<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adesso la 147 Santa subito! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Adesso la 147 Santa subito!

da qualsiasi parte derivi il telaio (che ovviamente è quello della 156 con passo accorciato, data anche l'uguaglianza delle sospensioni davanti e dietro, il quale "deriva" da quelli 155.....derivati dalla tipo, ma non vuol dire esattamente quello della tipo, quantomeno per 147-156), la questione del crash test è molto semplice...quando la 147 è stata progettata l'euroncap era forse appena nato...quindi è stata progettata con criteri diversi, data la diversità della prova da sostenere (se sottoponiamo a delle prove "odierne" case costruite con le leggi di 10 anni fa vanno insieme...). Difatti in quegli anni le prove sono diventate più restrittive...
Inoltre "ho sentito" sulla rete, fra virgolette perchè qui va preso un pò tutto con le pinze, che non hanno montato i t-jet perchè altrimenti dovevano riomologare la vettura e di conseguenza stavolta passare i test...ovviamente spendere per migliorare a torino non è ben visto (per passare dall'omologazione euro 3 a 4 dei motori invece non è necessario, dato che il propulsore differiva di poco)
 
boxer17 ha scritto:
Inoltre "ho sentito" sulla rete, fra virgolette perchè qui va preso un pò tutto con le pinze, che non hanno montato i t-jet perchè altrimenti dovevano riomologare la vettura e di conseguenza stavolta passare i test...ovviamente spendere per migliorare a torino non è ben visto (per passare dall'omologazione euro 3 a 4 dei motori invece non è necessario, dato che il propulsore differiva di poco)

I test dell'Euroncap non sono condizione necessaria per avere l'omologazione di una vettura.
L'euroncap è un istituto che svolge prove a tutela del consumatore.
Le prove di omologazione sono più blande.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
vi sottopongo questa analisi:

http://www.alfavirtualclub.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=84

faccio notare il punto focale, dato che molti sembrano non capire: allo stato embrionale del progetto per la sostituta della 145-147 ( loro sì delle fiat tipo ricarrozzate) si proponeva di sviluppare la nuova alfa sulla base dei modelli precedenti. poi però ci hanno ripensato e hanno usato il pianale della 156. quidni il pianale 156 è diverso dal pianale della 145-146. la logica, questa sconosciuta.
. Mi sa che hai letto male. Il documento che posti dice che la 147 sarebbe dovuta nascere non sul pianale delle versioni precedenti, ma su quello della Ypsilon, con le sospensioni 145/146. Poi hanno cambiato idea, ed hanno optato per quello della 156.

E quello della 156 da dove viene? ( suspence.....:D )

è evidente che è un refuso.. fai una media cn il telaio della punto 1????????
 
boxer17 ha scritto:
quando la 147 è stata progettata l'euroncap era forse appena nato...quindi è stata progettata con criteri diversi, data la diversità della prova da sostenere (se sottoponiamo a delle prove "odierne" case costruite con le leggi di 10 anni fa vanno insieme...). Difatti in quegli anni le prove sono diventate più restrittive...

Strano però, la Golf IV di 3 anni più vecchia (1997) otteneva ben altri risultati al crash test...
 
Fancar_ ha scritto:
stefanfag ha scritto:
poi però ci hanno ripensato e hanno usato il pianale della 156. quidni il pianale 156 è diverso dal pianale della 145-146. la logica, questa sconosciuta.

Certo che hanno usato il pianale della 156, ovvero lo stesso di Marea, Bravo, Lybra.

Evoluzione di quello di Tipo/Delta/145/Dedra/155/Tempra/Coupè/GTV/Spider

GTV/Spider era un'altra evoluzione, anche perché le altre il multilink nn l'avevano.
 
stefanfag ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
vi sottopongo questa analisi:

http://www.alfavirtualclub.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=84

faccio notare il punto focale, dato che molti sembrano non capire: allo stato embrionale del progetto per la sostituta della 145-147 ( loro sì delle fiat tipo ricarrozzate) si proponeva di sviluppare la nuova alfa sulla base dei modelli precedenti. poi però ci hanno ripensato e hanno usato il pianale della 156. quidni il pianale 156 è diverso dal pianale della 145-146. la logica, questa sconosciuta.
. Mi sa che hai letto male. Il documento che posti dice che la 147 sarebbe dovuta nascere non sul pianale delle versioni precedenti, ma su quello della Ypsilon, con le sospensioni 145/146. Poi hanno cambiato idea, ed hanno optato per quello della 156.

