una riparazione spesso utilizzata? O sarebbe una spesa del tutto fuori luogo?
Oppure semplicemente le rotture dei dCi da 120 CV sono imputabili ad un uso non correttissimo dell'auto e piccole accortezze (motore al minimo prima di spegnere e simili) potrebbero scongiurare il k.o.?
Confido nella vostra competenza.
Grazie dell'attenzione e a presto!

Allora, ti rispondo subito: se il tuo timore è relativo alla sola turbina di sovralimentazione, allora non ti preoccupare.
Da fine 2002 in poi, i 1.9dCi F9Q sono esenti dal problema relativo alla turbina.

Il problema non era dovuto solo al non rispetto dei minimi principi "base" per mantenere sempre in buona salute la nostra turbina, ma proprio ad un difetto di progettazione....diciamo di presunzione.
A metà 2001, quando uscì questo motore in commercio, era uno dei più potenti, anzi, se nn erro, era il common rail TD più potente nella categoria dei 1.9
La fiat si fermava sui 115cv, e ford peggio
.....solo i TDI made by Audi/VW facevano meglio, ma stiamo parlando di iniettori pompa

Bene, passiamo al problema.
Renault ha voluto fare, diciamo, un po' la sborona.
Per diminuire quanto più possibile il turbo lag chiese alla garrett di montare la girante, che congiunge turbina a compressore, di un diametro inferiore rispetto alle altre turbine GT154 che pure erano montate su motori Fiat, Audi etc.
Bene, questo alberino era troppo leggero e sensibile, e si sono verificati molti casi di persone a cui la turbina, dopo qualche migliaio di km, ha ceduto.
Renault, accortasi della cacchiata, ha chiesto alla Garrett di montare, al suo posto, il classico alberino che montava sui GT154 che vendeva alle altre case automobilistiche.

Fatto ciò, il problema è sparito, o comunque, non più imputabile a questo errore di progettazione.

Il cambio fu fatto a fine 2002, pertanto tutti i motori F9Q, fatti dal 2003 in poi, sono esenti da tale problema sin dalla nascita.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e buona serata

si, renault si sarà anche accorta ma chi ha avuto il difetto fuori garanzia come il sottoscritto ha dovuto sborsare un bella cifra.....e renault ha perso un cliente.....

Mi dispiace per te ma ti posso garantire che a me, quando avevo prima la megane II 1.9 dci 120 cv, mi fu sostituita la turbina in totale garanzia anche se qust'ultima era scaduta da un pezzo. L'unica condizione per tale inintervento gratis fu quella di aver sempre fatto tagliandi ed interventi vari da sole officine autorizzate Renault. Nel mio caso mi andò bene. Tuttavia sapevo di alcune officine che facevano orecchie da mercanti, ignorando le direttive interne della casa madre in cui venivano dettate le condizioni per sostituire gratis le turbine delle auto dei clienti ricadenti in un lotto difettoso anche a garanzie scadute.
 
Minus_ex ha scritto:
Wizard78 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
stefanomarra ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che torno a utilizzare dopo moltissimo tempo.
Anni fa leggevo, sempre su questo forum, di una cronica fragilità (rottura del turbo con spese immani di ripristino) del 1.9 dCi, nella variante da 120 CV, che determinò un crollo della fiducia della clientela verso l'affidabilità delle auto che lo montavano e, nello specifico, della Laguna II.
Ho riscontrato tale fragilità anche con conoscenti che hanno rotto la turbina con conseguenze tristi.
Vengo alla domanda: provengo da Renault a benzina senza mai problemi di affidabilità, per cui non so fornire il giudizio che mi è stato richiesto su un'offerta di una Laguna II del 2004 con quel motore. Il prezzo sembra onesto e la vettura non ha sofferto altri problemi di affidabilità (neanche su card o elettronica in genere), ma rimangono dubbi sull'affidabilità: converrebbe all'acquirente chiedere già (e pagare) la sostituzione della turbina originale con quella del 1.9 dCi da 131 CV, che mi dicono essere una riparazione spesso utilizzata? O sarebbe una spesa del tutto fuori luogo?
Oppure semplicemente le rotture dei dCi da 120 CV sono imputabili ad un uso non correttissimo dell'auto e piccole accortezze (motore al minimo prima di spegnere e simili) potrebbero scongiurare il k.o.?
Confido nella vostra competenza.
Grazie dell'attenzione e a presto!

Allora, ti rispondo subito: se il tuo timore è relativo alla sola turbina di sovralimentazione, allora non ti preoccupare.
Da fine 2002 in poi, i 1.9dCi F9Q sono esenti dal problema relativo alla turbina.

