<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso la 147 Santa subito! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Adesso la 147 Santa subito!

autofede2009 ha scritto:
ricordo anche che Tipo e Tempra non erano proprio della stessa classe della bmw serie 3... è che la Seicento che ha ottenuto lo stesso punteggio della serie 3 è nientedimeno che un restyling della Fiat Cinquecento che uscì proprio nel 1991... ;)

si vede che questo 1991 fu un'annata speciale... :D

quanto alle barre antintrusione della Tipo: da Wikipedia

Sotto il profilo della sicurezza la Tipo era dotata fin dall'origine di poggiatesta anteriori,cinture di sicurezza anteriori e posteriori,barre antintrusione nelle porte, longheroni del motore a deformazione programmata e ABS(a due o quattro canali) a richiesta su quasi tutte le versioni e di serie sulla 2.0 16v.

;)

Anche oggi la Fiat 500 ha 5 stelle nel crasch test ( come la serie 3)
Quindi se la 500/600 aveva nel 91 aveva la stessa concezione tutto torna.
La differenza la fa sempre il peso della vettura che va a schiantarti contro la barriera.

Da Wikipedia:
"Nella primavera del 1993 viene messa in vendita la seconda serie della Tipo che condivide parte dei motori con la serie precedente. Tutti sono però in parte aggiornati e rivisti e rispettano la normativa anti-inquinamento Euro 1. La nuova Tipo introduce nuovi interni, con una plancia più arrotondata, e una calandra anteriore inedita con bombatura superiore e presa d'aria inferiore, inoltre ora tutte le versioni riportano nomenclatura e cilindrata sul portellone posteriore, mentre nella prima serie era riportato solo Tipo, eccezione per la Tipo 1.8 i.e., 2.0 i.e. e 1.9 T.D. che riportavano pure la cilindrata.

La nuova Tipo è stata rivista sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica,infatti ora dispone di nuove barre anti-intrusione nelle porte,più robuste, con doppio elemento tubolare di acciaio altoresistenziale e di una cellula dell'abitacolo irrobustita attraverso rinforzi nei montanti anteriori e centrale,nei longheroni sottoporta e nella paratia tra vano motore e abitacolo


tipo_04.jpg


Le vedi le barre piene (quelle tonde più piccole) aggiuncon con il restyling ?
 
Vins150_87 ha scritto:
renexx ha scritto:
La Fiat 600 la vendono ancor oggi, ed è l'auto MENO SICURA VENDUTA in Europa, peggio delle cinesi.
Gli altri qualche passo avanti lo hanno fatto.
Meglio una lavatrice che una bara (scusate la battuta, ma quel che è troppo, è troppo).

fiat 600 vs Golf IV(ovvero la miglior golf della storia).Un paragone sensato e giusto! :?

E chi lo ha mai fatto? Rileggi attentamente la risposta a chi ha paragonato la 600 alla serie 3... :rolleyes:
 
alexmed ha scritto:
GTV/Spider era un'altra evoluzione, anche perché le altre il multilink nn l'avevano.

Ma il pianale era lo stesso.

Leggiti questa pagina di cuori Alfisti

http://www.cuorialfisti.com/tecnica/tipo.htm
 
autofede2009 ha scritto:
pensa che in quel periodo Mercedes faceva pagare anche la quinta marcia sulle 190 e 200E... :D

E' sempre stato cosi!
Anche adesso ad esempio la Giulietta o la Delta danno i fari posteriori ed anteriori a LED di serie, mentre sulla Golf sono a pagamento e solo dietro.

Le ammiraglie italiane avevano di serie il Clima e l'autoradio, quelle tedesche l'ABS.
 
autofede2009 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
per chi non crede nell'integrità e nella solidità delle Fiat, eccovi il crash test della Fiat 126.

la cellula dell'abitacolo resta intatte:

http://www.youtube.com/watch?v=wp9G7UbRTT8&feature=related

beh se valuti la sicurezza di un'auto dall'integrità della carrozzeria... sei fuori strada... oggi le auto sono concepite per distruggersi il più possibile... tale funzione è necessaria per assorbire l'energia che il crash da alla vettura... se cosi non fosse (come per le auto vecchie), sarebbe il corpo ad assorbire l'energia della decelerazione... e il corpo a, sempre per le leggi della fisica, un massimo sopportabile... dopodiché ottieni l'effetto del collo che viene tirato alle galline...

ma si dai, era una provocazione.. basta vedere la testata che tira il manichino contro il parabrezza..
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
GTV/Spider era un'altra evoluzione, anche perché le altre il multilink nn l'avevano.

Ma il pianale era lo stesso.

Leggiti questa pagina di cuori Alfisti

http://www.cuorialfisti.com/tecnica/tipo.htm

ringrazio per il contributo. ecco quindi risolto il dilemma se la 147 aveva il telaio della tipo o meno.

la fiat ha messo in cantiere una serie di piattaforme, chiamate per es tipo2, tipo 4 ecc...
quindi tutte si chiamavano "tipo", ma questo assolutamente significa che il pianale fosse unico e quello della fiat "tipo"!!!!!

quindi per es la 145-147 bravo 1 delta 1, 155, tempra ecc ecc avevano il pianale tipo 2 (che era effettivamente quello usato dalla fiat tipo)
mentre la 156-147 aveva un altro pianale chiamato, per esempio, "tipo 5".....

qualche fenomeno qui ha invece fatto confusione e per lui tutto è figlio della fiat tipo :(
ahahhahahaha, ma per piacere...
 
alfalele ha scritto:
La prova di 4r la ricordo anch'io e la Tipo era quella che subiva danni maggiori me decelerazioni subite dal conducente inferiori alle altre,per la 147 parlavano di difetto nei lamierati,ma se era veramente cosi avrebbero richiesta di rifare la prova,e non credo che sia vera la storia che non gli è stato concessso di rifarlo..

Ricordo bene il test a cui si fa riferimento e da possessore di Fiat Tipo (ultimo restyling) all'epoca la cosa mi colpì favorevolmente.

Soprattutto quando nell'articolo si pose l'accento sulle decelarazioni che i passeggeri della Golf (quella dell'epoca) avrebbero subito visto che risultò tra le più rigide e meno "deformanti" delle vetture testate.

Un tanto per la fredda cronaca.
 
Back
Alto