E quello della 156 da dove viene? ( suspence.....:D )

è evidente che è un refuso.. fai una media cn il telaio della punto 1????????

un refuso? La vedo dura: il nome "Ypsilon" è un po' lungo da scrivere, ed è indicato anche il numero interno che identifica il pianale. Della Ypsilon, appunto, modificato con le sosp della 145.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
stefanfag ha scritto:
informalmente, si sa che c'è stata una richiesta (non concessa) da parte di Alfa Romeo di rifare il tesr, dato che secondo l'Alfa il risultato nel test frontale sarebbe stato inficiato dall'apertura della portiera a causa della serratura cedevole, venendo così a mancare l'apporto della stessa nell'assorbimento dell'urto e nel mantenimento della forma del giro porta (cosa del resto effettivamente realistica).

la bmw serie 3 anni 90 ha potuto rifare il crash test, perchè la prima volta è stata na schifezza.

però non si sa perchè la 147 non abbia potuto rifare il test e la serie 3 si..

per il resto, se siamo d'accordo che le qualità di guida della 147 è superiore a quella della golf, ha una sicurezza attiva migliore, che compensa, o rende meno necessario l'aver una sicurezza passiva migliore...
in pratica, se ci pensi, hai meno possibilità di schiantarti cn la 147 che con la golf.. giusto quindi che la golf abbia una, supposta, maggiore sicurezza passiva, vè!!!

Allora, tanto per cominciare da qualche parte, potremmo dire che il fatto che il pianale 147 sia basato su quello della Tipo ( sospensioni a parte ) è universalmente noto. Esattamente come 155, Tempra, Fiat coupè, 156, GT ed altre auto ancora, di cui sicuramente me ne sfugge qualcuna. Il documento dell'ufficio stampa che tu posti, dell'origine del pianale non parla proprio, e quindi non fa testo. In compenso, se fai una ricerchina con Google, trovi decine di fonti che lo attestano, in tutte le lingue / paesi del mondo conosciuto: a te scegliere quella più autorevole.

Secondo: mi interesserebbe invece conoscere la fonte della storiella del secondo crash ( non concesso ). Storiella di cui non si è mai sentito nulla, che scricchiola non poco, e che non ha neanche senso logico: non esiste che, se una casa apporta una modifica produttiva che innalza la sicurezza della cellula dopo un crash negativo, l'Euroncap neghi una seconda prova. Se la cosa fosse andata così, ci sarebbe stata certamente denuncia da parte della casa. Invece la vox populi, in effetti, a questo riguardo, mormora proprio il contrario: Alfa ha incassato il risultato del primo, e poi è stata muta ed immobile.

possibile che l'apertura della porta provochi un effetto cosi devastante dell'impatto frontale con il tetto che fa un effetto sottiletta...?
ne dubito fortemente anche io...

basta vedere poi i risultati delle ferite inflitte al conducente dopo l'impatto... chiaramente se fosse stato solo lo sportello aperto...l'omino avrebbe avuto dei "colori" migliori...

http://www.euroncap.com/cache/assessmentresults/1698/100px.gif

quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ), la seconda prova è stata fatta dopo ben 4 anni... quindi dopo evidenti miglioramenti strutturali apportati alla scocca...
 
autofede2009 ha scritto:
quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ), la seconda prova è stata fatta dopo ben 4 anni... quindi dopo evidenti miglioramenti strutturali apportati alla scocca...

Anni fa chissà come siamo riusciti a sopravvivere.... meno male che ora abbiamo delle corazzate. :D
 
autofede2009 ha scritto:
possibile che l'apertura della porta provochi un effetto cosi devastante dell'impatto frontale con il tetto che fa un effetto sottiletta...?
ne dubito fortemente anche io...

basta vedere poi i risultati delle ferite inflitte al conducente dopo l'impatto... chiaramente se fosse stato solo lo sportello aperto...l'omino avrebbe avuto dei "colori" migliori...

http://www.euroncap.com/cache/assessmentresults/1698/100px.gif

quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ), la seconda prova è stata fatta dopo ben 4 anni... quindi dopo evidenti miglioramenti strutturali apportati alla scocca...