Il problema non era dovuto solo al non rispetto dei minimi principi "base" per mantenere sempre in buona salute la nostra turbina, ma proprio ad un difetto di progettazione....diciamo di presunzione.
A metà 2001, quando uscì questo motore in commercio, era uno dei più potenti, anzi, se nn erro, era il common rail TD più potente nella categoria dei 1.9
La fiat si fermava sui 115cv, e ford peggio
.....solo i TDI made by Audi/VW facevano meglio, ma stiamo parlando di iniettori pompa

Bene, passiamo al problema.
Renault ha voluto fare, diciamo, un po' la sborona.
Per diminuire quanto più possibile il turbo lag chiese alla garrett di montare la girante, che congiunge turbina a compressore, di un diametro inferiore rispetto alle altre turbine GT154 che pure erano montate su motori Fiat, Audi etc.
Bene, questo alberino era troppo leggero e sensibile, e si sono verificati molti casi di persone a cui la turbina, dopo qualche migliaio di km, ha ceduto.
Renault, accortasi della cacchiata, ha chiesto alla Garrett di montare, al suo posto, il classico alberino che montava sui GT154 che vendeva alle altre case automobilistiche.

Fatto ciò, il problema è sparito, o comunque, non più imputabile a questo errore di progettazione.

Il cambio fu fatto a fine 2002, pertanto tutti i motori F9Q, fatti dal 2003 in poi, sono esenti da tale problema sin dalla nascita.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e buona serata

si, renault si sarà anche accorta ma chi ha avuto il difetto fuori garanzia come il sottoscritto ha dovuto sborsare un bella cifra.....e renault ha perso un cliente.....

Mi dispiace per te ma ti posso garantire che a me, quando avevo prima la megane II 1.9 dci 120 cv, mi fu sostituita la turbina in totale garanzia anche se qust'ultima era scaduta da un pezzo. L'unica condizione per tale inintervento gratis fu quella di aver sempre fatto tagliandi ed interventi vari da sole officine autorizzate Renault. Nel mio caso mi andò bene. Tuttavia sapevo di alcune officine che facevano orecchie da mercanti, ignorando le direttive interne della casa madre in cui venivano dettate le condizioni per sostituire gratis le turbine delle auto dei clienti ricadenti in un lotto difettoso anche a garanzie scadute.

...mi diedero un buono di 400? da spendere in renault.......e non fu il conce a decidere perchè contattai direttamente renault italia........forse quando è successo a me tale direttiva interna non esisteva ancora....
 
Wizard78 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Wizard78 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
stefanomarra ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che torno a utilizzare dopo moltissimo tempo.
Anni fa leggevo, sempre su questo forum, di una cronica fragilità (rottura del turbo con spese immani di ripristino) del 1.9 dCi, nella variante da 120 CV, che determinò un crollo della fiducia della clientela verso l'affidabilità delle auto che lo montavano e, nello specifico, della Laguna II.
Ho riscontrato tale fragilità anche con conoscenti che hanno rotto la turbina con conseguenze tristi.
Vengo alla domanda: provengo da Renault a benzina senza mai problemi di affidabilità, per cui non so fornire il giudizio che mi è stato richiesto su un'offerta di una Laguna II del 2004 con quel motore. Il prezzo sembra onesto e la vettura non ha sofferto altri problemi di affidabilità (neanche su card o elettronica in genere), ma rimangono dubbi sull'affidabilità: converrebbe all'acquirente chiedere già (e pagare) la sostituzione della turbina originale con quella del 1.9 dCi da 131 CV, che mi dicono essere una riparazione spesso utilizzata? O sarebbe una spesa del tutto fuori luogo?
Oppure semplicemente le rotture dei dCi da 120 CV sono imputabili ad un uso non correttissimo dell'auto e piccole accortezze (motore al minimo prima di spegnere e simili) potrebbero scongiurare il k.o.?
Confido nella vostra competenza.
Grazie dell'attenzione e a presto!

Allora, ti rispondo subito: se il tuo timore è relativo alla sola turbina di sovralimentazione, allora non ti preoccupare.
Da fine 2002 in poi, i 1.9dCi F9Q sono esenti dal problema relativo alla turbina.

