<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso non ci sono + scuse... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Adesso non ci sono + scuse...

alkiap ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non metto in discussione lo schema della Brera ma il fatto che alla fine la Genesis sarà una buona macchina ma non così miracolosa come sembra,pesa più della "pachidermica" Brera,ha 13cv e 200cc in più ma meno coppia e meno ripresa (anche se minima) e il prezzo stesso non sembra miracoloso,sarà migliore della Brera? Ma senza nessun abisso,a questo punto un confrontino reale in pista ci starebbe!
Se non guardiamo da che parte è girato il motore ed a quali ruote è collegato, hai ragione (anche se qui il peso ha come parziale scusante lo spazio per i passeggeri posteriori, che è molto maggiore che su Brera; da quanto vedo poi il peso della 2.0T è in linea con la Breara TBi, non è superiore)
Però vogliamo parlare della V6?
Più potente e molto più leggera della Brera 3200, per 34000Euro.
Non è solo Turbo75 che è incuriosito dalla Genesis...
non fosse per il marchio ancora snobbato in Europa venderebbe a tonnellate
Si come dovrebbero vendere a tonnellate tutte quelle sportive "economiche"...tanto poi alla fine quelle che vendono di più si chiamano BMW anche con 15000 euro di differenza,la Genesis non è ne la prima ne l'ultima sportiva con una certa potenza e delle caratteristiche tecniche di livello vendute a poco prezzo,ci sono le muscle car americane che non scherzano o la Mazda RX8 o la Nissan GTR (qui saliamo di prezzo) solo che poi non si sa mai perchè....tutti col 320d coupè bho! vallo a capire il mercato!
 
Basta leggere i commenti sulal news di R dedicata alla Genesis: c'è gente che chiede il diesel, c'è chi dice che la Scirocco (Golf ricarrozzata) è meglio.. tutto così sulla carta, senza avere idea di come sia veramente la Genesis
Purtroppo questo è il mercato attuale
 
Per la versione americana ho letto commenti non molto lusinghieri sulla qualità dello sterzo inteso come feeling e precisione. Chissà se la versione europea correggerà questa lacuna.
 
alexmed ha scritto:
Per la versione americana ho letto commenti non molto lusinghieri sulla qualità dello sterzo inteso come feeling e precisione. Chissà se la versione europea correggerà questa lacuna.
Si, quello è il suo difetto principale,però mesi orsono lessi che Hyundai avrebbe europeizzato sterzo e setup molle/ammortizzatori.
Non perdiamo comunque di vista il prezzo.. praticamente te la tirano dietro, se poi consideriamo il canonico 10% di sconto minimo Hyundai
 
alkiap ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per la versione americana ho letto commenti non molto lusinghieri sulla qualità dello sterzo inteso come feeling e precisione. Chissà se la versione europea correggerà questa lacuna.
Si, quello è il suo difetto principale,però mesi orsono lessi che Hyundai avrebbe europeizzato sterzo e setup molle/ammortizzatori.
Non perdiamo comunque di vista il prezzo.. praticamente te la tirano dietro, se poi consideriamo il canonico 10% di sconto minimo Hyundai

Secondo me invece almeno all'inizio lo sconto sarà quasi nullo, perchè il prezzo, considerando la dotazione tecnica, è già basso; non a caso Hyundai mi dicono sconti poco o niente anche il suo SUV (idem Kia con lo Sportage), altro ottimo prodotto peraltro.
 
alexmed ha scritto:
Per la versione americana ho letto commenti non molto lusinghieri sulla qualità dello sterzo inteso come feeling e precisione. Chissà se la versione europea correggerà questa lacuna.
Proprio per questo sono curioso di vedere tutta questa "bontà" che c'è sulla carta realmente quanto vale,Hiunday non so fino a che punto può essere capace di creare una macchina davvero sportiva non dico quanto un'AlfaRomeo ma quanto una Toyota o una Nissan o una Mitsubishi tanto per restare nel continente asiatico. Si gli ingredienti ci sono ma sappiamo benissimo che bisogna saperli anche cucinare sennò la zuppa esce o liscia o salata o cruda o bruciata. La Brera è na zuppa fatta di ortaggi mediocri ma mescolati abbastanza bene,la Genesis è fatta con ortaggi migliori ma poi come sono mescolati? E qui si ritorna al discorso Giulietta che a detta di alcuni è migliore della 147 anche se non ha i quadrilateri. Avete mai visto una Hiunday a trazione posteriore con un V6 da 300cv? Io mai,non so sti tecnici cosa hanno combinato,sicuramente i tecnici BMW ci riescono meglio a fare un telaio e un motore con quella potenza perchè loro fanno le TP per tradizione e sanno benissimo come progettarle. Quindi è scontato che la Genesis sia così performante o un confrontino ci sta?
 
