<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affari a 4 ruote Italia | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Affari a 4 ruote Italia

pessimo il protagonista napoletano...appena vedo questa brutta copia di affari a 4 ruote, cambio canale. Spero venga sospeso
Peccato che "Nello O Principe" sia il presidente dell'ACI Caserta http://www.caserta.aci.it/spip.php?article1
foto.JPG
ed è pure un avvocato penalista.
 
La battuta in dialetto può starci....ma già il programma lascia molto a desiderare, in più si dialoga come al mercato del pesce....mix perfetto per buttare nel c.... una serie che io amo molto.
Qui non si mette in dubbio la professionalità di avvocato e presidente aci....ma come diceva Totò....ho detto tutto!!!
 
I problemi della versione italiana a mio parere sono molteplici e il dialetto o la battuta non sono nemmeno al primo posto, voglio dire dovrebbe essere una trasmissione per appassionati di auto, invece come sempre quando si "importa" una serie in Italia diventa quasi una parodia dell'originale, troppo radical chic, buonista e non certo da appassionati di auto.

Ancora ricordo la puntata sulla Uno Turbo dove il primo problema sia che l'auto doveva essere "civilizzata", e certo sia mai che in trasmissione si veda un auto con lo scarico non originale, ne va della salvezza del mondo :D

A parte questo tecnicamente lo trovo poi pessima, pochi dettagli e particolari sulla riparazione / restauro delle auto rispetto l'originale.

Trovo molto più competente e da veri appassionati di auto il canale sul tubo di Cironi.
 

A proposito di Cironi, ora si é cimentato anche lui nel restauro di una 75 da pollaio. Però manca la finta corsa al risparmio, e quindi i pezzi da cambiare e le ore di manodopera aumentano. Credo faccia capire molto meglio quanto tempo e soldi vanno in un restauro fatto bene, che non sia un filtro aria nuovo.

In più nessuna pasta ajo/ojo durante il video...aspetto la parte due per vedere al di sotto del cofano che hanno fatto.
 

A proposito di Cironi, ora si é cimentato anche lui nel restauro di una 75 da pollaio. Però manca la finta corsa al risparmio, e quindi i pezzi da cambiare e le ore di manodopera aumentano. Credo faccia capire molto meglio quanto tempo e soldi vanno in un restauro fatto bene, che non sia un filtro aria nuovo.

In più nessuna pasta ajo/ojo durante il video...aspetto la parte due per vedere al di sotto del cofano che hanno fatto.

Il termine restauro andrebbe utilizzato con parsimonia,buona parte dei programmi tv in cui si parla di restauro fanno in realtà delle romanelle,delle rinfrescate qua e la.

Nel video in cui modificavano una 147 Gta sul canale di Davide Cironi mi sembra che non abbiano parlato di cifre ma quando ha citato la modifica del corpo farfallato ha detto che fa sorridere il proprietario ma fa piangere il portafoglio.

Io penso che qualsiasi restauro o modifica radicale di un'auto sia un'operazione ad alto rischio di rimetterci.
E' molto facile con le spese eccedere il valore di mercato dell'auto una volta rimessa a posto,e se invece si tratta di modelli particolarmente ricercati il prezzo di acquisto di un esemplare da restaurare è già elevato.
Come ti giri ti giri è un bagno di sangue.
 
Ma infatti credo che un restauro fatto per guadagno non esista, o se ne esistono sono casi che si contano sulla punta delle dita.
Perché i pezzi da cambiare sono tantissimi, le ore di lavoro per fare un mestiere fatto bene ancora di più eccetera.
E allora tanto vale non parlare di guadagno, fare un lavoro fatto e finito e quel che costa costa, che per un appassionato non é il guadagno lo scopo ma la macchina finita.
 
Ma infatti credo che un restauro fatto per guadagno non esista, o se ne esistono sono casi che si contano sulla punta delle dita.
Perché i pezzi da cambiare sono tantissimi, le ore di lavoro per fare un mestiere fatto bene ancora di più eccetera.
E allora tanto vale non parlare di guadagno, fare un lavoro fatto e finito e quel che costa costa, che per un appassionato non é il guadagno lo scopo ma la macchina finita.

Forse il guadagno ce l'hanno quelli tipo Wayne Carini che comprano a prezzi tutto sommato agevolati auto di sicuro interesse collezionistico,poi effettuano il restauro nella propria officina e rivendono quando il momento è migliore,anche a distanza di mesi o anni.
E poi se anche ci rimettono anche le spalle super coperte.
 
Sì, ma hai presente che cifre ballano nelle sue transazioni?

Si infatti il discorso vale solo per auto rare che mal che vada si vendono per cifre a 5 zeri.
In quei casi penso che giochi a favore del compratore/restauratore il fatto che poche persone hanno le competenze per mettere a posto auto simili,quindi ha il coltello dalla parte del manico quando compra dal privato (anzi molto spesso compra dalla vedova del proprietario).
E poi il fatto che di esemplari rimessi a posto ce ne sono pochissimi,quindi anche quando vende ha il coltello dalla parte del manico e se il prezzo non gli garba si riporta a casa la macchina e la tiene in garage ancora un po'.
 

A proposito di Cironi, ora si é cimentato anche lui nel restauro di una 75 da pollaio. Però manca la finta corsa al risparmio, e quindi i pezzi da cambiare e le ore di manodopera aumentano. Credo faccia capire molto meglio quanto tempo e soldi vanno in un restauro fatto bene, che non sia un filtro aria nuovo.

In più nessuna pasta ajo/ojo durante il video...aspetto la parte due per vedere al di sotto del cofano che hanno fatto.

Sto guardando ora il video.
Ma quanto cacchio hanno speso solo per i ricambi???
Mettiamo pure che le officine coinvolte abbiano accettato di partecipare al restauro lavorando quasi a tempo perso,ma anche chi ha fornito i ricambi ha sponsorizzato l'operazione?
Perchè o tutte le aziende citate nella descrizione del video ci hanno messo un bel po' di materiali oppure solo di ricambi originali Alfa Romeo rari si parla di migliaia di euro.
 
Back
Alto