stefanomarra ha scritto:
Un saluto a tutti gli utenti del forum, che torno a utilizzare dopo moltissimo tempo.
Anni fa leggevo, sempre su questo forum, di una cronica fragilità (rottura del turbo con spese immani di ripristino) del 1.9 dCi, nella variante da 120 CV, che determinò un crollo della fiducia della clientela verso l'affidabilità delle auto che lo montavano e, nello specifico, della Laguna II.
Ho riscontrato tale fragilità anche con conoscenti che hanno rotto la turbina con conseguenze tristi.
Vengo alla domanda: provengo da Renault a benzina senza mai problemi di affidabilità, per cui non so fornire il giudizio che mi è stato richiesto su un'offerta di una Laguna II del 2004 con quel motore. Il prezzo sembra onesto e la vettura non ha sofferto altri problemi di affidabilità (neanche su card o elettronica in genere), ma rimangono dubbi sull'affidabilità: converrebbe all'acquirente chiedere già (e pagare) la sostituzione della turbina originale con quella del 1.9 dCi da 131 CV, che mi dicono essere una riparazione spesso utilizzata? O sarebbe una spesa del tutto fuori luogo?
Oppure semplicemente le rotture dei dCi da 120 CV sono imputabili ad un uso non correttissimo dell'auto e piccole accortezze (motore al minimo prima di spegnere e simili) potrebbero scongiurare il k.o.?
Confido nella vostra competenza.
Grazie dell'attenzione e a presto!
Allora, ti rispondo subito: se il tuo timore è relativo alla sola turbina di sovralimentazione, allora non ti preoccupare.
Da fine 2002 in poi, i 1.9dCi F9Q sono esenti dal problema relativo alla turbina.
Il problema non era dovuto solo al non rispetto dei minimi principi "base" per mantenere sempre in buona salute la nostra turbina, ma proprio ad un difetto di progettazione....diciamo di presunzione.
A metà 2001, quando uscì questo motore in commercio, era uno dei più potenti, anzi, se nn erro, era il common rail TD più potente nella categoria dei 1.9
La fiat si fermava sui 115cv, e ford peggio
.....solo i TDI made by Audi/VW facevano meglio, ma stiamo parlando di iniettori pompa
Bene, passiamo al problema.
Renault ha voluto fare, diciamo, un po' la sborona.
Per diminuire quanto più possibile il turbo lag chiese alla garrett di montare la girante, che congiunge turbina a compressore, di un diametro inferiore rispetto alle altre turbine GT154 che pure erano montate su motori Fiat, Audi etc.
Bene, questo alberino era troppo leggero e sensibile, e si sono verificati molti casi di persone a cui la turbina, dopo qualche migliaio di km, ha ceduto.
Renault, accortasi della cacchiata, ha chiesto alla Garrett di montare, al suo posto, il classico alberino che montava sui GT154 che vendeva alle altre case automobilistiche.
Fatto ciò, il problema è sparito, o comunque, non più imputabile a questo errore di progettazione.
Il cambio fu fatto a fine 2002, pertanto tutti i motori F9Q, fatti dal 2003 in poi, sono esenti da tale problema sin dalla nascita.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao e buona serata