<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ADDIO........... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ADDIO...........

La mia aveva il kit malefico ma pure lo spazio per il ruotino o la ruota. Presa una ruota, odio il ruotino che ti lascia a piedi se hai qualcosa più di un buco di chiodo.
 
alexmed ha scritto:
Io nelle mie auto ho il kit (anche l'auto precedente l'aveva). Premetto che in quasi 18 anni non ho mai bucato e mi sento abbastanza tranquillo, male che vada chiamo il soccorso stradale tramite l'assicurazione.
Diceva così pure mio figlio, poi gli è successo in autostrada e l'assicurazione gli ha fatto una pernacchia: non paga il carro attrezzi per una foratura. Controlla la tua polizza e verifica bene.
 
belpietro ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
.

voi cosa ne pensate?

dipende tutto dalle dimensioni.
quando avevo la dyane (e avevo vent'anni) facevo prima a cambiare una ruota da 125 che a pensare.
adesso con le 245/45/19, e la panza, se buco telefono.
massimo sforzo, la bomboletta; già il ruotino è troppa fatica...
ahahahah
io non ho ancora la panza :p ma penso che farei uguale.. una bella telefonata e sperando di aver bucato in mezzo a un bel paesaggio bucolico mi metto ad aspettare in totale relax :thumbup: nel mondo stressante di oggi non hai altre scuse per prendertela comoda
 
NEWsuper5 ha scritto:
....RUOTA DI SCORTA.

http://www.alvolante.it/news/fix_e_go_riparazione-535691044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu

(l'articolo dice praticamente che il kit fix&go sta rimpiazzando per la maggior parte le ruote di scorta, e spiega come funziona. potete anche saltare. l'ho inserito solo "per conoscenza")

molti di noi ti odiano, altri (me compreso) sentiranno la tua mancanza.

conoscendomi, so già che impiegherei più tempo a capire come funziona e usare questo maledetto kit, che a sollevare la macchina e cambiare la ruota :D

voi cosa ne pensate?

:cry: che dovro' telefonare una volta di piu' all' Assistance
 
nonnomaio ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io nelle mie auto ho il kit (anche l'auto precedente l'aveva). Premetto che in quasi 18 anni non ho mai bucato e mi sento abbastanza tranquillo, male che vada chiamo il soccorso stradale tramite l'assicurazione.
Diceva così pure mio figlio, poi gli è successo in autostrada e l'assicurazione gli ha fatto una pernacchia: non paga il carro attrezzi per una foratura. Controlla la tua polizza e verifica bene.

la mia si
:D :D :D
gia' venuti
 
arizona77 ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io nelle mie auto ho il kit (anche l'auto precedente l'aveva). Premetto che in quasi 18 anni non ho mai bucato e mi sento abbastanza tranquillo, male che vada chiamo il soccorso stradale tramite l'assicurazione.
Diceva così pure mio figlio, poi gli è successo in autostrada e l'assicurazione gli ha fatto una pernacchia: non paga il carro attrezzi per una foratura. Controlla la tua polizza e verifica bene.

la mia si
:D :D :D
gia' venuti

Idem anche per la mia. C'è scritto espressamente che il soccorso include il caso di foratura.
 
Come ha già detto qualcuno, andrebbe votato anche il tipo di ruota o kit di riparazione nel giudizio della prova di un auto, oltre che avere una ruota di dimensioni normali, bisognerebbe fare anche la prova di sostituzione in caso di foratura e vedere, se è alla portata di tutti, quanto ci si mette, se dopo averla sostituita sembri uno uscito da un officina meccanica ecc ecc
Ad esempio mi ricordo circa un annetto fa (ho anche descritto l'episodio da qualche parte) ho visto uno che cambiava la ruota ad un peugeot 5008, ha tirato giù mezzo paradiso con tutti i santi, la ruota è SOTTO il pianale, con sgancio del sistema di ritenzione DA DENTRO l'abitacolo nel bagagliaio, il tipo, manuale alla mano, ha smadonnato per mezz'ora per cambiare la ruota, dovendosi pure sdraiare per terra sia per togliere la ruota che per rimetterla........e poi dovevate vedere questa 5008 con il ruotino :shock: sembrava avesse una ruota di bicicletta al posto della ruota!
io ho la ruota normale con cerchio in ferro nel pozzetto sotto il bagagliaio, gli attrezzi pure, posto non me ne porta via, la ruota e gli attrezzi sono perfettamente puliti.........qualcuno può obiettare "e se fori che sei carico?"
nel caso della 5008 devi sempre scaricare la roba, in più la ruota è sotto, tutta sporca e per toglierla e metterla bisogna sdraiarsi per terra.......molto meglio la prima soluzione, il kit al limite potrebbe essere un ausilio alla ruota di scorta, se fori in maniera lieve, magari è buio ecc, si può ovviare con il kit, ma non rinuncerei alla ruota di scorta normale!
 