E' la loro prima minestra, non è scontato che sia più buona, anche se negli USA ha destato impressioni molto buone.
Però, se ci pensi, tolta Nissan nessun altro generalista europeo od asiatico osa più fare un mezzo del genere.... per cui di fatto non ha concorrenza.
Almeno loro ci hanno provato
 
alkiap ha scritto:
E' la loro prima minestra, non è scontato che sia più buona, anche se negli USA ha destato impressioni molto buone.
Però, se ci pensi, tolta Nissan nessun altro generalista europeo od asiatico osa più fare un mezzo del genere.... per cui di fatto non ha concorrenza.
Almeno loro ci hanno provato
ahahaha allora è la migliore senz'altro XD
 
alexmed ha scritto:
Per la versione americana ho letto commenti non molto lusinghieri sulla qualità dello sterzo inteso come feeling e precisione. Chissà se la versione europea correggerà questa lacuna.
Da come ho letto la versione europea ha avuti notevoli interventi sia su sterzo che sospensioni.Quindi niente paura proviamola senza preconcetti.

Handling "europeo"

I tecnici Hyundai hanno optato per sospensioni anteriori con schema McPerson e posteriori a 5 bracci, per irrigidire la vettura è stata istallata una barra antirollio anteriore spessa 18 mm e posteriore spessa 23. Inoltre sospensioni, sterzo e freni hanno subito una diversa taratura, puntata sulla precisione e sul divertimento, rispetto alle versioni vendute negli USA. La versione V6 3.8 utilizza un assetto ancora più rigido rispetto alla versione 2.0 turbo e uno sterzo a cremagliera, con servosterzo che si irrigidisce a seconda della velocità di percorrenza. Il cambio manuale a sei rapporti è disponibile esclusivamente sulla 2.0 litri turbo mentre il sequenziale Shiftronic viene fornito di serie sulla V6 e optional sulla Turbo.
 
SediciValvole ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per la versione americana ho letto commenti non molto lusinghieri sulla qualità dello sterzo inteso come feeling e precisione. Chissà se la versione europea correggerà questa lacuna.
Proprio per questo sono curioso di vedere tutta questa "bontà" che c'è sulla carta realmente quanto vale,Hiunday non so fino a che punto può essere capace di creare una macchina davvero sportiva non dico quanto un'AlfaRomeo ma quanto una Toyota o una Nissan o una Mitsubishi tanto per restare nel continente asiatico. Si gli ingredienti ci sono ma sappiamo benissimo che bisogna saperli anche cucinare sennò la zuppa esce o liscia o salata o cruda o bruciata. La Brera è na zuppa fatta di ortaggi mediocri ma mescolati abbastanza bene,la Genesis è fatta con ortaggi migliori ma poi come sono mescolati? E qui si ritorna al discorso Giulietta che a detta di alcuni è migliore della 147 anche se non ha i quadrilateri. Avete mai visto una Hiunday a trazione posteriore con un V6 da 300cv? Io mai,non so sti tecnici cosa hanno combinato,sicuramente i tecnici BMW ci riescono meglio a fare un telaio e un motore con quella potenza perchè loro fanno le TP per tradizione e sanno benissimo come progettarle. Quindi è scontato che la Genesis sia così performante o un confrontino ci sta?

swdici, ovviamente per ora si apprezza lo sforzo, e la lungimiranza. Forse hyundai non riesce a mettere in gioco una sportiva dal setup sopraffine. Però ha le idee ben chiare su dove si comincia a fare una zuppa come si deve. Dagli ingredienti, come ti dirà qualsiasi chef. Ed hanno dimostraro di saperlo molti generalisti. Anche Opel ad esempio, con la gt. Anche quella era un progetto americano, ed anche quella non era poi così affilata, però intanto...
 
