<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio storico Logo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Addio storico Logo

momonedusa ha scritto:
Il topic esordisce parlando di colori in generale, quindi se è errore direi che non è mio.

Poi appunto cambia anche il colore dell'omino, che credo si possa considerare parte del biscione.

Poi se tutti i colori cambiati finora eran legittimi tutti quelli cambiati ora no amen.

Vediamo se riesco a farmi capire, i cambiamenti fatti in 105 anni di storia hanno riguardato:
l'aggiunta del nome Romeo;
l'aggiunta della corona di alloro per celebrare la vittorie;
la rimozione dei nodi savoia dopo la nascita della repubblica;
la riduzione delle dimensioni della corona di alloro;
la rimozione della scritta Milano;
il cambio da argento ad oro delle scritte e dei bordi di separazione, con anche una semplificazione del biscione;

Cosa è sempre rimasto invariato? I colori dello sfondo di croce e biscione e della corona esterna.

Spero di essere stato chiaro.
 
chiaro è chiaro, ma manca l'omino del biscione che era diventato rosso e (a memoria) l'inserimento di una fascia rossa nella corona.
Non mi sembra niente di diverso o che confuti quanto ho detto io.
 
momonedusa ha scritto:
chiaro è chiaro, ma manca l'omino del biscione che era diventato rosso e (a memoria) l'inserimento di una fascia rossa nella corona.
Non mi sembra niente di diverso o che confuti quanto ho detto io.

Vedo che continui a non capire.
Ti avevo chiesto di indicarmi in quale occasione di modifica del logo fossero stati cambiati i colori dello sfondo di croce e biscione, ad eccezione del secondo dopoguerra.
Aspetto ancora la risposta.
 
fpaol68 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
chiaro è chiaro, ma manca l'omino del biscione che era diventato rosso e (a memoria) l'inserimento di una fascia rossa nella corona.
Non mi sembra niente di diverso o che confuti quanto ho detto io.

Vedo che continui a non capire.
Ti avevo chiesto di indicarmi in quale occasione di modifica del logo fossero stati cambiati i colori dello sfondo di croce e biscione, ad eccezione del secondo dopoguerra.
Aspetto ancora la risposta.
mi sa che non sono io che non capisco.
Non ho mai detto fossero cambiati quelli. Nè nel post sopra ho affermato qualcosa di vagamente assimilabile.
Ho puntualizzato che eran cambiate varie cose, visto che nel primo post si parla genericamente di
storico logo Alfa Romeo, rimasto sostanzialmente invariato dal 1905 ad oggi per quando riguarda lay-out e colori.
Non credo che si possa stabilire aprioricamente che ciò che è cambiato prima era lecito, quello cambiato ora no.
E come detto si può discutere se l'omino faccia parte del biscione, essendo in bocca a questi.

Poi se vogliamo continuare imperterriti a fare la stesse domande a cui mi si chiede di dimostrare una cosa che non ho detto possiamo continuare per ore.
Edit: vedo ora che un mio post è equivocabile, mea culpa, che ho quotato rispondendo comunque in generale all'oggetto del topic, non lo modifico per correttezza, ma credo nelle risposte successive di aver già chiarito altre volte che non ho pensato/detto che avessero cambiato sfondo della croce o biscione (con per il biscione il dubbio di cui sopra)
 
fpaol68 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
Il topic esordisce parlando di colori in generale, quindi se è errore direi che non è mio.

Poi appunto cambia anche il colore dell'omino, che credo si possa considerare parte del biscione.

Poi se tutti i colori cambiati finora eran legittimi tutti quelli cambiati ora no amen.

Vediamo se riesco a farmi capire, i cambiamenti fatti in 105 anni di storia hanno riguardato:
l'aggiunta del nome Romeo;
l'aggiunta della corona di alloro per celebrare la vittorie;
la rimozione dei nodi savoia dopo la nascita della repubblica;
la riduzione delle dimensioni della corona di alloro;
la rimozione della scritta Milano;
il cambio da argento ad oro delle scritte e dei bordi di separazione, con anche una semplificazione del biscione;

Cosa è sempre rimasto invariato? I colori dello sfondo di croce e biscione e della corona esterna.

Spero di essere stato chiaro.
Sei il proprietario di Alfa Romeo?
No!
Hanno cambiato il logo è un dato di fatto.
O lo accetti o ti rassegni e pensi a qualche altro logo. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
Il topic esordisce parlando di colori in generale, quindi se è errore direi che non è mio.

Poi appunto cambia anche il colore dell'omino, che credo si possa considerare parte del biscione.

Poi se tutti i colori cambiati finora eran legittimi tutti quelli cambiati ora no amen.

Vediamo se riesco a farmi capire, i cambiamenti fatti in 105 anni di storia hanno riguardato:
l'aggiunta del nome Romeo;
l'aggiunta della corona di alloro per celebrare la vittorie;
la rimozione dei nodi savoia dopo la nascita della repubblica;
la riduzione delle dimensioni della corona di alloro;
la rimozione della scritta Milano;
il cambio da argento ad oro delle scritte e dei bordi di separazione, con anche una semplificazione del biscione;

Cosa è sempre rimasto invariato? I colori dello sfondo di croce e biscione e della corona esterna.

Spero di essere stato chiaro.
Sei il proprietario di Alfa Romeo?
No!
Hanno cambiato il logo è un dato di fatto.
O lo accetti o ti rassegni e pensi a qualche altro logo. ;)

Non lo accetto. Come credo si sia capito, e critico la scelta di cambiarlo perchè antistorica, come invece non si è capito a quanto vedo.
 
fpaol68 ha scritto:
[

Non lo accetto. Come credo si sia capito, e critico la scelta di cambiarlo perchè antistorica, come invece non si è capito a quanto vedo.
ma scusa, se la maggior parte la pensa diversamente non ti viene il dubbio che non siano gli altri a non aver capito, ma semplicemente pensano che il discorso non stia tanto in piedi?