Il problema non era dovuto solo al non rispetto dei minimi principi "base" per mantenere sempre in buona salute la nostra turbina, ma proprio ad un difetto di progettazione....diciamo di presunzione.
A metà 2001, quando uscì questo motore in commercio, era uno dei più potenti, anzi, se nn erro, era il common rail TD più potente nella categoria dei 1.9
La fiat si fermava sui 115cv, e ford peggio
.....solo i TDI made by Audi/VW facevano meglio, ma stiamo parlando di iniettori pompa

Bene, passiamo al problema.
Renault ha voluto fare, diciamo, un po' la sborona.
Per diminuire quanto più possibile il turbo lag chiese alla garrett di montare la girante, che congiunge turbina a compressore, di un diametro inferiore rispetto alle altre turbine GT154 che pure erano montate su motori Fiat, Audi etc.
Bene, questo alberino era troppo leggero e sensibile, e si sono verificati molti casi di persone a cui la turbina, dopo qualche migliaio di km, ha ceduto.
Renault, accortasi della cacchiata, ha chiesto alla Garrett di montare, al suo posto, il classico alberino che montava sui GT154 che vendeva alle altre case automobilistiche.

Fatto ciò, il problema è sparito, o comunque, non più imputabile a questo errore di progettazione.

Il cambio fu fatto a fine 2002, pertanto tutti i motori F9Q, fatti dal 2003 in poi, sono esenti da tale problema sin dalla nascita.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e buona serata

si, renault si sarà anche accorta ma chi ha avuto il difetto fuori garanzia come il sottoscritto ha dovuto sborsare un bella cifra.....e renault ha perso un cliente.....

Mi dispiace per te ma ti posso garantire che a me, quando avevo prima la megane II 1.9 dci 120 cv, mi fu sostituita la turbina in totale garanzia anche se qust'ultima era scaduta da un pezzo. L'unica condizione per tale inintervento gratis fu quella di aver sempre fatto tagliandi ed interventi vari da sole officine autorizzate Renault. Nel mio caso mi andò bene. Tuttavia sapevo di alcune officine che facevano orecchie da mercanti, ignorando le direttive interne della casa madre in cui venivano dettate le condizioni per sostituire gratis le turbine delle auto dei clienti ricadenti in un lotto difettoso anche a garanzie scadute.

...mi diedero un buono di 400? da spendere in renault.......e non fu il conce a decidere perchè contattai direttamente renault italia........forse quando è successo a me tale direttiva interna non esisteva ancora....
Vedi, in parte hanno cercato di aiutarti. Non mi voglio sbagliare, ma da altre marche d'auto col cavolo ti avrebbero dato un buono spesa. Ad ogni modo se ti interessa a me l'intervento della sostituzione del turbo fu fatto nel mese di ottobre/novembre 2006 quando l'auto aveva 3 anni e 130.000 km all'attivo. Non so' a te ma mi dissero che quella direttiva interna circolava da un bel po' di tempo, precisamente da quando si accorsero del difetto delle prime turbine Garett prodotte su megane II, laguna II del 2002 e inizi 2003. Poi, ripeto, se qualche officina fa' finta di niente e vuole approfittare della situazione io al posto tuo, anche se in ritardo, li sputtanerei alla grande e ovviamente non metteri più piede da loro!
 
Minus_ex ha scritto:
Wizard78 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Wizard78 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
stefanomarra ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che torno a utilizzare dopo moltissimo tempo.
Anni fa leggevo, sempre su questo forum, di una cronica fragilità (rottura del turbo con spese immani di ripristino) del 1.9 dCi, nella variante da 120 CV, che determinò un crollo della fiducia della clientela verso l'affidabilità delle auto che lo montavano e, nello specifico, della Laguna II.
Ho riscontrato tale fragilità anche con conoscenti che hanno rotto la turbina con conseguenze tristi.
Vengo alla domanda: provengo da Renault a benzina senza mai problemi di affidabilità, per cui non so fornire il giudizio che mi è stato richiesto su un'offerta di una Laguna II del 2004 con quel motore. Il prezzo sembra onesto e la vettura non ha sofferto altri problemi di affidabilità (neanche su card o elettronica in genere), ma rimangono dubbi sull'affidabilità: converrebbe all'acquirente chiedere già (e pagare) la sostituzione della turbina originale con quella del 1.9 dCi da 131 CV, che mi dicono essere una riparazione spesso utilizzata? O sarebbe una spesa del tutto fuori luogo?
Oppure semplicemente le rotture dei dCi da 120 CV sono imputabili ad un uso non correttissimo dell'auto e piccole accortezze (motore al minimo prima di spegnere e simili) potrebbero scongiurare il k.o.?
Confido nella vostra competenza.
Grazie dell'attenzione e a presto!

Allora, ti rispondo subito: se il tuo timore è relativo alla sola turbina di sovralimentazione, allora non ti preoccupare.
Da fine 2002 in poi, i 1.9dCi F9Q sono esenti dal problema relativo alla turbina.