Casomai dopo il cambio di modello. In ogni caso, a quell'epoca Alfa i crash non li faceva proprio. La prima Alfa è la 147. :D

Il che in ogni caso dimostra proprio quello che si sosteneva: la storiella del secondo test negato ad Alfa non regge.

BMW, per il modello che indichi tu, non ritenne evidentemente di operare modifiche sull'auto in questione, e si tenne la macchia sul curriculum, e muta. Esattamente come fece Fiat per la 147.

Lo dimostra il fatto che invece la serie 5 di due generazioni fa ( E34, del 97 ) fallì clamorosamente i primi test a causa degli airbag farlocchi, e lo potè ripetere al volo, con i risultati del link ( dove la cosa è segnalata chiaramente ). http://www.euroncap.com/tests/bmw_5_series_1998/49.aspx

Non è l'unico caso: ci sono altre auto che si sono viste sottrarre una o mezza stella per la mancanza del cicalino cinture. Detto fatto: lo hanno introdotto ed hanno ripetuto il test.

Chi viene bocciato, e vuole riprovare, lo può fare. Chi non ripete, è perchè non ha ritenuto di metter mano ai problemi, evidentemente perchè troppo gravi ed onerosi da affrontare.

Ciao
 
autofede2009 ha scritto:
quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ),

Per carità!
Nulla da obiettare.
Ma ricordati che stai parlando di una serie 3 che uscì nel 91..quando c'era ancora la Tipo e la Tempra senza barre anti intrusione nelle portiere.

La serie 3 successiva uscì nel 98, ma non sò sincerametne perchè non la provarono fino al 2001!
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ),

Per carità!
Nulla da obiettare.
Ma ricordati che stai parlando di una serie 3 che uscì nel 91..quando c'era ancora la Tipo e la Tempra senza barre anti intrusione nelle portiere.

La serie 3 successiva uscì nel 98, ma non sò sincerametne perchè non la provarono fino al 2001!

ricordo anche che Tipo e Tempra non erano proprio della stessa classe della bmw serie 3... è che la Seicento che ha ottenuto lo stesso punteggio della serie 3 è nientedimeno che un restyling della Fiat Cinquecento che uscì proprio nel 1991... ;)

si vede che questo 1991 fu un'annata speciale... :D

quanto alle barre antintrusione della Tipo: da Wikipedia

Sotto il profilo della sicurezza la Tipo era dotata fin dall'origine di poggiatesta anteriori,cinture di sicurezza anteriori e posteriori,barre antintrusione nelle porte, longheroni del motore a deformazione programmata e ABS(a due o quattro canali) a richiesta su quasi tutte le versioni e di serie sulla 2.0 16v.

;)
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ),

Per carità!
Nulla da obiettare.
Ma ricordati che stai parlando di una serie 3 che uscì nel 91..quando c'era ancora la Tipo e la Tempra senza barre anti intrusione nelle portiere.

La serie 3 successiva uscì nel 98, ma non sò sincerametne perchè non la provarono fino al 2001!

ricordo anche che Tipo e Tempra non erano proprio della stessa classe della bmw serie 3... è che la Seicento che ha ottenuto lo stesso punteggio della serie 3 è nientedimeno che un restyling della Fiat Cinquecento che uscì proprio nel 1991... ;)

si vede che questo 1991 fu un'annata speciale... :D

quanto alle barre antintrusione della Tipo: da Wikipedia

Sotto il profilo della sicurezza la Tipo era dotata fin dall'origine di poggiatesta anteriori,cinture di sicurezza anteriori e posteriori,barre antintrusione nelle porte, longheroni del motore a deformazione programmata e ABS(a due o quattro canali) a richiesta su quasi tutte le versioni e di serie sulla 2.0 16v.