Dopo aver provato l' 'ebbrezza" del ruotino in 10 km di autostrada al rischio di essere spiaccicato dai tir che viaggiano a + di 90 km/h (praticamente tutti), non rinuncerei mai alla ruota di scorta. Il ruotino lo tengo solo di scorta alle gomme invernali, tanto con la cattiva stagione viaggi lunghi non ne faccio.
 
manuel46 ha scritto:
Ad esempio mi ricordo circa un annetto fa (ho anche descritto l'episodio da qualche parte) ho visto uno che cambiava la ruota ad un peugeot 5008, ha tirato giù mezzo paradiso con tutti i santi, la ruota è SOTTO il pianale, con sgancio del sistema di ritenzione DA DENTRO l'abitacolo nel bagagliaio, il tipo, manuale alla mano, ha smadonnato per mezz'ora per cambiare la ruota, dovendosi pure sdraiare per terra sia per togliere la ruota che per rimetterla........
Strano, io sulla 307 ho dovuto sostituire un paio di volte i penumatici e non rammento tutto 'sto circo ... invece mio padre con la stessa vettura mosse "al rovescio" il gancio di fissaggio in plastica e ruppe il cavetto che tiene la ruota sollevata ... questa si e' una grave lacuna, grande stupidata.
 
|Mauro65| ha scritto:
Ok, ma se hai doppio treno estive invernali, magari in misura diversa tra estive e snowflake? Forse il ruotino è un buon compromesso....
No, non credo. Sulla Peugeot faccio il "cambio treno" eppure non rinuncerei alla scorta.
Si chiama semplicemente ... "insurance" :D
 
leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ad esempio mi ricordo circa un annetto fa (ho anche descritto l'episodio da qualche parte) ho visto uno che cambiava la ruota ad un peugeot 5008, ha tirato giù mezzo paradiso con tutti i santi, la ruota è SOTTO il pianale, con sgancio del sistema di ritenzione DA DENTRO l'abitacolo nel bagagliaio, il tipo, manuale alla mano, ha smadonnato per mezz'ora per cambiare la ruota, dovendosi pure sdraiare per terra sia per togliere la ruota che per rimetterla........
Strano, io sulla 307 ho dovuto sostituire un paio di volte i penumatici e non rammento tutto 'sto circo ... invece mio padre con la stessa vettura mosse "al rovescio" il gancio di fissaggio in plastica e ruppe il cavetto che tiene la ruota sollevata ... questa si e' una grave lacuna, grande stupidata.

Non so com'è concepito il sistema della 5008, il tipo non mi sembrava un impedito e aveva pure il manuale per le istruzioni, però capivo che bestemmiando si riferiva a chi aveva concepito tale sistema!
 
manuel46 ha scritto:
leolito ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ad esempio mi ricordo circa un annetto fa (ho anche descritto l'episodio da qualche parte) ho visto uno che cambiava la ruota ad un peugeot 5008, ha tirato giù mezzo paradiso con tutti i santi, la ruota è SOTTO il pianale, con sgancio del sistema di ritenzione DA DENTRO l'abitacolo nel bagagliaio, il tipo, manuale alla mano, ha smadonnato per mezz'ora per cambiare la ruota, dovendosi pure sdraiare per terra sia per togliere la ruota che per rimetterla........
Strano, io sulla 307 ho dovuto sostituire un paio di volte i penumatici e non rammento tutto 'sto circo ... invece mio padre con la stessa vettura mosse "al rovescio" il gancio di fissaggio in plastica e ruppe il cavetto che tiene la ruota sollevata ... questa si e' una grave lacuna, grande stupidata.

Non so com'è concepito il sistema della 5008, il tipo non mi sembrava un impedito e aveva pure il manuale per le istruzioni, però capivo che bestemmiando si riferiva a chi aveva concepito tale sistema!

la moglie non ha ancora bucato (sgrattt ... sgrattt....), domani guardo com'è.
comunque non mi meraviglierei: nella vecchia 205 la ruota era fuori ma agganciata da dentro (per evitare il furto, dicevano) quindi accoppiava gli inconvenienti di entrambe le soluzioni.
 
Finchè troverò auto che possano averla preferirò di gran lunga la ruota di scorta di diensioni normali. Sarà più scomoda, sarà più pesante, sarà più ingombrante ma, la volta che ne hai bisogno è impagabile.

Il ruotino è meglio che niente, ma se posso lo sostituisco con la ruota di misura normale.

Il Kit sicuramente no, ricordo ancora il racconto allibito di un amico che ha sputtan@o la vacanza con tutta la famiglia a carico, avendo squarciato una gomma poco prima dell'imbarco sul traghetto.
 
Back
Alto