davveroa_gricolo ha scritto:belpietro ha scritto:adesso con le 245/45/19, e la panza,
...e i schei.....
davveroa_gricolo ha scritto:belpietro ha scritto:adesso con le 245/45/19, e la panza,
...e i schei.....
le twingo (1 e 2) l'hanno nel fondo del baule. secondo me non troppo comodo.belpietro ha scritto:la moglie non ha ancora bucato (sgrattt ... sgrattt....), domani guardo com'è.manuel46 ha scritto:Non so com'è concepito il sistema della 5008, il tipo non mi sembrava un impedito e aveva pure il manuale per le istruzioni, però capivo che bestemmiando si riferiva a chi aveva concepito tale sistema!
comunque non mi meraviglierei: nella vecchia 205 la ruota era fuori ma agganciata da dentro (per evitare il furto, dicevano) quindi accoppiava gli inconvenienti di entrambe le soluzioni.
Guarda per le piccole forature basta un compressorino, recuperi la pressione giusta, arrivi dal gommista e sei a posto.NEWsuper5 ha scritto:....RUOTA DI SCORTA.
http://www.alvolante.it/news/fix_e_go_riparazione-535691044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu
(l'articolo dice praticamente che il kit fix&go sta rimpiazzando per la maggior parte le ruote di scorta, e spiega come funziona. potete anche saltare. l'ho inserito solo "per conoscenza")
molti di noi ti odiano, altri (me compreso) sentiranno la tua mancanza.
conoscendomi, so già che impiegherei più tempo a capire come funziona e usare questo maledetto kit, che a sollevare la macchina e cambiare la ruota
voi cosa ne pensate?
Maxetto ha scritto:Guarda per le piccole forature basta un compressorino, recuperi la pressione giusta, arrivi dal gommista e sei a posto.NEWsuper5 ha scritto:....RUOTA DI SCORTA.
http://www.alvolante.it/news/fix_e_go_riparazione-535691044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu
(l'articolo dice praticamente che il kit fix&go sta rimpiazzando per la maggior parte le ruote di scorta, e spiega come funziona. potete anche saltare. l'ho inserito solo "per conoscenza")
molti di noi ti odiano, altri (me compreso) sentiranno la tua mancanza.
conoscendomi, so già che impiegherei più tempo a capire come funziona e usare questo maledetto kit, che a sollevare la macchina e cambiare la ruota
voi cosa ne pensate?
Giocare con quella bottiglietta, togliere la valvola, fare tutto quel casino è inutile e anche complicato. Se squarci la gomma è tutto intile e devi solo chiamare un carratrezzi.
Meglio, se non la ruota, almeno il ruotino.
Fa parte del kit, ma non credo costi molto.arizona77 ha scritto:Maxetto ha scritto:Guarda per le piccole forature basta un compressorino, recuperi la pressione giusta, arrivi dal gommista e sei a posto.NEWsuper5 ha scritto:....RUOTA DI SCORTA.
http://www.alvolante.it/news/fix_e_go_riparazione-535691044?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=nu
(l'articolo dice praticamente che il kit fix&go sta rimpiazzando per la maggior parte le ruote di scorta, e spiega come funziona. potete anche saltare. l'ho inserito solo "per conoscenza")
molti di noi ti odiano, altri (me compreso) sentiranno la tua mancanza.
conoscendomi, so già che impiegherei più tempo a capire come funziona e usare questo maledetto kit, che a sollevare la macchina e cambiare la ruota
voi cosa ne pensate?
Giocare con quella bottiglietta, togliere la valvola, fare tutto quel casino è inutile e anche complicato. Se squarci la gomma è tutto intile e devi solo chiamare un carratrezzi.
Meglio, se non la ruota, almeno il ruotino.
un compressorino....ma quanto potrebbe costare?
da 8 a 25?arizona77 ha scritto:un compressorino....ma quanto potrebbe costare?
NEWsuper5 ha scritto:le twingo (1 e 2) l'hanno nel fondo del baule. secondo me non troppo comodo.belpietro ha scritto:la moglie non ha ancora bucato (sgrattt ... sgrattt....), domani guardo com'è.manuel46 ha scritto:Non so com'è concepito il sistema della 5008, il tipo non mi sembrava un impedito e aveva pure il manuale per le istruzioni, però capivo che bestemmiando si riferiva a chi aveva concepito tale sistema!
comunque non mi meraviglierei: nella vecchia 205 la ruota era fuori ma agganciata da dentro (per evitare il furto, dicevano) quindi accoppiava gli inconvenienti di entrambe le soluzioni.