;)

Ricordo una prova di crash pubblicata da 4r e risultò di gran lunga la peggiore nei confronti di astra (primo modello) e golf 3. Devo avere ancora quel numero.
Saluti.
Ah, io l'ho avuta (1.8 16v) e neppure lo specchietto dx era di serie.
 
è ormai assodato ke la serie 3 uscita nel 97 ha al primo tentativo ottenuto una stella e mezza, come la fiat 600. poi ha rifatto altre 4 prove.

e rompete le scatole perchè la 147 ha preso 3 stelle 2 anni dopo????????????

e poi, perchè soffermarsi solo su qs presunto problema? perchè non mettere in risalto la cifra tecnica della 147?

problemi di affidabilità non risultano, comportamento stradale eccellente, qualità buona. per questo la 147 è un'ottima macchina. ha classe, ha carisma.

la golf a confronto può al limite esser paragonata ad una lavatrice, il cui lavoro principale è quello di lavare, non di dare emozioni.

ecco, la 147 ha un'anima.
la golf è una lavatrice con le ruote.
punto
 
xb-70 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ),

Per carità!
Nulla da obiettare.
Ma ricordati che stai parlando di una serie 3 che uscì nel 91..quando c'era ancora la Tipo e la Tempra senza barre anti intrusione nelle portiere.

La serie 3 successiva uscì nel 98, ma non sò sincerametne perchè non la provarono fino al 2001!

ricordo anche che Tipo e Tempra non erano proprio della stessa classe della bmw serie 3... è che la Seicento che ha ottenuto lo stesso punteggio della serie 3 è nientedimeno che un restyling della Fiat Cinquecento che uscì proprio nel 1991... ;)

si vede che questo 1991 fu un'annata speciale... :D

quanto alle barre antintrusione della Tipo: da Wikipedia

Sotto il profilo della sicurezza la Tipo era dotata fin dall'origine di poggiatesta anteriori,cinture di sicurezza anteriori e posteriori,barre antintrusione nelle porte, longheroni del motore a deformazione programmata e ABS(a due o quattro canali) a richiesta su quasi tutte le versioni e di serie sulla 2.0 16v.

;)

Ricordo una prova di crash pubblicata da 4r e risultò di gran lunga la peggiore nei confronti di astra (primo modello) e golf 3. Devo avere ancora quel numero.
Saluti.
Ah, io l'ho avuta (1.8 16v) e neppure lo specchietto dx era di serie.

pensa che in quel periodo Mercedes faceva pagare anche la quinta marcia sulle 190 e 200E... :D
 
autofede2009 ha scritto:
xb-70 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quanto alla Bmw serie 3 provata nel 97 che ha ottenuto 1 stella e 1/2 (come la Seicento... :lol: ),

Per carità!
Nulla da obiettare.
Ma ricordati che stai parlando di una serie 3 che uscì nel 91..quando c'era ancora la Tipo e la Tempra senza barre anti intrusione nelle portiere.

La serie 3 successiva uscì nel 98, ma non sò sincerametne perchè non la provarono fino al 2001!

ricordo anche che Tipo e Tempra non erano proprio della stessa classe della bmw serie 3... è che la Seicento che ha ottenuto lo stesso punteggio della serie 3 è nientedimeno che un restyling della Fiat Cinquecento che uscì proprio nel 1991... ;)

si vede che questo 1991 fu un'annata speciale... :D

quanto alle barre antintrusione della Tipo: da Wikipedia

Sotto il profilo della sicurezza la Tipo era dotata fin dall'origine di poggiatesta anteriori,cinture di sicurezza anteriori e posteriori,barre antintrusione nelle porte, longheroni del motore a deformazione programmata e ABS(a due o quattro canali) a richiesta su quasi tutte le versioni e di serie sulla 2.0 16v.

;)

No , sulla classe c del 92 non più. E comunque non centra nulla con la sicurezza di marcia.
Saluti

Ricordo una prova di crash pubblicata da 4r e risultò di gran lunga la peggiore nei confronti di astra (primo modello) e golf 3. Devo avere ancora quel numero.
Saluti.
Ah, io l'ho avuta (1.8 16v) e neppure lo specchietto dx era di serie.

pensa che in quel periodo Mercedes faceva pagare anche la quinta marcia sulle 190 e 200E... :D
 
Back
Alto