Il problema non era dovuto solo al non rispetto dei minimi principi "base" per mantenere sempre in buona salute la nostra turbina, ma proprio ad un difetto di progettazione....diciamo di presunzione.
A metà 2001, quando uscì questo motore in commercio, era uno dei più potenti, anzi, se nn erro, era il common rail TD più potente nella categoria dei 1.9
La fiat si fermava sui 115cv, e ford peggio
.....solo i TDI made by Audi/VW facevano meglio, ma stiamo parlando di iniettori pompa

Bene, passiamo al problema.
Renault ha voluto fare, diciamo, un po' la sborona.
Per diminuire quanto più possibile il turbo lag chiese alla garrett di montare la girante, che congiunge turbina a compressore, di un diametro inferiore rispetto alle altre turbine GT154 che pure erano montate su motori Fiat, Audi etc.
Bene, questo alberino era troppo leggero e sensibile, e si sono verificati molti casi di persone a cui la turbina, dopo qualche migliaio di km, ha ceduto.
Renault, accortasi della cacchiata, ha chiesto alla Garrett di montare, al suo posto, il classico alberino che montava sui GT154 che vendeva alle altre case automobilistiche.

Fatto ciò, il problema è sparito, o comunque, non più imputabile a questo errore di progettazione.

Il cambio fu fatto a fine 2002, pertanto tutti i motori F9Q, fatti dal 2003 in poi, sono esenti da tale problema sin dalla nascita.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao e buona serata

si, renault si sarà anche accorta ma chi ha avuto il difetto fuori garanzia come il sottoscritto ha dovuto sborsare un bella cifra.....e renault ha perso un cliente.....

Mi dispiace per te ma ti posso garantire che a me, quando avevo prima la megane II 1.9 dci 120 cv, mi fu sostituita la turbina in totale garanzia anche se qust'ultima era scaduta da un pezzo. L'unica condizione per tale inintervento gratis fu quella di aver sempre fatto tagliandi ed interventi vari da sole officine autorizzate Renault. Nel mio caso mi andò bene. Tuttavia sapevo di alcune officine che facevano orecchie da mercanti, ignorando le direttive interne della casa madre in cui venivano dettate le condizioni per sostituire gratis le turbine delle auto dei clienti ricadenti in un lotto difettoso anche a garanzie scadute.

...mi diedero un buono di 400? da spendere in renault.......e non fu il conce a decidere perchè contattai direttamente renault italia........forse quando è successo a me tale direttiva interna non esisteva ancora....
Vedi, in parte hanno cercato di aiutarti. Non mi voglio sbagliare, ma da altre marche d'auto col cavolo ti avrebbero dato un buono spesa. Ad ogni modo se ti interessa a me l'intervento della sostituzione del turbo fu fatto nel mese di ottobre/novembre 2006 quando l'auto aveva 3 anni e 130.000 km all'attivo. Non so' a te ma mi dissero che quella direttiva interna circolava da un bel po' di tempo, precisamente da quando si accorsero del difetto delle prime turbine Garett prodotte su megane II, laguna II del 2002 e inizi 2003. Poi, ripeto, se qualche officina fa' finta di niente e vuole approfittare della situazione io al posto tuo, anche se in ritardo, li sputtanerei alla grande e ovviamente non metteri più piede da loro!

...guasto nel dicembre 2005....108.000Km, ripeto che contattai direttamente renault, sotto consiglio dell'officina, con cui avevo un ottimo rapporto visto che ci conosciamo da tanti anni, affezionati clienti renault, prima mio padre, poi io.
Con questo non voglio innescare nessuna polemica, ormai ne è passata di acqua sotto i ponti.....
Ah l'auto era una megane 2, venduta un anno dopo per i troppi difetti.
Resta il fatto che le renault mi son sempre piaciute e continuano a piacermi, anche la nuova megane la trovo interessante, ma anche il giorno che dovrò cambiare auto, non so se riuscirò più a fidarmi.
 