Sarà, ma una coupè deve avere, oltre alla meccanica, anche un certo appeal e questa Hyundai, opinione personale, non ne ha proprio. Mi dà la sensazione di rappresentare un ripiego, il tipico "vorrei ma non posso".
Piuttosto 30K euro preferirei spenderli per questa, se mai verrà fatta (ed a quel prezzo):
http://www.autoblog.it/post/30829/subaru-impreza-ricostruzioni-grafiche-della-coupe
 
quadrif ha scritto:
Sarà, ma una coupè deve avere, oltre alla meccanica, anche un certo appeal e questa Hyundai, opinione personale, non ne ha proprio. Mi dà la sensazione di rappresentare un ripiego, il tipico "vorrei ma non posso".
Piuttosto 30K euro preferirei spenderli per questa, se mai verrà fatta (ed a quel prezzo):
http://www.autoblog.it/post/30829/subaru-impreza-ricostruzioni-grafiche-della-coupe

Mah, questo è un discorso di pura immagine, che pure è accettabile, ma ricordiamo il prezzo della vettira.

D'altro canto che ci vuoi fare: chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane.

Magari Marchionne potrebbe chiedere a Hyundai di progettargli una nuova Brera. Come a dire, Alfa ci mette il pane, i coreani ci mettono i denti...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sarà, ma una coupè deve avere, oltre alla meccanica, anche un certo appeal e questa Hyundai, opinione personale, non ne ha proprio. Mi dà la sensazione di rappresentare un ripiego, il tipico "vorrei ma non posso".
Piuttosto 30K euro preferirei spenderli per questa, se mai verrà fatta (ed a quel prezzo):
http://www.autoblog.it/post/30829/subaru-impreza-ricostruzioni-grafiche-della-coupe

Mah, questo è un discorso di pura immagine, che pure è accettabile, ma ricordiamo il prezzo della vettira.

D'altro canto che ci vuoi fare: chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane.

Magari Marchionne potrebbe chiedere a Hyundai di progettargli una nuova Brera. Come a dire, Alfa ci mette il pane, i coreani ci mettono i denti...

L'immagine del marchio in una coupè conta più rispetto a quanto possa contare in una due volumi.
Prova a chiedere al comune amico lacustre Menech quali possono essere i commenti della platea al transito della Hyundai sul lungolago di Desenzano il sabato pomeriggio... :D Vabbè, questa è una battuta... e chi non si cura troppo dell'opinione altrui e si compra la macchina che preferisce fa assolutamente bene, però...
 
I tedeschi hanno detto che hanno più paura dei coreani che dei giapponesi.
Gli italiani hanno detto che venderanno un milione di carrette in Brasile.

Mi comprerei sta macchina solo per andare a contare il numero di dementi che ci sono sul lungolago di Desenzano, dalle premesse prevedo che dovrei munirmi di un ragioniere.
 
quadrif ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sarà, ma una coupè deve avere, oltre alla meccanica, anche un certo appeal e questa Hyundai, opinione personale, non ne ha proprio. Mi dà la sensazione di rappresentare un ripiego, il tipico "vorrei ma non posso".
Piuttosto 30K euro preferirei spenderli per questa, se mai verrà fatta (ed a quel prezzo):
http://www.autoblog.it/post/30829/subaru-impreza-ricostruzioni-grafiche-della-coupe

Mah, questo è un discorso di pura immagine, che pure è accettabile, ma ricordiamo il prezzo della vettira.

D'altro canto che ci vuoi fare: chi ha il pane non ha i denti, chi ha i denti non ha il pane.

Magari Marchionne potrebbe chiedere a Hyundai di progettargli una nuova Brera. Come a dire, Alfa ci mette il pane, i coreani ci mettono i denti...

L'immagine del marchio in una coupè conta più rispetto a quanto possa contare in una due volumi.
Prova a chiedere al comune amico lacustre Menech quali possono essere i commenti della platea al transito della Hyundai sul lungolago di Desenzano il sabato pomeriggio... :D Vabbè, questa è una battuta... e chi non si cura troppo dell'opinione altrui e si compra la macchina che preferisce fa assolutamente bene, però...

Da un certo orario in poi diventa isola pedonale, così si tranquillizza anche mikuni, non c'è bisogno di ragionieri... :D :D

Come quadrif sa, da queste parti la fanno da padrone le tedesche e le italiane nobilissime, quelle da cinque zeri oltre il primo numero....
Anche BC, prima che fosse colto dal sacro fuoco della TP (me lo hai già detto che sono una suocera! :D ), aveva ordinato una A5, io gli mandavo gli mms delle prime che vedevo qui, ed erano le RS.....
 
Back
Alto