Poi che vuol dire antistorico? Qualsiasi modifica anche di dettaglio può essere definitaantistorica, certo che se mettessimo un'aquila invece del biscione ti darei ragione, ma....
 
Personalmente la penso come Monomedusa, nel senso che il logo è stato secondo me modificato ma non "stravolto".

Ma questo non vuol dire che il pensiero mio e di Monomedusa sia quello "giusto", o che al contrario sia giusto dire che il logo è Alfa è morto, ognuno può pensarla come vuole.
 
pilota54 ha scritto:
Personalmente la penso come Monomedusa, nel senso che il logo è stato secondo me modificato ma non "stravolto".

Ma questo non vuol dire che il pensiero mio e di Monomedusa sia quello "giusto", ognuno può pensarla come vuole.

;) :thumbup:
 
fpaol sei ibero di non accettarlo, ci mancherebbe.
Ma antistorico a cosa si riferisce?
Faccio un esempio: forse tu vuoi dire che lo stemma del comune di Milano è una croce rossa su fondo bianco.
Giusto è proprio così.
Il punto, come ho già detto, è che lo stemma del comune di Milano o il biscione dei Visconti è giusto che restino quello che sono, quello che è stato cambiato è il logo di una casa automobilistica ed è normale fare delle modifiche nel tempo( molte case hanno modificato i propri loghi).
Il logo Alfa Romeo è privato, appartiene a FCA e se hanno pensato di rinfrescarlo non mi pare che possano essere accusati addirittura di oltraggio.
 
C'é un marchio storico che attualmente si compone sostanzialmente in questo modo: un cavallino rampante nero su fondo giallo canarino, una fascia tricolore in cima, il nome dell'azienda in basso, nelle due varianti rispettivamente: rettangolare per vetture stradali, a scudetto con la sigla S. F. in basso, per le varianti da competizione.

Qualcuno sa di che logo parlo, da quanti anni la configurazione di cui sopra é sacra e sostanzialmente inviolata ( fondo compreso, peraltro mai tolta una zampa al cavallo ) , salvo minuscoli ritocchini, e come mai?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
C'é un marchio storico che attualmente si compone sostanzialmente in questo modo: un cavallino rampante nero su fondo giallo canarino, una fascia tricolore in cima, il nome dell'azienda in basso, nelle due varianti rispettivamente: rettangolare per vetture stradali, a scudetto con la sigla S. F. in basso, per le varianti da competizione.

Qualcuno sa di che logo parlo, da quanti anni la configurazione di cui sopra é sacra e sostanzialmente inviolata ( fondo compreso, peraltro mai tolta una zampa al cavallo ) , salvo minuscoli ritocchini, e come mai?

Perché quel marchio non è mai finito su una MiTo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
C'é un marchio storico che attualmente si compone sostanzialmente in questo modo: un cavallino rampante nero su fondo giallo canarino, una fascia tricolore in cima, il nome dell'azienda in basso, nelle due varianti rispettivamente: rettangolare per vetture stradali, a scudetto con la sigla S. F. in basso, per le varianti da competizione.

Qualcuno sa di che logo parlo, da quanti anni la configurazione di cui sopra é sacra e sostanzialmente inviolata ( fondo compreso, peraltro mai tolta una zampa al cavallo ) , salvo minuscoli ritocchini, e come mai?

Appunto. Ma ci sono altri loghi di altre case molto ma molto meno nobili del Biscione che non hanno mai cambiato il loro logo in tutta la loro storia. Una lo ha addirittura policromatico....
 
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
C'é un marchio storico che attualmente si compone sostanzialmente in questo modo: un cavallino rampante nero su fondo giallo canarino, una fascia tricolore in cima, il nome dell'azienda in basso, nelle due varianti rispettivamente: rettangolare per vetture stradali, a scudetto con la sigla S. F. in basso, per le varianti da competizione.

Qualcuno sa di che logo parlo, da quanti anni la configurazione di cui sopra é sacra e sostanzialmente inviolata ( fondo compreso, peraltro mai tolta una zampa al cavallo ) , salvo minuscoli ritocchini, e come mai?

Perché quel marchio non è mai finito su una MiTo.

No, ma suo tempo é finito su vetture tipo 348, o peggio, tipo Mondial. Roba che se la menzioni ad un appassionato ferrarista, ti sputa. Fatte le dovute proporzioni, pure peggio di Mito, perché rappresentavano il core business Ferrari, non digressioni in segmenti nuovi ed inesplorati.

Eppure nessuno ( fino ad oggi ) ha pensato di rivoluzionare il logo del cavallino quando poi è uscita la 355, o la 456, venerate ancora oggi che sono storiche. E questo nonostante questi prodotti successivi siano usciti sotto una gestione diversa, che volle deliberatamente dare un colpo di mano.

Qui in Alfa invece avremmo uno che secondo te cambia loghi per far dimenticare aborti? che ha fatto lui. Non vedo il senso.

Poi, come ha detto qualcun altro, di loghi mai cambiati e passati indenni anche attraverso sonori flop, ce ne sono tantissimi, ma questo di Ferrari mi sembrava l?esempio più preclaro da sottoporre a chi sostiene che ?è tutto normalissimo e fisiologico?. Visto che sta nello stesso gruppo?
 
Potrei chiedere perchè Renault, Citroen, Peugeot, ecc.... hanno modificato i propri loghi, nessuno saprebbe rispondere.
Eppure ogni tanto c'è chi aggiorna il proprio logo. Valli a capire. :rolleyes:
 
Back
Alto