...guasto nel dicembre 2005....108.000Km, ripeto che contattai direttamente renault, sotto consiglio dell'officina, con cui avevo un ottimo rapporto visto che ci conosciamo da tanti anni, affezionati clienti renault, prima mio padre, poi io.
Con questo non voglio innescare nessuna polemica, ormai ne è passata di acqua sotto i ponti.....
Ah l'auto era una megane 2, venduta un anno dopo per i troppi difetti.
Resta il fatto che le renault mi son sempre piaciute e continuano a piacermi, anche la nuova megane la trovo interessante, ma anche il giorno che dovrò cambiare auto, non so se riuscirò più a fidarmi.[/quote]

Lungi da me ogni tentativo di fomentare chissà cosa o di rompere magari il rapporto di fiducia personale che forse continua ad esserci con l'officina a cui vi siete rivolti in tutti questi anni, ti dico francamente cosa penso della tua storia. Il fatto di consigliare di chiamare Renault Italia da parte dell'officina io lo vedo come un modo per lavarsi le mani, puntando sul fatto che tu avresti ottenuto un rimborso spesa da utilizzare presso la rete Renault ma intanto a te toccano le spese per l'intervento di sostituzione della turbina fuori garanzia, a tutto vantaggio dell'officina. A mio avviso è stato un comportamento scorretto da parte dell'officina, quanto meno sul piano formale. Non poteva chiamare lei? A meno che, ma ci credo poco, non fosse a conoscenza della direttiva interna? Io penso che abbia fatto solo il suo interesse senza scrupoli, a danno anche di clienti fedeli come vuoi che di Renault da loro ne hanno acquistate tante. Ripeto, non voglio spingerti a nessun'altra riflessione in merito. L'unico consiglio che ti do' è che se domani avessi intenzione di acquistare un'altra Renault rivolgiti da qualcun altro e non mettere più piede in quella officina "autorizzata". Poi fatti vedere in giro davanti a loro con la nuova Renault. ;)
 
Minus_ex ha scritto:
...guasto nel dicembre 2005....108.000Km, ripeto che contattai direttamente renault, sotto consiglio dell'officina, con cui avevo un ottimo rapporto visto che ci conosciamo da tanti anni, affezionati clienti renault, prima mio padre, poi io.
Con questo non voglio innescare nessuna polemica, ormai ne è passata di acqua sotto i ponti.....
Ah l'auto era una megane 2, venduta un anno dopo per i troppi difetti.
Resta il fatto che le renault mi son sempre piaciute e continuano a piacermi, anche la nuova megane la trovo interessante, ma anche il giorno che dovrò cambiare auto, non so se riuscirò più a fidarmi.

Lungi da me ogni tentativo di fomentare chissà cosa o di rompere magari il rapporto di fiducia personale che forse continua ad esserci con l'officina a cui vi siete rivolti in tutti questi anni, ti dico francamente cosa penso della tua storia. Il fatto di consigliare di chiamare Renault Italia da parte dell'officina io lo vedo come un modo per lavarsi le mani, puntando sul fatto che tu avresti ottenuto un rimborso spesa da utilizzare presso la rete Renault ma intanto a te toccano le spese per l'intervento di sostituzione della turbina fuori garanzia, a tutto vantaggio dell'officina. A mio avviso è stato un comportamento scorretto da parte dell'officina, quanto meno sul piano formale. Non poteva chiamare lei? A meno che, ma ci credo poco, non fosse a conoscenza della direttiva interna? Io penso che abbia fatto solo il suo interesse senza scrupoli, a danno anche di clienti fedeli come vuoi che di Renault da loro ne hanno acquistate tante. Ripeto, non voglio spingerti a nessun'altra riflessione in merito. L'unico consiglio che ti do' è che se domani avessi intenzione di acquistare un'altra Renault rivolgiti da qualcun altro e non mettere più piede in quella officina "autorizzata". Poi fatti vedere in giro davanti a loro con la nuova Renault. ;)[/quote]

..dubbio più che legittimo, cosa che ho pensato anch'io....

ciao
 
mailandrea ha scritto:
Spero di essere stato chiaro.

Chiarissimo e preciso. Grazie mille.
I vostri aiuti sono molto preziosi e, sebbene l'acquisto dell'esemplare in questione non sia stato portato a termini per altri motivi (in particolare per la dotazione povera, priva per esempio di ESP), sono molto validi per eventuali altre valutazioni. In particolare so che con i motori dCi 120 CV dal 2003 in poi non dovrò emettere pregiudizi negativi.
Mi spiace per gli altri utenti del forum che hanno invece patito i guai con la configurazione precedenti.
Io personalmente non ho mai avuto problemi di affidabilità con Renault, eccezion fatta per due dei motorini alzavetro della Mégane II pre-restyling, che dopo qualche anno hanno ceduto. Ma la perfezione non esiste, e come si diceva altre Case neppure partecipano alle spese o comunque fanno storie in caso di problemi (tempo addietro lessi casi tristi a proposito della fessurizzazione del 2.0 TDI 140 CV VAG: http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=4565).
Ringrazio nuovamente tutti, augurando a ciascuno felici km a bordo delle vostre auto!
 
Back
Alto