la supercinque ce l'ha all'esterno come le clio (infatti la clio 1 e2 erano derivate dal suo telaio). lo trovo comodo, anche se la ruota si sporca.
si sgancia ruotando con la chiave dall'interno del baule, ma nel bordo del portellone, non occorre nemmeno vuotare il baule.
poi la ruota scende parecchio e basta chinarsi per sganciare la griglia che la tiene (gancio in ferro) e sfilarla.
semmai è più complicato fare l'azione inversa.
il cric invece è davanti, nel grande vano (comodissimo) sotto il parabrezza.
le temperature sono le stesse di trovarsi 4 cm più in alto nel baule.manuel46 ha scritto:Mah, già il fatto che quando ti serve, possono essere passati anni, mi immagino le condizioni della ruota, oltre al fatto che si cuoce per l'esposizione alle intemperie, se non ricordo male l'aveva cosi anche l'R4, anche per il fatto di doverla calare solo per controllargli la pressione......nel pozzo hai solo il fatto che tirarla su è pesantina, forse una donna neppure ci riesce, ma tanto non la cambierebbero neppure! :lol:
NEWsuper5 ha scritto:le temperature sono le stesse di trovarsi 4 cm più in alto nel baule.manuel46 ha scritto:Mah, già il fatto che quando ti serve, possono essere passati anni, mi immagino le condizioni della ruota, oltre al fatto che si cuoce per l'esposizione alle intemperie, se non ricordo male l'aveva cosi anche l'R4, anche per il fatto di doverla calare solo per controllargli la pressione......nel pozzo hai solo il fatto che tirarla su è pesantina, forse una donna neppure ci riesce, ma tanto non la cambierebbero neppure! :lol:
luce solare diretta non ne può prendere...
si sporca. pazienza. tanto quella che levi dal mozzo è sporca lo stesso.
in compenso il baule resta pulito.
per controllare la pressone basta mettersi un fazzoletto per terra, inginocchiarsi e svitare il cappelletto della valvola.
come fai per le altre 4 ruote.
solo che non devi sollevare nessun rivestimento.
qua non abbiamo nè sale nè neve.manuel46 ha scritto:No dai, non puoi paragonare una ruota posta sotto all'esterno e una all'interno, io 2 anni fa ho tolto la gomma di scorta per usarla con altre 3 nuove ed era perfetta, morbida ecc,
sotto con acqua neve ( e quindi sale) caldo, dopo qualche anno hai una ruota praticamente cotta,
forse sarà perchè io avendo la grantour ho un piano ad altezza delle ginocchia, ma lo trovo molto + comodo!
leolito ha scritto:Basta fare la rotazione a intervalli regolari usando tutte e cinque le gomme e hai evitato questo inconveniente.simo1988 ha scritto:Certo bisogna ridurre la velocità e stare attenti, ma è anche vero che se vai con la ruota di scorta ti ritrovi magari una ruota perfetta e altre 3 usate
Scusa, ma io faccio le rotazioni ogni 5/6mila km e per vedere la differenza in "mangiatura" mi serve un calibro centesimale ....kaponord ha scritto:A partire dalla prima rotazione viaggerai con un treno di gomme che avranno assi con gomme con un battistrada di prodondità diverso. Dove sta il vantaggio?leolito ha scritto:Basta fare la rotazione a intervalli regolari usando tutte e cinque le gomme e hai evitato questo inconveniente.simo1988 ha scritto:Certo bisogna ridurre la velocità e stare attenti, ma è anche vero che se vai con la ruota di scorta ti ritrovi magari una ruota perfetta e altre 3 usate
Il sistema in se' e' una mezza cacata. Le vecchie Peugeot avevano una "culla" metallica poco pratica ma assai robusta e intuitiva da utilizzare.manuel46 ha scritto:Non so com'è concepito il sistema della 5008, il tipo non mi sembrava un impedito e aveva pure il manuale per le istruzioni, però capivo che bestemmiando si riferiva a chi aveva concepito tale sistema!
Lavare il sottoscocca no, eh?manuel46 ha scritto:No dai, non puoi paragonare una ruota posta sotto all'esterno e una all'interno, io 2 anni fa ho tolto la gomma di scorta per usarla con altre 3 nuove ed era perfetta, morbida ecc, sotto con acqua neve ( e quindi sale) caldo, dopo qualche anno hai una ruota praticamente cotta, forse sarà perchè io avendo la grantour ho un piano ad altezza delle ginocchia, ma lo trovo molto + comodo!
NEWsuper5 ha scritto:da 8 a 25?arizona77 ha scritto:un compressorino....ma quanto potrebbe costare?
GuidoP - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa